Chiamaci 800.185.458

Isabella Insolvibile

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Isabella Insolvibile è professoressa associata di Storia contemporanea presso l’Università telematica Mercatorum. Si occupa di storia militare e in particolare di Resistenza, prigionia e crimini di guerra. Fa parte del comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. È membro di redazione della rivista di fascia A “Storia e problemi contemporanei”, nonché membro del comitato scientifico di Liberation Route Italy e del comitato direttivo dell’Irsifar, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza. Collabora con Rai Storia ed è membro del comitato scientifico, nonché ospite ricorrente, della trasmissione “Passato e Presente” (Rai 3-Rai Storia).

È autrice di monografie e saggi, tra i quali La prigionia alleata in Italia, 1940-1943, Roma, Viella, 2023; Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti, Roma, Viella, 2017 (con M. De Paolis); Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-46), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012; Kos 1943-1948. La strage, la storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Storia contemporanea e delle relazioni internazionali

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Docente di riferimento

LM-38 - Lingue per la comunicazione internazionale

Eventuali altri ruoli

Coordinatore CdS LM-38

Pubblicazioni

Monografie

1.   La prigionia alleata in Italia, 1940-1943, Roma, Viella, 2023

2.   Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti, Roma, Viella, 2017 (con M. De Paolis);

3.    Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-46) (358 pp.), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012;

4.   Kos 1943-1948. La strage, la storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010;

5.    La Resistenza di Cefalonia tra memoria e storia (154 pp.), Roma, ANRP, 2004.

Contributi in volume

 

1.     Non solo vento del Nord: il Meridione e i meridionali nella Resistenza, in Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945), a cura di Filippo Focardi e Santo Peli, Roma, Carocci, 2025;

2.     Gli Alleati, ex nemici. Alcune storie di un tema smisurato, in Storia internazionale della Resistenza italiana, a c. di C. Colombini e C. Greppi, Roma-Bari, Laterza, 2024;

3.     La Resistenza delle donne, in Roma 1944. Le Fosse Ardeatine e la Liberazione ottant’anni dopo, a. c. di O. Ragone, La Repubblica, 2024;

4.     “Insularità” di guerra: due casi a confronto, in InsuLab, prospettive insulari. Questioni storico-geografiche, a c. di A. Gallia, Roma, UER GREAL, 2022, pp. 63-76;

5.     Prigionieri nel paese del sole. La prigionia degli Alleati in Italia tra violazioni della Convenzione di Ginevra e crimini di guerra, in Prigionieri in Italia. Militari alleati e campi di prigionia (1940-1945), a c. di M. Minardi, Parma, MUP, 2021;

6.     La Resistenza dei militari italiani all’estero, in Soldati italiani dopo il settembre 1943, nuova edizione, a c. di FIAP-Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Milano, Biblion, 2020;

7.     Resistenza/Resistenze: la pluralità della Resistenza nell’opera di Pavone, in Mestiere di storico e impegno civile. Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia, a cura di M. Flores, Roma, Viella, 2019;

8.     Il Sud, con G. Angelone, in Zone di guerra, geografie di sangue. Le stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 199-228 (le pp. 199-218 sono a firma di I. Insolvibile);

9.     Italians between perpetrators and victims. Policy of WWII memory in Italy, from Domenikon to Kefalonia, in Κατοχική βία, 1939-1945. Η ελληνική και ευρωπαϊκή εμπειρία, a cura di Σ. Δορδανάς, Β. Λάζου, Β. Τζούκας, Λ. Φλιτούρης, Κομμένο Άρτας – Αθήνα, Ασίνη, 2016;

10.  «Per la liberazione della amata Italia»: la Resistenza campana nel fondo Ricompart, in La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), a cura di E. Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016;

11.  Per necessità, virtù e scelta: la Resistenza del Sud al Sud, in La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), a cura di E. Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016;

12.  Redazione di 213 schede dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste, INSMLI-ANPI, http://www.straginazifasciste.it/, 2016;

13.  Il lavoro coatto come crimine di guerra: gli IMI nei fascicoli dell’archivio della vergogna, in P. Desana, Il “no!” al lavoro li ha resi liberi, a cura di L. Zani, Roma, Mediascape-ANRP, 2016;

14.  Everybody's prisoners: the Italian experience, in World War II Prisoners in the Nazi and Soviet Camps 1939-1948, International Conference Proceedings Šilute, Lituania, 14-15 maggio 2015, European Union-Genocide and Resistence Centre of Lithuania, http://rememor.eu/wp-content/uploads/2015/07/p07_isabella_insolvibile_EN.pdf;

15.  Guerra e Resistenza dopo l’8 settembre nel contesto mediterraneo. I casi di Cefalonia e Kos, in 1943. Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, a cura di F. Soverina, Roma, Viella, 2015;

16.  Prefazione a U. Baldi, Salerno ribelle. Storie di sovversivi, antifascisti, perseguitati, partigiani e combattenti per la Liberazione, Salerno, Gaia, 2015;

17.  Insegnare la legalità, in R. Genni (a cura di), L’«Europa» per la legalità, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011;

La seconda resistenza di Cefalonia: il Raggruppamento Banditi Acqui, in Cefalonia 1941/1944: un triennio di occupazione. Il contributo della popolazione locale, a cura di Enzo Orlanducci, Roma, ANRP, 2004.

Saggi su rivista cartacea e online

 

1.     Dopo Cefalonia. Per una storia della memoria della prigionia dei soldati della divisione Acqui, “Storia e problem contemporanei” (fascia A), 89, gennaio-aprile 2022 (con F. Goddi);

2.     I campi per prigionieri di guerra alleati nell’Italia meridionale e insulare, “Storia e problemi contemporanei” (fascia A), 88, settembre-dicembre 2021;

3.     Le vittime “molteplici” del nazismo (e del fascismo). I risultati di un progetto tedesco, recensione a F. Focardi (a cura di), Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, Viella, Roma, 2021, “Storia e problemi contemporanei” (fascia A), 86, gennaio-aprile 2021;

4.     Recensione a F.G. Conti, Hereford. Prigionieri italiani non cooperatori in Texas, il Mulino, Bologna 2021, «L’Indice dei libri del mese», 11, 2021;

5.     Recensione a F. Catastini, A ritroso. La ricerca storica e i suoi tempi. Alcune riflessioni su antifascismo, Resistenza, microstoria, Pisa, Pacini, “Il mestiere di storico”, IX, 2, 2019;

6.     Recensione a S. Residori, L’ultima valle. La Resistenza in Val d’Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945), “Italia contemporanea”, 286, 2018;

7.     La guerra agli inermi. Storia e giustizia, Lectio magistralis, in “ToscanaNovecento”, http://www.toscananovecento.it/custom_type/la-guerra-agli-inermi-storia-e-giustizia-i/ e http://www.toscananovecento.it/custom_type/la-guerra-agli-inermi-storia-e-giustizia-ii/4 e 11 giugno 2018;

8.     Gli esclusi dalla festa: il “Victory in Europe Day” dei prigionieri italiani in mani alleate, “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno XVII, num. 1, gennaio-marzo 2017;

9.     Recensione a M. Minardi, L’orizzonte del campo. Prigionia e fuga dal campo PG 49 di Fontanellato 1943-1945, “Italia contemporanea”, 282, 2016;

10.  I nomi e i cognomi dei “cattivi tedeschi”: recensione a C. Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia, Torino, Einaudi, 2015, “Storia e problemi contemporanei”, 71, 2016;

11.  Archiviazione “definitiva”. La sorte dei fascicoli esteri dopo il rinvenimento dell’armadio della vergogna, “Giornale di storia contemporanea”, XVIII (2 n.s.), 1, 2015, pp. 5-44;

12.  Autoassoluzione di una nazione. Il racconto egemonico dell’Italia nella seconda guerra mondiale, “Italia contemporanea”, 276, 2014 (nota a F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2013);

13.  Breve dizionario berlusconiano della storia del Novecento, “Novecento.org”, 3, 2014;

14.  Prigionieri dei vincitori. L’esperienza degli italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Appendice: i campi di prigionia in Gran Bretagna, “L’Impegno”, 1, 2014, pp. 99-153;

15.  La memoria trascurata. La prigionia degli italiani in Gran Bretagna, “Il presente e la storia”, n. 84, 2013, pp. 43-71;

16.  Cefalonia: dall’8 settembre al 18 ottobre, “Studi e ricerche di storia contemporanea”, 80, 2013;

17.  Recensione a F.G. Conti, I prigionieri italiani negli Stati Uniti (Bologna, Il Mulino, 2012), “Altreitalie”, 47, 2013;

18.  Strage dei militari italiani a Kos nel 1943 da parte dei tedeschi, “Storia e futuro”, n. 31, marzo 2013 (http://storiaefuturo.eu/strage-dei-militari-italiani-a-kos-nel-1943-da-parte-dei-tedeschi/);

19.  Recensione a A. Delmonaco, Centonovantuno cappotti. Inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro, (Zona, Civitella in Val di Chiana 2011), “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno XII, num. 1, gennaio-marzo 2012;

20.  I soldati contadini: i prigionieri di guerra italiani in Gran Bretagna, 1941-1946, in “Italia contemporanea”, n. 260, 2010;

21.  Napoli e Cefalonia: il Mediterraneo della Resistenza, in “Resistenza-Resistoria. Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea Vera Lombardi”, terza serie, a. 2007-2008, 2009;

22.  Curatela degli Atti del Convegno Internazionale “Guerra e Resistenza nel Mediterraneo 1943-45, Italia Meridionale e Balcani”, 2005, in “Resistenza-Resistoria. Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea Vera Lombardi”, terza serie, a. 2007-2008, 2009;

23.  L’antifascismo che non muore. Intervista a Vittorio Foa, in “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno IX, num. 1, gennaio-marzo 2009;

24.  Curatela: Mezzogiorno. Un’idea resistente, numero monografico di “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno VII, numero 2, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, aprile-giugno 2007;

25.  La Resistenza di Coo, in “Resistenza-Resistoria. Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza”, nuova serie, n. 3, 2005;

Cefalonia e Napoli: all’inizio della libertà, in “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno IV, num. 2-3, marzo-giugno 2004.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

SISSCO; Istituto Nazionale Ferruccio Parri; Istituto Romano per la Storia d'Italia dal Fascismo alla Resistenza; Liberation Route Italy

Convegni Scientifici

-   Ricordando Cefalonia (settembre 1943). Storici e testimoni a confronto, Napoli, 1° ottobre 2001, conferenza organizzata da Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

-   Cefalonia 1941-1944: un triennio di occupazione. Il contributo della popolazione locale, Argostoli, Cefalonia, Grecia, 13-14 settembre 2003, convegno internazionale di studi organizzato da Associazione “Mediterraneo”- ANRP.

-   Il contributo dei meridionali alla lotta di Resistenza in Italia e all’estero, Napoli, 29 settembre 2004, convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza. 

-   60° Anniversario della Liberazione Nazionale, Napoli, 16 febbraio 2005, convegno organizzato da Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Università degli studi di Napoli “Federico II”.

-   Guerra e Resistenza nel Mediterraneo 1943-45. Italia meridionale e Balcani, Napoli, 29-30 settembre 2005, convegno internazionale di studi organizzato da Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Istituto Campano per la Storia della Resistenza-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

-   Il dramma di Cefalonia: gli scenari e le fonti, Bari, 28-29 aprile 2006, convegno internazionale di studi organizzato da Università degli Studi di Bari.

-    25 aprile. Resistenza e liberazione tra condivisione, indifferenza e revisionismo, Grosseto, 23 aprile 2007, convegno organizzato da Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, ISGREC, ANPI, ARCI.

-   Settimana della Memoria: I ragazzi del ’43. L’eccidio di Cefalonia, Aversa (Ce), 26-31 ottobre 2009, evento promosso dalla Comunità Ellenica di Napoli e Campania e dalla Federazione delle Comunità Elleniche d'Italia, con il patrocinio del Consolato Generale di Grecia a Napoli, in collaborazione con l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, l’Associazione Acqui, la Youth Network SAE Europe, l’Associazione italo-greca di Cefalonia Mediterraneo, l’Associazione Bianca D'Aponte. Convegno di studi e laboratori didattici.

-   Guerra e Resistenza civile nel Casertano, Bellona, 29 gennaio 2010, convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

-   Silvio Spaventa nel Risorgimento meridionale, Bomba (CH), 18 giugno 2011, Scuola di Alta formazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

-   Qui si fece l’Italia. Nuovi contributi alla storia del Risorgimento in Terra di Lavoro, Vairano Scalo, 25 ottobre 2011, convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

-   La Resistenza degli Internati Militari nei lager nazisti, Roma, 8 novembre-16 dicembre 2011, ciclo di seminari organizzato da Casa della Memoria e della Storia, Museo della Liberazione di via Tasso.

-   Resistenza militare e violenza nazista. La strage di Kos (settembre-ottobre 1943), Modena, Accademia Militare, 17 aprile 2012, conferenza organizzata da Accademia Militare di Modena, Istituto modenese per la Storia della Resistenza.

-   Resistenza militare e violenza nazista. La strage di Kos (settembre-ottobre 1943), Modena, Istituto Storico, 17 aprile 2012.

-   Le donne della rinascita, Caserta, 25 aprile 2012, interventi di Pasquale Iorio, Lucia Esposito, Rosida Baia, Isabella Insolvibile.

-   Winter School 2.0 – Istituto Alcide Cervi, Gattatico, 22-25 novembre 2012, coordinamento scientifico: Gianni Oliva, Paolo Pezzino, Morena Vannini, Mirco Zanoni..

-   Per un nuovo impegno e una nuova cultura antifascista, Correggio, 15-16 dicembre 2012, convegno organizzato da CGIL Correggio, ANPI.

-   L’eccidio di Kos, relazione nell’ambito del convegno promosso dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, dall’ANPI di Venezia e dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (coordinamento scientifico: Giorgio Rochat) I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943, Mestre, 10 aprile 2013.

-   La "memoria trascurata". La prigionia degli italiani in Gran Bretagna, relazione nell’ambito del seminario internazionale promosso dall’Istituto della Resistenza di Cuneo “Dante Livio Bianco” La memorialistica di prigionia dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Origini, forme e significati di una tradizione fra storia e letteratura, Cuneo, 12 aprile 2013,

-   Quasi settant’anni di memoria. Le stragi nazifasciste tra giustizia negata, giustizia possibile e ricostruzione storiografica, Roma, 24 aprile 2013, conferenza pubblica promossa dall’Anpi Musù Regard.

-   Il contributo dell’Esercito alla Guerra di Liberazione, Roma, 29 aprile 2013, convegno organizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito. 

-   I “fortunati”: i prigionieri italiani in Gran Bretagna, 1941-1946Pg 49 1943-2013, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma Prigionieri militari nella seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e memoria, Fontanellato (PR), 6-7 settembre 2013.

-   Prigionieri dei vincitori: l’esperienza degli italiani in Gran Bretagna, 1941-1946, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Armistizio, Prigionie, Resistenza, Varallo (VC), 7 settembre 2013.

-   Dopo l’8 settembre. I casi di Cefalonia e Kos: mito e antimito, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Cefalonia e i soldati italiani in Grecia, Verona, 18 settembre 2013.

-   I militari italiani nella crisi del 1943-1945. Prigionieri, internati, partigiani, combattenti, Roma, 7 ottobre 2013, convegno organizzato dal Museo della Liberazione di Via Tasso.

-   A Cefalonia l’Italia risorse, Salerno, 9 ottobre 2013, convegno organizzato da ANPI Salerno.

-   Guerra e Resistenza dopo l’8 settembre nel contesto mediterraneo. I casi di Cefalonia e Kos, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza e Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia 1943. Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mezzogiorno e Mediterraneo, Napoli, 17-19 ottobre 2013. 

-   L’altra resistenza. Gli internati militari italiani nei lager nazisti, Santa Maria Capua Vetere, 13 maggio 2014, convegno organizzato da Seconda Università di Napoli.

-   I prigionieri italiani al lavoro in Gran Bretagna, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea Prigionieri al lavoro. Lo sfruttamento dei militari e dei civili internati nei campi di concentramento durante la II Guerra Mondiale, Spoleto, 16 maggio 2014.

-   I prigionieri di guerra italiani nei rapporti tra Gran Bretagna e Italia (1941-1946): da serbatoio di manodopera a merce di scambio politico-diplomatica, relazione nell’ambito del terzo convegno internazionale della Società Italiana di Storia Internazionale Guerre e conflitti: fattori di trasformazione e di accelerazione della politica internazionale, Santa Maria Capua Vetere, 5-6 giugno 2014.

-   The island of Kos under German Occupation and British Military Administration (1943-1947), relazione nell’ambito del  convegno internazionale organizzato da Department of History, University of Limerick Ireland, the Department of Mediterranean Studies, University of the Aegean, Rhodes, General State Archives, Dodecanese, Rhodes and the Jewish Community of Rhodes The Deportation of the Jews of Rhodes & Cos: 1944-2014, Rodi, Grecia, 22-24 luglio 2014.

-   Italians between perpetrators and victims. Policy of WWII memory in Italy, from Domenikon to Kefalonia, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato da University of Ioannina Occupation’s Violence 1939-1945: the Greek and the European experience, Kommeno, Grecia, 16-17 agosto 2014.

-   The forgotten prisoners: Italian PoWs in Great Britain during WWII, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato da Universidade Nova de Lisboa, Faculdade de Ciencias Sociais e Humanas, Instituto de Historia Contemporanea Prisoners of war in the twentieth century – Actors, concepts and changes, Lisbona, Portogallo, 24-25 novembre 2014.

-   Meridionali e Resistenza nell’Italia del Sud, relazione nell’ambito del convegno nazionale organizzato da Associazione Nazionale Partigiani d’Italia-Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 22-23 gennaio 2015

-   Gli esclusi dalla festa: il “Victory in Europe Day” dei prigionieri italiani in mani alleate, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato dalla Seconda Università di Napoli Quando Caserta era uno dei centri decisionali. La Reggia e la fine della seconda guerra  mondiale in Europa. 70° Anniversario della firma della resa incondizionata delle armate tedesche in Italia - 29 aprile 1945, Caserta, Scuola Nazionale d’Amministrazione, 29-30 aprile 2015.

-   Everybody's Prisoners: the Italian experience, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato da Unione Europea-Genocide and Resistence Centre of Lithuania World War II Prisoners in the Nazi and Soviet Camps 1939-1948, Šilute, Lituania, 14-15 maggio 2015.

-   L’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia: stato della ricerca e primi risultati, Roma, 15 giugno 2015, convegno organizzato da ANPI-INSMLI, Istituto Luigi Sturzo.

-   I greci in Campania, Napoli, Archivio di Stato di Napoli, 26 giugno 2015, convegno internazionale organizzato da Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Esteri della Repubblica Ellenica, Federazione delle comunità e confraternite elleniche in Italia.

-   Le isole perdute: il Dodecaneso “riconciliativo”, dalla fine della guerra alla cessione alla Grecia, relazione nell’ambito del convegno I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale, seminario nazionale organizzato da SISSCO-Università degli Studi di Cagliari, Cagliari 2-4 luglio 2015.

-   Nazi-fascist crimes against civilians: the Italian case, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato dal Parlamento dell’Unione Europea Nazi crimes committed on civilian population during World War II, Warsaw, Polonia, 2 settembre 2015, convegno.

-   “Archiviazione “definitiva”: l’Armadio della vergogna dal 1994 a oggi, conferenza tenuta presso l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Verona, 21 novembre 2015.

-    Stragi e guerra ai civili nel Sud e intorno alla Linea Gustav (1943-1944), Pescara, Palazzo della Provincia, 14 dicembre  2015.

-   The late and partial transitional justice in Italy: the denied memory in Kefalonia case and trial, relazione nell’ambitor del convegno Narratives of War conference, Amsterdam, Huizinga Institute, 24-26 February 2016.

-    Le stragi nazifasciste tra memoria, storia e ricerca di giustizia, Verbania-Fondotoce, Associazione Casa della Resistenza, 12 marzo 2016.

-   Il contributo dei meridionali e del Sud alla lotta di Liberazione in Italia, Rionero in Vulture, I.I.S. “G. Fortunato, 23 aprile 2016.

-   71° anniversario della Liberazione nel ricordo di Manlio Rossi Doria, Melfi, Centro Culturale Nitti, 24 aprile 2016.

-   Dodecaneso dimenticato. L’occupazione italiana 1912-1947, Acqui Terme, ISRAL-ANPI, Sala Conferenze Hotel la Meridiana, 21maggio 2016.

-   La Grecia insulare nella fase finale dell’occupazione: il Dodecaneso in pegno, relazione nell’ambito del convegno Italia potenza occupante, Roma, Istituto Storico Germanico, 21-22 giugno 2016.

-   La Divisione Acqui: la volontà di combattere, la scelta di arrendersi, Napoli, Circolo Ufficiali, 20 settembre 2016, conferenza organizzata dal comando della Divisione Acqui.

-   L’eredità della Resistenza. Un’altra Italia dopo il fascismo, lezione all’interno del ciclo di seminari La nascita della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione alla Costituzione, ISML, Ascoli Piceno, 2 dicembre 2016.

-   Partigianato Meridionale nella Resistenza piemontese, relazione all’interno della presentazione di banche dati, Istoreto, Torino, 23 febbraio 2017.

-   Donne@Uomini. La storia di genere nell’era digitale: fonti, narrazioni, rappresentazioni nei vecchi e nuovi media, Piacenza, 5° Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale, coordinamento della sessione Virilità e femminilità: cronache dal Novecento, Piacenza, 9-11 marzo 2017.

-   Seminario Topografia per la Storia, corso formazione docenti, Roma, Irsifar, 28 marzo 2017;

-   I processi penali militari per i crimini di guerra tedeschi in Italia e all’estero: 1943-1945, Bari, Scuole Aeronautica Militare, 7 aprile 2017.

-   L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, presentazione pubblica per le scuole e la cittadinanza, Sassari e provincia, 10-11 aprile 2017.

-   Anniversario della Liberazione d’Italia, discorso ufficiale presso Rsu Leonardo Divisione Sistemi Difesa, La Spezia, 18 aprile 2017.

-   Resistenza/Resistenze: la pluralità della Resistenza nell’opera di Pavone, relazione nell’ambito del convegno Una giornata di studi in ricordo di Claudio Pavone, Milano, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Casa della Memoria, 19-20 maggio 2017.

-   La scelta della Divisione Acqui, Milano, Milano, Casa della Memoria, 8 settembre 2017.

-   Prigionieri di Hitler. Prigionieri degli Alleati. La condizione della prigionia nei diversi contesti bellici, Livorno, Istoreco, 28 settembre 2017.

-   Kos 1943 -1948. La strage, la storia, Roma, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, lezione frontale nell’ambito dell’11° Corso di aggiornamento per i consiglieri giuridici nelle forze armate, 2 ottobre 2017.

-   La Resistenza dei militari italiani all’estero, relazione nell’ambito del convegno Le forze armate per la liberazione dal nazifascismo, organizzato da F.I.A.P.-Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Milano, 16 ottobre 2017.

-   Terre di resistenza. Storiografia e fonti per la storia della resistenza: aree, regioni, città, partecipazione al seminario organizzato da Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Laboratorio di Storia regionale, Cassino, 25 ottobre 2017.

-   La negazione della memoria e della giustizia: l'occultamento dei crimini nazifascisti e le sue conseguenze, relazione nell’ambito del Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria, 2017, organizzato dall’Università degli Studi della Calabria, Cosenza, 10-11 novembre 2017.

-   I crimini di guerra contro i militari italiani in Grecia. La questione storiografica, convegno organizzato dal Comando della Divisione Acqui, Napoli, 21 novembre 2017.

-   Stragi e Resistenza al Sud, lezione frontale nell’ambito del corso di studi di Storia Contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 4 dicembre 2017.

-   L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. Presentazione del database e casi di studio, incontro con gli studenti organizzato da Irsifar-Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, Roma, 25 gennaio 2018.

-   L’eccidio della Acqui. Giustizia negata, il processo, relazione nell’ambito del convegno L’eccidio della Divisione Acqui tra storia e memoria, 1943-2018, organizzato da Comune di Padova, Associazione Acqui-Sez. Padova e Venezia, Padova, 22 febbraio 2018.    

-   "Paesani senza paese": genti del Sud partigiane nel centro-nord Italia. Significato ed eredità della difesa della piccola patria, relazione nell’ambito del convegno Combattere per la libertà in terra altrui: migranti italiani nella Resistenza Europea, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea per la provincia di Parma, Parma, 27 aprile 2018.

-   Crimini italiani, crimini negati. Il fascicolo sull’eccidio di Domenikon presso il tribunale militare di Roma, relazione nell’ambito del convegno Caserta 1944. La nascita del Governo greco in esilio, organizzato da Comunità Ellenica di Napoli e Campania, Società Filellenica Italiana, Caserta, 4 maggio 2018.

-   La guerra agli inermi. Storia e giustizia, lectio magistralis nell’ambito del Premio di Storia contemporanea Ivano Tognarini, organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 18 maggio 2018.

-   Guerra e Resistenza sulla Linea Gustav, relazione nell’ambito del panel dal titolo Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia per la seconda conferenza dell’Associazione Italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018;   

-   Mediterraneo e Mezzogiorno: rastrellamenti, deportazioni, occupazione, relazione nell’ambito del convegno Il prelievo di manodopera dalle aree occupate del Meridione. Il caso Abruzzo, organizzato da ANRP, Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Fondazione PescarAbruzzo, Fondazione Brigata Maiella, Pescara, 23-24 ottobre 2019;

-   Resistenza e stragi in Campania: la riscoperta del Mezzogiorno attraverso il Ricompart, relazione nell’ambito del convegno Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana, organizzato da Università di Pisa e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Pisa, 19 novembre 2019;

-   Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza meridionale, conferenza nell’ambito del ciclo di incontri Leda e le altre alla Memo. Memoria e storia di donne resistenti, organizzato da Comune di Fano e Anpi di Fano, Fano, 5 dicembre 2019;

-   L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, presentazione del progetto e dei suoi risultati, nell’ambito dell’iniziativa Testimonianze silenziose. Dieci anni di memoria (2010-2020), organizzato dall’Istituto statale sordi di Roma, Roma, 29 gennaio 2020;

-   I crimini nazifascisti. La verità negata, relazione nell’ambito del convegno organizzato dall’ARCI Lucca-Versilia, Pietrasanta (LU), 1° febbraio 2020;

-   L’Italia occupata, 1943-1945, lezione nell’ambito del ciclo “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi” organizzato da Liberation Route Italy e Turislucca, su piattaforma digitale, 28 ottobre 2020;

-   Il Sud e la Linea Gustav: la storia e i luoghi di memoria (con E. Fimiani), lezione nell’ambito del ciclo “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi” organizzato da Liberation Route Italy e Turislucca, su piattaforma digitale, 16 novembre 2020;

-   La "riscoperta" delle Resistenze meridionali attraverso il Ricompart, relazione nell’ambito del convegno Partigiani d’Italia, organizzato da Istituto centrale per gli Archivi, Archivio centrale dello Stato, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, su piattaforma digitale, 15 dicembre 2020;

-   La misura del potere. Pio XII e i totalitarismi di D. Bidussa, presentazione del libro nell’ambito degli incontri “Un polittico per  il futuro”, organizzato dal comune di Castiglion Fiorentino, su piattaforma digitale, 17 dicembre 2020;

-   Le stragi naziste nel Mezzogiorno, lezione per i docenti delle scuole di Fiumicino (RM), organizzata da ANED-Comune di Fiumicino, su piattaforma digitale, 25 febbraio 2021;

-   «Donne resistenti», intervento alla tavola rotonda organizzata da Liberation Route Italy, Comune di Lucca, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, PopHistory. Su piattaforma digitale, 8 marzo 2021; 

-   Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli ialiani di V. Sinapi, presentazione del libro nell’ambito de “I giovedì del Parri”, organizzato da Istituto Nazionale Ferruccio Parri, su piattaforma digitale, 18 marzo 2021;

-   I militari italiani prima e dopo l’8 settembre del 1943, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Associazione culturale Il sentiero della Libertà, Liberation Route Italy, su piattaforma digitale, 24 marzo 2021;

-   Le bande partigiane lungo la linea Gustavi di F. Nocera,  presentazione del libro organizzata dalla Fondazione Giorgio Amendola, su piattaforma digitale, 6 aprile 2021;

-   Il fratello minore di A. Barzini, presentazione del volume organizzata da Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, su piattaforma digitale, 6 maggio 2021;

-   Fare e subire la guerra in un’isola: due casi a confronto, relazione nell’ambito del ciclo di seminari “Insulab. Prospettive insulari. Questioni storico-geografiche e sfide del digitale”, organizzato da Università degli Studi di Roma3, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Ecole Française de Rome, AGEI, Associazione dei Geografi Italiani, su piattaforma digitale, 12 maggio 2021;

-   La Repubblica è nata dalla Resistenza, lectio magistralis nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica organizzate da ANPI e dalle altre associazioni antifasciste, Roma, Cinema Nuovo Aquila, 2 giugno 2021;

-   I siciliani nella Resistenza, presentazione del volume a cura di T. Baris e C. Verri, organizzata da Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Istituto siciliano per la Storia dell’Italia Contemporanea, Istituto Gramsci Siciliano, su piattaforma digitale, 21 giugno 2021;

-   I campi per prigionieri di guerra alleati nell’Italia meridionale, relazione nell’ambito della rassegna internazionale “Storie dal campo. I edizione: Prigionieri di guerre”, organizzato da Associazione Campo 65, Altamura, 23-26 settembre 2021;

-   Resistenza: la partecipazione del Mezzogiorno, lectio nell’ambito dell’iniziativa organizzata da Anpi Santa Marinella, Santa Marinella, 30 settembre 2021;

-   Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, presentazione del volume di F. Focardi (Viella 2020) nell’ambito delle celebrazioni del Premio Acqui Storia 2021, Acqui Terme, 16 ottobre 2021;

-   Il tempo della storia e del giornalismo, relazione al festival di giornalismo Glocal, Varese, 13 novembre 2021;

-   La memoria del passato e l’impegno del presente, relazione nell’ambito del convegno Memorie resistenti, organizzato da ANPI Altamura, Comune di Altamura, Associazione Campo 65, online, 27 gennaio 2022;

-   Gli ebrei e la Resistenza, moderazione del convegno organizzato da Fondazione Museo della Shoah e Comunità Ebraica di Roma, online, 27 gennaio 2022;

-   Gli specialisti dell’odio e Le vittime italiane del nazionalsocialismo, presentazione dei volumi di A. Osti Guerrazzi e F. Focardi (a c. di), Fondazione Museo della Shoah, Casina dei Vallati, Roma, 14 febbraio 2022;

-   Introduzione alle fonti, intervento nell’ambito del corso di formazione La Seconda Guerra Mondiale e le sue fonti: il caso di Sant’Anna di Stazzema, organizzato da Ordine dei Giornalisti-Gruppo Stampa Versilia, Sant’Anna di Stazzema, 9 aprile 2022;

-   Prigionieri alleati in Italia, 1940-1943: il caso toscano, relazione nell’ambito del seminario L’internamento fascista: nuove prospettive di ricerca, organizzato dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettavolo dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 13 aprile 2022;

-   Festa della Liberazione, intervento storico in occasione della seduta solenne del Consiglio regionale della Liguria, Genova, 20 aprile 2022;

-   Luoghi comuni e falsificazioni sulla storia della Resistenza italiana, intervento nell’ambito della rassegna culturale “I conti con la storia”, Grottammare, 22 aprile 2022;

-   25 aprile 2022, 77° anniversario della Liberazione, intervento scientifico alla cerimonia celebrativa della Presidenza della Repubblica, Acerra, 25 aprile 2022;

Nel cantiere della memoria e Le vittime italiane del nazionalsocialismo, incontro con Filippo Focardi, con Federico Goddi, Comune di Cremona, Sala dei Quadri, 29 aprile 2022;

-   Guerra, Resistenza, Democrazia, relatrice al convegno organizzato da Irsifar, Casa della memoria e della storia, Roma, 16 maggio 2022;

-   Introduzione alle fonti, intervento nell’ambito del corso di formazione La Seconda Guerra Mondiale e le sue fonti: il caso di Sant’Anna di Stazzema, organizzato da Ordine dei Giornalisti-Gruppo Stampa Versilia, Regione Toscana, Firenze, 7 luglio 2022;

-   Conflitti armati, crimini internazionali e sanzioni, intervento al convegno organizzato da Ordine degli Avvocati di Roma, Palazzo della Cassazione, Roma, 20 luglio 2022;

-   Una straziante incertezza: Internati militari italiani fra guerra, morte, e riconoscimenti da parte della Repubblica, presentazione del volume di G. Bassi, N. Labanca, F. Masina, Regione Toscana, Sala Pegaso, 8 settembre 2022;

-   Resistenza plurale e guerra partigiana, convegno di studi, organizzato da ANPI San Severino Marche, San Severino Marche, 5 ottobre 2022;

-   Women in the Italian Resistance, 1943-1945 (and before). The plural meaning of the female antifascism, nell’ambito del convegno internazionale di studi Sisters in arms: European women in the partisan resistance against Soviet and Nazifascist regimes, Vilnius, Lituania, 27-28 ottobre 2022;

-   Fare la guerra contro i civili: itinerari storici dalla Gustav a Roma, relazione nell’ambito del progetto “Liberation Route Europe’s Trails in Italy”, Roma, 15 novembre 2022;

-   Presentazione del progetto “Alleati in Italia”, Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Monte San Martino Trust, Servigliano, 19 novembre 2022;

-   I prigionieri di guerra alleati in Abruzzo e nel resto d’Italia in Abruzzo e nel resto d’Italia, 1940-1943, relazione nell’ambito del convegno Internameno, deportazione e prigionia di guerra nel secondo conflitto mondiale tra Abruzzo e Molise. Nuovi studi e prospettive di ricerca, Casoli e Sulmona, 30 novembre e 1° dicembre 2022;

-   L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda Guerra Mondiale, convegno internazionale organizzato a Fondazione Museo della Shoah, Istituto Storico Germanico di Roma e La Sapienza-Università di Roma, Roma, Università La Sapienza, 23-24 febbraio 2023 (membro del comitato scientifico organizzatore con U. Gentiloni, L. Klinkhammer e A. Osti Guerrazzi, nonché chair del panel sulla Grecia)

-   Cefalonia: la storia, il processo, i documenti, seminario di formazione, con M. De Paolis e I. Insolvibile, Cremona, 17 marzo 2023

-   La Resistenza vista dal nord e dal sud Italia, dibattito all’interno del ciclo “I conti con la storia”, con G. Cerchia, I. Insolvibile, S. Peli, Grottammare, 25 aprile 2023

-   Vite partigiane, presentazione-dibattito nell’ambito della “Festa della Resistenza”, con C. Alessi, L. Covo Steiner, I. Insolvibile, D. Panzieri, M. Sinibaldi, Roma, 25 aprile 2023

-   Antifascisti adesso!, presentazione del libro di Gianfranco Pagliarulo e dibattito, con V. Vita, T. Montanari, I. Insolvibile e l’autore, Casa della Memoria e della Storia, Roma, 4 maggio 2023

-   Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, presentazione del libro di M. Pretelli e F. Fusi, con R. Sgalla, D. Fiorentino, I. Insolvibile e gli autori, Centro Studi Americani, Roma, 16 maggio 2023

-   1940. Il fascismo sceglie la guerra, presentazione del libro di Paul Corner, con M. Mazzoni, L. Baldissara, I. Insolvibile, Biblioteca delle Oblate, Firenze, 14 giugno 2023

-   La guerra dal cielo, dibattito sull’80° anniversario del bombardamento di San Lorenzo, con G. Fiocco, U. Gentiloni, I. Insolvibile, evento inserito nella II edizione de “La piazza e la storia”, piazza dell’Immacolata, Roma, 17 luglio 2023

-   Salerno Day. La guerra per immagini, dibattito in occasione dell’80° anniversario dello sbarco di Salerno, con E. Scotti, G. Fresolone, V. Marsilia, A. Conte, I. Insolvibile, Barbuti Salerno Festival, Salerno, 9 settembre 2023

-   L’armistizio dell’8 settembre 1943, lectio magistralis in occasione dell’80° anniversario del bombardamento di Frascati, Auditorium Scuderie Aldobrandini, Frascati, 14 settembre 2023

-   Cefalonia e Corfù 80 anni dopo, conferenza con L. Varasano, M. Ravaioli, I. Insolvibile, Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, Perugia, 15 settembre 2023

-   Lo sterminio della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943: 80 anni trascorsi invano?, lectio magistralis, Albareto(PR), 23 settembre 2023

-   La Resistenza del meridione dopo l’8 settembre, relazione nell’ambito di un seminario organizzato da Anpi, Salerno, 25 settembre 2023

-   Cefalonia 80 anni dopo. La storia e/o la memoria, lectio, Venezia, 5 ottobre 2023

-   La Shoah in ltalia: prospettive di ricerca e politiche della memoria, organizzazione scientifica e moderazione di un panel, Roma, Istituto Goethe, 11-12 ottobre 2023

-   L’altra resistenza: la scelta di pace dei militari italiani, lectio, organizzata da ANPI, Sesto San Giovanni (MI), 23 novembre 2023

-   Arrivano gli Alleati: dibattito sull'Anniversario dell'Armistizio, dibattito con Daniele Fiorentino (Roma Tre), Leopoldo Nuti (Roma Tre), Umberto Gentiloni (Sapienza) e Isabella Insolvibile (Università Mercatorum e Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Roma, Centro Studi Americani, 28 novembre 2023

-   Caccia ai nazisti, presentazione del volume Rizzoli del procuratore Marco De Paolis, con Giorgio La Malfa, Paolo Borrometi, Isabella Insolvibile, Roma, Casa della memoria e della storia, 23 gennaio 2024

-   La fisarmonica verde, dibattito sul Giorno della memoria, diretta Rai Radio 3, 27 gennaio 2024

-      Esperienze e prospettive di archeologia del contemporaneo in Puglia, seminario dottorandi, Bari, Università di Bari, 31 gennaio 2024

-      Presentazione della docuserie sulla vita di Giovanni Amendola, con Gianni Cerchia, Isabella Insolvibile, Miguel Gotor, Domenico Cerabona, Aula Giulio Cesare, Campidoglio, Roma, 5 febbraio 2024;

-      E allora le foibe? Memoria e Ricordo: letture “alternative” della storia italiana?, con Gianni Cerchia, Isabella Insolvibile, Filomena Diodato, Biblioteca Comunale, Maddaloni (CE), 10 febbraio 2024;

-      Il dovere della memoria, il diritto alla conoscenza. Internati militari italiani, con Gustavo Trotta, Alfonso Conte, Isabella Insolvibile, Teatro Auditorium, Pagani (SA), 28 febbraio 2024;

-      Una faccia, una razza? L’occupazione della Grecia, incontro di formazione per docenti di scuola superiore, organizzato da Laterza editore, progetto scientifico a cura di Carlo Greppi, 12 marzo 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Paul Corner e Nicola Labanca, Firenze, Biblioteca delle Oblate, 14 marzo 2024;

-      80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine: storia, giustizia, memoria, convegno scientifico nazionale organizzato da Fondazione Museo della Shoah e Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, organizzazione scientifica a cura di Isabella Insolvibile, con Marco De Paolis, Isabella Insolvibile, Alessia Glielmi, Claudio Procaccia, Raffaele Camposano, Anna Paola Sabatini, Carlo Maria Fiorentino, Ilaria Delsere, Amedeo Osti Guerrazzi, Francesco Albertelli, Centro Alti Studi della Difesa, Roma, 21 marzo 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Domenico Guzzo, Ines Briganti, Cesena, Biblioteca Malatestina, 28 marzo 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, incontro con le classi quinte del Liceo Classico Statale “Ludovico Ariosto”, Ferrara, 9 aprile 2024;

-      Giovinezza. Guerra e prigionia di una generazione tradita”, presentazione del libro di Giuliano Giubilei, con Antonio Di Bella, Isabella Insolvibile, Walter Veltroni, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna, 12 aprile 2024;

-      Lectio magistralis “Le stragi nazifasciste”, di Isabella Insolvibile, nell’ambito della Festa della Resistenza, Roma, Arco di Travertino, 24 aprile 2024;

-      Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo, presentazione del libro di Andrea Riccardi, con Davide Conti, Marco Fioravanti, Isabella Insolvibile, Roma, Arco di Travertino, 24 aprile 2024;

-      Lectio magistralis “Combattere”, di Isabella Insolvibile, Torino, Polo del Novecento, 25 aprile 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Amedeo Osti Guerrazzi, Augusto Pompeo, Roma, Biblioteca Stendardo, Museo della Liberazione di via Tasso, 3 maggio 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Domenico Cerabona e Marina Cassi, Torino, Salone internazionale del Libro, 11 maggio 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Enzo Fimiani, Pescara Imago Museum, 14 maggio 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Tullia Catalan e Gabriele Mastrolillo, Trieste, Circolo della Stampa, 16 maggio 2024;

-      La Storia di Elsa Morante commentata da Isabella Insolvibile, con Eugenio Schiavo, Fano, Biblioteca Montanari, 28 maggio 2024;

-      Esperienze alleate in guerra, dibattito con Isabella Insolvibile, Emanuele Sica, Francesco Fusi, Matteo Pretelli, Annalisa Capristo, Roma, Centro Studi Americani, 30 maggio 2024;

-      I prigionieri di guerra italiani in mano agli Alleati occidentali: cosa cambia dopo l’8 settembre 1943, convegno di studi con D. Diego Paulet, Flavio Giovanni Conti, Giuseppe Conti, Isabella Insolvibile, Emanuele Sica, Roma, ANRP, 5 giugno 2024;

-      La Costituzione nelle mani dei giovani, incontro con Hilde Petruccelli, Claudia Cammarata, Mauro Biani, Tomaso Montanari, Isabella Insolvibile, Bologna, Festa Nazionale ANPI, 29 giugno 2024;

-      1944. L’anno prima della fine della guerra, convegno di studi internazionale, membro del comitato scientifico e moderatore, Pisa, Università degli Studi, 9-10 settembre 2024;

-      La felicità è una lunga pazienza, presentazione del libro di Maria Teresa Cusumano, con Isabella Insolvibile e Paolo Ruffilli, Treviso, Casa dei Carraresi, 20 settembre 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Federico Chiaricati, Eloisa Betti, Massimo Turchi, Vado di Monzuno, Spazio Stella Rossa, 21 settembre 2024;

-      Interviste impossibili ai padri della patria, presentazione del libro di Renzo Parodi, con Isabella Insolvibile, Roma, Circolo degli Esteri, 25 settembre 2024;

-      Un’idea di Matteotti, presentazione del libro di Enzo Fimiani, con Alberto Aghemo, Isabella Insolvibile, Leonardo Rapone e Maurizio Ridolfi, Fondazione Giacomo Matteotti, 14 ottobre 2024;

-      Comunicare il Novecento: un secolo da conoscere, con Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Marco Mondini e Andrea Sangiovanni, Firenze, Laboratorio Puccini, 20 ottobre 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Roberto Bonente e Federico Melotto, Verona, Società Letteraria, 25 ottobre 2024

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Federico Goddi e Umberto Gentiloni, Roma, Casa della Memoria e della Storia, 6 novembre 2024;

-      Il Sud delle donne. Lotte di Resistenza e di riscatto, convegno di studi organizzato da Anpi Nazionale, con Tamara Ferretti, Isabella Insolvibile, Vincenzo Calò, Maria Saveria Borrelli, Stefania Fratto, Gianfranco Pagliarulo, Lamezia Terme, Grand Hotel Lamezia, 9-10 novembre 2024;

-      Si fa presto a dire staffette. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane, convegno di studi organizzato da Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Istoreto, con Sara Zanisi, Filippo Focardi, Patrizia Gabrielli, Dianella Gagliani, Chiara Colombini, Santo Peli, Barbara Berruti, Maria Teresa Sega, Annalisa Cegna, Mirco Carrattieri, Francesco Fusi, Monica Di Barbora, Isabella Insolvibile, Andrea Ventura, Antonio Spinelli, Milano, Casa della Memoria, 25-25 novembre 2024;

-      Dalla Resistenza alla Repubblica, seminario di formazione per insegnanti, con Isabella Insolvibile, Cremona, Sala Puerari, 2 dicembre 2024;

-      Il libro della vita: Isabella Insolvibile racconta “La Storia” di Elsa Morante, Scandicci, Auditorium, 19 gennaio 2025;

-      Giorno della Memoria 2025, organizzato da Regione Toscana, Fondazione della Deportazione e Resistenza - Luoghi della Memoria Toscana e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, intervento di Isabella Insolvibile, Firenze, Teatro del Maggio Fiorentino, 24 gennaio 2025;

-      Il nemico numero uno. La retata antiebraica del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell’Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani, con Emanuele Gianfrancesco, Isabella Insolvibile, Luciano Zani, Roma, Casa della memoria e della storia, 31 gennaio 2025;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Nicola Labanca e Nicolò Da Lio, Milano, Camera del Lavoro, 12 febbraio 2025;

-      Cefalonia, Kos e le isole greche. La Resistenza dei militari italiani e le stragi dei tedeschi, conferenza di Isabella Insolvibile, Chiavenna, Società operaia, 13 febbraio 2025;

Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascismo alla Resistenza, presentazione del libro di Aldo Agosti e Marina Cassi, con Isabella Insolvibile, Torino, Fondazione Amendola, 14 febbraio 2025

Comitati Editoriali

-   Ricordando Cefalonia (settembre 1943). Storici e testimoni a confronto, Napoli, 1° ottobre 2001, conferenza organizzata da Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

-   Cefalonia 1941-1944: un triennio di occupazione. Il contributo della popolazione locale, Argostoli, Cefalonia, Grecia, 13-14 settembre 2003, convegno internazionale di studi organizzato da Associazione “Mediterraneo”- ANRP.

-   Il contributo dei meridionali alla lotta di Resistenza in Italia e all’estero, Napoli, 29 settembre 2004, convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza. 

-   60° Anniversario della Liberazione Nazionale, Napoli, 16 febbraio 2005, convegno organizzato da Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Università degli studi di Napoli “Federico II”.

-   Guerra e Resistenza nel Mediterraneo 1943-45. Italia meridionale e Balcani, Napoli, 29-30 settembre 2005, convegno internazionale di studi organizzato da Università degli Studi di Napoli “Federico II”-Istituto Campano per la Storia della Resistenza-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

-   Il dramma di Cefalonia: gli scenari e le fonti, Bari, 28-29 aprile 2006, convegno internazionale di studi organizzato da Università degli Studi di Bari.

-    25 aprile. Resistenza e liberazione tra condivisione, indifferenza e revisionismo, Grosseto, 23 aprile 2007, convegno organizzato da Provincia di Grosseto, Comune di Grosseto, ISGREC, ANPI, ARCI.

-   Settimana della Memoria: I ragazzi del ’43. L’eccidio di Cefalonia, Aversa (Ce), 26-31 ottobre 2009, evento promosso dalla Comunità Ellenica di Napoli e Campania e dalla Federazione delle Comunità Elleniche d'Italia, con il patrocinio del Consolato Generale di Grecia a Napoli, in collaborazione con l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, l’Associazione Acqui, la Youth Network SAE Europe, l’Associazione italo-greca di Cefalonia Mediterraneo, l’Associazione Bianca D'Aponte. Convegno di studi e laboratori didattici.

-   Guerra e Resistenza civile nel Casertano, Bellona, 29 gennaio 2010, convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

-   Silvio Spaventa nel Risorgimento meridionale, Bomba (CH), 18 giugno 2011, Scuola di Alta formazione dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

-   Qui si fece l’Italia. Nuovi contributi alla storia del Risorgimento in Terra di Lavoro, Vairano Scalo, 25 ottobre 2011, convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

-   La Resistenza degli Internati Militari nei lager nazisti, Roma, 8 novembre-16 dicembre 2011, ciclo di seminari organizzato da Casa della Memoria e della Storia, Museo della Liberazione di via Tasso.

-   Resistenza militare e violenza nazista. La strage di Kos (settembre-ottobre 1943), Modena, Accademia Militare, 17 aprile 2012, conferenza organizzata da Accademia Militare di Modena, Istituto modenese per la Storia della Resistenza.

-   Resistenza militare e violenza nazista. La strage di Kos (settembre-ottobre 1943), Modena, Istituto Storico, 17 aprile 2012.

-   Le donne della rinascita, Caserta, 25 aprile 2012, interventi di Pasquale Iorio, Lucia Esposito, Rosida Baia, Isabella Insolvibile.

-   Winter School 2.0 – Istituto Alcide Cervi, Gattatico, 22-25 novembre 2012, coordinamento scientifico: Gianni Oliva, Paolo Pezzino, Morena Vannini, Mirco Zanoni..

-   Per un nuovo impegno e una nuova cultura antifascista, Correggio, 15-16 dicembre 2012, convegno organizzato da CGIL Correggio, ANPI.

-   L’eccidio di Kos, relazione nell’ambito del convegno promosso dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, dall’ANPI di Venezia e dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui (coordinamento scientifico: Giorgio Rochat) I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943, Mestre, 10 aprile 2013.

-   La "memoria trascurata". La prigionia degli italiani in Gran Bretagna, relazione nell’ambito del seminario internazionale promosso dall’Istituto della Resistenza di Cuneo “Dante Livio Bianco” La memorialistica di prigionia dei militari italiani nella Seconda Guerra Mondiale. Origini, forme e significati di una tradizione fra storia e letteratura, Cuneo, 12 aprile 2013,

-   Quasi settant’anni di memoria. Le stragi nazifasciste tra giustizia negata, giustizia possibile e ricostruzione storiografica, Roma, 24 aprile 2013, conferenza pubblica promossa dall’Anpi Musù Regard.

-   Il contributo dell’Esercito alla Guerra di Liberazione, Roma, 29 aprile 2013, convegno organizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito. 

-   I “fortunati”: i prigionieri italiani in Gran Bretagna, 1941-1946Pg 49 1943-2013, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma Prigionieri militari nella seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e memoria, Fontanellato (PR), 6-7 settembre 2013.

-   Prigionieri dei vincitori: l’esperienza degli italiani in Gran Bretagna, 1941-1946, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Armistizio, Prigionie, Resistenza, Varallo (VC), 7 settembre 2013.

-   Dopo l’8 settembre. I casi di Cefalonia e Kos: mito e antimito, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Cefalonia e i soldati italiani in Grecia, Verona, 18 settembre 2013.

-   I militari italiani nella crisi del 1943-1945. Prigionieri, internati, partigiani, combattenti, Roma, 7 ottobre 2013, convegno organizzato dal Museo della Liberazione di Via Tasso.

-   A Cefalonia l’Italia risorse, Salerno, 9 ottobre 2013, convegno organizzato da ANPI Salerno.

-   Guerra e Resistenza dopo l’8 settembre nel contesto mediterraneo. I casi di Cefalonia e Kos, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto Campano per la Storia della Resistenza e Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia 1943. Leggere il tempo negli spazi. Napoli, Campania, Mezzogiorno e Mediterraneo, Napoli, 17-19 ottobre 2013. 

-   L’altra resistenza. Gli internati militari italiani nei lager nazisti, Santa Maria Capua Vetere, 13 maggio 2014, convegno organizzato da Seconda Università di Napoli.

-   I prigionieri italiani al lavoro in Gran Bretagna, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea Prigionieri al lavoro. Lo sfruttamento dei militari e dei civili internati nei campi di concentramento durante la II Guerra Mondiale, Spoleto, 16 maggio 2014.

-   I prigionieri di guerra italiani nei rapporti tra Gran Bretagna e Italia (1941-1946): da serbatoio di manodopera a merce di scambio politico-diplomatica, relazione nell’ambito del terzo convegno internazionale della Società Italiana di Storia Internazionale Guerre e conflitti: fattori di trasformazione e di accelerazione della politica internazionale, Santa Maria Capua Vetere, 5-6 giugno 2014.

-   The island of Kos under German Occupation and British Military Administration (1943-1947), relazione nell’ambito del  convegno internazionale organizzato da Department of History, University of Limerick Ireland, the Department of Mediterranean Studies, University of the Aegean, Rhodes, General State Archives, Dodecanese, Rhodes and the Jewish Community of Rhodes The Deportation of the Jews of Rhodes & Cos: 1944-2014, Rodi, Grecia, 22-24 luglio 2014.

-   Italians between perpetrators and victims. Policy of WWII memory in Italy, from Domenikon to Kefalonia, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato da University of Ioannina Occupation’s Violence 1939-1945: the Greek and the European experience, Kommeno, Grecia, 16-17 agosto 2014.

-   The forgotten prisoners: Italian PoWs in Great Britain during WWII, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato da Universidade Nova de Lisboa, Faculdade de Ciencias Sociais e Humanas, Instituto de Historia Contemporanea Prisoners of war in the twentieth century – Actors, concepts and changes, Lisbona, Portogallo, 24-25 novembre 2014.

-   Meridionali e Resistenza nell’Italia del Sud, relazione nell’ambito del convegno nazionale organizzato da Associazione Nazionale Partigiani d’Italia-Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 22-23 gennaio 2015

-   Gli esclusi dalla festa: il “Victory in Europe Day” dei prigionieri italiani in mani alleate, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato dalla Seconda Università di Napoli Quando Caserta era uno dei centri decisionali. La Reggia e la fine della seconda guerra  mondiale in Europa. 70° Anniversario della firma della resa incondizionata delle armate tedesche in Italia - 29 aprile 1945, Caserta, Scuola Nazionale d’Amministrazione, 29-30 aprile 2015.

-   Everybody's Prisoners: the Italian experience, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato da Unione Europea-Genocide and Resistence Centre of Lithuania World War II Prisoners in the Nazi and Soviet Camps 1939-1948, Šilute, Lituania, 14-15 maggio 2015.

-   L’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia: stato della ricerca e primi risultati, Roma, 15 giugno 2015, convegno organizzato da ANPI-INSMLI, Istituto Luigi Sturzo.

-   I greci in Campania, Napoli, Archivio di Stato di Napoli, 26 giugno 2015, convegno internazionale organizzato da Archivio di Stato di Napoli, Ministero degli Esteri della Repubblica Ellenica, Federazione delle comunità e confraternite elleniche in Italia.

-   Le isole perdute: il Dodecaneso “riconciliativo”, dalla fine della guerra alla cessione alla Grecia, relazione nell’ambito del convegno I conti col passato: l'Italia repubblicana e l'eredità coloniale, seminario nazionale organizzato da SISSCO-Università degli Studi di Cagliari, Cagliari 2-4 luglio 2015.

-   Nazi-fascist crimes against civilians: the Italian case, relazione nell’ambito del convegno internazionale organizzato dal Parlamento dell’Unione Europea Nazi crimes committed on civilian population during World War II, Warsaw, Polonia, 2 settembre 2015, convegno.

-   “Archiviazione “definitiva”: l’Armadio della vergogna dal 1994 a oggi, conferenza tenuta presso l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Verona, 21 novembre 2015.

-    Stragi e guerra ai civili nel Sud e intorno alla Linea Gustav (1943-1944), Pescara, Palazzo della Provincia, 14 dicembre  2015.

-   The late and partial transitional justice in Italy: the denied memory in Kefalonia case and trial, relazione nell’ambitor del convegno Narratives of War conference, Amsterdam, Huizinga Institute, 24-26 February 2016.

-    Le stragi nazifasciste tra memoria, storia e ricerca di giustizia, Verbania-Fondotoce, Associazione Casa della Resistenza, 12 marzo 2016.

-   Il contributo dei meridionali e del Sud alla lotta di Liberazione in Italia, Rionero in Vulture, I.I.S. “G. Fortunato, 23 aprile 2016.

-   71° anniversario della Liberazione nel ricordo di Manlio Rossi Doria, Melfi, Centro Culturale Nitti, 24 aprile 2016.

-   Dodecaneso dimenticato. L’occupazione italiana 1912-1947, Acqui Terme, ISRAL-ANPI, Sala Conferenze Hotel la Meridiana, 21maggio 2016.

-   La Grecia insulare nella fase finale dell’occupazione: il Dodecaneso in pegno, relazione nell’ambito del convegno Italia potenza occupante, Roma, Istituto Storico Germanico, 21-22 giugno 2016.

-   La Divisione Acqui: la volontà di combattere, la scelta di arrendersi, Napoli, Circolo Ufficiali, 20 settembre 2016, conferenza organizzata dal comando della Divisione Acqui.

-   L’eredità della Resistenza. Un’altra Italia dopo il fascismo, lezione all’interno del ciclo di seminari La nascita della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione alla Costituzione, ISML, Ascoli Piceno, 2 dicembre 2016.

-   Partigianato Meridionale nella Resistenza piemontese, relazione all’interno della presentazione di banche dati, Istoreto, Torino, 23 febbraio 2017.

-   Donne@Uomini. La storia di genere nell’era digitale: fonti, narrazioni, rappresentazioni nei vecchi e nuovi media, Piacenza, 5° Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale, coordinamento della sessione Virilità e femminilità: cronache dal Novecento, Piacenza, 9-11 marzo 2017.

-   Seminario Topografia per la Storia, corso formazione docenti, Roma, Irsifar, 28 marzo 2017;

-   I processi penali militari per i crimini di guerra tedeschi in Italia e all’estero: 1943-1945, Bari, Scuole Aeronautica Militare, 7 aprile 2017.

-   L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, presentazione pubblica per le scuole e la cittadinanza, Sassari e provincia, 10-11 aprile 2017.

-   Anniversario della Liberazione d’Italia, discorso ufficiale presso Rsu Leonardo Divisione Sistemi Difesa, La Spezia, 18 aprile 2017.

-   Resistenza/Resistenze: la pluralità della Resistenza nell’opera di Pavone, relazione nell’ambito del convegno Una giornata di studi in ricordo di Claudio Pavone, Milano, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Casa della Memoria, 19-20 maggio 2017.

-   La scelta della Divisione Acqui, Milano, Milano, Casa della Memoria, 8 settembre 2017.

-   Prigionieri di Hitler. Prigionieri degli Alleati. La condizione della prigionia nei diversi contesti bellici, Livorno, Istoreco, 28 settembre 2017.

-   Kos 1943 -1948. La strage, la storia, Roma, Centro Alti Studi per la Difesa, Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze, lezione frontale nell’ambito dell’11° Corso di aggiornamento per i consiglieri giuridici nelle forze armate, 2 ottobre 2017.

-   La Resistenza dei militari italiani all’estero, relazione nell’ambito del convegno Le forze armate per la liberazione dal nazifascismo, organizzato da F.I.A.P.-Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Milano, 16 ottobre 2017.

-   Terre di resistenza. Storiografia e fonti per la storia della resistenza: aree, regioni, città, partecipazione al seminario organizzato da Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Laboratorio di Storia regionale, Cassino, 25 ottobre 2017.

-   La negazione della memoria e della giustizia: l'occultamento dei crimini nazifascisti e le sue conseguenze, relazione nell’ambito del Seminario di ricerca e disseminazione della Memoria, 2017, organizzato dall’Università degli Studi della Calabria, Cosenza, 10-11 novembre 2017.

-   I crimini di guerra contro i militari italiani in Grecia. La questione storiografica, convegno organizzato dal Comando della Divisione Acqui, Napoli, 21 novembre 2017.

-   Stragi e Resistenza al Sud, lezione frontale nell’ambito del corso di studi di Storia Contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso, 4 dicembre 2017.

-   L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. Presentazione del database e casi di studio, incontro con gli studenti organizzato da Irsifar-Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, Roma, 25 gennaio 2018.

-   L’eccidio della Acqui. Giustizia negata, il processo, relazione nell’ambito del convegno L’eccidio della Divisione Acqui tra storia e memoria, 1943-2018, organizzato da Comune di Padova, Associazione Acqui-Sez. Padova e Venezia, Padova, 22 febbraio 2018.    

-   "Paesani senza paese": genti del Sud partigiane nel centro-nord Italia. Significato ed eredità della difesa della piccola patria, relazione nell’ambito del convegno Combattere per la libertà in terra altrui: migranti italiani nella Resistenza Europea, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea per la provincia di Parma, Parma, 27 aprile 2018.

-   Crimini italiani, crimini negati. Il fascicolo sull’eccidio di Domenikon presso il tribunale militare di Roma, relazione nell’ambito del convegno Caserta 1944. La nascita del Governo greco in esilio, organizzato da Comunità Ellenica di Napoli e Campania, Società Filellenica Italiana, Caserta, 4 maggio 2018.

-   La guerra agli inermi. Storia e giustizia, lectio magistralis nell’ambito del Premio di Storia contemporanea Ivano Tognarini, organizzato da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 18 maggio 2018.

-   Guerra e Resistenza sulla Linea Gustav, relazione nell’ambito del panel dal titolo Spostarsi nello spazio per viaggiare nel tempo. Musei diffusi per la storia contemporanea in Italia per la seconda conferenza dell’Associazione Italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018;   

-   Mediterraneo e Mezzogiorno: rastrellamenti, deportazioni, occupazione, relazione nell’ambito del convegno Il prelievo di manodopera dalle aree occupate del Meridione. Il caso Abruzzo, organizzato da ANRP, Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Fondazione PescarAbruzzo, Fondazione Brigata Maiella, Pescara, 23-24 ottobre 2019;

-   Resistenza e stragi in Campania: la riscoperta del Mezzogiorno attraverso il Ricompart, relazione nell’ambito del convegno Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana, organizzato da Università di Pisa e Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Pisa, 19 novembre 2019;

-   Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza meridionale, conferenza nell’ambito del ciclo di incontri Leda e le altre alla Memo. Memoria e storia di donne resistenti, organizzato da Comune di Fano e Anpi di Fano, Fano, 5 dicembre 2019;

-   L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, presentazione del progetto e dei suoi risultati, nell’ambito dell’iniziativa Testimonianze silenziose. Dieci anni di memoria (2010-2020), organizzato dall’Istituto statale sordi di Roma, Roma, 29 gennaio 2020;

-   I crimini nazifascisti. La verità negata, relazione nell’ambito del convegno organizzato dall’ARCI Lucca-Versilia, Pietrasanta (LU), 1° febbraio 2020;

-   L’Italia occupata, 1943-1945, lezione nell’ambito del ciclo “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi” organizzato da Liberation Route Italy e Turislucca, su piattaforma digitale, 28 ottobre 2020;

-   Il Sud e la Linea Gustav: la storia e i luoghi di memoria (con E. Fimiani), lezione nell’ambito del ciclo “L’Italia nella Seconda guerra mondiale: storia, memorie, luoghi” organizzato da Liberation Route Italy e Turislucca, su piattaforma digitale, 16 novembre 2020;

-   La "riscoperta" delle Resistenze meridionali attraverso il Ricompart, relazione nell’ambito del convegno Partigiani d’Italia, organizzato da Istituto centrale per gli Archivi, Archivio centrale dello Stato, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, su piattaforma digitale, 15 dicembre 2020;

-   La misura del potere. Pio XII e i totalitarismi di D. Bidussa, presentazione del libro nell’ambito degli incontri “Un polittico per  il futuro”, organizzato dal comune di Castiglion Fiorentino, su piattaforma digitale, 17 dicembre 2020;

-   Le stragi naziste nel Mezzogiorno, lezione per i docenti delle scuole di Fiumicino (RM), organizzata da ANED-Comune di Fiumicino, su piattaforma digitale, 25 febbraio 2021;

-   «Donne resistenti», intervento alla tavola rotonda organizzata da Liberation Route Italy, Comune di Lucca, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, PopHistory. Su piattaforma digitale, 8 marzo 2021; 

-   Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli ialiani di V. Sinapi, presentazione del libro nell’ambito de “I giovedì del Parri”, organizzato da Istituto Nazionale Ferruccio Parri, su piattaforma digitale, 18 marzo 2021;

-   I militari italiani prima e dopo l’8 settembre del 1943, relazione nell’ambito del convegno organizzato da Associazione culturale Il sentiero della Libertà, Liberation Route Italy, su piattaforma digitale, 24 marzo 2021;

-   Le bande partigiane lungo la linea Gustavi di F. Nocera,  presentazione del libro organizzata dalla Fondazione Giorgio Amendola, su piattaforma digitale, 6 aprile 2021;

-   Il fratello minore di A. Barzini, presentazione del volume organizzata da Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, su piattaforma digitale, 6 maggio 2021;

-   Fare e subire la guerra in un’isola: due casi a confronto, relazione nell’ambito del ciclo di seminari “Insulab. Prospettive insulari. Questioni storico-geografiche e sfide del digitale”, organizzato da Università degli Studi di Roma3, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Ecole Française de Rome, AGEI, Associazione dei Geografi Italiani, su piattaforma digitale, 12 maggio 2021;

-   La Repubblica è nata dalla Resistenza, lectio magistralis nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica organizzate da ANPI e dalle altre associazioni antifasciste, Roma, Cinema Nuovo Aquila, 2 giugno 2021;

-   I siciliani nella Resistenza, presentazione del volume a cura di T. Baris e C. Verri, organizzata da Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Istituto siciliano per la Storia dell’Italia Contemporanea, Istituto Gramsci Siciliano, su piattaforma digitale, 21 giugno 2021;

-   I campi per prigionieri di guerra alleati nell’Italia meridionale, relazione nell’ambito della rassegna internazionale “Storie dal campo. I edizione: Prigionieri di guerre”, organizzato da Associazione Campo 65, Altamura, 23-26 settembre 2021;

-   Resistenza: la partecipazione del Mezzogiorno, lectio nell’ambito dell’iniziativa organizzata da Anpi Santa Marinella, Santa Marinella, 30 settembre 2021;

-   Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, presentazione del volume di F. Focardi (Viella 2020) nell’ambito delle celebrazioni del Premio Acqui Storia 2021, Acqui Terme, 16 ottobre 2021;

-   Il tempo della storia e del giornalismo, relazione al festival di giornalismo Glocal, Varese, 13 novembre 2021;

-   La memoria del passato e l’impegno del presente, relazione nell’ambito del convegno Memorie resistenti, organizzato da ANPI Altamura, Comune di Altamura, Associazione Campo 65, online, 27 gennaio 2022;

-   Gli ebrei e la Resistenza, moderazione del convegno organizzato da Fondazione Museo della Shoah e Comunità Ebraica di Roma, online, 27 gennaio 2022;

-   Gli specialisti dell’odio e Le vittime italiane del nazionalsocialismo, presentazione dei volumi di A. Osti Guerrazzi e F. Focardi (a c. di), Fondazione Museo della Shoah, Casina dei Vallati, Roma, 14 febbraio 2022;

-   Introduzione alle fonti, intervento nell’ambito del corso di formazione La Seconda Guerra Mondiale e le sue fonti: il caso di Sant’Anna di Stazzema, organizzato da Ordine dei Giornalisti-Gruppo Stampa Versilia, Sant’Anna di Stazzema, 9 aprile 2022;

-   Prigionieri alleati in Italia, 1940-1943: il caso toscano, relazione nell’ambito del seminario L’internamento fascista: nuove prospettive di ricerca, organizzato dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettavolo dell’Università degli Studi di Firenze, Firenze, 13 aprile 2022;

-   Festa della Liberazione, intervento storico in occasione della seduta solenne del Consiglio regionale della Liguria, Genova, 20 aprile 2022;

-   Luoghi comuni e falsificazioni sulla storia della Resistenza italiana, intervento nell’ambito della rassegna culturale “I conti con la storia”, Grottammare, 22 aprile 2022;

-   25 aprile 2022, 77° anniversario della Liberazione, intervento scientifico alla cerimonia celebrativa della Presidenza della Repubblica, Acerra, 25 aprile 2022;

Nel cantiere della memoria e Le vittime italiane del nazionalsocialismo, incontro con Filippo Focardi, con Federico Goddi, Comune di Cremona, Sala dei Quadri, 29 aprile 2022;

-   Guerra, Resistenza, Democrazia, relatrice al convegno organizzato da Irsifar, Casa della memoria e della storia, Roma, 16 maggio 2022;

-   Introduzione alle fonti, intervento nell’ambito del corso di formazione La Seconda Guerra Mondiale e le sue fonti: il caso di Sant’Anna di Stazzema, organizzato da Ordine dei Giornalisti-Gruppo Stampa Versilia, Regione Toscana, Firenze, 7 luglio 2022;

-   Conflitti armati, crimini internazionali e sanzioni, intervento al convegno organizzato da Ordine degli Avvocati di Roma, Palazzo della Cassazione, Roma, 20 luglio 2022;

-   Una straziante incertezza: Internati militari italiani fra guerra, morte, e riconoscimenti da parte della Repubblica, presentazione del volume di G. Bassi, N. Labanca, F. Masina, Regione Toscana, Sala Pegaso, 8 settembre 2022;

-   Resistenza plurale e guerra partigiana, convegno di studi, organizzato da ANPI San Severino Marche, San Severino Marche, 5 ottobre 2022;

-   Women in the Italian Resistance, 1943-1945 (and before). The plural meaning of the female antifascism, nell’ambito del convegno internazionale di studi Sisters in arms: European women in the partisan resistance against Soviet and Nazifascist regimes, Vilnius, Lituania, 27-28 ottobre 2022;

-   Fare la guerra contro i civili: itinerari storici dalla Gustav a Roma, relazione nell’ambito del progetto “Liberation Route Europe’s Trails in Italy”, Roma, 15 novembre 2022;

-   Presentazione del progetto “Alleati in Italia”, Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Monte San Martino Trust, Servigliano, 19 novembre 2022;

-   I prigionieri di guerra alleati in Abruzzo e nel resto d’Italia in Abruzzo e nel resto d’Italia, 1940-1943, relazione nell’ambito del convegno Internameno, deportazione e prigionia di guerra nel secondo conflitto mondiale tra Abruzzo e Molise. Nuovi studi e prospettive di ricerca, Casoli e Sulmona, 30 novembre e 1° dicembre 2022;

-   L’Italia e gli ebrei nei territori occupati durante la Seconda Guerra Mondiale, convegno internazionale organizzato a Fondazione Museo della Shoah, Istituto Storico Germanico di Roma e La Sapienza-Università di Roma, Roma, Università La Sapienza, 23-24 febbraio 2023 (membro del comitato scientifico organizzatore con U. Gentiloni, L. Klinkhammer e A. Osti Guerrazzi, nonché chair del panel sulla Grecia)

-   Cefalonia: la storia, il processo, i documenti, seminario di formazione, con M. De Paolis e I. Insolvibile, Cremona, 17 marzo 2023

-   La Resistenza vista dal nord e dal sud Italia, dibattito all’interno del ciclo “I conti con la storia”, con G. Cerchia, I. Insolvibile, S. Peli, Grottammare, 25 aprile 2023

-   Vite partigiane, presentazione-dibattito nell’ambito della “Festa della Resistenza”, con C. Alessi, L. Covo Steiner, I. Insolvibile, D. Panzieri, M. Sinibaldi, Roma, 25 aprile 2023

-   Antifascisti adesso!, presentazione del libro di Gianfranco Pagliarulo e dibattito, con V. Vita, T. Montanari, I. Insolvibile e l’autore, Casa della Memoria e della Storia, Roma, 4 maggio 2023

-   Soldati e patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale, presentazione del libro di M. Pretelli e F. Fusi, con R. Sgalla, D. Fiorentino, I. Insolvibile e gli autori, Centro Studi Americani, Roma, 16 maggio 2023

-   1940. Il fascismo sceglie la guerra, presentazione del libro di Paul Corner, con M. Mazzoni, L. Baldissara, I. Insolvibile, Biblioteca delle Oblate, Firenze, 14 giugno 2023

-   La guerra dal cielo, dibattito sull’80° anniversario del bombardamento di San Lorenzo, con G. Fiocco, U. Gentiloni, I. Insolvibile, evento inserito nella II edizione de “La piazza e la storia”, piazza dell’Immacolata, Roma, 17 luglio 2023

-   Salerno Day. La guerra per immagini, dibattito in occasione dell’80° anniversario dello sbarco di Salerno, con E. Scotti, G. Fresolone, V. Marsilia, A. Conte, I. Insolvibile, Barbuti Salerno Festival, Salerno, 9 settembre 2023

-   L’armistizio dell’8 settembre 1943, lectio magistralis in occasione dell’80° anniversario del bombardamento di Frascati, Auditorium Scuderie Aldobrandini, Frascati, 14 settembre 2023

-   Cefalonia e Corfù 80 anni dopo, conferenza con L. Varasano, M. Ravaioli, I. Insolvibile, Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, Perugia, 15 settembre 2023

-   Lo sterminio della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943: 80 anni trascorsi invano?, lectio magistralis, Albareto(PR), 23 settembre 2023

-   La Resistenza del meridione dopo l’8 settembre, relazione nell’ambito di un seminario organizzato da Anpi, Salerno, 25 settembre 2023

-   Cefalonia 80 anni dopo. La storia e/o la memoria, lectio, Venezia, 5 ottobre 2023

-   La Shoah in ltalia: prospettive di ricerca e politiche della memoria, organizzazione scientifica e moderazione di un panel, Roma, Istituto Goethe, 11-12 ottobre 2023

-   L’altra resistenza: la scelta di pace dei militari italiani, lectio, organizzata da ANPI, Sesto San Giovanni (MI), 23 novembre 2023

-   Arrivano gli Alleati: dibattito sull'Anniversario dell'Armistizio, dibattito con Daniele Fiorentino (Roma Tre), Leopoldo Nuti (Roma Tre), Umberto Gentiloni (Sapienza) e Isabella Insolvibile (Università Mercatorum e Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Roma, Centro Studi Americani, 28 novembre 2023

-   Caccia ai nazisti, presentazione del volume Rizzoli del procuratore Marco De Paolis, con Giorgio La Malfa, Paolo Borrometi, Isabella Insolvibile, Roma, Casa della memoria e della storia, 23 gennaio 2024

-   La fisarmonica verde, dibattito sul Giorno della memoria, diretta Rai Radio 3, 27 gennaio 2024

-      Esperienze e prospettive di archeologia del contemporaneo in Puglia, seminario dottorandi, Bari, Università di Bari, 31 gennaio 2024

-      Presentazione della docuserie sulla vita di Giovanni Amendola, con Gianni Cerchia, Isabella Insolvibile, Miguel Gotor, Domenico Cerabona, Aula Giulio Cesare, Campidoglio, Roma, 5 febbraio 2024;

-      E allora le foibe? Memoria e Ricordo: letture “alternative” della storia italiana?, con Gianni Cerchia, Isabella Insolvibile, Filomena Diodato, Biblioteca Comunale, Maddaloni (CE), 10 febbraio 2024;

-      Il dovere della memoria, il diritto alla conoscenza. Internati militari italiani, con Gustavo Trotta, Alfonso Conte, Isabella Insolvibile, Teatro Auditorium, Pagani (SA), 28 febbraio 2024;

-      Una faccia, una razza? L’occupazione della Grecia, incontro di formazione per docenti di scuola superiore, organizzato da Laterza editore, progetto scientifico a cura di Carlo Greppi, 12 marzo 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Paul Corner e Nicola Labanca, Firenze, Biblioteca delle Oblate, 14 marzo 2024;

-      80 anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine: storia, giustizia, memoria, convegno scientifico nazionale organizzato da Fondazione Museo della Shoah e Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa, organizzazione scientifica a cura di Isabella Insolvibile, con Marco De Paolis, Isabella Insolvibile, Alessia Glielmi, Claudio Procaccia, Raffaele Camposano, Anna Paola Sabatini, Carlo Maria Fiorentino, Ilaria Delsere, Amedeo Osti Guerrazzi, Francesco Albertelli, Centro Alti Studi della Difesa, Roma, 21 marzo 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Domenico Guzzo, Ines Briganti, Cesena, Biblioteca Malatestina, 28 marzo 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, incontro con le classi quinte del Liceo Classico Statale “Ludovico Ariosto”, Ferrara, 9 aprile 2024;

-      Giovinezza. Guerra e prigionia di una generazione tradita”, presentazione del libro di Giuliano Giubilei, con Antonio Di Bella, Isabella Insolvibile, Walter Veltroni, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna, 12 aprile 2024;

-      Lectio magistralis “Le stragi nazifasciste”, di Isabella Insolvibile, nell’ambito della Festa della Resistenza, Roma, Arco di Travertino, 24 aprile 2024;

-      Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo, presentazione del libro di Andrea Riccardi, con Davide Conti, Marco Fioravanti, Isabella Insolvibile, Roma, Arco di Travertino, 24 aprile 2024;

-      Lectio magistralis “Combattere”, di Isabella Insolvibile, Torino, Polo del Novecento, 25 aprile 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Amedeo Osti Guerrazzi, Augusto Pompeo, Roma, Biblioteca Stendardo, Museo della Liberazione di via Tasso, 3 maggio 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Domenico Cerabona e Marina Cassi, Torino, Salone internazionale del Libro, 11 maggio 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Enzo Fimiani, Pescara Imago Museum, 14 maggio 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Tullia Catalan e Gabriele Mastrolillo, Trieste, Circolo della Stampa, 16 maggio 2024;

-      La Storia di Elsa Morante commentata da Isabella Insolvibile, con Eugenio Schiavo, Fano, Biblioteca Montanari, 28 maggio 2024;

-      Esperienze alleate in guerra, dibattito con Isabella Insolvibile, Emanuele Sica, Francesco Fusi, Matteo Pretelli, Annalisa Capristo, Roma, Centro Studi Americani, 30 maggio 2024;

-      I prigionieri di guerra italiani in mano agli Alleati occidentali: cosa cambia dopo l’8 settembre 1943, convegno di studi con D. Diego Paulet, Flavio Giovanni Conti, Giuseppe Conti, Isabella Insolvibile, Emanuele Sica, Roma, ANRP, 5 giugno 2024;

-      La Costituzione nelle mani dei giovani, incontro con Hilde Petruccelli, Claudia Cammarata, Mauro Biani, Tomaso Montanari, Isabella Insolvibile, Bologna, Festa Nazionale ANPI, 29 giugno 2024;

-      1944. L’anno prima della fine della guerra, convegno di studi internazionale, membro del comitato scientifico e moderatore, Pisa, Università degli Studi, 9-10 settembre 2024;

-      La felicità è una lunga pazienza, presentazione del libro di Maria Teresa Cusumano, con Isabella Insolvibile e Paolo Ruffilli, Treviso, Casa dei Carraresi, 20 settembre 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Federico Chiaricati, Eloisa Betti, Massimo Turchi, Vado di Monzuno, Spazio Stella Rossa, 21 settembre 2024;

-      Interviste impossibili ai padri della patria, presentazione del libro di Renzo Parodi, con Isabella Insolvibile, Roma, Circolo degli Esteri, 25 settembre 2024;

-      Un’idea di Matteotti, presentazione del libro di Enzo Fimiani, con Alberto Aghemo, Isabella Insolvibile, Leonardo Rapone e Maurizio Ridolfi, Fondazione Giacomo Matteotti, 14 ottobre 2024;

-      Comunicare il Novecento: un secolo da conoscere, con Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Marco Mondini e Andrea Sangiovanni, Firenze, Laboratorio Puccini, 20 ottobre 2024;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Roberto Bonente e Federico Melotto, Verona, Società Letteraria, 25 ottobre 2024

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Federico Goddi e Umberto Gentiloni, Roma, Casa della Memoria e della Storia, 6 novembre 2024;

-      Il Sud delle donne. Lotte di Resistenza e di riscatto, convegno di studi organizzato da Anpi Nazionale, con Tamara Ferretti, Isabella Insolvibile, Vincenzo Calò, Maria Saveria Borrelli, Stefania Fratto, Gianfranco Pagliarulo, Lamezia Terme, Grand Hotel Lamezia, 9-10 novembre 2024;

-      Si fa presto a dire staffette. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane, convegno di studi organizzato da Istituto Nazionale Ferruccio Parri-Istoreto, con Sara Zanisi, Filippo Focardi, Patrizia Gabrielli, Dianella Gagliani, Chiara Colombini, Santo Peli, Barbara Berruti, Maria Teresa Sega, Annalisa Cegna, Mirco Carrattieri, Francesco Fusi, Monica Di Barbora, Isabella Insolvibile, Andrea Ventura, Antonio Spinelli, Milano, Casa della Memoria, 25-25 novembre 2024;

-      Dalla Resistenza alla Repubblica, seminario di formazione per insegnanti, con Isabella Insolvibile, Cremona, Sala Puerari, 2 dicembre 2024;

-      Il libro della vita: Isabella Insolvibile racconta “La Storia” di Elsa Morante, Scandicci, Auditorium, 19 gennaio 2025;

-      Giorno della Memoria 2025, organizzato da Regione Toscana, Fondazione della Deportazione e Resistenza - Luoghi della Memoria Toscana e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, intervento di Isabella Insolvibile, Firenze, Teatro del Maggio Fiorentino, 24 gennaio 2025;

-      Il nemico numero uno. La retata antiebraica del 16 ottobre 1943 e la sua memoria nell’Italia repubblicana, a cura di Yael Calò, Lia Toaff e Luciano Zani, con Emanuele Gianfrancesco, Isabella Insolvibile, Luciano Zani, Roma, Casa della memoria e della storia, 31 gennaio 2025;

-      La prigionia alleata in Italia, presentazione del libro di Isabella Insolvibile, con Nicola Labanca e Nicolò Da Lio, Milano, Camera del Lavoro, 12 febbraio 2025;

-      Cefalonia, Kos e le isole greche. La Resistenza dei militari italiani e le stragi dei tedeschi, conferenza di Isabella Insolvibile, Chiavenna, Società operaia, 13 febbraio 2025;

Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascismo alla Resistenza, presentazione del libro di Aldo Agosti e Marina Cassi, con Isabella Insolvibile, Torino, Fondazione Amendola, 14 febbraio 2025

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Storia della Resistenza; Prigionia di guerra; Crimini di guerra

SSD

HIST-03/A

GSD

11/HIST-03