Numero Verde 800 185 458

Laurea in Scienze Giuridiche L-14

Anno accademico
Tipo di Laurea: Triennale
Area Giurisprudenza
Classe L-14
CFU 180
Durata 3 anni
Retta annuale € 3400
Curriculum
Statutario
Profilo Scienze Giuridiche per la Criminologia, l'Investigazione e la Sicurezza
Profilo Sicurezza

Presentazione

Il Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche si pone l'obiettivo di formare una figura professionale specificatamente orientata alla gestione e risoluzione, con approccio interdisciplinare, dei problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione ed alla gestione dell'impresa.

Più in particolare, lo scopo del corso di studio è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell'impresa.

L'attuale contesto normativo impone, infatti, a tutti gli operatori economici, ed anche alle piccole-medie imprese, il rispetto di una variegata e spesso mutevole serie di obblighi giuridici, che spaziano dai tradizionali obblighi societari e concorsuali, ai doveri in materia ambientale, in materia lavoristico e previdenziale, in materia urbanistica, alle prescrizioni in campo amministrativo

Il Laureato potrà completare il proprio percorso formativo teorico sia in ambito giuridico che economico anche al fine di assecondare al meglio l'orientamento professionale richiesto dal concreto contesto lavorativo di riferimento.

Consulta qui la SCHEDA COMPLETA DEL PIANO DI STUDI IN SCIENZE GIURIDICHE L-14

Piano di studi

Insegnamento SSD CFU Anni
Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 12 1
Diritti umani e sicurezza IUS/01 9 1
Economia politica SECS-P/01 6 1
Economia aziendale SECS-P/07 9 1
Statistica per le indagini SECS-S/03 9 1
Criminologia IUS/16 6 1
Diritto commerciale IUS/04 9 2
Filosofia del diritto digitale IUS/20 9 2
Diritto costituzionale IUS/08 9 2
Diritto del lavoro e della sicurezza sul lavoro IUS/07 12 2
Diritto della privacy IUS/10 12 2
Management per le imprese della sicurezza SECS-P/08 9 2
Sicurezza informatica ING-INF/05 4 2
Lingua inglese L-LIN/12 4 2
Diritto tributario, indagini patrimoniali e tutela degli asset IUS/12 6 3
Diritto del lavoro avanzato IUS/07 6 3
Contrattualistica IUS/04 6 3
Diritto processuale civile IUS/15 12 3
Finanza aziendale per l'investigazione SECS-P/09 9 3
Ulteriori conoscenze linguistiche 4 3
Tirocinio 6 3
Procedura penale IUS/16 6 3
Prova Finale 6 3
Insegnamento SSD CFU Anni
Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 12 1
Diritto Privato IUS/01 9 1
Diritto costituzionale IUS/08 9 1
Economia aziendale SECS-P/07 6 1
Indagini patrimoniali e tutela degli asset IUS/12 9 1
Diritto bancario IUS/05 9 1
Abilità informatiche e telematiche INF/01 4 1
Filosofia del diritto digitale IUS/20 9 2
Diritto commerciale IUS/04 9 2
Diritto del lavoro IUS/07 12 2
Diritto amministrativo IUS10 12 2
Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9 2
Finanza aziendale SECS-P/09 9 2
Diritto tributario IUS/12 6 3
Diritto commerciale avanzato IUS/04 6 3
Diritto del lavoro avanzato IUS/07 6 3
Diritto processuale civile IUS/15 9 3
Diritto dell'esecuzione civile IUS/15 5 3
Lingua inglese L-LIN/12 4 3
Insegnamento a scelta 12 3
Ulteriori conoscenze linguistiche 4 3
Tirocini formativi e di orientamento 6 3
Prova Finale 4 3
Insegnamento SSD CFU Anni
Diritto Privato IUS/01 9 1
Diritto costituzionale IUS/08 9 1
Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 12 1
Economia politica SECS-P/01 6 1
Economia aziendale SECS-P/07 9 1
Statistica economica SECS-S/03 9 1
Lingua inglese L-LIN/12 4 1
Diritto commerciale IUS/04 9 2
Filosofia del diritto digitale IUS/20 9 2
Diritto del lavoro IUS/07 12 2
Diritto amministrativo IUS10 12 2
Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 9 2
Finanza aziendale SECS-P/09 9 2
Abilità informatiche e telematiche INF/01 4 3
Diritto tributario IUS/12 6 3
Diritto commerciale avanzato IUS/04 6 3
Diritto del lavoro avanzato IUS/07 6 3
Diritto processuale civile IUS/15 12 3
Insegnamento a scelta 12 3
Ulteriori conoscenze linguistiche 4 3
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6 3
Prova Finale 6 3

Obiettivi formativi

Gli obbiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze Giuridiche garantiranno al discente una solida preparazione giuridica e una flessibilità nel ragionamento capace di transitarlo senza problemi nella comprensione delle eventuali modifiche normative future. In particolare il Corso fornirà elementi di micro e macro economia e competenze di diritto commerciale, amministrativo e del lavoro per meglio garantire una gestione consapevole dei processi aziendali. Elementi di gestione economica e finanziaria associati a strumenti di statistica economica caratterizzeranno inoltre i profili dei discenti, rendendoli in grado di analizzare, organizzare e progettare, anche in autonomia, processi ed operazioni aziendali di discreta complessità.

Sbocchi occupazionali

Direzione e amministrazione d'impresa

Gestione strategica e sviluppo dell'impresa

Gestione delle operations e dei processi

Gestione commerciale

Gestione finanziaria

Gestione contabile


Conoscenze e abilità richieste per l’accesso

Per essere ammessi al Corso di Studio in Scienze Giuridiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere almeno alcune conoscenze nell'ambito della cultura generale, della cultura economica e della gestione di impresa. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua della Comunità Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Costi e iscrizione

Il costo della retta è di € 3400 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni,
sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.
Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!