Numero Verde 800 185 458

Presentazione del libro: Diritto e Comicità

DIRITTO E COMICITÀ

Il libro prende l'avvio dalla constatazione che il diritto, nonostante la sua naturale serietà e l'istintiva associazione con la giustizia che suscita, costituisce un ambito frequentato dalla comicità, in tutte le sue forme. Molte di queste forme vengono analizzate nel volume con incursioni nella letteratura e nella filosofia.

Il risultato è quello di mostrare come il comico abbia la funzione di riportare il diritto alla dimensione dell'umano, denunciando e depotenziando le minacce e le eventuali distorsioni che sono implicite nella capacità coercitiva del diritto stesso. Il volume coniuga con grande originalità l'analisi letteraria con la riflessione giuridica.

Interventi:

Giovanni Cannata - Magnifico Rettore Università Mercatorum

Francesco Fimmanò - Direttore Scientifico Università Mercatorum

Antonella Ferri Preside - Università Mercatorum

Introduzione:

Paolo Revigliono - Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso l'Università "Mercatorum"

Gli autori:

Paola Carbone - Professore Associato di Letteratura Inglese presso l'Università "IULM"

Giuseppe Rossi - Professore Associato di Diritto Privato Comparato presso l'Università "IULM"

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni