Salvatore Colazzo
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Salvatore Colazzo (1960) è professore ordinario di Pedagogia Sperimentale. Dal 2024 coordina il Dottorato d'intesse nazionale in Digital Transformation presso UniPegaso. Dal 2013 è membro del Dottorato in Scienze delle Relazioni Umane dell'Università di Bari. Ha supervisionato più di 20 tesi di dottorato. Dal 1986 al 2001 ha prestato servizio nei Conservatori di Musica di Pescara, Monopoli e Bari in qualità di professore nella Scuola di Didattica della Musica. Vinto il concorso di ricercatore in Pedagogia e didattica speciale all'Università del Salento, successivamente è diventato professore di seconda fascia di Pedagogia Sperimentale e quindi docente ordinario. Ha insegnato all'Università del Salento - dove ha ricoperto il ruolo di Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e di Presidente dei Corsi di Laurea di Area Pedagogica -, fino al mese di luglio 2024, quando è passato a insegnare all'Università Mercatorum. Giornalista pubblicista sin dal 1991 ha sempre collaborato con riviste culturali e quotidiani. Ha fondato e diretto “Titivillus”, “Amaltea-trimestrale di cutlura”, “Grecìa Ta nea ma”. Ha creato uno dei primissimi spin-off universitari in ambito umanistico: “EspérO”, ancora oggi attivo. Attualmente è presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Musica di Taranto. In precedenza ha ricoperto per più di dieci anni il ruolo di membro del Nucleo di Valutazione di UniPegaso. Nel biennio 2024 e 2025 ha ricoperto il ruolo di membro del Nucleo di Valutazione dello IED di Firenze e di Milano.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Progettazione e valutazione dell'e-learning
Dipartimento
Docente di riferimento
LM51 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Ricevimento
Venerdì dalle 11 alle 13
Modalità di prenotazione degli uffici
Società scientifiche
- SIRD
- SIREM
- SIPED
- AIPH
Convegni Scientifici
29 aprile 2023: Relazione: ”Tradizioni popolari e identità territoriali tra anacronismi e nuovipossibili scenari”, nell’ambito del Convegno ”Panare e Xyelella: proposte per attivare la comu-nità e promuovere lo sviluppo locale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Socialidell’Università del Salento, presso l’ipogeo di Palazzo Bacile, Spongano.- 22 aprile 2023: Presentazione del libro di Elvira Consoli, Artisti e Ricordi, Grifo, 2023, or-ganizzato dalla sezione salentina della Società di Storia Patria presso l’ex-Convitto Palmieri,Lecce.- 3 marzo 2023: Sulle tracce di Piero Bertolini: per un lessico fenomenologico. Relazionepresentata nell’ambito del Convegno Internazionale ”I lessici fenomenologici”, organizzato daldottorato internazionale ”Filosofia, forme e storie dei saperi filosofici”, Università del Salento,Lecce.- 21 febbraio 2023: Conversazione su Metaverso e realtà dell’educazione, organizzata da ”IlGiornale di Brescia”, Sala Libretti, Brescia.- 11 febbraio 2023: Relazione al Convegno: ”Patrimoni educanti”, organizzato dall’Ecomuseo delCasentino, tenutosi a Stia Pratovecchio Stia (AR)- 27 gennaio 2023: Relazione al Convegno ”Giorno della Memoria: La quotidianità della memoriatra storia e coscienza civile”, organizzato dal Centro Primo Levi di New York, assieme alla Cittàdi Lecce e all’Università del Salento, Auditorium del Museo ”S. Castromediano”, Lecce.- 13 gennaio 2023: Inaugurazione della Installazione acustico-visiva di Luigi Mengoli ”Festa dellaPanare - In Memoriam”, Cappella dell’Addolorata, Spongano (Le).Conferenze, seminari, presentazioni pubbliche (continua)2022 - 19 dicembre 2022: Relazione dal titolo ”Musica e inclusione: formare i formatori”, nell’ambitodelle Giornate di Studio ”Mondi diversi”, organizzate dall’Associazione ”Piazza del Mondo” diRovereto, tenutosi a Bosco di Civezzano (Tn).- 16 dicembre 2022: Intervento alla Giornata di Studio ”Fare innovazione sociale”, promossa daalcuni Enti del terzo settore assieme all’Università del Salento, Lecce.- 1 dicembre 2022: Relazione dal titolo ”Cosimo De Giorgi didatta”, nell’ambito del Convegnoorganizzato dalla sezione salentina di Società di Storia Patria, ”Un medico e scienziato dagli in-teressi poliedrici: Cosimo De Giorgi nel primo centenario della morte”, Sala Dante dell’IstitutoO.G. Costa, Lecce.- 25 novembre 2022: Relazione dal titolo ”Pace e giustizia nella visione di don Tonino e di OscarRomero”, nell’ambito del Convegno ”Segni di Festa/1”, organizzato dalla Fondazione ”don ToninoBello” di Alessano, presso la Scuola di Pace, Piazza don Tonino Bello, Alessano.- 24 novembre 2022: Presentazione del libro di Pierluigi Mele, La luna adesso, presso la BibliotecaComunale ”Paiano” di Vignacastrisi (Le)- 22 novembre 2022: Relazione, assieme a Luigi Mengoli, relativa all’Archivio Etnografico e Musi-cale ”Pietro Sassu”, nell’ambito della V edizione del Festival di Public History ”Memorie di pietra,memorie di carta”, ex-Convitto Palmieri, Lecce.- 12 novembre 2022: Intervento inaugurale della Mostra di Luigi Mengoli ”Forms of Vitality”,Cappella dell’Addolorata, Spongano (Le).- 12 novembre 2022: Relazione (on-line) dal titolo ”Scholae Cantorum: problematiche di trasmis-sione culturale tra oralità e scrittura, meditazione e comunità”, nell’ambito della Giornata di Stu-dio ”Comunità delle arti e meditazione”, organizzata dall’Associazione ”Piazza del Mondo”, Boscodi Civezzano (Tn). ù - 28 e 29 ottobre 2022: Organizzazione e coordinamento del Convegno ”An-tropocene e Complessità”, organizzato dalla cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Universitàdel Salento- 25 ottobre 2022: Relazione ”La Summer School di Arti Performative e Community Care”,nell’ambito del Convegno ”Mondi senza frontiere”, organizzato dalla Associazione ”Piazza delMondo” di Rovereto, Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Rovereto.- 20 ottobre 2022: Relazione dal titolo ”Musica e inclusione: un piano formativo per promuoverela cultura dell’inclusione nei Conservatori”, nell’ambito del Convegno organizzato dal Conserva-torio di Musica ”N. Piccinni” di Bari, dal titolo ”DSA e disabilità, l’inclusione nel sistema AFAM”,Auditorium Rota, Conservatorio di Musica di Bari.- 4 settembre 2022: Organizzazione e coordinamento del Convegno ”Paolo Emilio Stasi nelCentenario della morte”, organizzato dall’Associazione Fabbricare Armonie e dal Comune diSpongano, presso il Centro di Aggregazione giovanile, Spongano.- 4-6 settembre 2022: Organizzazione, coordinamento e attività formative, Summer School diArti Performative e Community Care, XI edizione: Arti Performative e Sviluppo di Comunità,tenutasi a Lecce presso l’Università del Salento e a Spongano.- 15 luglio 2022: ”Primo incontro per la prevenzione e promozione della salute dell’AssociazioneNeva”, Spongano.- 12-13-14 maggio 2022: Luisa Levi, una pioniera dell’educazione sessuale, in Convegno Interna-zionale ”Madri di diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere”, Università delSalento, Lecce.- 12 maggio 2022: Relazione al seminario Indire ”Orchestre sociali e musica insieme per l’inclu-sione. Tre esperienze italiane: Veneto, Emilia Romagna, Puglia”. Settimana della musica a scuola,Indire, Roma.Conferenze, seminari, presentazioni pubbliche (continua)2021 - 30 novembre 2021: L’esperienza delle scuole rurali anche nel Salento (con la collaborazione diGiovanna Bino), VI Festival di Public History, Lecce.- 23 ottobre 2021: L’opera nazionale combattenti a Frigole, storia di un grandioso processo disviluppo agricolo e sociale, in Convegno di Studi Storici, Frigole.- 6 ottobre 2021: Comunità locali, saluti dell’ambiente e salute individuale: il caso Salento, in”Convegno: Rigenerare il desiderio di salute di comunità”, ASL Frosinone- 22 settembre 2021: Relazione nel Convegno ”Storia del telefono in Puglia”, organizzato daCORECOM PUGLIA, Palazzo del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Bari.- 11, 18, 21 Marzo 2021: Seminari di Studio su ’Didattica Reticolare e ”El Sistema” Abreu per unadidattica musicale inclusiva, organizzati dall’Università del Salento.….
Comitati Editoriali
29 aprile 2023: Relazione: ”Tradizioni popolari e identità territoriali tra anacronismi e nuovipossibili scenari”, nell’ambito del Convegno ”Panare e Xyelella: proposte per attivare la comu-nità e promuovere lo sviluppo locale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Socialidell’Università del Salento, presso l’ipogeo di Palazzo Bacile, Spongano.- 22 aprile 2023: Presentazione del libro di Elvira Consoli, Artisti e Ricordi, Grifo, 2023, or-ganizzato dalla sezione salentina della Società di Storia Patria presso l’ex-Convitto Palmieri,Lecce.- 3 marzo 2023: Sulle tracce di Piero Bertolini: per un lessico fenomenologico. Relazionepresentata nell’ambito del Convegno Internazionale ”I lessici fenomenologici”, organizzato daldottorato internazionale ”Filosofia, forme e storie dei saperi filosofici”, Università del Salento,Lecce.- 21 febbraio 2023: Conversazione su Metaverso e realtà dell’educazione, organizzata da ”IlGiornale di Brescia”, Sala Libretti, Brescia.- 11 febbraio 2023: Relazione al Convegno: ”Patrimoni educanti”, organizzato dall’Ecomuseo delCasentino, tenutosi a Stia Pratovecchio Stia (AR)- 27 gennaio 2023: Relazione al Convegno ”Giorno della Memoria: La quotidianità della memoriatra storia e coscienza civile”, organizzato dal Centro Primo Levi di New York, assieme alla Cittàdi Lecce e all’Università del Salento, Auditorium del Museo ”S. Castromediano”, Lecce.- 13 gennaio 2023: Inaugurazione della Installazione acustico-visiva di Luigi Mengoli ”Festa dellaPanare - In Memoriam”, Cappella dell’Addolorata, Spongano (Le).Conferenze, seminari, presentazioni pubbliche (continua)2022 - 19 dicembre 2022: Relazione dal titolo ”Musica e inclusione: formare i formatori”, nell’ambitodelle Giornate di Studio ”Mondi diversi”, organizzate dall’Associazione ”Piazza del Mondo” diRovereto, tenutosi a Bosco di Civezzano (Tn).- 16 dicembre 2022: Intervento alla Giornata di Studio ”Fare innovazione sociale”, promossa daalcuni Enti del terzo settore assieme all’Università del Salento, Lecce.- 1 dicembre 2022: Relazione dal titolo ”Cosimo De Giorgi didatta”, nell’ambito del Convegnoorganizzato dalla sezione salentina di Società di Storia Patria, ”Un medico e scienziato dagli in-teressi poliedrici: Cosimo De Giorgi nel primo centenario della morte”, Sala Dante dell’IstitutoO.G. Costa, Lecce.- 25 novembre 2022: Relazione dal titolo ”Pace e giustizia nella visione di don Tonino e di OscarRomero”, nell’ambito del Convegno ”Segni di Festa/1”, organizzato dalla Fondazione ”don ToninoBello” di Alessano, presso la Scuola di Pace, Piazza don Tonino Bello, Alessano.- 24 novembre 2022: Presentazione del libro di Pierluigi Mele, La luna adesso, presso la BibliotecaComunale ”Paiano” di Vignacastrisi (Le)- 22 novembre 2022: Relazione, assieme a Luigi Mengoli, relativa all’Archivio Etnografico e Musi-cale ”Pietro Sassu”, nell’ambito della V edizione del Festival di Public History ”Memorie di pietra,memorie di carta”, ex-Convitto Palmieri, Lecce.- 12 novembre 2022: Intervento inaugurale della Mostra di Luigi Mengoli ”Forms of Vitality”,Cappella dell’Addolorata, Spongano (Le).- 12 novembre 2022: Relazione (on-line) dal titolo ”Scholae Cantorum: problematiche di trasmis-sione culturale tra oralità e scrittura, meditazione e comunità”, nell’ambito della Giornata di Stu-dio ”Comunità delle arti e meditazione”, organizzata dall’Associazione ”Piazza del Mondo”, Boscodi Civezzano (Tn). ù - 28 e 29 ottobre 2022: Organizzazione e coordinamento del Convegno ”An-tropocene e Complessità”, organizzato dalla cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Universitàdel Salento- 25 ottobre 2022: Relazione ”La Summer School di Arti Performative e Community Care”,nell’ambito del Convegno ”Mondi senza frontiere”, organizzato dalla Associazione ”Piazza delMondo” di Rovereto, Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Rovereto.- 20 ottobre 2022: Relazione dal titolo ”Musica e inclusione: un piano formativo per promuoverela cultura dell’inclusione nei Conservatori”, nell’ambito del Convegno organizzato dal Conserva-torio di Musica ”N. Piccinni” di Bari, dal titolo ”DSA e disabilità, l’inclusione nel sistema AFAM”,Auditorium Rota, Conservatorio di Musica di Bari.- 4 settembre 2022: Organizzazione e coordinamento del Convegno ”Paolo Emilio Stasi nelCentenario della morte”, organizzato dall’Associazione Fabbricare Armonie e dal Comune diSpongano, presso il Centro di Aggregazione giovanile, Spongano.- 4-6 settembre 2022: Organizzazione, coordinamento e attività formative, Summer School diArti Performative e Community Care, XI edizione: Arti Performative e Sviluppo di Comunità,tenutasi a Lecce presso l’Università del Salento e a Spongano.- 15 luglio 2022: ”Primo incontro per la prevenzione e promozione della salute dell’AssociazioneNeva”, Spongano.- 12-13-14 maggio 2022: Luisa Levi, una pioniera dell’educazione sessuale, in Convegno Interna-zionale ”Madri di diritti. L’emancipazione femminile nei volti delle sue pioniere”, Università delSalento, Lecce.- 12 maggio 2022: Relazione al seminario Indire ”Orchestre sociali e musica insieme per l’inclu-sione. Tre esperienze italiane: Veneto, Emilia Romagna, Puglia”. Settimana della musica a scuola,Indire, Roma.Conferenze, seminari, presentazioni pubbliche (continua)2021 - 30 novembre 2021: L’esperienza delle scuole rurali anche nel Salento (con la collaborazione diGiovanna Bino), VI Festival di Public History, Lecce.- 23 ottobre 2021: L’opera nazionale combattenti a Frigole, storia di un grandioso processo disviluppo agricolo e sociale, in Convegno di Studi Storici, Frigole.- 6 ottobre 2021: Comunità locali, saluti dell’ambiente e salute individuale: il caso Salento, in”Convegno: Rigenerare il desiderio di salute di comunità”, ASL Frosinone- 22 settembre 2021: Relazione nel Convegno ”Storia del telefono in Puglia”, organizzato daCORECOM PUGLIA, Palazzo del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Bari.- 11, 18, 21 Marzo 2021: Seminari di Studio su ’Didattica Reticolare e ”El Sistema” Abreu per unadidattica musicale inclusiva, organizzati dall’Università del Salento.….
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Ha compiuto studi di rilevante significatività sulle avanguardie artistiche del Novecento - soprattuttomusicali, partecipando a Comitati scientifici di Mostre a portata nazionale sul Futurismo -, studiate siaper la loro portata estetica, sia per la connessione con la società e con il pensiero filosofico e pedagogico.Ha studi nel campo della pedagogia e della didattica musicale, nonché della metodologia della ricercaartistica e musicologica. Ha approfondito la riflessione pedagogica volta a sostenere l’intervento edu-cativo nei contesti adulti e negli ambiti non-formali. Ha elaborato, da punto di vista epistemologico,metodologico e fenomenologico la pedagogia di comunità, nel framework dei communities studies,avendo particolare cura nel valorizzare l’intervento educativo per incrementare l’empowerment e l’a-gency collettivi, fondato sulla presa di consapevolezza del potenziale capacitante del patrimonio cul-turale, soprattutto immateriale. Vanta studi sulla Public History, indagata nella connessione che puòstabilirsi tra essa e gli interventi di carattere socio-educativo. Annovera, tra i suoi interessi di ricer-ca, specifici studi relativi alle problematiche della progettazione e della valutazione degli interventi edei processi educativi e formativi, anche approfondendo l’attività compiuta nei Nuclei di Università eConservatori di Musica e Accademie.