Numero Verde 800 185 458

Progetto Educazione Civica Universitas Mercatorum

UM cover-sito-progetto-ED-CIV 02

Con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92, a decorrere dal 1° settembre 2019 nel primo e nel secondo ciclo di istruzione è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sviluppa la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.

Viene inoltre stabilito che “per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, definiscono, in prima attuazione, il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida, indicando traguardi di competenza, i risultati di apprendimento e gli obiettivi specifici di apprendimento”. L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.

Coerentemente con la normativa vigente, i percorsi progettati prevedono:

a) corsi su Piattaforma E-Learning accessibile h24 da studenti e docenti, progettati sulla base di specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi specifici di apprendimento e risultati di apprendimento, indicati nel percorso trasversale di educazione civica, programmato dagli organi collegiali competenti delle Istituzioni scolastiche, in aderenza con le Linee Guida Nazionali;

b) schede corsi con caratteristiche dettagliate degli interventi (tematiche da affrontare, tempi e luoghi degli interventi, destinatari, metodologie, risultati attesi, eventuali prodotti e storytelling collaborativo);

c) schede di monitoraggio delle azioni e relazioni finali sui risultati raggiunti;

d) attestati di partecipazione; e) questionari per le studentesse e gli studenti del secondo ciclo, in grado di contribuire alla crescita di un loro giudizio critico e consapevole.

Tutti i percorsi prevedono la possibilità di Riconoscimento CFU sui Corsi di Laurea dell’Universitas Mercatorum, al fine di agevolare l’inserimento dei discenti all’interno di un percorso universitario dopo il diploma.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Di seguito sono disponibili circolari, note e decreti adottati

CATALOGO EDUCAZIONE CIVICA UNIVERSITAS MERCATORUM

  • LEGALITÀ E COSTITUZIONE - Lavoro e diritti fondamentali – 40 Ore
  • LEGALITÀ E COSTITUZIONE - L’educazione di genere – 40 Ore
  • AMBIENTE E SALUTE - Dallo scarto al valore, elementi di economia circolare – 40 Ore
  • AMBIENTE E SALUTE - Le produzioni tipiche e il Made in Italy – 40 Ore
  • CITTADINANZA DIGITALE - Comunicazione digitale e cyberbullismo – 40 Ore
  • CITTADINANZA DIGITALE - Storytelling culturale, raccontare l’arte – 40 Ore
  • EDUCAZIONE FINANZIARIA E SICUREZZA - Budget e business plan – 40 Ore
  • EDUCAZIONE FINANZIARIA E SICUREZZA - Sicurezza negli ambienti di lavoro – 40 Ore

CONTATTI Le scuole che vogliono aderire alla rete e partecipare ai progetti Educazione Civica possono inviare una e-mail di richiesta a progetti.scuole@unimercatorum.it

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!