Numero Verde 800 185 458

Dottorato di Ricerca in Gestione Finanziaria d'Impresa e prevenzione della crisi

CARATTERISTICHE DEL CORSO

Ciclo: XXXIX

Coordinatore: Prof.ssa Maria Antonella Ferri – SSD SECS-P/08

Sede Amministrativa: Piazza Mattei, n° 10 – Roma (RM) 00186

Data presunta di inizio del corso: 01 dicembre 2023

Durata: 3 anni

Aree CUN: 08 – Ingegneria civile e Architettura, 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione, 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, 12 – Scienze giuridiche, 13 – Scienze economiche e statistiche, 14 – Scienze politiche e sociali.

Collegio dei docenti: per visualizzare l'elenco del Collegio Docenti clicca qui

Progetto formativo: per visualizzare il Progetto formativo clicca qui

Bando di concorso: per visualizzare il Bando di concorso e relativi allegati clicca qui

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO:

Il dottorato in “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi” forma ricercatori con una preparazione scientifica sia nell’ambito dell’economia, della finanza aziendale e del diritto delle imprese in crisi, indirizzata all’approfondimento di aspetti metodologici e pratici relativi all’analisi finanziaria del bilancio, alla pianificazione finanziaria, alla redazione di piani industriali, all’ individuazione di sistemi di allerta volti all’identificazione precoce della crisi e alla gestione della stessa, anche con riferimento alle provvidenze previste di piani straordinari di interventi quali il PNRR. Il corso è orientato ad una conoscenza teorica ed applicativa della gestione della finanza d’impresa, inclusi i rapporti con gli istituti finanziatori e l’accesso a forme innovative di finanziamento, in grado di abbinare una forte capacità analitica e uno sviluppo di soluzioni pratiche per la gestione di disequilibri finanziari sia fisiologici che patologici, affrontando anche le connesse tematiche giuridiche e normative.

OBIETTIVI DEL CORSO

Obiettivo del corso è fornire una solida preparazione interdisciplinare nelle diverse aree di ricerca che fanno parte dell’economia aziendale e del diritto delle imprese, inclusi aspetti etici, giuridici e sociali connessi alla crisi d’impresa. Obiettivo dell’attività formativa del primo anno è fornire una solida base metodologica nel campo della economia e finanza d’azienda focalizzandosi sull’importanza del metodo di ricerca, dando spazio alle metodologie qualitative quantitative e miste di valutazione d’azienda. In particolare esso si focalizza sulle “Strategie finanziarie e creazione di valore” ovvero sul sistema delle strategie finanziarie aziendali con particolare enfasi agli strumenti di analisi finanziaria, dei flussi di cassa prospettici e di valutazione del capitale economico nel quadro delle politiche di sostegno alle imprese ed ai territori.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI

Il dottore di ricerca in Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi è il vero interprete dell’esigenza di una gestione più efficiente ed efficace della finanza d’impresa grazie alla diffusione di competenze che aiutino il management a prendere decisioni mirate soprattutto in contesti di crisi. I futuri dottori di ricerca saranno in grado di coniugare le skill tecniche e le soft skill come la curiosità, la comunicazione chiara, il problem solving, la negoziazione e il lavoro di squadra per elaborare piani industriali, piani di ristrutturazione e report che aiutino il management a definire le strategie aziendali soprattutto in contesti di crisi. I dottori di ricerca potranno intraprendere

COERENZA CON GLI OBIETTIVI DEL PNRR

Il progetto si inquadra nella Missione 4 “Istruzione e ricerca del PNRR” che vuole realizzare un nuovo sistema educativo più forte, con al centro i giovani, per garantire loro il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro.

SCARICA GLI APPROFONDIMENTI DEL CORSO

Ti serve aiuto per orientarti?

Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento

Richiedi informazioni

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!