Matteo Golisano
RttBiografia
Nel 2014 si è laureato con tesi in Diritto tributario dal titolo “La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti”, relatore Prof.ssa Livia Salvini, con votazione 110/110 e lode e speciale menzione.
Nel 2015 ha partecipato al bando di dottorato in Diritto ed Impresa XXXI ciclo pubblicato dalla Luiss Guido Carli risultando vincitore di borsa di studio. Nel 2019 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Diritto ed impresa, profilo tributario, con dissertazione dal titolo “La transazione fiscale nel prisma delle procedure concorsuali”, commissione giudicatrice composta di Proff. Fabio Marchetti, Mauro Trivellin, Christian Califano, con votazione finale ECCELLENTE. Nel 2019 è risultato vincitore nella valutazione compartiva per il conferimento dell’assegno di ricerca ex art. 22, L. n. 240/2010 presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, nell’area scientifica Juridical Sciences, titolo progetto: “Fiscalità e crisi d’impresa”, assegno di ricerca di durata triennale.
Nel 2024 è risultato vincitore della valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato nel settore concorsuale 12/D2 – Diritto Tributario mediante chiamata ai sensi della L. n. 240/2010, art. 24, comma 3, indetta dall’Universitas Mercatorum con presa di servizio in data 04.07.2024.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Dall'A.A. 2024/2025 è titolare dell'insegnamento “Diritto Tributario, indagini patrimoniali e tutela degli asset” impartito nel corso di studi in scienze giuridiche (L14) profilo scienze giuridiche per la criminologia, l'investigazione e la sicurezza dell'Universitas Mercatorum.
Dall'A.A. 2024/2025 è titolare dell'insegnamento “Indagini patrimoniali e tutela degli asset” impartito nel corso di studi in scienze giuridiche (L14) profilo sicurezza dell'Universitas Mercatorum.
Dipartimento
Docente di riferimento
LM77 - Management
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
L'elenco completo delle pubblicazioni è indicato nel catalogo IRIS alla pagina del Professore.
Principali pubblicazioni:
1. Prime pronunce giurisprudenziali in tema di impugnabilità del diniego di transazione fiscale, in Diritto e Pratica Tributaria, 2015, II, pp. 268-281. ISSN 0012-3447 (Fascia A)
2. Brevi note in tema di trasparenza per “presunzione” e limiti soggettivi del giudicato, in Diritto e Pratica Tributaria, 2015, III, pp. 524-541. ISSN 0012- 3447 (Fascia A)
3. Ricorso: particolarità dei singoli atti impugnabili, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2016, pp. 223 – 240; 247 – 250; 255 – 258. ISBN 978-88-217-5671-9
4. Istanze relative ai rapporti di connessione fra giudizi, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2016, pp. 381 –
388. ISBN 978-88-217-5671-9
5. Vicende incidentali del processo: sospensione, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2016, pp. 429 – 444. ISBN 978-88-217-5671-9
6. Sulle “ombre” sollevate dalla riscoperta giurisdizione tributaria esecutiva, in Riv. Esec. Forz., 1, 2018, pp. 193 – 219. ISSN 1590-6876 (Fascia A)
7. Riflessioni tributarie (e non) sull’interesse ad impugnare nell’appello incidentale tardivo alla luce di una recente giurisprudenza di legittimità, par. 1, 2, 4 e 5, in Il Processo, Giuffrè, 3, 2018, pp. 231 – 261. ISSN 2611-5131. (Fascia A)
8. Lezioni di diritto tributario (a cura di G. Melis), sesta edizione, Torino, 2018, Cap. XXIV, pp. 733 – 745. ISBN 978-88-921-1620-7.
9. Le linee guida della dottrina tributaria italiana sul tema dell’interpretazione nel diritto tributario, coautore insieme al Prof. Giuseppe Melis, in Bollettino della dottrina tributaria italiana, a cura di M. Basilavecchia – L. Del Federico, Giappichelli, 2019. ISBN 978-88-921-8231-8.
10. Le linee guida della dottrina tributaria italiana in riferimento ai principi tributari costituzionali, coautore insieme al Prof. Giuseppe Melis, in Bollettino della dottrina tributaria italiana, a cura di M. Basilavecchia – L. Del Federico, Giappichelli, 2019. ISBN 978-88-921-8231-8.
11. Manuale di diritto tributario (a cura d G. Melis), prima edizione, Torino, 2019, XXV, Sez. I, pp. 781 – 794. ISBN 978-88-921-2049-5.
12. La giurisprudenza in tema di regolarità fiscale e dilazioni di pagamento ex art. 19 d.P.R. n. 602/1973: la ormai improrogabile necessità di una rivisitazione critica alla luce del mutato contesto normativo, in Rivista giuridica dell’edilizia, 5, 2019, 455 e ss. ISSN 0485-2435. (Fascia A)
13. La nuova “transazione fiscale” dell’art. 63 del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza: fra nuove difficoltà interpretative, inediti poteri sostitutivi e definitive conferme circa la vincolatezza della funzione esercitata, in Rivista trimestrale di diritto tributario, 3, 2019, 499-533. ISSN 2280-1332. (Fascia A)
14. Elaborazioni e commenti dei questionari del PRIMO, SECONDO E TERZO LABORATORIO TRIBUTARIO, relativi rispettivamente a “Gli atti impugnabili”, “Le presunzione Bancarie”; “Le notificazioni a mezzo posta degli atti impositivi”, coautore insieme al Prof. Giuseppe Melis, in Associazioni Magistrati Tributari, 12.10.2019.
15. Manuale di diritto tributario (a cura d G. Melis), seconda edizione, Torino, 2020, XXV, Sez. I, pp. 797 – 814. ISBN 978-88-921-3445-4.
16. Il livello di implementazione del principio del ne bis in idem nell’ambito del processo tributario, par. 1, 1.1, 1.2, 1.3, 3, 3.1, 3.2, 4, 4.1, 4.2, 5, 6, in Rivista Trimestrale di Diritto Tributario, n. 3/2020, 579-623. ISSN 2421-6801. (Fascia A)
17. La transazione fiscale fra giurisdizione e “merito”. Commento a SS. UU. 8054/2021, in Giustizia Insieme, 26 aprile 2021.
18. Ricorso in Cassazione e parte resistente: i nodi della notifica telematica, in
Modulo24 Contenzioso Tributario, 6, 2021, ISSN 2785-5546.
19. Ricorso: particolarità dei singoli atti impugnabili, in Contenzioso Tributario
(a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 271 – 288; 308 –
311. ISBN 978-88-217-7662-5.
20. Istanze relative ai rapporti di connessione fra giudizi, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 440 –
448. ISBN 978-88-217-7662-5.
21. Vicende incidentali del processo: sospensione, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 487 – 505. ISBN 978-88-217-7662-5.
22. Vicende incidentali del processo: interruzione, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 505 – 515. ISBN 978-88-217-7662-5.
23. Mutual agreement procedure, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 856 – 877. ISBN 978-88-217-
7662-5.
24. Procedimento di sequestro e ipoteca, in Contenzioso Tributario (a cura di G. Fransoni), Wolters Kluwer, Milano, 2021, pp. 68 – 82. ISBN 978-88-217-
7662-5.
25. Ricorso in Cassazione e parte resistente: i nodi della notifica telematica, in Modulo 24 Contenzioso tributario, 3, 2021, pp. 6 e ss. ISSN 2785-5546.
26. I diversi strumenti di composizione delle controversie internazionali: cherry picking procedimentale, opportunità e regole di coordinamento, par. 1, 2.6, 2.7, 3. 3.1, 3.2, 3.3, in La risoluzione delle controversie fiscali internazionali nell’Unione Europea, (a cura di Del Federico, Pistone, Trivellin), Pisa 2022. ISBN 978-88-3379-400-6.
27. Manuale di diritto tributario (a cura d G. Melis), terza edizione, Torino, 2021, XXV, Sez. I, pp. 813 – 828. ISBN 978-88-921-3921-3.
28. La giurisprudenza in tema di estensione soggettiva del giudicato a società a ristretta base proprietaria, (coautore insieme al Prof. G. Melis), in Modulo 24 Contenzioso tributario, 3, 2021, pp. 24 e ss. ISSN 2785-5546.
29. La portata soggettiva del giudicato tributario reso nell’ambito del fallimento, (coautore insieme al Prof. G. Melis), in Modulo 24 Contenzioso tributario, 2022. ISSN 2785-5546.
30. Il consolidamento del debito tributario nel concordato preventivo, (coautore insieme al prof. G. Melis), in Modulo 24 Contenzioso tributario, 2022. ISSN 2785-5546.
31. Estensione soggettiva del giudicato e società a ristretta base proprietaria, un tema ancora da meditare, in Modulo 24 Contenzioso tributario, 2022. ISSN 2785-5546.
32. Manuale di diritto tributario (a cura d G. Melis), quarta edizione, Torino, 2022, XXV, Sez. I, pp. 821 – 836. ISBN 978-88-921-3921-3.
33. Le Robot Taxes ed il diritto tributario italiano: un connubio possibile?, in
Rassegna Tributaria, 3, 2022, 630-672. ISSN 2974-7023 (Fascia A)
34. Le azioni di rimborso, in Il giudizio tributario (a cura di G. Melis – A.M. Perrino – C. Consolo), par. 3, 4, 5, 7, 9, 10, Milano, 2022, pp. 701-721/ 727-
740 / 750-755.ISBN 978-88-28-83186-0.
35. La “disposizione” nell’imposta di registro quale nucleo centrale della fattispecie imponibile: considerazioni in ordine al trattamento impositivo della clausola penale e della predeterminazione degli interessi moratori, in Diritto e pratica tributaria, 3, 2022, 842 – 865. ISSN 0012-3447. (Fascia A)
36. L’efficacia plurisoggettiva dell’accertamento con adesione, in Rassegna Tributaria, 1, 2023, 95-111. ISSN 2974-7023, (Fascia A)
37. L‘impugnazione del pignoramento presso terzi dinanzi alle Corti di giustizia tributaria: un percorso a ostacoli, in Modulo24 Contenzioso Tributario, 2, 2023, ISSN 2785-5546.
38. Riflessioni in ordine all’impatto del nuovo comma 5-bis, art. 7, d.lgs. n. 546/1992 in riferimento alle imposte indirette, in Rivista Telematica di diritto tributario, 2023. ISSN 2499-2569. (Fascia A)
39. L’efficacia plurisoggettiva dell’accertamento con adesione, in A. GUIDARA (a cura di), Soggettività e situazioni tributarie, Napoli, 2023, 491-512. ISBN 9788849553178.
40. I tributi locali, in G. Melis (a cura di), Manuale di diritto tributario, VI edizione, Giappichelli, Torino, 2024, 851 – 866. ISBN 9791221108392
41. Le altre imposte indirette (coautore insieme a E. Core), in G. Melis, Manuale di diritto tributario, VI edizione, Giappichelli, Torino, 2024, 881 – 893. ISBN 9791221108392.
42. Commento art. 240 CCII (profili tributari), (coautore insieme al Prof. G. Melis), in BARACHINI – CAMPOBASSO – PALMIERI (a cura di), Commentario al Codice della Crisi, Wolters Kluwer, in corso di pubblicazione, 2024.
43. Commento art. 46 CCII (profili tributari), (coautore insieme al Prof. G. Melis), in BARACHINI – CAMPOBASSO – PALMIERI (a cura di), Commentario al Codice della Crisi, Wolters Kluwer, in corso di pubblicazione, 2024.
44. Commento art. 117 CCII (profili tributari), (coautore insieme al Prof. G. Melis), in BARACHINI – CAMPOBASSO – PALMIERI (a cura di), Commentario al Codice della Crisi, Wolters Kluwer, in corso di pubblicazione, 2024
45. Commento art. 128 CCII (profili tributari), (coautore insieme al Prof. G. Melis), in BARACHINI – CAMPOBASSO – PALMIERI (a cura di), Commentario al Codice della Crisi, Wolters Kluwer, in corso di pubblicazione, 2024.
46. Commento art. 143 CCII (profili tributari), (coautore insieme al Prof. G. Melis), in BARACHINI – CAMPOBASSO – PALMIERI (a cura di), Commentario al Codice della Crisi, Wolters Kluwer, in corso di pubblicazione, 2024.
47. Commento art. 204 CCII (profili tributari), (coautore insieme al Prof. G. Melis), in BARACHINI – CAMPOBASSO – PALMIERI (a cura di), Commentario al Codice della Crisi, Wolters Kluwer, in corso di pubblicazione, 2024.
48. Profili tributari, (coautore insieme al Prof. G. Melis), in CLARICH – FONDERICO – FIDONE (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici, Giappichelli, in corso di pubblicazione, 2024.
49. La trattazione del ricorso, in AA.VV. (a cura di CARINCI – FRANSONI), La Riforma tributaria, Giuffrè, in corso di pubblicazione, 2024.
Società scientifiche
Nel 2018 ha partecipato al gruppo di ricerca per lo studio sulla fiscalità immobiliare in Italia ai fini della redazione del libro bianco “Il Libro Bianco della fiscalità immobiliare. Per una rigenerazione del patrimonio edilizio a emissioni zero”, promosso da ANCE in collaborazione con la Luiss Guido Carli.
Dall’8 marzo 2018 al 31 luglio 2018 è stato associate researcher presso la Queen Mary University of London
Nel 2019 è stato titolare di contratto di ricerca assegnato dal centro di ricerca universitario Luiss Dream finanziato da ANDI Italia ed avente ad oggetto uno studio multidisciplinare sull’attività odontoiatrica in forma associata.
Nel 2018 è stato membro del gruppo di lavoro, unità Luiss Guido Carli, del PRIN 2018 per la ricerca su “Intelligenza artificiale e scienze giuridiche. Decisioni algoritmiche e predittività dei dati richiedono un nuovo quadro giuridico? Un approfondimento sul mercato della finanza e del lavoro con particolare riguardo alla tutela dei diritti e alla distribuzione della ricchezza”.
Nel 2022 è stato delegato Luiss al progetto PRODIGIT gestito dal MEF e dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, per le linee di intervento n. 2 (giustizia predittiva) e 3 (formazione decentrata).
Convegni Scientifici
Principali Convegni:
1. Il 14/06/2018 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “I limiti oggettivi del giudicato tributario”.
2. Il 30/01/2019 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “II Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Sulle presunzioni bancarie”.
3. Il 26/06/2019 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “III Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Sulle notificazioni nel processo tributario”.
4. Il 06/11/2019 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “IV Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Su questioni particolari in materia di decadenza tributaria”.
5. Il 22/11/2019 è stato relatore presso il convegno mondiale dei professori di diritto pubblico “Icon’s 2019” tenutosi a Firenze nelle giornate del 22 e 23 novembre 2019, con relazione dal titolo “Le criptovalute: da moneta virtuale a fonte di finanziamento per le PMI, un approfondimento sul loro trattamento impositivo”.
6. Il 20/01/2021 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “V Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Il ravvedimento operoso”.
7. Il 10/05/2022 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “VI Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Il diritto tributario e le procedure concorsuali”.
8. Il 27/05/2022 è stato relatore presso il Convegno organizzato dall’università Bicocca dal titolo “I Big Data e il diritto” con relazione dal titolo “Le robot taxes ed il diritto tributario”.
9. Il 28/10/2022 ha svolto un intervento durante il Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo “Profili costituzionali e fiscali del federalismo nella prospettiva comparata”, con intervento dal titolo “Lo strumento delle compartecipazioni nel quadro del federalismo fiscale”.
10. Il 24 e 25 novembre 2022 è stato relatore al Convegno organizzato dall’Università di Catania, dipartimento di giurisprudenza, dal titolo “Soggettività e situazioni tributarie”, con relazione dal titolo “L’efficacia ultrasoggettiva dell’accertamento con adesione”.
11. Il 10 maggio 2023 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “VII Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “L’onere della prova ex art. 7, co. 5 bis d.l.gs. n. 546/1992 e le imposte indirette”.
Comitati Editoriali
Principali Convegni:
1. Il 14/06/2018 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “I limiti oggettivi del giudicato tributario”.
2. Il 30/01/2019 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “II Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Sulle presunzioni bancarie”.
3. Il 26/06/2019 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “III Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Sulle notificazioni nel processo tributario”.
4. Il 06/11/2019 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “IV Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Su questioni particolari in materia di decadenza tributaria”.
5. Il 22/11/2019 è stato relatore presso il convegno mondiale dei professori di diritto pubblico “Icon’s 2019” tenutosi a Firenze nelle giornate del 22 e 23 novembre 2019, con relazione dal titolo “Le criptovalute: da moneta virtuale a fonte di finanziamento per le PMI, un approfondimento sul loro trattamento impositivo”.
6. Il 20/01/2021 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “V Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Il ravvedimento operoso”.
7. Il 10/05/2022 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “VI Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “Il diritto tributario e le procedure concorsuali”.
8. Il 27/05/2022 è stato relatore presso il Convegno organizzato dall’università Bicocca dal titolo “I Big Data e il diritto” con relazione dal titolo “Le robot taxes ed il diritto tributario”.
9. Il 28/10/2022 ha svolto un intervento durante il Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II dal titolo “Profili costituzionali e fiscali del federalismo nella prospettiva comparata”, con intervento dal titolo “Lo strumento delle compartecipazioni nel quadro del federalismo fiscale”.
10. Il 24 e 25 novembre 2022 è stato relatore al Convegno organizzato dall’Università di Catania, dipartimento di giurisprudenza, dal titolo “Soggettività e situazioni tributarie”, con relazione dal titolo “L’efficacia ultrasoggettiva dell’accertamento con adesione”.
11. Il 10 maggio 2023 è stato relatore presso la Corte di Cassazione nell’ambito del convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, in collaborazione con l’Associazione Magistrati Tributari, con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dal titolo “VII Laboratorio sul Processo tributario”, con relazione dal titolo “L’onere della prova ex art. 7, co. 5 bis d.l.gs. n. 546/1992 e le imposte indirette”.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Diritto tributario e diritto della crisi di impresa.