Chiamaci 800.185.458

Roberto Ranucci

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Sono laureato in giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli, ho conseguito un dottorato di ricerca presso UNIMOL - Università del Molise. Sono stato ricercatore di diritto commerciale nell'Università Telematica Pegaso e, poi, nell'Università Mercatorum. Attualmente sono Professore Associato di Diritto Commerciale. Svolgo la professione di avvocato.

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

Diritto della crisi (LM 77) - Diritto commerciale  (L-15) - Diritto fallimentare (LM77)

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

LM77 - Management

Ricevimento

Il ricevimento si tiene con modalità online ogni martedì dalle ore 18.30 sino alle 19.30. Il link di connessione verrà pubblicato nell'apposita sezione settimanalmente

Modalità di prenotazione degli uffici

GoogleMeet

Pubblicazioni

1.      R. Ranucci, nota Redazionale – Cass. 13 maggio 2009, n. 11134, in Foro it., I, 2010, 137

2.      R. Ranucci, nota Redazionale – Trib. Napoli, 24 dicembre 2009, in Foro it, I, 2010, 1652

3.      R. Ranucci, nota Redazionale –Trib. Roma ord., 9 luglio 2009 in Foro it., I, 2010, 1972

4.      R. Ranucci, nota Redazionale – Cass. 12 gennaio 2011, n. 525, in Foro it., I, 2011, 2804

5.      R. Ranucci, Titolo sportivo e trasferimento d’azienda, commento a Cass. 8 luglio 2011, n.15094, in Riv. dir. sportivo, 2012, 95

6.      R. Ranucci, Sequestri penali di partecipazioni sociali, Roma, 2013 – ISBN 978-88-6687-036-4

7.      R. Ranucci, Il conservatore del registro delle imprese tra controlli formali e sostanziali, commento a Trib. Napoli ord., 27 giugno 2013, in Notariato, 2013, 504

8.      R. Ranucci, I difficili rapporti tra il Trust liquidatorio e le procedure concorsuali, commento a Trib. Napoli 28 novembre 2013, n. 13443 e Trib. Cremona, 8 ottobre 2013, in Fallimento, 2014, 567

9.      R. Ranucci, La Corte Costituzione difende nuovamente l’art. 2409 c.c., commento a Corte Cost. ord., 7 maggio 2014, n. 116, in Notariato, 2014, 393

10.   F. Fimmanò – R. Ranucci, La pubblicità commerciale e il sindacato del conservatore del registro delle imprese, in Notariato, 2014, 479

11.   R. Ranucci, Sequestri penali di partecipazioni sociali, d’azienda (ma non di società), in Gazzetta forense, 4, 2014, 58

12.   R. Ranucci, nota Redazionale – Cass. 9 maggio 2014, n. 10105, in Foro it., 2015, I, 1328

13.   F. Fimmanò – R. Ranucci, Sequestro penale dell’azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza “di fatto” di amministratori giudiziari delle “res” e amministratori volontari delle persone giuridiche, in Gazzetta forense, 4, 2015, 10

14.   F. Fimmanò – R. Ranucci, Sequestro penale dell’azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza “di fatto” di amministratori giudiziari delle “res” e amministratori volontari delle persone giuridiche, in www.ilcaso.it

15.   F. Fimmanò – R. Ranucci, Sequestro penale d’azienda, spossessamento cautelare e rappresentanza legale della società, commento a Trib. Napoli 24 aprile 2015, in Riv. not., 2015, II, 628

16.   R. Ranucci, nota redazionale – Cass. 19 gennaio 2016, n. 763, in Foro it., 2016, I, 852

17.   R. Ranucci, La rappresentanza legale (limitata) dell’amministratore giudiziario di azienda e di partecipazioni sociali nel sequestro antimafia, commento a App. Napoli 25 gennaio 2016 n. 7, in Società, 2016, 873 - 886

18.   F. Fimmanò – R. Ranucci, Poteri di controllo del conservatore del registro delle imprese. Nuove(e vecchie) incertezze applicative alla luce del d.l. 91 del 2014, in Riv. not., I, 2016, 201 - 240

19.   R. Ranucci, nota redazionale – Corte per il Trust e i rapporti fiduciari (Repubblica San Marino) 22 marzo 2016, in Foro it. IV, 2016, 384

20.   R. Ranucci, Gli amministratori delle società a partecipazione pubblica, in F. Fimmanò – A. Catricalà (a cura di), Le società pubbliche – ordinamento e disciplina alla luce del testo unico, Napoli, 2016, 443 – 505

21.   R. Ranucci, nota redazionale – Cass. sez. un. (ord.) 1° dicembre 2016, n. 24591, in Foro it., I, 2017, 154

22.   R. Ranucci, nota redazionale – Giudice delle Appellazioni Civili della Repubblica di San Marino 23 febbraio 2017, in Foro it. IV, 2017, 330

23.   F. Fimmanò – R. Ranucci, La recessività dell’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende rispetto al fallimento, in N. Graziano – L. De Gennaro (a cura di), La nuova legislazione antimafia. Commento organico alla legge 17 ottobre 2017, n. 161, di riforma del codice antimafia, Roma, 2017, 372

24.   F. Fimmanò – R. Ranucci, Sequestro antimafia e fallimento. Rapporti e conflitti (risolti) tra due vincoli di indisponibilità, in N. Graziano – L. De Gennaro (a cura di), La nuova legislazione antimafia. Commento organico alla legge 17 ottobre 2017, n. 161, di riforma del codice antimafia, Roma, 2017, 375

25.   R. Ranucci, Le patologie successive all’omologazione dell’accordo, in F. Fimmanò – G. D’Attorre (a cura di), La composizione delle crisi da sovraindebitamento, Napoli, 2017, 567-573

26.   R. Ranucci, Le patologie successive all’omologazione del piano, in F. Fimmanò – G. D’Attorre (a cura di), La composizione delle crisi da sovraindebitamento, Napoli, 2017, 631-632

27.   R. Ranucci, L’esdebitazione nella liquidazione del patrimonio della persona fisica non fallibile, in F. Fimmanò – G. D’Attorre (a cura di), La composizione delle crisi da sovraindebitamento, Napoli, 2017, 659-666

28.   F. Fimmanò – R. Ranucci, nota redazionale, Trib. Roma, Giud. Reg. impr. (decr.) 20 luglio 2017, in Foro it., 2018, I, 350

29.   R. Ranucci, nota redazionale – Corte per il Trust e i rapporti fiduciari (Repubblica San Marino) ord., 5 dicembre 2017, in Foro it., 2018, IV, 174

30.   R. Ranucci, Registro delle imprese: inefficacia prenotativa e principio di tipicità delle iscrizioni, commento a Trib. Avellino 8 gennaio 2018, in Società, 2018, 566 – 579

31.   R. Ranucci, nota redazionale – Cass. (ord.) 14 febbraio 2018, n. 3656, in Foro it., 2018, I, 1689

32.   R. Ranucci, Nomina e revoca degli amministratori di società “pubblica”, in Staiano (a cura di), Acqua: Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo, causa di guerra, Napoli, 2018, 475 – 495

33.   R. Ranucci, voci Società, Società a controllo pubblico, Società a partecipazione pubblica, in (a cura di) G. Morbidelli, Codice delle società a partecipazione pubblica, Milano, 2018, 130 - 142

34.   R. Ranucci, Registro delle imprese e potere di controllo del Conservatore, commento a Trib. Napoli 6 giugno 2018, in Notariato, 2018, 559 – 564

35.   R. Ranucci, La pubblicità degli enti del terzo settore: il registro unico nazionale (e parallelismi inevitabili con il registro delle imprese), in Foro it., 2018, V, 394 - 399

36.   R. Ranucci, Spossessamento dell’impresa e gestione giudiziale dell’azienda nella crisi di legalità. Effetti (e non effetti) societari del sequestro d’azienda, in Riv. dir. soc., 2018, 294 – 351

37.   R. Ranucci, nota redazionale – Trib. Civitavecchia 19 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 1067-1073

38.   R. Ranucci, Sequestri penali e fallimento: annotazioni in tema di concorso e di rappresentanza processuale anche alla luce del nuovo codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (commento a Cass. 23 novembre 2018, n. 30505), in Foro it., 2019, I, 1298

39.   R. Ranucci, Spossessamento dell’impresa e cautela penale, Napoli, 2019, 1-293

40.   R. Ranucci, Le società a controllo pubblico: forme e modalità di controllo da parte di una pluralità di soci pubblici (commento a Corte conti, Sez. riun. giur., spec. comp., 22 maggio 2019, n. 16) in Riv. Corte conti, 2019, 3, 179-189

41.   R. Ranucci, nota redazionale – Trib. Roma, Giud. Reg. impr. (decr.) 5 aprile 2019, in Foro it., I, 2019, 2550

42.   R. Ranucci, Forme e modalità di controllo di una pluralità di soci pubblici nelle società a partecipazione pubblica, nota a Corte conti, sez. riun. giur., spec. comp., 22 maggio 2019, n. 16, in Foro it., III, 2019, 474

43.   V. Occorsio – R. Ranucci, Società pluripartecipate: controllo pubblico, controllo analogo congiunto e partecipazioni “pulviscolari”, in Riv. Corte conti, 2019, 5, 22 – 30

44.   R. Ranucci, Concordato preventivo, spossessamento “attenuato” e cautela penale, commento a Trib. Benevento, decr., 23 luglio 2019, in Dir. fall., 2019, 1456 – 1470

45.   R. Ranucci, La pubblicità commerciale dell’azienda e la cessione del corrispettivo dell’affitto di azienda: pubblicità immobiliare e non commerciale, nota a Corte Cass., sez. III, 23 ottobre 2018, n. 26701, in Gazzetta forense, 5, 2019, 713- 723

46.   R. Ranucci, Cessione preliminare di azienda e atto di destinazione su quote sociali: appunti sul principio di tipicità nel registro delle imprese, commento a Giud. registro impr. Trib. Ancona 24 luglio 2019, in Società, 2020 30 – 41

47.   R. Ranucci, La falcidia dell’Iva nella composizione della crisi da sovraindebitamento: il tardivo intervento della Corte costituzionale, commento a Corte Cost. 29 novembre 2019, in Riv. Corte conti, 2020, 237 – 240

48.   R. Ranucci, Le assemblee societarie ai tempi del CoVid-19, in www.ilforoitaliano.it

49.   R. Ranucci, Il sequestro penale nel concordato preventivo: ipotesi ricostruttive, in Gazzetta forense, 2020, 214 – 219

50.   R. Ranucci, I sequestri di azienda e di partecipazioni sociali, in G. De Marzo (a cura di), Gli strumenti di contrasto della ricchezza illecita: confische e sequestri, Roma, 2020, 270 - 299

51.   R. Ranucci, L’esecuzione del concordato preventivo con continuità aziendale: potere gestorio dei commissari giudiziari(?), commento a Trib. Avezzano 13 febbraio 2020, in Fallimento, 2020, 984-995

52.    R. Ranucci, Società, società a partecipazione pubblica, società a controllo pubblico: definizioni tra diritto comune societario e testo unico delle società a partecipazione pubblica, in F. Fimmanò – A. Catricalà – R. Cantone (a cura di), Le società pubbliche, t. I, II ed., Napoli, 2020, 185 – 202

53.    R. Ranucci, Gli amministratori delle società a partecipazione pubblica, in F. Fimmanò – A. Catricalà – R. Cantone (a cura di), Le società pubbliche, t. I, II ed., Napoli, 2020, 595 - 626

54.   R. Ranucci, osservazioni a Trib. Roma 8 giugno 2020, in Foro it, 2020, I, 3975

55.   R. Ranucci, Il regime di responsabilità delle società in caso di scissione nell’ambito del concordato preventivo, in Dir. econ. e impr., 2020, 1009-1025.

56.   R. Ranucci, Nuove ipotesi di rapporti tra misure di spossessamento: commissariamento anticorruzione e fallimento, commento a Trib. Napoli 19 ottobre 2020, in Fallimento, 2021, 850 – 857

57.   R. Ranucci, Il consumatore e il socio nella l. 3/2012, modificata dalla l. 176/2020, in M. Irrera – S.A. Cerrato (diretto da) e F. Pasquariello (coordinato da), La nuova disciplina del sovraindebitamento, Bologna, 2021, 71-89

58.   R. Ranucci, Sequestro di azienda e partecipazioni sociali: poteri gestori e organizzazione corporativo-capitalistica, in Aa.Vv. Manuale teorico-pratico dell’amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati, Napoli, 2021, 449-487

59.   R. Ranucci, I coobbligati nel concordato preventivo, Napoli, 2021

60.   R. Ranucci, Scissione e concordato preventivo. Profili di responsabilità esclusiva e solidale (in caso di fallimento), nota a Trib. Roma 24 marzo 2020, in Riv. dir. impr., 2021, 425-444

61.   R. Ranucci, La composizione negoziata della crisi di impresa: un primo bilancio (positivo), in Gazzetta forense, 2022, 397-399

62.   R. Ranucci, La nomina e la revoca degli amministratori tra volontà pubblica e diritto societario, in Riv. corte conti, 2022, 5, 32-44

63.   R. Ranucci, Il regime probatorio nel procedimento di opposizione allo stato passivo, la rappresentanza del liquidatore giudiziale e l’esercizio dell’azione sociale di responsabilità: digressioni tra legge fallimentare e codice della crisi, nota a Tribunale di Firenze 1° aprile 2022, in Fallimento, 2022, 1587-1601

64.   R. Ranucci, nota redazionale a Cass. ord. 26 maggio 2022, n. 17164, in Foro it. 2023, I, 603-609

65.   R. Ranucci, Sequestro preventivo finalizzato alla confisca e divieto di azioni cautelari in pendenza di concordato preventivo: una ipotesi ricostruttiva, nota a Cass. 3 novembre 2022 - 7 febbraio 2023, n. 5255, in Foro it. 2023, II, 155-172

66.   R. Ranucci, nota redazione a Trib. Nola ord. 16 novembre 2022, in Foro it. 2023, I, 944-948

67.   R. Ranucci, Note sull’omologazione dell’accordo di ristrutturazione del debito “coattivo”, commento a App. Milano, decr., 23 febbraio 2023, e Trib. Catania, decr., 19 gennaio 2023, in Fallimento, 2023, 1432

68.   R. Ranucci, L’accertamento dell’insolvenza della società «inattiva» per aver concesso in affitto la propria azienda, commento a Cass., ord., 2 novembre 2022, n. 32280, in Giur. comm., 2023, II, 771

69.   R. Ranucci, Interesse pubblico alla continuità aziendale e assenza di pregiudizio per i creditori nel concordato coattivo amministrativo, in Riv. Corte conti, 2024, 142-152

70.   R. Ranucci, Piano di risanamento, progetto di piano e ruolo dell’esperto, commento a Trib. Bergamo 8 maggio 2023, in Fallimento, 2024, 570-576

71.   R. Ranucci, Rapporto mutualistico e trasferimento di partecipazione di società cooperativa, Napoli, 2024 

Vai alle pubblicazioni

Convegni Scientifici

2012 – La funzione economica dei derivati - Seminario tenutosi nell’ambito del dottorato di ricerca in diritto dell’economia dal titolo “Contratti e strumenti finanziari derivati” – presso Università degli studi del Molise – 12 luglio 2012

2013 – Ruolo e funzioni del collegio sindacale durante le procedure concorsuali, in Crisi aziendali e strategie di risanamento – organizzato da Scuola Bruniana – Fondazione Forense di Nola – III sessione – Nola 17 ottobre 2013

2014 - La sospensione delle procedure esecutive e delle misure cautelari nel procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento, inLa tutela consumeristica – Percorso di alta formazione in diritto e pratica di tutela – organizzato da ODCEC – Circondario Tribunale di Napoli – I edizione anno 2014

2016 – Le nuove sfide della giustizia alternativa – La composizione delle crisi da sovraindebitamento ed il ruolo delle Camere di Commercio, inOrganismo di composizione della crisi della Camera di Commercio di Caltanissetta: gestione e risoluzione della problematica del sovraindebitamento – Caltanissetta 17 giugno 2016

2017 – Strumenti di risoluzione della crisi di impresa in ottica giuridica – L’o.c.c. e il gestore della crisi  - Evoluzione normativa, in Corso di perfezionamento per gestori della crisi da sovraindebitamento – Campobasso 31 marzo – 1° aprile 2017

2018 – Le patologie dell’accordo e del piano del consumatore - Corso di formazione ODCEC Avellino per gestori della crisi da sovraindebitamento – Avellino 20 marzo 2018

2019 – Responsabilità degli organi sociali e misure premiali nel codice della crisi e dell’insolvenza - Crisi d’impresa: allerta, limiti di nomina dell’organo di controllo, novità in tema di cda e strumenti preventivi (abuso e cooperative compliance) – Ancona 20 maggio 2019

2019 - Le modalità di esecuzione del controllo nelle società a partecipazione pubblica: recenti sviluppi giurisprudenziali – Corso di formazione dal titolo Società a partecipazione pubblica (organizzato da Synergia Formazione S.r.l.) – Roma 14 novembre 2019

2019 – I compiti dell’amministratore straordinario art 32 d.l. 90/2014 (ANAC) e rapporti con l’ANAC - CORSO AVANZATO Controllo Giudiziario Art. 34 bis e Misure Straordinarie di gestione Art. 32 DL. 90/14 – organizzato da ODCEC Tribunale di Napoli

2020 – Le connotazioni giuridiche delle società in mano pubblica e le tutela attivabili dai soci e dai creditori relativi – in Le Società miste per l’esercizio di attività imprenditoriali nelle prospettive delle tutele giurisdizionali: profili di diritto civile, penale e contabile a confronto – Ancona 7 febbraio 2020

2020 – Crisi di impresaL’allerta per le aziende colpite da misure di prevenzione - Napoli 14 – 15 febbraio 2020

2021 – Le società nel codice della crisi e dell’insolvenza – Corso specialistico Codice della crisi d’impresa, problematiche e strumenti di risoluzione della crisi (organizzato da Scuola forense del Molise e COA Campobasso)

2022 - La responsabilità solidale nel concordato preventivo in Percorsi civilistici di diritto dell’impresa, organizzato dalla Camera civile di Roma – 21 marzo 2022

2024 - Liquidazione coatta amministrativa: natura, organi della procedura. Commissario liquidatore in Short Master - Crisi d’impresa e dell’insolvenza - organizzato dall’ordine dei commercialisti e degli avvocati di Avellino - 3 maggio 2024

2024 - Gli esiti della composizione negoziata, in La composizione negoziata come leva di equilibrio e sviluppo: novità e proposte - Roma 6 giugno 2024

Comitati Editoriali

2012 – La funzione economica dei derivati - Seminario tenutosi nell’ambito del dottorato di ricerca in diritto dell’economia dal titolo “Contratti e strumenti finanziari derivati” – presso Università degli studi del Molise – 12 luglio 2012

2013 – Ruolo e funzioni del collegio sindacale durante le procedure concorsuali, in Crisi aziendali e strategie di risanamento – organizzato da Scuola Bruniana – Fondazione Forense di Nola – III sessione – Nola 17 ottobre 2013

2014 - La sospensione delle procedure esecutive e delle misure cautelari nel procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento, inLa tutela consumeristica – Percorso di alta formazione in diritto e pratica di tutela – organizzato da ODCEC – Circondario Tribunale di Napoli – I edizione anno 2014

2016 – Le nuove sfide della giustizia alternativa – La composizione delle crisi da sovraindebitamento ed il ruolo delle Camere di Commercio, inOrganismo di composizione della crisi della Camera di Commercio di Caltanissetta: gestione e risoluzione della problematica del sovraindebitamento – Caltanissetta 17 giugno 2016

2017 – Strumenti di risoluzione della crisi di impresa in ottica giuridica – L’o.c.c. e il gestore della crisi  - Evoluzione normativa, in Corso di perfezionamento per gestori della crisi da sovraindebitamento – Campobasso 31 marzo – 1° aprile 2017

2018 – Le patologie dell’accordo e del piano del consumatore - Corso di formazione ODCEC Avellino per gestori della crisi da sovraindebitamento – Avellino 20 marzo 2018

2019 – Responsabilità degli organi sociali e misure premiali nel codice della crisi e dell’insolvenza - Crisi d’impresa: allerta, limiti di nomina dell’organo di controllo, novità in tema di cda e strumenti preventivi (abuso e cooperative compliance) – Ancona 20 maggio 2019

2019 - Le modalità di esecuzione del controllo nelle società a partecipazione pubblica: recenti sviluppi giurisprudenziali – Corso di formazione dal titolo Società a partecipazione pubblica (organizzato da Synergia Formazione S.r.l.) – Roma 14 novembre 2019

2019 – I compiti dell’amministratore straordinario art 32 d.l. 90/2014 (ANAC) e rapporti con l’ANAC - CORSO AVANZATO Controllo Giudiziario Art. 34 bis e Misure Straordinarie di gestione Art. 32 DL. 90/14 – organizzato da ODCEC Tribunale di Napoli

2020 – Le connotazioni giuridiche delle società in mano pubblica e le tutela attivabili dai soci e dai creditori relativi – in Le Società miste per l’esercizio di attività imprenditoriali nelle prospettive delle tutele giurisdizionali: profili di diritto civile, penale e contabile a confronto – Ancona 7 febbraio 2020

2020 – Crisi di impresaL’allerta per le aziende colpite da misure di prevenzione - Napoli 14 – 15 febbraio 2020

2021 – Le società nel codice della crisi e dell’insolvenza – Corso specialistico Codice della crisi d’impresa, problematiche e strumenti di risoluzione della crisi (organizzato da Scuola forense del Molise e COA Campobasso)

2022 - La responsabilità solidale nel concordato preventivo in Percorsi civilistici di diritto dell’impresa, organizzato dalla Camera civile di Roma – 21 marzo 2022

2024 - Liquidazione coatta amministrativa: natura, organi della procedura. Commissario liquidatore in Short Master - Crisi d’impresa e dell’insolvenza - organizzato dall’ordine dei commercialisti e degli avvocati di Avellino - 3 maggio 2024

2024 - Gli esiti della composizione negoziata, in La composizione negoziata come leva di equilibrio e sviluppo: novità e proposte - Roma 6 giugno 2024

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

La mia attività di ricerca è focalizzata principalmente sul diritto della crisi di impresa. 

RICERCA-ORCID

0000-0002-2367-2331

SSD

GIUR-02/A

GSD

12/GIUR-02