Chiamaci 800.185.458

Tito Vagni

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Tito Vagni è Professore associato presso la Facoltà di Scienze della società e della comunicazione, Universitas Mercatorum, dove insegna Sociologia della cultura e dei media. Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso l'Università di Parigi La Sorbonne, La Sapienza Università di Roma, l’Università IULM, l’Università della Tuscia, l'Università di Macerata, l'Istituto Marangoni e il Centro di Eccellenza DTC Lazio. È stato consulente della Commissione Straordinaria del Senato della Repubblica per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza (Commissione Segre). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia, la teoria e il linguaggio dei media, le figure e i miti dell‘immaginario contemporaneo, i rapporti tra mezzi di comunicazione e gastronomia. Dirige la collana editoriale “Culturologica” presso Guerini e Associati. Ha scritto per le guide gastronomiche de L’Espresso e per Il Resto del Carlino. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli apparsi su riviste scientifiche italiane e internazionali. Tra le sue pubblicazioni Comunicazione come consumo (Bevivino Editore 2012), con Nello Barile; Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality Show (Franco Angeli 2017), L'influenza digitale. Studi, teorie e ricerche (Guerini e Associati 2021), con Maria Angela Polesana; McLhuan. Esplorazioni su media e messaggi (Infinito Edizioni 2025), con Giovanni Fiorentino.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

LM59 - Sociologia della cultura e dei media

L36 - Sociologia della comunicazione

L41 - Società, cambiamento, innovazione

L20 - Digital and Social Media Management

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Docente di riferimento

LM59 - Comunicazione digitale e marketing

Ricevimento

Venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 11:30

Modalità di prenotazione degli uffici

Digitale (i ricevimenti sono individuali, ogni studente potrà accedere al termine del collo

Pubblicazioni

Monografie:

1. Vagni T., Abitare la TV. Teorie, immaginari, reality show, Franco Angeli, Milano, 2017.

2. Barile N., Vagni T., Comunicazione come consumo. Teorie, modelli e pratiche nello studio dei media, Bevivino Editore, Milano, 2013.

 

Curatele:

3. Fiorentino G., Vagni T., McLuhan. Esplorazioni su media e messaggi, Infinito Edizioni, Modena, 2024 [in corso di pubblicazione]

4. McCormick S., La chiacchiera. Una storia concettuale dei discorsi quotidiani, Guerini e Associati, Milano, 2024. [con Antonio Rafele]

5. Polesana M. A., Vagni T., L’influenza digitale. Studi, teorie e ricerche, Guerini e Associati, Milano, 2021.

6. Jean Baudrillard e la teoria dei media, numero monografico di «Mediascapes Journal», n. 9, 2017. [con Vanni Codeluppi]

7.  Shaun Moores, Media, luoghi e mobilità, Franco Angeli, Milano, 2017.

8.  Robert Kozinets, Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia, Franco Angeli, Milano, 2016.

9.  Patrice Flichy, La società degli amatori. Sociologia delle passioni ordinarie nell’era digitale, Liguori, Napoli, 2014.

10. Michel Maffesoli, Matrimonium. Breve trattato di ecosofia, Bevivino Editore, Roma, 2012. [con Federico Tarquini]

 

Articoli in riviste scientifiche di classe A (area 14/C2):

11. Vagni T., A Matter of Style: Community Building between Seduction and Indirect Communication«Social Sciences». 2024; 13(7):357. https://doi.org/10.3390/socsci13070357

12. Rafele A., Vagni T., Uno sguardo sensibile. Il detective e i procedimenti della conoscenza mediologica. «SocietàMutamentoPolitica», 12(24), 2021, pp. 105-115. doi: 10.36253/smp-13228

13. Vagni T., Servizio pubblico televisivo e politiche culturali della disabilità. Modelli di un immaginario consolatorio, «Salute e società», n.2, 2020, , pp. 56-70, ISSN 1723-9427.

14. Tarquini F., Vagni T., Dall’esposizione all’algoritmo. Forme di organizzazione del consumo nelle piattaforme digitali, in «Mediascapes Journal», n. 13, 2019, pp. 170 – 187, ISSN: 2282-2542.

15. Tarquini F., Vagni T., Dello sguardo attento e addestrato. Gli sconfinamenti del detective nell'era post network, in «Sociologia», n.3, 2019, pp. 36 – 43, ISSN 0038-0156.

16.  Barile N., Vagni T., Lo-fi politics. Il brand del politico e lo stile amatoriale in «bassa fedeltà», in «Comunicazione Politica», vol. 20, 2019, p. 63-84, ISSN: 1594-6061, doi: 10.3270/93029.

17.  Vagni T., Consommation et communication. La recherche sur les médias dans une perspective culturologique, «Sociétés», n.138, 2017, pp. 111-122, ISSN: 0765-3697;

18. Codeluppi V., Vagni T., Pensare radicale. Il contributo di Jean Baudrillard alla teoria dei media, in «Mediascapes Journal», n.9, 2017. pp. 3-8, ISSN: 2282-2542.

19.  Vagni T., Food (is not) porn. L’orizzonte della scomparsa nelle immagini del cibo, in «Mediascapes Journal», n.9, 2017, pp. 56-69, ISSN: 2282-2542.

20. Tarquini F., Vagni T., La mutazione perpetua. Lo stereotipo amatoriale del giornalismo digitale, in «Problemi dell’informazione», n. 2, 2017, pp. 305-322, ISSN: 0390-5195.

 

Articoli in riviste scientifiche:

21.  Barile N., Vagni T., E lo chef diventa marca, «Economia&Management: la rivista della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università L. Bocconi», n.4, 2018, pp. 51-55.

22.  Rafele A., Tarquini F., Vagni T., Metropolis and the media in the contemporary TV representations. «IMAGONAUTAS», n. 11, 2018, p. 83-98.

23.  Vagni T., L’effetto postumo. Riflessioni sul consumo produttivo, «Comunicazionepuntodoc», n.14, 2016.

24.  Vagni T., Mídia e representação do cinismo no drama político, «MATRIZes», vol. 11, n. 2, 2017, pp. 79-91, ISSN: 1982-8160

25.  Vagni T., L’utopia del pubblico nell’epoca della televisione, «Estética», n.12, 2016, ISSN 2177-4273.

26.  Vagni T., Dalla visione alla vista. Elementi e pratiche del potere in House of Cards, in «Iconocrazia. Potere delle immagini/immagini del potere», n.4, 2014.

27. Vagni T., La teoria dei media e l’immaginario. Uno studio a partire da Edgar Morin, «Im@go Journal. Rivista di studi sociali sull’immaginario», n.1, 2013, pp. 99-113

28.  Vagni T., L’umano dentro la tivù che ci guarda, “Quaderni d’altri tempi”, n. 40, 2012, ISSN: 1970-3341.

29.  Vagni T., La cultura gastronomica tra savoir vivre e collezionismo, “Quaderni d’altri tempi”, n. 35, 2011, ISSN: 1970-3341, codice MIUR E195340.

30.  Vagni T., Dalla bacheca di partito alla bacheca di Facebook, “Pol.Is, 2009, n. 2, 2009, pp. 121-126. ISBN: 978-88-95923-19-2.

31. Vagni T., Cittadinanza emozionale Obama: l'happy end più desiderato, “Pol.Is, 2008, n. 2, 2009, pp. 99-104. ISBN: 978-88-95923-19-2.

 

Contributi in volume:

32.  Rafele A., Vagni T., Prefazione all’edizione italiana, in McCormick S., La chiacchiera. Una storia concettuale dei discorsi quotidiani, Guerini e Associati, Milano, 2024.

33. Rafele A., Vagni T., Talento e assuefazione. Le serie-tv e la creazione del fan, in Brancato S., Cristante S., Ilardi E. (a cura di), Storia e teoria della serialità, Meltemi, Roma, 2024.

34. Vagni T., Stanze e seduzioni. Dalla metropoli moderna alla televisione, in Codeluppi V. (a cura di), Forme estetiche e società ipermoderne, Meltemi, Roma, 2023.

35.  Vagni T, Immediatezza, in Bennato D., Farci M., Fiorentino G., Dizionario mediologico della guerra in Ucraina, Guerini e Associati, Milano, 2023, pp. 109-113.

36. Vagni T, The Splendour of Cynicism in Contemporary Narratives, in Korstanje M., Rafele A., Scribano A., Global Emotion Communications: Narratives, Technology, and Power, Nova Publisher, New York, 2022, pp. 23-36.

37.  Vagni T., Influenza: la vita come narrazione e l'immaginario di community, in Polesana M. A., Vagni T., L'influenza digitale. Studi, teorie e ricerche, Guerini e Associati, Milano, 2021, pp. 117-134.

38.  Persiani F., Vagni T., La netnografia come metodo di analisi della relazione digitale, in Polesana M. A., Vagni T., L'influenza digitale. Studi, teorie e ricerche, Guerini e Associati, Milano, 2021, pp. 11-39.

39.  Vagni T., Urban Foodscapes and Media Horizons: A New Gastronomic Experience. In: Scribano A., Camarena Luhrs M., Cervio A.L. (eds) Cities, Capitalism and the Politics of Sensibilities. Palgrave Macmillan, Cham, 2021, pp. 81-96.

40.  Vagni T., Food (is not) porn. Visual media and the concealment of the world, in Adalma F. L., Nericcio W., Rafele A., Cultural Studies in the Digital Age, San Diego State University Press, San Diego, 2021, pp. 43-59.

41.  Vagni T., Ambiente, in Codeluppi V, Dizionario dei media, Franco Angeli, Milano, 2020.

42.  Vagni T., Audience, in Codeluppi V, Dizionario dei media, Franco Angeli, Milano, 2020.

43.  Vagni T., Fan, in Codeluppi V, Dizionario dei media, Franco Angeli, Milano, 2020.

44.  Vagni T., Immaginario, in Codeluppi V, Dizionario dei media, Franco Angeli, Milano, 2020.

45.  Vagni T., Cibo e industria culturale, in: Grande Dizionario Enciclopedico - Aggiornamento 2018. p. 139-149, Torino-Milano, UTET GRANDI OPERE.

46.  Vagni T., Cibo è comunicazione. Immagini e immaginari della cucina italiana, in La Rocca F., Epidemia visuale. La prevalenza delle immagini e l'effetto sulla società, Edizioni Estemporanee, Roma, 2018, p. 257-271.

47.  Vagni T., Gastronomia e redes digitais. Do consumo crìtico ao net-attivismo, in Di Felice M., Pereira E., Roza E., Net-ativismo: redes digitais e novas práticas de participação, Papirus Editora, Campinas, 2017, pp. 221-234.

48.  Vagni T., Postfazione. Il senso del luogo tra televisione e network sociali, in Moores S., Media, luoghi e mobilità, Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 165-179.

49.  Vagni T., Telemorfosi, in Codeluppi V., Polesana M. A., Baudrillard ovunque, Meltemi, Roma, 2017. ISBN: 88-8353-760-2.

50.  Vagni T., Rappresentazioni della cucina e cultura italiana, in Motta G., Food and Culture. History, Society, Communication, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2017. pp. 165-175.

51.  Vagni T., Postfazione. Culture partecipative tra svago e impegno, in Robert Kozinets, Il culto di Star Trek. Media, fan e netnografia, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 75-89.

52. Vagni T., Gastronomia e industria culturale in Italia, in Maria Angela Polesana (a cura di), La società italiana. Cambiamento sociale, consumi e media, Guerini Next, Roma, 2016, pp. 93-105.

53.  Vagni T., EXPO 2015: la decrescita da utopia a stile di vita, in Alberto Abruzzese (a cura di), EXPO 1851-2015. Storie e immagini delle Grandi Esposizioni, UTET, Torino, 2015.

54.  Vagni T., Prefazione, in P. Flichy, La società degli amatori, Liguori, Napoli, 2014, pp. 1 -17.

55.  Vagni T., Gossip Girl, in B. Maio, Osservatorio TV 2013, Rigel Edizioni, Roma, 2013, pp. 206-2019.

56. Vagni T., Gossip Girl. Trame di un immaginario giovanile in mutamento, in F. La Rocca, V. Susca, A. Malagamba, Eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva, Bevivino Editore, Milano, 2010, pp. 181-193.

 

Traduzioni di libri dal francese all’Italiano:

57.  Régis Debray, Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia, Franco Angeli, Milano, 2018.

58.  Michel Maffesoli, La virtù del silenzio, Mimesis, Milano-Udine, 2016.

59.  Umberto Eco, Marc Augé, George Didi-Huberman, La forza delle immagini, Franco Angeli, Milano, 2015.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

SISCC - Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione

Convegni Scientifici

10.07.2024

Titolo: Serialità in nuce. Poe, il detective e l’invenzione del fan

Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media in Italia

Univerasità degli Studi di Urbino

27.03.2024

Titolo: Dalle opere mondo al piccolo mondo di Boris. Sul narrare contemporaneo

Boris – Il convegno: La sitcom, i media e la società italiana

Università degli Studi di Salerno

22.06.2023

Titolo: Cyber eggs. Le immagini del cibo tra creatività e tradizione

V° Convegno SISCC: Mondi possibili tra crisi, conflitti e pratiche creative

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

30.03.2022

Titolo: Immediatezza

Lezione collettiva: Dizionario mediologico della Guerra in Ucraina

Università di Catania (evento online)

28.02.2022

Titolo: Lo sguardo del detective

Seminario: A CHI servono i classici? Funzioni e rifunzionalizzazioni dei romanzi dell’800 nella neoserialità transmediale

Università di Cagliari (evento online)

23.06.2021

Chair del panel Emotions and Narratives

1st Congress of the International Network of Sociology of Sensibilities, dal titolo “Trust, Crisis and Social Sciences” (convegno online).

04.06.2021

Titolo: Influenza digitale

III° Convegno SISCC: Le reti dei valori. I valori delle reti

Convegno online

22.11.2019

Titolo: Dello sguardo attento e addestrato. L’immaginario del detective oltre il romanzo poliziesco

Convegno di metà mandato della sezione AIS Immaginario: Tra visibile e invisibile | per una sociologia dell’immaginario e del profondo

Università di Roma, La Sapienza – Macro Asilo

5.07.2019

Titolo: Media Love Food. Una convergenza possibile tra sociologia dei media e food studies

II° Convegno SISCC: Transforming cultures, transforming societies. Ripensare l’immaginazione sociologica

Università Cattolica de Sacro Cuore

22.02.2019

Titolo: Da Illusions perdues a House M.D. Verso una mediologia del cinismo contemporaneo

Convegno: Screen Culture. Cinque Parole Chiave Per La Ricerca Del XXI Secolo

Università di Roma, La Sapienza;

22.09.2018

Titolo: La fotografia e la didascalia. Uno studio transmediale delle immagini gastronomiche

Convegno: La fotografia sociale. Teorie, estetiche, pratiche ed esperienze dell’immagine digitale.

Università della Tuscia;

28.06. 2017

Titolo: Food (not) porn. Perdersi nell’intensità di uno sguardo focalizzato

Convegno: Jean Baudrillard e la teoria dei media

Università IULM – Milano;

09.06.2016      

Titolo: Spreadable food. Gastronomia e industria culturale

Convegno: Food and Culture. History, Society, Communication

Università di Roma “La Spaienza”;

04.11.2015

Titolo: Du professionel de la politique à l’amateur. Potentiel et limites de la politique en réseau

Convegno: Net-activisme: formes et représentations du conflit à l’époque des reseaux

Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH);

08.07.2015

Titolo: Cinismo in serie. I political drama come nuovi spazi di discorso pubblico

Convegno: Media Change Conference - Serialization landscapes: series and serialization from literature to the web

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

19.06. 2012

Titolo: La télévision après la télévision

Convegno: Journée Günther Anders

Université Paul Valéry, Montpellier

18.06.2009

Titolo: Moltitude, biopolitique, mèdias

Convegno: Socialitè postmoderne X

Université Paris Descartes – Sorbonne;

20.06.2008 

Titolo: Les idolatries televisuelles

Convegno: Socialitè postmoderne IX

Université Paris Descartes – Sorbonne

 

 

Organizzazione di convegni e seminari

 

 

2023

Organizzazione, con Giovanni Fiorentino e Mario Pireddu, del seminario di studio “Forme estetiche e società di massa 1973 – 2023, Università della Tuscia, 29 novembre 2023.

2021

Organizzazione e curatela, con Antonio Rafele, del ciclo di seminari online Detti e contraddetti. Immagini, sogni, gusti e apparenze, articolato in incontri periodici (con Ilaria Gaspari, Gennaro Esposito, Gaia Scagnetti, Chiara Laudani), Università "Federico II", Napoli, maggio 2021.

2019

Organizzazione e curatela, con Vanni Codeluppi e Federico Tarquini, del convegno Lo scenario digitale. Il modello europeo dell’innovazione tecnologica (patrocinio SISCC), Università IULM, Milano 4 dicembre 2019.

2017

Organizzazione e curatela, con Vanni Codeluppi, del convegno Jean Baudrillard e la teoria dei media (patrocinio AIS), Università IULM, 6 marzo 2017.

2016

Organizzazione e curatela del ciclo di seminari "Media&Società", articolato in incontri periodici (con Sabino di Chio, Antonio Tursi, Andrea Malagamba, Nicola Genga), Dipartimento di Scienze Politiche della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Studi di Macerata, aprile-maggio 2016.

2012

Organizzazione e curatela del seminario di studio "Il crepuscolo dei barbari" (con Alberto Abruzzese, Alfonso Berardinelli, Giacomo Marramao, Eligio Resta), Camera dei Deputati, 12 marzo.

2010

Organizzazione e curatela, con Cecilia Guida e Federico Tarquini, del ciclo di seminari "Conflitti", articolato in giornate di studio (con Alessandro Dal Lago, Iain Chambers, Federica Giardini, Mauro Magatti), Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media, Università IULM.

 

Comitati Editoriali

10.07.2024

Titolo: Serialità in nuce. Poe, il detective e l’invenzione del fan

Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media in Italia

Univerasità degli Studi di Urbino

27.03.2024

Titolo: Dalle opere mondo al piccolo mondo di Boris. Sul narrare contemporaneo

Boris – Il convegno: La sitcom, i media e la società italiana

Università degli Studi di Salerno

22.06.2023

Titolo: Cyber eggs. Le immagini del cibo tra creatività e tradizione

V° Convegno SISCC: Mondi possibili tra crisi, conflitti e pratiche creative

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

30.03.2022

Titolo: Immediatezza

Lezione collettiva: Dizionario mediologico della Guerra in Ucraina

Università di Catania (evento online)

28.02.2022

Titolo: Lo sguardo del detective

Seminario: A CHI servono i classici? Funzioni e rifunzionalizzazioni dei romanzi dell’800 nella neoserialità transmediale

Università di Cagliari (evento online)

23.06.2021

Chair del panel Emotions and Narratives

1st Congress of the International Network of Sociology of Sensibilities, dal titolo “Trust, Crisis and Social Sciences” (convegno online).

04.06.2021

Titolo: Influenza digitale

III° Convegno SISCC: Le reti dei valori. I valori delle reti

Convegno online

22.11.2019

Titolo: Dello sguardo attento e addestrato. L’immaginario del detective oltre il romanzo poliziesco

Convegno di metà mandato della sezione AIS Immaginario: Tra visibile e invisibile | per una sociologia dell’immaginario e del profondo

Università di Roma, La Sapienza – Macro Asilo

5.07.2019

Titolo: Media Love Food. Una convergenza possibile tra sociologia dei media e food studies

II° Convegno SISCC: Transforming cultures, transforming societies. Ripensare l’immaginazione sociologica

Università Cattolica de Sacro Cuore

22.02.2019

Titolo: Da Illusions perdues a House M.D. Verso una mediologia del cinismo contemporaneo

Convegno: Screen Culture. Cinque Parole Chiave Per La Ricerca Del XXI Secolo

Università di Roma, La Sapienza;

22.09.2018

Titolo: La fotografia e la didascalia. Uno studio transmediale delle immagini gastronomiche

Convegno: La fotografia sociale. Teorie, estetiche, pratiche ed esperienze dell’immagine digitale.

Università della Tuscia;

28.06. 2017

Titolo: Food (not) porn. Perdersi nell’intensità di uno sguardo focalizzato

Convegno: Jean Baudrillard e la teoria dei media

Università IULM – Milano;

09.06.2016      

Titolo: Spreadable food. Gastronomia e industria culturale

Convegno: Food and Culture. History, Society, Communication

Università di Roma “La Spaienza”;

04.11.2015

Titolo: Du professionel de la politique à l’amateur. Potentiel et limites de la politique en réseau

Convegno: Net-activisme: formes et représentations du conflit à l’époque des reseaux

Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH);

08.07.2015

Titolo: Cinismo in serie. I political drama come nuovi spazi di discorso pubblico

Convegno: Media Change Conference - Serialization landscapes: series and serialization from literature to the web

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

19.06. 2012

Titolo: La télévision après la télévision

Convegno: Journée Günther Anders

Université Paul Valéry, Montpellier

18.06.2009

Titolo: Moltitude, biopolitique, mèdias

Convegno: Socialitè postmoderne X

Université Paris Descartes – Sorbonne;

20.06.2008 

Titolo: Les idolatries televisuelles

Convegno: Socialitè postmoderne IX

Université Paris Descartes – Sorbonne

 

 

Organizzazione di convegni e seminari

 

 

2023

Organizzazione, con Giovanni Fiorentino e Mario Pireddu, del seminario di studio “Forme estetiche e società di massa 1973 – 2023, Università della Tuscia, 29 novembre 2023.

2021

Organizzazione e curatela, con Antonio Rafele, del ciclo di seminari online Detti e contraddetti. Immagini, sogni, gusti e apparenze, articolato in incontri periodici (con Ilaria Gaspari, Gennaro Esposito, Gaia Scagnetti, Chiara Laudani), Università "Federico II", Napoli, maggio 2021.

2019

Organizzazione e curatela, con Vanni Codeluppi e Federico Tarquini, del convegno Lo scenario digitale. Il modello europeo dell’innovazione tecnologica (patrocinio SISCC), Università IULM, Milano 4 dicembre 2019.

2017

Organizzazione e curatela, con Vanni Codeluppi, del convegno Jean Baudrillard e la teoria dei media (patrocinio AIS), Università IULM, 6 marzo 2017.

2016

Organizzazione e curatela del ciclo di seminari "Media&Società", articolato in incontri periodici (con Sabino di Chio, Antonio Tursi, Andrea Malagamba, Nicola Genga), Dipartimento di Scienze Politiche della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, Università di Studi di Macerata, aprile-maggio 2016.

2012

Organizzazione e curatela del seminario di studio "Il crepuscolo dei barbari" (con Alberto Abruzzese, Alfonso Berardinelli, Giacomo Marramao, Eligio Resta), Camera dei Deputati, 12 marzo.

2010

Organizzazione e curatela, con Cecilia Guida e Federico Tarquini, del ciclo di seminari "Conflitti", articolato in giornate di studio (con Alessandro Dal Lago, Iain Chambers, Federica Giardini, Mauro Magatti), Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media, Università IULM.

 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Interessi scientifici nel campo della sociologia della cultura e della comunicazione, con una particolare attenzione a: 1) storia e teoria dei media; 2) mediatizzazione dell'esperienza gastronomica; 3) figure e miti dell'immaginario contemporaneo; 4) effetti culturali della diffusione delle piattaforme digitali; 5) sociologia delle letteratura.

SSD

GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comu

GSD

14/GSPS-06