Numero Verde 800 185 458

Altre attività di Terza Missione

MUSEO DI SCHUBERT

L’Ateneo ha sottoscritto un Protocollo di intesa con la E.M.I. Srl, azienda che si occupa dell’ideazione, dello sviluppo e della promozione di prodotti moda a marchio “Emilio Schuberth”, iscritto come marchio storico nel registro dei Marchi Storici Italiani istituito presso il MISE, iscrizione n. 171 del 19.07.2021. 

La E.M.I., oltre ad essere titolare del marchio “Emilio Schuberth”, registrato in tutto il mondo gestisce un archivio storico costituito da prodotti vintage, abiti, profumi, accessori, riviste e documenti riferiti allo stilista degli anni ’50 che ha reso importante la Moda Italiana. 

La collaborazione tra l’Ateneo e la E.M.I. si inserisce nel progetto di digitalizzare l’archivio storico grazie all’utilizzo della realtà aumentata del “Museo digitale Emilio Schuberth” - Progetto TOCC 0002039- «co-finanziato dall’Unione europea –Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi», con l’opportunità di mettere a disposizione degli studenti l’archivio per elaborare nuovi prodotti, attraverso la ricerca di materiali innovativi. 

MEMORIA VIVA: PALAZZO COSTAGUTI E IL SUO RUOLO NELLA RESISTENZA

L'obiettivo di questo progetto è quello di preservare e diffondere la memoria dell'eroico atto di resistenza compiuto dai marchesi Achille e Giulia Costaguti durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo rifugio a molte famiglie del quartiere ebraico di Roma durante la razzia del 16 ottobre 1943.

Il progetto ha visto la produzione di un video che racconta la storia di Palazzo Costaguti e il coraggioso gesto dei suoi proprietari durante uno dei momenti più bui della storia italiana. Attraverso interviste, immagini d'archivio e ricostruzioni storiche, il video è un tributo alla memoria delle vittime dell'Olocausto e una celebrazione dell'eroismo dei Costaguti.

Per la creazione del video sono stati contattati familiari e discendenti delle persone salvate durante la razzia del 16 ottobre 1943 per raccogliere testimonianze e storie personali.

Inolctre sono state istaurate collaborazioni con istituzioni culturali, come Yad Vashem per ottenere approfondimenti sulla memoria dei marchesi Achille e Giulia Costaguti e sulla loro inclusione nel Giardino dei Giusti.

link video realizzato: https://www.youtube.com/watch?v=yGU2zexAzdw

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!