Numero Verde 800 185 458

DigiLab for Future

DigiLab-Banner-Loghi-Partners-29,7x42cm

DIGILAB, IL PROGETTO COORDINATO DA UNIVERSITAS MERCATORUM E IN COLLABORAZIONE CON CONFINDUSTRIA CATANZARO, AULAB E BEON FOUNDATION

DigiLab for Future è un progetto - selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale - dedicato alla formazione digitale e all'inserimento lavorativo di persone disoccupate o inattive del territorio calabrese, con l'obiettivo di ridurre l'inattività e l'esclusione sociale attraverso un sistema integrato di orientamento, formazione sulle competenze digitali e occupazione.

Il nostro approccio innovativo si basa su un partenariato con Confindustria Catanzaro, in grado di rispondere alle esigenze delle imprese, con Unimercatorum e Aulab, leader europei nella digital education e BeOn Foundation, attenta all’inclusione di soggetti con minore opportunità.

Sei pronto a ridefinire il tuo futuro professionale?

DigiLab for Future, attraverso percorsi gratuiti e innovativi di upskilling e reskilling digitale, vuole favorire nuove prospettive occupazionali a disoccupati e inattivi tra i 34 e i 50 anni, residenti e domiciliati in Calabria.

Il Nostro Impegno 

Combattere l'inattività e l'esclusione sociale offrendo una formazione innovativa e all'avanguardia, focalizzata sulle competenze digitali.

Il nostro obiettivo ambizioso

Collocare 75 partecipanti in posizioni lavorative entro sei mesi dal termine delle attività formative.

Obiettivi

Con DigiLab for Future, stiamo costruendo un futuro digitale inclusivo e sostenibile. Il nostro progetto si basa su un solido partenariato e sul supporto delle reti istituzionali locali, e prevede una serie di attività strategiche:

  • Sensibilizzazione e Selezione dei Partecipanti: informare e coinvolgere almeno 200 potenziali candidati attraverso un’efficace campagna di sensibilizzazione

  • Coinvolgimento delle Imprese Locali: organizzare eventi di networking tra beneficiari e aziende, sessioni laboratoriali e incontri con aziende locali

  • Percorsi di Reskilling e Upskilling: erogare la formazione sulle competenze digitali a 125 beneficiari, preparandoli per le sfide del futuro digitale

  • Sviluppo delle Soft Skills: realizzare un percorso formativo sulle soft skills a tutti i beneficiari, per migliorare la loro efficacia nel mondo del lavoro.

  • Supporto Psicologico: fornire 30 ore di supporto psicologico a determinate categorie di partecipanti, per aiutarli a superare eventuali ostacoli personali.

  • Orientamento e Placement: garantire il placement per il 60% dei partecipanti, attraverso un efficace servizio di orientamento in uscita.

Cosa Offriamo:

  • Eccellenza: corsi offerti da Unimercatorum e Aulab sulle competenze digitali di base e avanzate

  • Flessibilità: corsi fruibili in modalità fad sincrona e asincrona

  • Supporto completo: interazione costante con docenti, esercitazioni pratiche, tutor didattici e informatici.

I NOSTRI CORSI

DigiLab-for-future

Oltre allo sviluppo di competenze digitali e trasversali, i corsi favoriranno l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità e risorse per reinserirsi nel mercato del lavoro.

* Il modulo è trasversale ai quattro corsi e destinato unicamente ai candidati selezionati.

DESTINATARI

DigiLab for Future è destinato a 125 partecipanti residenti nella Regione Calabria.

Nello specifico:

  • 35 posti per il corso FULL STACK DEVELOPER, destinati a disoccupati/inoccupati di età 34-44 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea, di cui 2 posti riservati a persone con disabilità

  • 40 posti per il corso di WEB DESIGNER, destinati a disoccupati/inoccupati di età 34-44 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea

  • 40 posti per il corso DIGITAL SKILLS E MARKETING DIGITALE, di cui 32 posti destinati a disoccupati/inoccupati di età 45-50 anni, e 8 posti riservati a disoccupati/inoccupati di età 34-44 anni con disabilità, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore

  • 10 posti per il corso di OPERATORE 4.0 PER LA STAMPA DIGITALE, destinati a disoccupati/inoccupati di età 34-50 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria inferiore o superiore

CERTIFICAZIONE FINALE

A conclusione di ciascun percorso formativo, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ai corsisti che abbiano superato con esito positivo le verifiche di apprendimento intermedie e finali.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per consultare il bando e il regolamento iscriviti ora per trasformare la tua carriera

AVVISO: La data di scadenza al bando DigiLab for Future è stata prorogata al 20 luglio

Per iscriverti, scarica e compila i seguenti documenti e caricali nel modulo "Iscriviti".

CHI SIAMO

- Universitas Mercatorum è un punto di riferimento nell'istruzione superiore digitale italiana, impegnata da sempre nell'eccellenza accademica, nella ricerca e nell'innovazione. Fondata nel 2006 come Università Telematica, è stata tra le prime istituzioni in Italia a offrire corsi di laurea online, con una forte connessione alle Camere di Commercio e al mondo professionale. L’Universitas è parte del gruppo Multiversity, leader a livello europeo nella digital education.

- Confindustria Catanzaro, partner strategico del progetto, è un’associazione che promuove la solidarietà e la collaborazione tra imprenditori, rappresentando le aziende nei rapporti istituzionali e impegnandosi nella tutela economica e sindacale.

- Aulab è un ente di formazione specializzato nel settore IT e software developing.

Nel 2016 hanno lanciato la prima e originale Hackademy italiana digital e tech basata su un metodo certificato che forma in breve tempo le figure professionali più richieste dal mercato del lavoro.

- BeOn Foundation ETS è un'organizzazione che si occupa di raccolta fondi per progetti formativi, ricreativi ed esperienziali. L’obiettivo è aiutare le persone disabili e non ad interagire ed apprendere divertendosi tramite l'utilizzo delle più moderne tecnologie in ambito realtà virtuale, gaming e musicale offrendo opportunità educative, formative (beOnAcademy), riabilitative e anche ludiche.

Unisciti a noi e costruisci il tuo futuro digitale oggi stesso!

LINK UTILI

Il nostro progetto è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale. Questo Fondo è frutto di una partnership tra pubblico e privato sociale, ovvero il Governo e l'Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio (Acri). Per il periodo sperimentale 2022-2026, il Fondo ha stanziato circa 350 milioni di euro, provenienti dai versamenti delle Fondazioni di origine bancaria. Il suo obiettivo è promuovere l'acquisizione delle competenze digitali e favorire la transizione digitale del Paese. Il Fondo si colloca nell'ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall'FNC (Fondo Nazionale Complementare). Nel maggio 2022 è stata istituita l'organizzazione senza scopo di lucro Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale, interamente partecipata da Acri. Per ulteriori informazioni, visita www.fondorepubblicadigitale.it.

Iscriviti

Richiedi Info

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!