Numero Verde 800 185 458

Laurea in Comunicazione Digitale e Marketing LM-59 in collaborazione con RCS - Il Corriere della Sera

Tipo di Laurea: Magistrale Biennale
Area Comunicazione
Classe LM-59
CFU 120
Durata 2 anni
Retta annuale € 3800

Presentazione

Il curriculum Media Digitaliin co-branding con il Partner RCSAcademyCorriere della Sera mira a formare professionisti in grado di sviluppare competenze specifiche dicomunicazione digitale emarketing aziendale, tramite un’offerta formativa arricchita di testimonianze di specialisti di rilievo nei settori della comunicazione e marketing di RCS Academy.

Il percorso di studio è orientato all’acquisizione di competenze chiave per il mondo del lavoro, con unattentofocus sulla digital strategy delle aziende e al social media management. Viene offerta agli studenti una solida base di marketing utile al raggiungimento di futuri obiettivi di business, con particolare attenzione all’ambito giornalistico e dei new media.

Il format didattico prevede la combinazione di project work, case studies con testimonianze dirette di esperti del settore ed esercitazioni pratiche volte ad applicare le nozioni apprese. La caratteristica peculiare dell’offerta è quella di esserefortemente business oriented, con la finalità di ridurre il gap tra accademia e mondo del lavoro. Gli studenti, grazie anche alle testimonianze pratiche di giornalisti e professionisti del marketing, avranno l’opportunità di formarsi come gatekeeper dell’informazione per essere sempre pronti nella scelta delle strategie comunicative.

Docenti

Mercedes Vela Cossio

Autrice di Flors La7

Mario Garofalo

Caporedattore centrale vicario CdS

Matteo Cruccu

Giornalista redazione spettacoli CdS

Martina Pennisi

Giornalista Corriere della Sera

Alessandra Paolini

Partner Jakala

Karola Pica

Partner Jakala

Giorgio Sacconi

Partner Jakala

Alberto De Martini

Ceo Conic

Marco Castelnuovo

Head of Digital Content La7

Uberto Fornara

Cairo RCS Media

Claudia Longo

Head of operations

Piano di studi

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing ha quale obiettivo formativo principale formare negli studenti adeguate conoscenze scientifiche, consapevolezza critica e competenze tecnico-specialistiche per l'analisi, la gestione e la valutazione di tutti i fenomeni comunicativi che fanno uso diretto e indiretto di strumenti digitali.

Il percorso didattico proposto è inteso a formare:

  • specifiche competenze come la gestione tecnica delle tecnologie digitali, la progettazione di modelli tecnici crossmediali adatti alla comunicazione digitale persuasiva e la gestione delle architetture software per il management consapevole di algoritmi di ottimizzazione SEO e SEM;

  • specifiche competenze necessarie a progettare, implementare e analizzare strumenti digitali per la ricerca nei campi delle scienze sociali, politologiche ed economiche;

  • specifiche competenze tecniche coniugate con la necessità di sviluppare negli studenti una grande sensibilità innovativa e una forte tensione creativa;

  • specifiche competenze sia di tipo linguistico, sia di tipo tecnico per la gestione normativa dei processi comunicativi nell'ambito digitale;

  • specifiche competenze dell’area psicologica per comprendere la struttura e il funzionamento delle organizzazioni, con particolare riferimento all'utilizzo di piattaforme digitali per la cooperazione intra e inter organizzativa.

Questi obiettivi formativi sono declinati in un'ottica marcatamente multi-disciplinare che, oltre alle competenze di analisi e progettazione, consente di sviluppare la sensibilità critica necessaria a discutere e valutare le conseguenze etiche e le ricadute sociali di politiche comunicative che fanno uso dei media digitali.

Sbocchi occupazionali

Aziende multinazionali in differenti settori come: Comunicazione, Marketing, HR, Organizzazione e comunicazione interna;

Agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche e marketing;

Svolgere attività di consulenza professionale per piccole e medie imprese;

Nei diversi ambiti della PA con funzioni di coordinamento e raccordo dei processi di erogazione di contenuti digitali;

Associazioni del terzo settore e del no-profit con compiti di supervisione della comunicazione digitale;

Associazioni ed enti istituzionali di rappresentanza delle parti sociali e politiche;

Redazioni giornalistiche per la produzione di contenuti digitali.


Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dai competenti organi dell'Università.

Ai fini del soddisfacimento degli obiettivi del corso, agli studenti sono richiesti requisiti curriculari specifici e una adeguata preparazione iniziale. Tali requisiti consistono nel conseguimento della laurea nelle seguenti classi di laurea:

  • CLASSE L20 Lauree in Scienze della Comunicazione;

  • CLASSE L16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione;

  • CLASSE L18 Lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale;

  • CLASSE L33 Lauree in Scienze Economiche;

  • CLASSE L36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;

  • CLASSE L40 Lauree in Sociologia;

Data la specifica natura interdisciplinare del CDLM, nel caso di lauree in altre classi i requisiti curriculari minimi sono indicati nell'elenco seguente:

  • 6 CFU nel settore SSD ING-INF/05 o assimilati che consentano una adeguata preparazione di base di tipo tecnico;

  • 6 CFU in almeno uno di questi SSD: SPS/04, SPS/07, SPS/08 ovvero SPS/09 on in SSD assimilati tali da consentire una adeguata preparazione di tipo socio-politologica e/o organizzativa;

  • 6 CFU in almeno uno di questi SSD: IUS/01, IUS/04, IUS/08, IUS/09 ovvero IUS/10 tali da consentire una adeguata preparazione di tipo giuridico.

Per accedere al Corso di Laurea è richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2).

Costi e iscrizione

Il costo della retta è di € 3800 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni,
sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.
Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!