Numero Verde 800 185 458

Regolazione, giurisprudenza e pratica della contrattualistica pubblica dalle procedure di affidamento all'esecuzione delle prestazioni


Regolazione, giurisprudenza e pratica della contrattualistica pubblica dalle  procedure di affidamento all'esecuzione delle prestazioni
Categoria
Master 2° Livello
Area
Area GIURIDICA
Anno Accademico
A.A. 2023/2024
CFU
CFU 60
Durata
Durata 1500 ore
Costo
Costo € 1500

Presentazione

Il legislatore a distanza di poco più di sei anni dall’ultima riforma della materia (d.lgs. 18 aprile 2006, n. 50) ha emanato un nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36).

 

Si tratta di un intervento organico con tratti di profonda novità rispetto al passato che, partendo con la previsione di un apposito titolo dedicato ai principi generali, introduce significative modifiche in tema di:

  • digitalizzazione del ciclo vita dei contratti,
  • aggregazione e centralizzazione delle committenze,
  • operatori economici ammessi a partecipare e relative forme di aggregazione,
  • bandi, disciplinari,
  • modalità di partecipazione e sistemi di qualificazione,
  • illeciti professionali,
  • rapporti tra progettazione ed esecuzione specie con riguardo all’istituto dell’appalto integrato,
  • general contractor e concessioni,
  • procedure c.d. sotto-soglia,
  • subappalto e avvalimento,
  • regime delle riserve e delle varianti in fase esecutiva,
  • ADR,
  • settori speciali.

Come il titolo stesso suggerisce, il Master “Regolazione, giurisprudenza e pratica della contrattualistica pubblica dalle procedure di affidamento all’esecuzione delle prestazioni” intende offrire un sistema integrato di conoscenze teoriche e pratiche.

I vari istituti, pertanto, sono presi in esame alla luce vuoi delle prassi operative, vuoi dell’attività di regolazione dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (e di altre Autorità indipendenti), vuoi della giurisprudenza.

Al tempo stesso, anche in considerazione della perdurante vigenza di contratti in corso di esecuzione regolati da previgenti codici, i moduli didattici del Master considerano le modifiche dei vari istituti, subite e attese nel passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina.

Coerentemente con simili obiettivi, i moduli di docenza sono connotati da elevata interdisciplinarietà, chiamando in causa i saperi di professori, magistrati e professionisti dotati di specifica esperienza nella materia della contrattualistica pubblica (diritto amministrativo e del processo amministrativo, del lavoro, economia aziendale, ingegneria, finanza, diritto commerciale, civile con particolare riguardo al diritto dell’esecuzione contrattuale, della privacy, dei modelli 231 e tributario).

Arricchiscono l’offerta formativa del Master moduli didattici operativi – sovente nelle forme dell’intervista o di tutorial esemplificativi di specifiche condotte da tenersi nelle fasi cruciali della gara o dell’esecuzione del contratto – tenuti da RUP, direttori lavori, dirigenti e funzionari di uffici legislativi di stazioni appaltanti o di operatori economici ordinariamente partecipano a gare pubbliche tanto nei settori ordinari che in quelli speciali.    

Finalità

ll Master si rivolge a quanti già operano o intendono operare nel settore della contrattualistica pubblica e mira a trasferire, assieme ad un solido impianto teorico, approfondite conoscenze operative.

La natura interdisciplinare dell’intera didattica, unitamente all’approntamento di specifici moduli professionalizzanti rendono il Master consigliato ad avvocati, praticanti avvocati, RUP, direttori dei lavori e dell’esecuzione, dirigenti e dipendenti di stazioni appaltanti e di uffici gare di operatori economici che partecipano a procedure di evidenza pubblica.

Titolo di ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea Magistrale oppure
  • Laurea a Ciclo unico

Moduli

Tematica CFU
Principi generali della contrattualistica pubblica 17
Procedure di evidenza pubblica tra settori ordinari, speciali e PPP 15
Esecuzione dei contratti pubblici 14
Sistemi di risoluzione alternativa delle controversie, il rito appalti nel codice del processo amministrativo e altre giurisdizioni 7
La tutela del lavoro nel codice dei contratti pubblici 4
Fiscalità e regimi tributari nel codice dei contratti pubblici 2
Prova finale 1

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!