Numero Verde 800 185 458

Obiettivi di Ricerca

UNA RICERCA AL SERVIZIO DELLA SOCIETÀ

Universitas Mercatorum si impegna a favorire una ricerca di qualità e innovativa, che tenga conto delle potenzialità di sviluppo e dell’interazione con il contesto socio-culturale per incentivare la produzione di risultati scientifici materiali e immateriali e incrementarne l’impatto sociale, economico e culturale.

L’Ateneo risponde alle priorità individuate dalle Nazioni Unite (Agenda 2030), dalla Commissione Europea (Horizon Europe) e dal Ministero dell'Università e della Ricerca (PNRR e PNR), impegnandosi nel suo ruolo di riferimento per la transizione del territorio verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza. Questo è possibile grazie a una ricerca di impatto, capace di rinnovarsi per incidere positivamente sul territorio.

A garanzia dell’efficacia e della qualità della propria ricerca, Universitas Mercatorum abbraccia i principi della Responsible Research and Innovation (RRI - Ricerca e innovazione responsabile) e promuove l’attenzione verso questioni di carattere trasversale riconosciute a livello internazionale come essenziali per rispondere alle sfide del mondo contemporaneo che la ricerca è chiamata ad affrontare, quali l’etica e l’integrità della ricerca, la parità di genere e la ricerca inclusiva, l’impatto ambientale della ricerca (DNSH) e l’Open Science.

Con il Piano strategico 2024-2026 l’Ateneo esprime questa visione della ricerca e definisce politiche, strategie e obiettivi per la sua realizzazione.

I DIPARTIMENTI

Universitas Mercatorum a partire dall’a.a. 2024/2025 ha istituito 4 Dipartimenti, secondo quanto previsto dallo Statuto di Ateneo, ossia strutture primarie competenti in materia di organizzazione, gestione e valutazione delle attività di ricerca.

I Dipartimenti, attraverso la promozione attiva di linee di ricerca interdisciplinari, multidisciplinari e transdisciplinari, intendono individuare e affrontare linee d’indagine che possano rispondere alle sfide globali in rapida evoluzione, anche grazie alle sinergie ed alle proprie competenze specialistiche.

IL DOTTORATO PER LA RICERCA E LA SOCIETÀ

Il Dottorato di Ricerca è il più alto grado di istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano e ha l’obiettivo di formare ricercatrici e ricercatori di professione, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.

Il Dottorato di Ricerca è il più alto grado di istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano e ha l’obiettivo di formare ricercatrici e ricercatori di professione, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.

L'intento dei Corsi di dottorato è quello di fornire competenze di elevato livello e di alta qualificazione, adeguate all'esercizio di attività di ricerca e di professionalità che richiedano prestazioni specialistiche, eccellente preparazione scientifica e pieno possesso dei metodi e delle tecniche della investigazione scientifica. Si tratta di competenze che possono essere esercitate ed investite sia per l'accesso alla carriera scientifica nei centri di ricerca, università inclusa, sia nelle aziende e nelle imprese che investono nella innovazione e nello sviluppo.

I percorsi di dottorato di Universitas Mercatorum rappresentano anche un’opportunità per instaurare un rapporto virtuoso tra la ricerca accademica, il territorio e l’industria, per affrontare con energia nuova le sfide dell’innovazione.

È possibile consultare i percorsi di dottorato attivati da Universitas Mercatorum Dottorati di Ricerca

IMPRESA E RICERCA

L’Università persegue lo scambio della conoscenza tra il sistema produttivo e quello della ricerca universitaria nella convinzione che le opportunità di confronto favoriscano ricadute positive in termini di occupazione, crescita e benessere per la comunità e il territorio.

A continui cambiamenti ed evoluzioni della società e dei mercati, l’Ateneo reagisce intensificando le relazioni con le imprese anche nel campo della collaborazione di ricerca e innovazione, nelle quali intervengono anche altri attori: Regione, enti locali, camere di commercio, associazioni di categoria e di rappresentanza degli interessi, distretti tecnologici, poli di innovazione, cluster, parchi scientifici e tecnologici, incubatori di imprese.

I processi di scambio e relazione si concretizzano attivando leve specifiche e progettualità mirate che vengono sviluppate grazie a strumenti tra cui:

  • la raccolta delle best practice e la loro trasformazione in procedure consolidate;

  • l'attivazione dei dottorati di ricerca e delle borse di ricerca;

  • la realizzazione di attività commissionate, in primis ricerca e formazione;

  • l’organizzazione di eventi di rilevanza scientifica;

  • gli incontri con le aziende e l'organizzazione di eventi specifici.

VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA

In accordo con quanto già succede in molti paesi europei, anche in Italia si è sviluppato un sistema di valutazione dei risultati della ricerca con l’obiettivo di misurare l’efficacia e l’impatto delle attività di ricerca, spesso condotte anche con finanziamenti pubblici. Tale rilevazione risulta utile:

  • per confrontarsi in modo comparativo con altri enti di ricerca, al fine di aumentare la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza;

  • per orientare i comportamenti futuri, compresa la distribuzione di risorse pubbliche, in modo da potenziare l’efficacia e l’efficienza delle proprie azioni, a beneficio dell’intera società.

L'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha fra i suoi compiti istituzionali più rilevanti la valutazione della qualità dei risultati della ricerca delle Università e degli Enti di Ricerca.

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è la procedura nazionale con cui il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), per il tramite dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), valuta i risultati della ricerca scientifica svolta dalle Università e dagli Enti di Ricerca pubblici.

Nel corso del 2025 è atteso il prossimo esercizio di valutazione riguardante il quinquennio 2020-2024.

Il 1° agosto 2023 sono state pubblicate dal MUR le Linee guida per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2020-2024 (D.M. 998/2023) che delineano la cornice normativa in cui si svolgerà l’esercizio di valutazione 2020-2024 e il 31 ottobre 2023 è stato pubblicato il bando ANVUR, approvato dal Consiglio Direttivo sulla base delle Linee guida ministeriali.

REGOLAMENTO ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER LA PROTEZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA, DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DI CONSULENZA FINANZIATE DA TERZI

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!