Numero Verde 800 185 458

Il futuro dei luoghi: serie di incontri online del CdL in Gastronomia, Ospitalità e Territori

A cura di Aurora Cavallo e Francesco Maria Olivieri

Il futuro dei luoghi sta nell’intreccio di azioni personali e civili. Per evitare l’infiammazione della residenza e le chiusure localistiche occorre abitarli con intimità e distanza. E questo vale per i cittadini e più ancora per gli amministratori. Bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni. Intrecciare politica e poesia, economia e cultura, scrupolo e utopia. (F. Arminio, 2013)

I seminari vogliono costituire uno spazio di riflessione transdisciplinare tra studiosi ed esperti sui temi legati al territorio. La comunità scientifica legata al Corso di Laurea Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori si apre allo scambio tra saperi per dialogare intorno alle relazioni complesse che legano cibo, ambiente e sostenibilità nella loro declinazione all’interno delle politiche, della pianificazione, della programmazione. I seminari esploreranno alcune direttrici tematiche legate a strategie e modelli di valorizzazione del capitale territoriale, al ruolo della pianificazione nei sistemi agroalimentari, all’innovazione istituzionale.

Scopri la brochure e il programma dell'evento. Clicca qui.

7 Febbraio 2022 | ore 16.30

“Il marketing per i territori”

Presentazione del libro “Il Marketing del Sistema Territorio” di G. Basile.

Ne discutono con l’autore,

Prof.ssa A. Cavallo (Universitas Mercatorum)

Prof. U. Martini (Università di Trento)

Prof. S. Palermo (Università Pegaso)

I INCONTRO

7 Febbraio 2022 - ore 16.30 “Il marketing per i territori”

Presentazione del libro “Il Marketing del Sistema Territorio”

Autore:

G. Basile (Universitas Mercatorum)

Intervengono:

U. Martini (Università di Trento)

S. Palermo (Università Pegaso)

Modera:

A. Cavallo (Universitas Mercatorum)

Segui l'evento in diretta a questo link.

II INCONTRO

14 Marzo 2022 - ore 16.30 - “Ripensare Roma e il suo sistema del cibo: quale spazio per la pianificazione strategica dei sistemi agroalimentari?”

Intervengono:

A. Cavallo (Universitas Mercatorum)

F.M. Olivieri (Universitas Mercatorum)

E. Dansero (Università di Torino)

G. Brunori (Università di Pisa)

III INCONTRO

4 o 11 Aprile 2022 - ore 16.30 - “L’agricoltura nelle Aree Protette: modelli, attori, strumenti”

Intervengono:

G. Cannata (Universitas Mercatorum)

M. Baioni (Università Roma Tre)

M. Reho (Università IUAV di Venezia)

Modera:

A. Cavallo (Universitas Mercatorum)

IV INCONTRO

16 Maggio 2022 - ore 16.30 - “Ricerca, innovazione e territorio nella filiera brassicola”

Intervengono:

V. Sileoni (Universitas Mercatorum)

E. Marconi (Università degli Studi del Molise e Direttore Centro di ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione)

O. Marconi (Direttrice del Centro di Ricerca per l'Eccellenza della Birra - CERB)

Modera:

F.M. Olivieri (Universitas Mercatorum)

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni