Numero Verde 800 185 458

Giochiamo a 626! Gaming per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Venerdì 3 maggio, dalle ore 15.30, presso l’Aula Celli, Edificio di Igiene in Città Universitaria Sapienza di Roma, si terrà l’evento Giochiamo a 626! Gaming per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per motivi prettamente organizzativi, si chiede cortese conferma inviando una email alla dott.ssa Francesca Nicolì: f.francescanicoli@gmail.com.

Programma

ORE 15.30 SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata - Magnifico Rettore Universitas Mercatorum Maria Antonella Ferri - Preside Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Universitas Mercatorum Paolo Villari - Preside Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza Università di Roma

L’EVOLUZIONE GIURIDICA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO Michele Lepore - Delegato alla Sicurezza per Universitas Mercatorum

L’UTILIZZO DEL GIOCO NELLA FORMAZIONE E L’APPLICAZIONE NELLA PROMOZIONE DI SALUTE E SICUREZZA Giuseppe La Torre - Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Sapienza Università di Roma

IL PROGETTO DI ATENEO “GIOCHIAMO A 626”: ESPERIENZA E I RISULTATI PRELIMINARI Alice Mannocci - Professore Associato di Statistica Medica Universitas Mercatorum

PROSPETTIVE FUTURE PER LA SALUTE E SICUREZZA “LIFE LONG GAMING FOR LEARNING” Guendalina Capece - Professore Associato di Ingegneria Gestionale, Universitas Mercatorum

LA TUTELA INAIL DI STUDENTI E INSEGNANTI E POSSIBILI APPLICAZIONI DEL PROGETTO “GIOCHIAMO A 626” Patrizio Rossi - Sovrintendente Sanitario Centrale INAIL

ORE 17.00 GAME SESSION: INTRODUZIONE AI GIOCHI David Shaholli - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Sapienza Università di Roma Francesca Nicolì - Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Universitas Mercatorum

ORE 18.00 APERITIVO DI CHIUSURA CONVEGNO

Iniziativa finanziata con progetti di Ateneo (Progetto 6-FIN/RIC).

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni