Numero Verde 800 185 458

Universitas Mercatorum ha ospitato oggi, presso la Coffee House di Palazzo Colonna, il convegno Research Evaluation: State of the Art and Future Scenarios

Si è tenuto oggi, giovedì 9 maggio, presso la Coffee House di Palazzo Colonna, il convegno internazionale "Research Evaluation: State of the Art and Future Scenarios", promosso e organizzato da Universitas Mercatorum. Il focus dell'evento è stato il ruolo cruciale della valutazione della ricerca scientifica come strumento di policy e di management per enti di ricerca e università.

Il dibattito ha messo in evidenza l'importanza dell'istituzione in Italia dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), e dei sistemi di valutazione della ricerca associati a schemi incentivanti come la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) e l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), imprescindibili nel migliorare la produttività scientifica delle istituzioni di ricerca e nel ridurre le disparità tra le università del Nord e del Sud Italia.

Al dibattito, rivolto in particolare a ricercatori, manager, decisori politici ed esperti del settore a livello globale, hanno partecipato: Giovanni Cannata, Magnifico Rettore dell’Universitas Mercatorum, Antonio Uricchio, Professore all’Università di Bari e Presidente ANVUR, Giovanni Abramo, Professore Universitas Mercatorum e Presidente International Society for Scientometrics and Informetrics (ISSI), Emanuela Reale, Co-Editor-in-Chief della rivista "Research Evaluation", Ludo Waltman, Professore di Studi Quantitativi della Scienza e Direttore Scientifico del famoso Centro di Studi sulla Scienza e la Tecnologia (CWTS) dell’Università di Leiden (Olanda), Dag Aksnes, Professore del Nordic Institute for Studies in Innovation, Research and Education (NIFU), Norvegia, Alesia Zuccalà, Professoressa del Dipartimento di Comunicazione dell’Università di Copenhagen, Danimarca, Antonio Zinilli, ricercatore CNR all’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCrES), Ciriaco Andrea D’Angelo, Professore dell’Università di Roma Tor Vergata e co-fondatore del Laboratorio di Studi sulla Valutazione della Ricerca, Cinzia Daraio, Professoressa dell’Università di Roma “Sapienza”, Menico Rizzi, Professore dell’Università del Piemonte Orientale e membro del Comitato Direttivo della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA), nonché dell’ANVUR, Nicoletta Amodio, Executive Adviser, Ricerca e Innovazione, Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca di Confindustria; Raffaello Bronzini, Responsabile del Nucleo di Coordinamento delle Attività di Analisi, Studio e Ricerca del MUR; Fabrizio Illuminati, Coordinatore della Commissione Ricerca del CUN; Stefano Laporta, Presidente ISPRA; Francesco Paolone, Delegato alla Ricerca dell’Universitas Mercatorum; e Mario Pezzotti, Professore dell’Università di Verona, già Prorettore per la ricerca, Direttore del Centro Ricerca e Innovazione (CRI) della Fondazione Edmund Mach, e Commissario Straordinario CREA.

Il Rettore Cannata ha sottolineato l'importanza dei sistemi di ricerca nel sostenere la competitività dei Paesi e lo sviluppo socio-economico, aprendo così i lavori del convegno. Giovanni Abramo, curatore scientifico dell'evento, ha evidenziato l'importanza di rendere accessibile il linguaggio della valutazione della ricerca anche a un pubblico non specializzato.

“In questi anni, l’Anvur ha contribuito a definire e migliorare, con i vari esercizi VQR, una cultura della qualità e della valutazione che ha portato alla crescita complessiva della produzione scientifica delle ricercatrici e dei ricercatori”, ha commentato il Prof. Antonio Uricchio, Presidente dell’Anvur.“La Valutazione della Qualità della Ricerca rappresenta per le Università e gli Enti di Ricerca una straordinaria opportunità per promuovere policy interne che favoriscono l'apprezzamento della produzione scientifica e dell’impatto che essa può produrre sulla società”.

Il Convegno ha confermato l'importanza della valutazione della ricerca come elemento chiave per sostenere l'innovazione e il progresso scientifico, fornendo preziosi spunti per politiche più efficaci e inclusive.

CONTRIBUTI

Presentazione - Giovanni Abramo Presentazione - Andrea D'Angelo Presentazione - Ludo Waltman Presentazione - Dag W. Aksnes Presentazione - Cinzia Daraio Presentazione - Menico Rizzi Presentazione - Antonio Zinilli

Clicca qui per rivedere la diretta

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni