Numero Verde 800 185 458

Le nuove frontiere della tutela online: dall’identità digitale alla Cyberwar

Le nuove frontiere della tutela online: dall’identità digitale alla Cyberwar

Nell’arco di tempo che va dal 22 maggio al 25 ottobre 2024, si svolgeranno 4 cicli di incontri dedicati ad approfondimento e formazione, intitolati Le nuove frontiere della tutela online: dall’identità digitale alla Cyberwar. Gli incontri sono stati coordinati da Universitas Mercatorum, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento e Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Verona, in collaborazione con Sole 24Ore Formazione e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Durante il ciclo di incontri sarà presentata un'analisi dettagliata sulle minacce informatiche, in particolare sulle attività svolte dalle organizzazioni criminali online. Sarà dato risalto all'evoluzione dei sistemi di pagamento digitale e dei finanziamenti per imprese e privati. Saranno esaminate le varie tecniche e strumenti impiegati nelle fasi di un "penetration testing", con focus sull'analisi dei malware e sulla sicurezza nell'utilizzo di codici e dispositivi mobili. Ciò permetterà di approfondire le conoscenze e di sviluppare strategie di difesa efficaci contro le minacce informatiche emergenti.

Per partecipare scrivere a eipoint.verona@unimercatorum.it

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO 22 MAGGIO 2024 15:00 > 18:00 Palazzo Paletta dai Pre’ - Verona

CYBERCRIME E INFORMATION WARFARE

Modera: Dott. Piero Muscari Giornalista e storytailor

Relatori: Dott. Pierluigi Paganini - Coordinatore scientifico e Docente del Master in Cyber Security del Sole24Ore Formazione, Collaboratore di SIPAF del MEF Luogotenente Luigi Ranzato - Responsabile Centro intercettazioni e tecnologie della Procura della Repubblica di Trento Capitano Amedeo Martina - Ufficiale dei Carabinieri, I sezione del reparto Indagini Telematiche del ROS Carabinieri Homeland Security Investigations - Special Agent Agenzia Federale USA

SECONDO INCONTRO 5 LUGLIO 2024 15:00 > 18:00 Camera di Commercio di Trento

SMART PAYMENT E FINANZA DECENTRALIZZATA

Modera Dott. Piero Muscari - Giornalista e storytailor

Relatori Prof. Antonio Felice Uricchio - Professore ordinario di diritto tributario dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR PagoPA - referente (tbc) Società Generale di Informatica (SOGEI) S.p.A. - Referente (tbc) Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. - Referente (tbc) Banca d’Italia - Referente Settore Educazione Finanziaria (tbc)

TERZO INCONTRO 27 SETTEMBRE 2024 15:00 > 18:00 Camera di Commercio di Verona

CYBER RISK MANAGEMENT TECNICHE DI HACKING FRODE DOCUMENTALE E DIGITALE

Modera Dott. Piero Muscari - Giornalista e storytailor

Relatori Prof. Silvio Ranise - Direttore del Centro per la Cybersecurity, Fondazione Bruno Kessler, Professore di Informatica presso l’Università di Trento Dott. Alessio Misuri - Senior Innovation Manager in Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica di Unioncamere, Enea e delle Camere di Commercio Italiane Dott. Giambattista Cavalli - Settore Antifrodi del Comando Centrale della Polizia Locale di Verona

QUARTO INCONTRO 25 OTTOBRE 2024 15:00 > 18:00 Camera di Commercio di Trento

ARBITRATO SOCIETARIO: NUOVE PROSPETTIVE

Modera Dott. Piero Muscari - Giornalista e storytailor

Relatori Prof. Silvio Ranise - Direttore del Centro per la Cybersecurity, Fondazione Bruno Kessler, Professore di Informatica presso l’Università di Trento Leonardo S.p.A. - Referente Cyber e Sicurezza (tbc) Dott. Giambattista Cavalli - Settore Antifrodi del Comando Centrale della Polizia Locale di Verona

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni