Angelo Maietta
Professore/ssa Associato/aBiografia
Angelo Maietta è professore associato di diritto privato presso la Universitas Mercatorum di Roma, dove insegna anche Diritto dei Media Digitali, diritto dei dati e dell'informazione, diritto dell'energia e Diritto dello Sport. Avvocato Cassazionista, è autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche in materia di responsabilità civile, anche nella declinazione della responsabilità sportiva, di diritto di internet e delle nuove tecnologie nonché di diritto dello sport oltre che di numerosi saggi. Insegna, altresì, Diritto della Multimedialità presso l’Università degli Studi di Salerno e Diritto Processuale Civile presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento.Già Consigliere per la definizione delle politiche di rilancio del sistema editoriale italiano del sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con delega all’informazione ed editoria. E’ Avvocato Specialista ex DM 163/2020, in Diritto dell’Informazione, della Comunicazione digitale e della Protezione dei Dati Personali. E’ membro dal 2014 della prima sezione del Collegio di Garanzia del Coni, con funzioni di Vice Presidente dal 2022.E' Consigliere giuridico con delega alla Comunicazione Strategica del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Facoltà
Materia d'insegnamento
diritto dei media digitali
diritto dei dati e dell'informazione
diritto dell'energia
diritto dello sport
Dipartimento
Docente di riferimento
LM59 - Comunicazione digitale e marketing
Ricevimento
Venerdì dalle 18 alle 20
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
1. Maietta A. (2025). La Giustizia Sportiva nell’Ordinamento del Calcio, in Il Diritto del Calcio, (a cura di) Francesco Fimmanò, in Collana Regole e Mercati, ESI, Napoli.
2. Maietta A. (2025). I contratti commerciali dello sport, in Diritto Sportivo. Principi, norme, istituzioni, a cura di V. Zambrano e V. D’Antonio, Merita Edizioni. Torino.
3. Maietta A. (2024). Commento agli artt. 6, 7, 7 bis, 8-10 del d.lgs. 36/2021 (riforma dello sport) in Codice delle Società, diretto da Loredana Nazzicone, Giuffrè, Milano, ISBN 978-88-28-85062-5
4. Maietta A. (2023). Codice di diritto dello sport, Cacucci, Bari, ISBN 979-12-5965-272-0;
5. Maietta A. (2023). La prova del danno da illecito trattamento dei dati personali, Cacucci, Bari. ISBN 979-12-5965-257-7
6. Maietta A. (2023). Il digital lobbying tra nuova metodologia ed esigenze di regolamentazione, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, ISSN 0391-190X, 1/2023
7. Maietta A. (2022). Gli e-sports: stato attuale e prospettive di inquadramento normativo, in Rivista di Diritto Sportivo, 5.10.2022, ISSN:0048-8372.
8. Maietta A. (2022). Profili civilistici e tutela giustiziale nell’ordinamento sportivo, Giuffrè, 2022, ISBN:978-88-28-84421-1;
9. Maietta A. (2022). La responsabilità civile in diritto privato comparato, Carocci, 2022, ISBN: 978-88-290-1543-6 ;
10. Maietta A. (2022). La giustizia sportiva quale forma della c.d. amministrazione contenziosa (o “giustiziale”), in Gazzetta Forense, 5/2022, ISSN: 1971- 7881.
11. MAIETTA A. (2021). Legalità e diritto all'oblio: l'equilibrio instabile dei "nuovi" diritti. In: (a cura di): Giuseppe Acocella, Materiali per una cultura della Legalità. p.195-217, TORINO, Giappichelli, ISBN: 9788892138964
12. Maietta A. (2021). Online Body Shaming: analysis of cases and prospects of protection, in REVISTA BRASILEIRA DE DIREITO (PASSO FUNDO. ONLINE), ISSN:2238-0604
13. 10. MAIETTA A (2020). The right to be forgotten, in RECHTD. REVISTA DE ESTUDOS CONSTITUCIONAIS, HERMENÊUTICA E TEORIA DO DIREITO, ISSN: 2175-2168
14. 10. MAIETTA A (2020). La nuova direttiva europea per la tutela del diritto d'autore nel mercato unico digitale: una prima lettura. COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE, ISSN: 2037-5662
15. Maietta A (2020). Il Principio di Autoresponsabilità. Il Modello del Data Protection Officer. TORINO. Giappichelli, ISBN: 978-88-921- 3063-0
16.Maietta A (2019). Accordi prematrimoniali, contratti di convivenza e diritti delle parti. L’ordinamento italiano e gli ordinamenti stranieri a confronto: certezze e dubbi. COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE, ISSN: 2037-5662
17. Maietta A (2019). I Punitive damages tra diritto interno e comparato: la nuova prospettiva giurisprudenziale dopo le SS.UU. n. 16601/2017. COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE, ISSN: 2037-5662
18. Maietta A (2019). Lo sfruttamento dei diritti di immagine nel mondo sportivo: un fenomeno non più sconosciuto. COMPARAZIONE E DIRITTO CIVILE, ISSN: 2037-5662
19. Maietta A (2018). il diritto della moda. TORINO, Giappichelli, ISBN: 9788892116177
20.Maietta A (2018). il diritto della multimedialità. TORINO. Giappichelli, ISBN: 9788892113329
21.MAIETTA A (2017). Commento agli artt.2575-2591 del codice civile. In: (a cura di): G. FAUCEGLIA, Impresa e Società. ISBN: 978-88- 6995-248-7
22. MAIETTA A (2017). LE AGENZIE DI RATING: STRUTTURA, FUNZIONI E RESPONSABILITA' CIVILE, IN RIVISTA DI STUDI POLITICI, vol. 2, p. 152-195, ISSN: 1120-4036
23. Maietta A (2016). Lineamenti di diritto dello sport. TORINO: Giappichelli, ISBN: 9788892103023
24. MAIETTA A (2015). La responsabilità civile derivante da reato: la violenza sessuale. In: (a cura di): A. Casale – P. De Pasquali – A. Esposito – M. S. Lembo, DONNE E REATO. RIMINI: Maggioli Editore, ISBN: 978-88-916-1287-8
25. MAIETTA A (2015). La responsabilità civile derivante da reato: il mobbing. In: (a cura di): A. Casale – P. De Pasquali – A. Esposito – M.S. Lembo, DONNE E REATO. RIMINI: Maggioli Editore, ISBN: 978- 88-916-1287-8
26. MAIETTA A (2015). La responsabilità civile derivante da reato: lo stalking. In: (a cura di): A. Casale – P. De Pasquali – A. Esposito – M. S. Lembo, DONNE E REATO. RIMINI: Maggioli Editore, ISBN: 978- 88-916-1287-8
27. MAIETTA A (2015). la responsabilità delle società di rating. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918.
28. MAIETTA A (2014). INTRODUZIONE. In: LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. ISBN: 978-88-13-34009- 4
29. MAIETTA A (2014). LA MEDIAZIONE NEGLI ORDINAMENTI STRANIERI. In: LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. ISBN: 978-88-13-34009-4
30. MAIETTA A (2014). LA Responsabilità DEL MEDIATORE. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
31. MAIETTA A (2014). La conciliazione e l’arbitrato Consob. In: (a cura di): ANGELO MAIETTA, LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. ISBN: 978-88-13-34009-4
32. MAIETTA A (2014). La responsabilità del mediatore. In: (a cura di): ANGELO MAIETTA, LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. ISBN: 978-88-13-34009-4
33. MAIETTA A (2014). L’arbitrato bancario finanziario, in: (a cura di): ANGELO MAIETTA, LA NUOVA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. ISBN: 978-88-13-34009-4
34. MAIETTA A (a cura di) (2014). la nuova mediazione civile e commerciale. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-34009-4
35. MAIETTA A (2013). SEGNI DISTINTIVI, BREVETTI E DIRITTO D'AUTORE NEL CODICE CIVILE. ROMA: Aracne, ISBN: 978-88- 548-6196-1
36. MAIETTA A (2011). La conciliazione nell’ordinamento – la conciliazione e il codice. In: AA.VV.. LA MEDIAZIONE:DALLA STORIA LA CREAZIONE DI VALORE. ISBN: 978-88-244-5694-4
37. MAIETTA A (2011). La fase conclusiva del procedimento di mediazione – decreto 18 ottobre 2010, n. 180. In: AA.VV.. LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE: UN BREVE COMMENTO. ISBN: 978-88-244-5696-8
38. MAIETTA A (2011). Studio di fattibilità. In: AA.VV.. MEDIAZIONE:LE MATERIE OBBLIGATORIE, PUNTI DI VISTA. ISBN: 978-88-244-5695-1
39. MAIETTA A (2010). Gli accordi prematrimoniali e gli accordi di convivenza nel diritto italiano e negli altri ordinamenti. DIRITTO E PROCESSO, ISSN: 2038-2030
40. Maietta A (2010). La mediazione civile e commerciale: spunti per una riflessione . LE CORTI DELL'IRPINIA, ISSN: 2037-4259
41. MAIETTA A (2009). Contratto di edizione e fallimento. In: (a cura di): L. Panzani – G. Fauceglia, Fallimento ed altre procedure concorsuali. TORINO:UTET, ISBN: 978-88-598-0376-8
42. MAIETTA A (2009). Il diritto di seguito nel panorama giuridico italiano. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
43. MAIETTA A (2009). La “resurrezione” del danno esistenziale dopo le Sezioni Unite. IL CORRIERE DEL MERITO, ISSN: 1825-5345
44. MAIETTA A (2009). NUOVI DANNI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE . PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-29201-0
45. MAIETTA A (2009). Scoppio di bombola a gas: esercizio di attività pericolosa o danni da prodotto difettoso? . DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
46. MAIETTA A (2008). Circolazione stradale e responsabilità civile. In: (a cura di): Giuseppe CASSANO, La tutela dei diritti. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-28265-3
47. MAIETTA A (2008). I segni distintivi nell’era di internet. In: (a cura di): G. CASSANO - I. CIMINO, Trattato di diritto di Internet . PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-28821-1
48. MAIETTA A (2008). Il sistema delle responsabilità nelle comunicazioni via internet. In: (a cura di): G. CASSANO - I. CIMINO, Trattato di diritto di Internet . PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-28821-1
49. MAIETTA A (2008). Proponibilità dell’azione risarcitoria e risarcimento del danno al terzo trasportato: profili applicativi. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
50. Maietta A (2008). I profili processuali dell'azione di risarcimento danni derivanti dalla circolazione di autoveicoli e natanti. In: (a cura di): Giuseppe Cassano, La tutela dei diritti. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978- 88-13-28265-3
51. Maietta A (2008). La procedura risarcitoria nel codice delle Assicurazioni. In: (a cura di): Giuseppe Cassano, La tutela dei diritti. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-28265-3
52. Maietta A (2008). Le tipologie di danno risarcibile. In: (a cura di): Giuseppe Cassano, La tutela dei diritti. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978- 88-13-28265-3
53. MAIETTA A (2007). CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITA CIVILE. PADOVA:CEDAM, ISBN: 88-13- 26991-9
54. MAIETTA A (2007). In Tema di I.A.D., internet addiction disorder. DIRITTO DELL'INTERNET, vol. 2, ISSN: 1825-6872
55. MAIETTA A (2007). La rilevazione dell’incidente stradale e la “precostituzione” della prova, in: (a cura di): GIUSEPPE CASSANO, Responsabilità ed Assicurazione nella circolazione stradale. PADOVA:CEDAM, ISBN: 978-88-13-27421-4
56. MAIETTA A (2007). Lesioni personali da “incidenti stradali” e competenza per materia: una “prima”soluzione. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
57. MAIETTA A (2006). La legge n. 102 sulle lesioni personali nella r.c.a.: osservazioni critiche in prima lettura. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
58. MAIETTA A (2006). Responsabilità dell’organizzatore sportivo per lancio di fumogeni. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
59. Maietta A (2006). I segni distintivi delle società di calcio tra marchio forte, marchio debole e secondary meaning: il caso Salernitana. RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT, ISSN: 1825- 6678
60. MAIETTA A (2005). Cartelli pubblicitari nello stadio e responsabilità delle società sportive: il caso Giampà. DANNO E RESPONSABILITÀ, ISSN: 1125-8918
61.MAIETTA A (2005). La responsabilità civile delle società di calcio: osservazioni a margine del caso “Giampà”. RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT, ISSN: 1825-666X
62. MAIETTA A (2005). La tutela del consumatore. In: AA.VV.. (a cura di): M. COLUCCI - S.SICA, L’Unione Europea. BOLOGNA: Zanichelli, ISBN: 88-08-07103-0
63. MAIETTA A (2004). Il Regolamento CE n. 874/04 per i domini “.eu”: una prospettiva convincente. IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA, ISSN: 1593-5795
64. MAIETTA A (2004). Il Trattamento dei dati Personali in ambito giudiziario e da parte delle forze di polizia. In: AA.VV.. (a cura di): V. ZENO ZENCOVICH - S.SICA - F. CARDARELLI, Il Codice dei dati Personali. Temi e Problemi. Milano: Giuffre, ISBN: 88-14-11404-8
65. MAIETTA A (2004). La responsabilità del produttore: i difetti di costruzione, in: (a cura di): AA.VV., La Circolazione dei veicoli. Responsabilità e profili assicurativi. ISBN: 88-08-17384-4
66. MAIETTA A (2004). Lesioni personali cagionate durante una gara di calcio: un “vulnus” all’autonomia dell’ordinamento sportivo. LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, ISSN: 1593- 7305
67. MAIETTA A (2004). L’azione risarcitoria. In: AA.VV.. (a cura di): SALVATORE SICA, La Circolazione dei veicoli. Responsabilità e profili assicurativi. ISBN: 88-08-17384-4
68. MAIETTA A (2004). Nomi a dominio e soluzioni giurisprudenziali: “cronaca di un finale annunciato. IL CORRIERE GIURIDICO, ISSN: 1591-4232
69. MAIETTA A (2004).
Società scientifiche
Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC)
Società Italiana Studiosi di Diritto Civile
Convegni Scientifici
1) Il nuovo diritto connesso degli editori nella direttiva copyright (2019/790), Milano, 30 maggio 2022, - relatore -
2) Bullismo e Cyberbullismo: i problemi della rete, Solofra (AV), 27 maggio 2022, - relatore-
3) Il diritto d’autore nel mercato unico digitale, Webinair, 11 marzo, Fondazione Aiga, Torino, 2022 - relatore - ;
4) Origini, Festival Letterario, Barletta, 2 ottobre 2021- relatore -;
5) Diritto d’autore e nuove forme di valorizzazione digitale: nft, block chain, Rome Museum Exibition, Fondazione Sapienza, Roma, 19 novembre 2021 – relatore -;
6) Remuneration of News Media Content by Online Platforms: Solutions from Europe and Around, Webinair, Roma Luiss, 11 giugno 2021, - relatore-;
7) Il Futuro dell’Editoria Italiana in una open science society. Ipotesi di recepimento della direttiva Copyright, Università di Salerno, 20 maggio 2021, - relatore -;
8) Il recepimento della direttiva copyright e il futuro dell’editoria in Italia, Webinair, 28 aprile 2021 – relatore-;
9) L’evoluzione della Giustizia Sportiva, Unicusano, Roma, 23 Giugno 2017, -relatore -;
10) La Giustizia Sportiva: profili sostanziali e processuali del sistema giurisdizionale sportivo italiano, Catania, 17 giugno 2017 – relatore –
11) Revenge Porn, disciplina civilistica, tutela penale e profili risarcitori, Avellino, 30 novembre 2020, Webinair, Ordine Avvocati Avellino, - relatore -;
12) La responsabilità civile nello Sport, Sulmona, 8 ottobre 2016, - relatore –
13) La Class Action in Italia: profili sostanziali e problematiche applicative, Avellino, Ordine Avvocati, 30 maggio 2008.
Comitati Editoriali
1) Il nuovo diritto connesso degli editori nella direttiva copyright (2019/790), Milano, 30 maggio 2022, - relatore -
2) Bullismo e Cyberbullismo: i problemi della rete, Solofra (AV), 27 maggio 2022, - relatore-
3) Il diritto d’autore nel mercato unico digitale, Webinair, 11 marzo, Fondazione Aiga, Torino, 2022 - relatore - ;
4) Origini, Festival Letterario, Barletta, 2 ottobre 2021- relatore -;
5) Diritto d’autore e nuove forme di valorizzazione digitale: nft, block chain, Rome Museum Exibition, Fondazione Sapienza, Roma, 19 novembre 2021 – relatore -;
6) Remuneration of News Media Content by Online Platforms: Solutions from Europe and Around, Webinair, Roma Luiss, 11 giugno 2021, - relatore-;
7) Il Futuro dell’Editoria Italiana in una open science society. Ipotesi di recepimento della direttiva Copyright, Università di Salerno, 20 maggio 2021, - relatore -;
8) Il recepimento della direttiva copyright e il futuro dell’editoria in Italia, Webinair, 28 aprile 2021 – relatore-;
9) L’evoluzione della Giustizia Sportiva, Unicusano, Roma, 23 Giugno 2017, -relatore -;
10) La Giustizia Sportiva: profili sostanziali e processuali del sistema giurisdizionale sportivo italiano, Catania, 17 giugno 2017 – relatore –
11) Revenge Porn, disciplina civilistica, tutela penale e profili risarcitori, Avellino, 30 novembre 2020, Webinair, Ordine Avvocati Avellino, - relatore -;
12) La responsabilità civile nello Sport, Sulmona, 8 ottobre 2016, - relatore –
13) La Class Action in Italia: profili sostanziali e problematiche applicative, Avellino, Ordine Avvocati, 30 maggio 2008.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
diritto d'autore
privacy e intelligenza artificiale
responsabilità civile
diritto dello sport