Chiamaci 800.185.458

Irene Petruccelli

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Membro della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla prima e seconda fascia dei professori universitari nel settore concorsuale 11/E3- PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Sessioni 2023-2025.

Membro dell’Unesco Chair in Childhood maltreatment dal 2022.

Docente di riferimento del Gruppo di Assicurazione della Qualità della Didattica (GAQD) del CdS Scienze e Tecniche Psicologiche L24, Universitas Mercatorum.

Docente a contratto del “Laboratorio di Criminologia”, LUISS Guido Carli Libera Università Internazionale degli Studi Sociali..

Componente dei Probi viri, del Consiglio direttivo e del Comitato Scientifico della Società italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria – Ente del Terzo Settore (S.I.M.S.Pe. – E.T.S.).

Valutatrice esterna delle tesi di dottorato dei seguenti Dottorati di Ricerca: "Business and Behavioural Sciences” (ciclo 35) dell’University of Chieti-Pescara, "Diritto, Educazione e Sviluppo" di Pegaso International, “Biomedical Sciences” (CICLO XXVII) dell’Università Politecnica delle Marche, “Processi educativi in contesti eterogenei e multiculturali” 37° Ciclo dell’Università degli Studi di Enna Kore.

Direttrice del Master di I livello in “Criminologia e psicologia giuridica”, Universitas Mercatorum.

Direttrice del Corso di Alta Formazione in “Psicologia giuridica, investigativa e criminale”, Universitas Mercatorum.

Psicologa (iscrizione all'Albo n. 7234 del 16/10/1997), Psicoterapeuta, Esperta in Psicologia Giuridica.

Formatrice presso enti pubblici e privati.

Perita e Consulente tecnica psicologa presso Procure e Tribunali, Iscrizione all'Albo dei Periti del Tribunale Penale di Roma (dall’anno 2003) con riferimento alle seguenti specializzazioni: psicologia giuridica, psicodiagnostica, penale minorile e consulenza nei procedimenti penali per abuso e maltrattamento dei minori.

EFS-ESSM certified Psycho–Sexologist (ECPS).

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Psicologia sociale (codici: 0242409 e 0241809)

Psicologia delle relazioni interpersonali e dei gruppi (codici: 0242412 e 0241812)

Dipartimento

Scienze umane e sociali

Docente di riferimento

L24 - Scienze e tecniche psicologiche

Ricevimento

Il giorno e l'ora variano di settimana in settimana, ma sono facilmente reperibili nella pagina iniziale dei corsi. 

Modalità di prenotazione degli uffici

telematico tramite Google Meet regolarmente inserito nell'area dedicata in piattaforma.

Pubblicazioni

Tutte le pubblicazioni sotto elencate sono comunque reperibili al seguenti link: 

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00253

 

VOLUMI

 

1.     Ganucci Cancellieri, U., Lucanìa, L., Bonaiuto, M., Petruccelli, I. (a cura di) (2022). Il reato sessuale. Prospettive di trattamento dei detenuti sex offender e formazione degli operatori penitenziari. Reggio Calabria: Iiriti Editore. ISBN 978-88-6494-170-7.

2.     Li Petri, P., Petruccelli, I. (a cura di) (2022). La psicoterapia di gruppo nell’approccio strategico. Dalla presenza alla telematica. Roma: Alpes.

3.     Petruccelli, I., Pedata, L.T., D’Urso, G. (a cura di) (2018). L’autore di reati sessuali. Percorsi di valutazione e trattamento. Milano: FrancoAngeli. ISBN: 8891778222.

4.     Petruccelli, I. (a cura di) (2017). Elementi di psicologia giuridica e criminologica, Milano, FrancoAngeli.

5.     D’Urso, G., Costantino, V., Presti, G., Petruccelli, I. (a cura di) (2016). Ambienti, spazi vitali e benessere individuale. Buone prassi per la progettazione di ambienti ristorativi, Roma, Kappa Ed. ISBN-13: 978-8865142264.

6.     Petruccelli, I., Noè, S. (2010). Introduzione alla psicologia del linguaggio e della comunicazione nei contesti sociali. Dalla teoria alla pragmatica, Roma, Kappa Ed.

7.     Petruccelli, I. (2010). Introduzione alla psicologia dello sviluppo sociale, Milano, FrancoAngeli.

8.     Petruccelli, I., Pedata, L. T. (2008). L’autore di reati sessuali. Valutazione, trattamento e prevenzione della recidiva, Milano, FrancoAngeli.

9.     Petruccelli, I., Petruccelli, F. (a cura di) (2007). Introduzione alla psicologia giuridica. Campi applicativi e metodologie di intervento, Milano, FrancoAngeli.

10.   Petruccelli, I., Fabrizi, A. (a cura di) (2005). Orientarsi per non disperdersi. Una ricerca-intervento sull'educazione tra pari, Milano, FrancoAngeli.

11.   Petruccelli, F., Petruccelli, I. (a cura di) (2004). Argomenti di psicologia giuridica, Milano, FrancoAngeli.

12.   Petruccelli, I. (2002). L'abuso sessuale infantile. L’intervento con i bambini, Roma, Carocci.

13.   De Leo, G., Petruccelli, I. (a cura di) (1999). L’abuso sessuale infantile e la pedofilia. L’intervento sulla vittima, Milano, FrancoAngeli.

 

 

CONTRIBUTI A VOLUMI

 

1.     Bonaiuto, M., Cataldi, S., De Risio, A., D’Urso, G, Grilli, S., Abrunhosa Gonçalves, R., Petruccelli, I. (2022). La valutazione dei sex offender. In U. Ganucci Cancellieri, L. Lucanìa, M. Bonaiuto, I. Petruccelli (a cura di), Il reato sessuale. Prospettive di trattamento dei detenuti sex offender e formazione degli operatori penitenziari. Reggio Calabria: Iiriti Editore (pp. 65-73). ISBN 978-88-6494-170-7.

2.     D’Urso, G., Petruccelli, I., Pace, U. (2019). Child sexual assault. In A. Lykins (ed.), Encyclopedia of Sexuality and Gender. Springer Nature. https://doi.org/10.1007/978-3-319-59531-3_28-1.

3.     Petruccelli, I., Guariglia, P. (2019). Il gruppo e le sue dinamiche. In S. D'Amico, L. Piccardi (a cura di), Psicologia per insegnare. Un percorso di formazione (pp. 133-148). Bologna: Zanichelli Collana Dedicata alla Scuola, ISBN: 978.8808.52049.4.

4.     Petruccelli, I., Grilli, S., Bruni, J. (2017). L’ascolto del minore in ambito giudiziario. In I. Petruccelli (a cura di), Elementi di psicologia giuridica e criminologica (pp. 65-83). Milano: FrancoAngeli.

5.     Petruccelli, I., D’Urso, G., Pace, U. (2017). Omogenitorialità e stigma sociale: un’analisi delle nuove strutture familiari in una società complessa. In I. Petruccelli (a cura di), Elementi di psicologia giuridica e criminologica (pp. 112-132). Milano: FrancoAngeli.

6.     Petruccelli, I., Fontanesi, L., Vitale, D. (2017). Gli autori di reato a sfondo sessuale. In I. Petruccelli (a cura di), Elementi di psicologia giuridica e criminologica (pp. 133-156). Milano: FrancoAngeli.

7.     Petruccelli, I., Iannucci, L., Sansoni, A.M. (2017). Il trauma e la valutazione del danno psicologico e esistenziale. In I. Petruccelli (a cura di), Elementi di psicologia giuridica e criminologica (pp. 223-233). Milano: FrancoAngeli.

8.     D’Urso, G., Petruccelli, I., Schimmenti, A., Pace, U. (2017). The Role of Attachment Styles in the Development of Aggressive Behavior Among Peers: An Overview on Homophobic Bullying with a Victim's Report. In A. M. Columbus (Ed.), Advances in Psychology Research. Volume 131 (pp. 209-226). Hauppauge, NY: Nova Science Publisher, Inc. ISBN: 978-1-53612-799-7.

9.     Petruccelli, I., Salemi, M., D’Urso, G. (2016). Il colore. In G. D’Urso, V. Costantino, G. Presti, I. Petruccelli (a cura di), Ambienti, spazi vitali e benessere individuale. Buone prassi per la progettazione di ambienti ristorativi (pp. 7-15). Roma: Kappa Ed. ISBN-13: 978-8865142264.

10.   D’Urso, G., Di Marco, E., Petruccelli, I. (2016). Impatto degli spazi verdi e delle aree blu sul benessere. In G. D’Urso, V. Costantino, G. Presti, I. Petruccelli (a cura di), Ambienti, spazi vitali e benessere individuale. Buone prassi per la progettazione di ambienti ristorativi (pp. 22-35). Roma: Kappa Ed. ISBN-13: 978-8865142264.

11.   Dentale, F., Diotaiuti, P., Petruccelli, F., Petruccelli, I., Verrastro, V., Gherardini, A., Zegarelli, C. (2015), Bias a favore del sé nella valutazione implicita ed esplicita dell'ex-partner come genitore. In G. Airenti, M. Cruciani, S. Di Nuovo, P. Perconti, A. Plebe (a cura di), Atti del Convegno Le scienze cognitive a confronto (pp. 182-190). Roma-Messina: Corsico.

12.   Petruccelli, I., Simonelli C., Petruccelli F., Costantino V., Grilli S. (2015). Un'indagine pilota sugli stili cognitivi dei sex offenders. In G. Airenti, M. Cruciani, S. Di Nuovo, P. Perconti, A. Plebe (a cura di), Atti del Convegno Le scienze cognitive a confronto (pp. 245-256). Roma-Messina: Corsico.

13.   Petruccelli, F., Petruccelli, I., Verrastro, V., Eleuteri, S. (2015). Psicologia positiva e identità di genere nel contesto lavorativo. In L. Nota, S. Soresi (a cura di), Psicologia positiva e comunità. Firenze: Hogrefe Editore.

14.   Santilli, M., Petruccelli, I. (2014). Il femminicidio. In A. M. Casale, P. De Pasquali, M. S. Lembo (a cura di), Vittime di crimini violenti. Aspetti giuridici, psicologici, psichiatrici, medico-legali, sociologici e criminologici (pp. 87-98). Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli. ISBN: 978-88-916-0602-0.

15.   Grassotti, R., Eleuteri, S., Giuliani, M., Petruccelli, I., Verrastro, V. (2014). La consulenza tecnica nei casi di transessualismo. In F. Petruccelli, C. Simonelli, R. Grassotti, F. Tripodi (a cura di), Identità di genere. Consulenza tecnica per la riattribuzione del sesso (pp. 77-110). Milano: FrancoAngeli. ISBN: 978-88-204-9491-9.

16.   Petruccelli, I., Simonelli, C., Grilli, S. (2014). La violenza di genere. In V. Schimmenti, G. Craparo (a cura di), Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali (pp. 13-33). Milano: FrancoAngeli. ISBN: 978-88-204-6832-3.

17.   Tripodi, F., Giuliani, M., Petruccelli, I., Simonelli, C. (2013). Hypersexual Behavior. In P.S. Kirana, F. Tripodi, Y. Resiman, H. Porst (Eds), The EFS and ESSM Syllabus of Clinical Sexology (pp. 1144-1182). Amsterdam: Medix. ISBN/EAN: 978-94-91487-10-1.

18.   Petruccelli, I., Grilli S., Tripodi F. (2013). Child Sexual Abuse. In P.S. Kirana, F. Tripodi, Y. Resiman, H. Porst (Eds), The EFS and ESSM Syllabus of Clinical Sexology (pp. 1183-1218). Amsterdam: Medix. ISBN/EAN: 978-94-91487-10-1.

19.   Papalini P., De Risio A., Petruccelli, I. (2013). Terra promiscua. In A. De Risio, R. Miletto (a cura di), Complice il silenzio. Buone prassi contro l’abuso all’infanzia (pp. 125-136). Roma: Alpes.

20.   Petruccelli F., Petruccelli, I. (2013). La tutela del minore e l’abuso sessuale infantile: normativa, definizioni e interventi. In A. De Risio, R. Miletto (a cura di), Complice il silenzio. Buone prassi contro l’abuso all’infanzia (pp. 153-174). Roma: Alpes.

21.   Fabrizi A., Petruccelli, I., Simonelli C. (2013). La donna e la disfunzione erettile. In C. Simonelli (a cura di), Le disfunzioni sessuali maschili e il modello integrato nel contesto pubblico (pp. 78-86). Milano: FrancoAngeli.

22.   Tripodi, F., Giuliani, M., Petruccelli, I., Simonelli, C. (2012). Sexual addiction: theory, causes and therapy. In H., Porst, Y. Resiman (Eds), The ESSM Syllabus of Sexual Medicine (pp. 1039-1072). Amsterdam: Medix. ISBN/EAN: 978-94-91487-02-6.

23.   Santilli, M., Cabras, E., Petruccelli, I. (2012). Le rappresentazioni del mondo del lavoro e le aspettative dei giovani. In F. Petruccelli, I. Messuri, M. Santilli (a cura di), Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico. Dalla pratica alla teoria: l’esperienza della provincia di Latina (pp. 171-184). Milano: FrancoAngeli.

24.   Patrizi, P., Petruccelli, I. (2012). Gli accertamenti di personalità nel processo penale minorile. In P. Patrizi (a cura di), Manuale di psicologia giuridica minorile (pp. 267-281). Roma: Carocci.

25.   Petruccelli, I. (2011). Prima parte. La comunicazione e lo sviluppo del linguaggio. La comunicazione secondo l’approccio strategico. L’azione deviante comunicativa. In I. Petruccelli, S. Noè (a cura di), Introduzione alla psicologia del linguaggio e della comunicazione nei contesti sociali. Dalla teoria alla pragmatica (pp. 5-64). Roma: Kappa Ed.

26.   Ruggieri, R., Petruccelli, I. (2010). Tecniche, procedure di colloquio e materiali nei casi di maltrattamenti e abuso sessuale. In G. Bavarese, M. Cesaro (a cura di), Maltrattamenti e abusi sessuali sui minori: fenomeno, tutela, intervento (pp. 95-129). Lecce: Pensa MultiMedia.

27.   Pajardi, D., Petruccelli, I., Vagni, M., Crespi, T., Verrastro, V., Bussu, A. (2010). Metodologia peritale e tecniche investigative. In G. Gulotta, A. Curci (a cura di), Mente, società e diritto (pp. 175-208). Milano: Giuffrè.

28.   Petruccelli, F., Scali, M., Petruccelli, I., Grassotti, R. (2010). Psicosessuologia giuridica. In G. Gulotta, A. Curci (a cura di), Mente, società e diritto (pp. 531-553). Milano: Giuffrè.

29.   Petruccelli, I., Grilli S. (2009). L’autore dell’abuso sessuale su minore. In L. Abazia (a cura di), La perizia psicologica in ambito civile e penale (pp. 139-148). Milano: FrancoAngeli.

30.   Simonelli, C., Rossi, R., Tripodi, F., De Stasio, S., Petruccelli, I. (2007). Maschi e femmine si nasce: uomini e donne si diventa. In M. D’Alessio, F. Laghi (a cura di), La preadolescenza. Identità in transizione tra rischi e risorse (pp. 171-196). Padova: Piccin.

31.   Petruccelli, I., Pedata, L.T., Simonelli, C. (2007). Attendibilità della testimonianza dei minori in sei casi di abuso. Primi risultati. In F. Petruccelli, V. Verrastro, M. Santilli (a cura di), Memoria e suggestionabilità nell’età evolutiva. Studi e ricerche (pp. 151-164). Milano: FrancoAngeli.

32.   Petruccelli, I., Pedata, L.T. (2006). I minori devianti e l’influenza del gruppo nelle azioni violente. In A.M. Disanto (a cura di), Percorsi di crescita oggi: itinerari accidentati (pp. 109-131). Roma: Magi.

33.   D'Alessio, M., Petruccelli, I. (2005). La classe: uno spazio per lo sviluppo psicosociale. In M. D'Alessio, S. De Stasio (a cura di), Psicologia e processi educativi (pp. 57-68). Roma: Carocci.

34.   Petruccelli, I. (2005). Il fenomeno del bullismo. In M. D'Alessio, S. De Stasio (a cura di), Psicologia e processi educativi (pp. 155-164). Roma: Carocci.

35.   Pedata, T.L., Petruccelli, I., Ajraldi, G. (2005). La perizia psicologica in ambito penale. In L. Abazia (a cura di), Quaderno di Psicologia Giuridica (pp. 59-63). Napoli: Ordine degli Psicologi della Campania.

36.   Fabrizi A., Petruccelli, I. (2005). Il progetto Orientarsi per non disperdersi. In I. Petruccelli, A. Fabrizi (a cura di), Orientarsi per non disperdersi. Una ricerca-intervento sull'educazione tra pari (pp. 40-54). Milano: FrancoAngeli.

37.   Petruccelli, I., Simonelli, C., Fabrizi A. (2005). I risultati della ricerca svolta nell'intervento di orientamento a cascata. In I. Petruccelli, A. Fabrizi (a cura di), Orientarsi per non disperdersi. Una ricerca-intervento sull'educazione tra pari (pp. 64-81). Milano: FrancoAngeli.

38.   D'Alessio M., Petruccelli, I. (2005). Il ruolo dei pari. In M. D'Alessio, F. Laghi, S. Pallini (a cura di), L’orientamento nella scuola media (pp. 219-233). Roma: Edizioni Carlo Amore.

39.   Petruccelli, I., Pedata L.T. (2004). Il danno psicologico. In F. Petruccelli, I. Petruccelli (a cura di), Argomenti di psicologia giuridica (pp. 172-181). Milano: FrancoAngeli.

40.   Petruccelli, I., Turella, B. (2004). L’abuso sessuale infantile: la testimonianza del minore. In F. Petruccelli, I. Petruccelli (a cura di), Argomenti di psicologia giuridica (pp. 115-132). Milano: FrancoAngeli.

41.   Petruccelli, I. (2003). La testimonianza del minore abusato. In F. Petruccelli, V. Verrastro (a cura di), Psicologia per educatori e operatori sociali (pp. 91-101). Roma: Ed. Kappa.

42.   D'Alessio, M., Petruccelli, I. (2002). Le trasmissioni televisive che utilizzano l'infanzia. In C. Simonelli, F. Petruccelli (a cura di), Le parafilie. Aspetti clinici, socio-culturali e giuridici (pp. 153-166). Roma: Quale Psicologia, 20, suppl. n. 2.

43.   Petruccelli, I., Pedata, L.T. (2002). Psicoterapia e abuso sessuale: l’intervento con l’autore del reato. In C. Simonelli, F. Petruccelli (a cura di), Le parafilie. Aspetti clinici, socio-culturali e giuridici (pp. 423-430). Roma: Quale Psicologia, 20, suppl. n. 2.

44.   Simonelli, C., Rossi, R., Petruccelli, I., Tripodi, F. (2002). La prevenzione dell’abuso sessuale infantile: analisi di un progetto effettuato nel territorio romano (Daphne 1998). In F. Petruccelli, C. Simonelli (a cura di), Libertà e sessualità. Interventi e programmi per la prevenzione dell’abuso sessuale infantile (pp. 15-27). Roma: Quale Psicologia, 20.

45.   Simonelli, C., Petruccelli, I., Zucca, F. (2002). Un caso di valutazione del danno psicosessuologico. In F. Petruccelli, C. Simonelli (a cura di), Libertà e sessualità. Interventi e programmi per la prevenzione dell’abuso sessuale infantile (pp. 230-239). Roma: Quale Psicologia, 20.

46.   Petruccelli, I. (2001). Il danno psicologico e la sua valutazione. In A. Menelao, M. Della Porta, G. Rindonone (a cura di), Il mobbing (pp. 90-101). Milano: FrancoAngeli.

47.   Petruccelli, I., Ricci, M. E. (2001). La relazione: attaccamento e comunicazione. In M. D'Alessio (a cura di), Il neonato (pp. 249-276). Roma: Carocci.

48.   De Leo, G., Petruccelli, I. (2001). Il padre violento. In M. Andolfi (a cura di), Il padre ritrovato (pp. 146-161). Milano: FrancoAngeli.

49.   Petruccelli, I., Pedata, L.T. (2000). L’intervento con l’autore di abuso sessuale infantile. In C. Simonelli, F. Petruccelli, V. Vizzari (a cura di), Le perversioni sessuali (pp. 93-104). Milano: FrancoAngeli. ISBN: 8846423305.

50.   De Leo, G., Petruccelli, I. (2000). L’intervento con la vittima di abuso sessuale infantile. In C. Simonelli, F. Petruccelli, V. Vizzari (a cura di), Le perversioni sessuali (pp. 105-123). Milano: FrancoAngeli. ISBN: 8846423305.

51.   Petruccelli, I. (1999). Pedofilia e valutazione del danno psicologico alla vittima. In L. De Cataldo Neuburger (a cura di), La pedofilia. Aspetti sociali, psicogiuridici, normativi e vittimologici (pp. 353-372). Padova: CEDAM.

52.   Petruccelli, I., Petruccelli, F. (1999). Un caso di valutazione del danno psicologico nel diritto del lavoro. In G. Gulotta, M. Zettin (a cura di), Psicologia giuridica e responsabilità (pp. 496-511). Milano: Giuffrè.

53.   Petruccelli, I., Scardaccione, G. (1998). Violenza sessuale e valutazione del danno psicologico. In C. Simonelli, F. Petruccelli, V. Vizzari (a cura di), Sessualità e terzo millennio. Verso nuovi comportamenti sessuali. Vol. II (pp. 457-476). Milano: FrancoAngeli.

 

 

ARTICOLI DI RIVISTE

 

1.     Petruccelli, I., Giannattasio, M., Li Petri, P., Cenci, V., Brusco, V. (under submission). Effectiveness of Strategic-Transformative Therapy in Couple Therapy: A Case Study. Synapsis Journal.

2.     Grilli, S., Perrotta, G., Eleuteri, S., Petruccelli, I. (under submission). The school psychologist is a trained mental health professional who specializes in delivering psychological, educational, and behavioral support to students within the educational environment. This role is pivotal in fostering both the emotional well-being. Children.

3.    Stancu, A., Ariccio, S., De Dominicis, S., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I., Theodorou, A., Ilin, C., Bonaiuto, M. (2025). Place attachment styles predict adaptive and maladaptive conducts under flood risk: Evidence via cognitive and affective coping mediation. Journal of Community & Applied Social Psychology, 35:e70083. https://doi.org/10.1002/casp.70083.

4.     Grilli, S., Petruccelli, I., Langher, V., Ricci, M. E., Galasso, S., Lucania, L., ... & D’Urso, G. (2024). Evaluating Violent Recidivism: A Qualitative Study on Sex Offenders. Sexuality & Culture, 1-21. DOI: 10.1007/s12119-024-10296-y.

5.     Messina, I., Rossi, T., Bonaiuto, F., Granieri, G., Cardinali, P., Petruccelli, I., Maniglio, R., & Spataro, P. (2024). Group Psychological Counseling to Contrast Academic Burnout: A Research Protocol for a Randomized Controlled Trial. Frontiers in Psychology, 15, 1400882.

6.     D’Urso, G., Bruffa, V., Fasolo, M. & Petruccelli, I. (2024). Experiences of Children Waiting to be Adopted: A Qualitative Study. Psychiatry, Psychology and Law. DOI: 10.1080/13218719.2023.2280528.

7.     Amicone, G., Collado, S., Perucchini, P., Petruccelli, I., Ariccio, S., & Bonaiuto, M. (2023). Green versus grey break: children’s

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

Dal 2023 Componente del Comitato Scientifico della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria – Ente del Terzo Settore (S.I.M.S.Pe. – E.T.S.).

2019-2022, Società Scientifica di Psicoterapia Strategica.

Dal 2022, Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria – Ente del Terzo Settore (S.I.M.S.Pe. – E.T.S.).

2019, Società Italiana di Psicoterapia Integrata e Strategica.

2016-2017, International Association for People-Environment Studies (IAPS).

2014, Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC).

Dal 2011, Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale.

2011, Società Italiana per l’Orientamento (SIO).

Dal 2008, European Federation of Sexology.

2003-2021, Iscrizione all'Albo dei Periti del Tribunale Penale di Roma con riferimento alle seguenti specializzazioni: psicologia giuridica, psicodiagnostica, penale minorile e consulenza nei procedimenti penali per abuso e maltrattamento dei minori.

2002, Affiliazione all'International Association for the Treatment of Sexual Offenders (IATSO).

Convegni Scientifici

2025, Love Relationships between Well-Being and Pathology: Clinical and Research. I International Conference nel comitato scientifico e relazione su invito: Petruccelli I., Li Petri P., “The strategic approach in a transformative perspective in couple’s therapy”, (11-12 gennaio).

2024, AGORÀ PENITENZIARIA 2024 XXV Convegno Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe nel comitato scientifico e relazione su invito: Petruccelli I., Grilli S., Eleuteri S., “Riflessioni sulla salute mentale intra ed extra muraria”, (11 dicembre).

2024, Seminario di studi organizzato presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con relazione su invito: “L’abuso sessuale infantile”, (4 dicembre).

2024, Webinar “SLIDING DOORS - LA FORZA DEL CAMBIAMENTO PER UN DOMANI DIVERSO” con relazione su invito: “Come riconoscere le diverse tipologie di violenze e reagire?”, Gruppo Multiversity (27 novembre).

2024, Organizzazione e moderazione della Tavola rotonda online nella Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, titolo: “La panchina rossa telematica”, Universitas Mercatorum (25 novembre).

2024, XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP (Torino, 5-7 settembre), con relazione: Grilli S., Petruccelli I. et al., La valutazione del rischio di recidiva violenta.

2024, VI Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, nel comitato scientifico, organizzazione del Simposio “Assessing the Risk of Sex Offending Recidivsm” e relazione su invito (Cagliari, 13-15 giugno 2024).

2024, Seminario internazionale “How can analysis and diagnosis help us to prevent sexual offending” organizzato dal Centre for Education and Criminal Justice, relazione su invito: “PR.O.T.E.C.T. PreventiOn, assessment and treatment of sex offenders. A network to exchange good Practices and develop innovation at eu level” (Online, 25 gennaio).

2023, AGORÀ PENITENZIARIA 2023 XXIV Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe, nel comitato scientifico, moderatrice di una sessione e con relazioni Petruccelli I., Progetto PROTECT: obiettivi raggiunti, risultati e futuri sviluppi; Lucania L., Petruccelli I., Il progetto NOISE: buone prassi di educazione non formale per il reinserimento sociale di giovani detenuti (Napoli, 20-21 novembre).

2023, Organizzazione e moderazione della Conference "Sex Offenders: Assessment and Treatment Good Practices" (Roma, 26 ottobre), organizzata dall’Universitas Mercatorum.

2023, Relatrice nel Convegno online "Intimità adolescenti" (13-14 ottobre), organizzato dalla EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON SPA.

2023, Convegno UNESCO CHAIR ON CHILDHOOD MALTREATMENT moderazione della sessione “Supporto e riparazione” (Roma, 19 giugno).

2023, V Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica con relazione Petruccelli I. et al., Buone prassi di educazione non formale: un progetto per il reinserimento sociale dei minori detenuti (Milano, 12-14 maggio).

2023, Partecipazione come relatrice del Percorso formativo penale Associazione Nazionale Forense Roma 2023 “L’audizione dei testimoni vulnerabili nei reati endofamiliari: prospettive di riforma”, organizzato all’Associazione Nazionale Forense (Roma, 13 febbraio), con relazione: Elementi di psicologia della testimonianza per l’ascolto del minorenne.

2022, IV Congresso della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica con relazione Petruccelli I., Il setting gruppale come metafora della famiglia: resoconto di un percorso di psicoterapia strategica di gruppo su pazienti con profili psicopatologici gravi (Roma, 3-4 novembre).

2022, L’agorà Penitenziaria 2022 XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS, con relazione Petruccelli I., Grilli S., Il progetto europeo PROTECT: l’operatività sul campo (Roma, 17-18 novembre).

2022, Organizzazione dell’evento di Presentazione del libro “Il reato sessuale. Prospettive di trattamento dei detenuti sex offender e formazione degli operatori penitenziari”, svoltosi presso l’Università Mercatorum (Roma, 18 luglio).

2022, Organizzazione nel comitato scientifico del Seminario “LA VITTIMOLOGIA INTRAFAMILIARE. Profili psicologici e criminodinamici” con relazione Petruccelli I., La valutazione dell’autore (Enna, 12 maggio).

2022, Organizzazione dell’evento Presentazione del libro “La psicoterapia di gruppo nell’approccio strategico”, svoltosi presso la Sala dei Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica con ruolo di moderatrice (Roma, 11 maggio).

2021, Convegno Nazionale della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica con relazione Petruccelli I., Li Petri P., Pedata L.T., La psicoterapia di gruppo nell’approccio strategico: dalla presenza alla telematica (Roma, 5-6 novembre).

2021, Partecipazione come relatrice al XVII Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale). (Brescia, 13-15 settembre), con relazione: Ganucci Cancellieri, U., D’Urso, G., Petruccelli, I., Fattori di rischio social-cognitivi connessi alla recidiva nei sex offender: uno studio esplorativo.

2021, Evento finale dell’INTERNATIONAL RESEARCH-INTERVENTION PROJECT "PR.O.T.E.C.T." Prevention assessment and treatment of sex offenders, con relazione D'Urso G., Grilli S., Petruccelli I., The PR.O.T.E.C.T. international protocol for evaluation for sex offenders: tools and research results, organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS e dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Roma, 23 giugno).

2021, Evento “La seconda volta. Forme e rappresentazioni della violenza, tutela delle donne e reti sociali”, con relazione sul Petruccelli I., PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offender, organizzato dall’Universitas Mercatorum, dall’Aires (Roma, 19 maggio).

2020, Convegno Nazionale della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica con relazione Petruccelli I., I passi e le tecniche della psicoterapia breve strategica nel trattamento dell’autore di reato a sfondo sessuale (Roma, 6-8 novembre).

2020, L’agorà Penitenziaria 2020 XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS Web Conference, con relazione Petruccelli I., Il Progetto di ricerca-intervento sui detenuti per reato a sfondo sessuale PR.O.T.E.C.T. (Roma, 1-3 ottobre).

2020, Responsabile scientifica, coordinatrice e organizzatrice del Seminario “PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offender”, organizzato all’Universitas Mercatorum, dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS e dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica, con relazione Petruccelli I., La ricerca sui sex offender: risultati precedenti (Roma, 22 gennaio).

2019, I Convegno della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica “Le strategie in psicoterapia. Clinica e ricerca” con relazione Petruccelli I., Grilli S., I passi del trattamento dell’autore di reato a sfondo sessuale in un’ottica strategica (Roma, 09-10 novembre).

2019, “IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica” come proponente del simposio “Le varie facce della violenza di genere: indagare i fattori di rischio predisponenti negli autori e nella società” con relazioni: D’Urso G., Petruccelli I., Grilli S., Zappulla C., Pace U., Disimpegno morale e distorsioni cognitive verso i bambini in un gruppo di sex offender: quali nessi e quali fattori di rischio e Fontanesi L., De Risio A., Petruccelli I., Stereotipi, miti e pregiudizi sulla violenza sessuale: aspetti socio-psicologici e percezioni della popolazione italiana (Roma, 07-09 novembre).

2019, “International Conference on Environmental Psychology 2019” in un simposio con relazione: Amicone G., Collado S., Perucchini P., Petruccelli I., Bonaiuto M., Children’s Activities in Nature: Graphical and Verbal Descriptions of Recess-Time Activities in Primary Schools’ Natural and Built Environments (Plymouth, 04-06 settembre).

2019, XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA Società Italiana di Psicologia della Salute “PROSPETTIVE di PSICOLOGIA DELLA SALUTE”, nel simposio: “New Insights in Food Psychology” con relazione: De Dominicis S., Fornara F., Bonaiuto F., Ganucci Cancellieri U., Petruccelli I., D. Crano W., Ma J., Bonaiuto M., Food Reputation Map (FRM): International Validation in Italy, USA and China (Napoli, 23-25 maggio).

2019, Partecipazione come responsabile scientifica, coordinatrice e organizzatrice dell’Incontro di studio sul tema: “Autori e vittime di reato in ambito giudiziario”, organizzato dalla Procura della Repubblica di Enna in collaborazione con la Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS, l’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica e con il Centro di Psicologia Giuridica dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino” del PALAGIUSTIZIA (Enna, 17 maggio).

2019, Partecipazione in qualità di relatrice al I Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Integrata e Strategica “STATO DELL'ARTE E SCENARI FUTURI DELLA PSICOTERAPIA STRATEGICA INTEGRATA” presso Salerno (11 maggio), con relazione: L’approccio strategico nel trattamento dell’autore di reato a sfondo sessuale.

2019, Partecipazione in qualità di relatrice al Meeting del Progetto “PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offenders. A network to ExChange good practices and develop innovaTion at EU level”, finanziato con il contributo europeo del bando REC-RDAP-GBV-AG-2017 Priorità Treatment of perpetrators, grant agreement no. 810343 presso Split, Croazia (09-11 aprile).

2019, Partecipazione in qualità di relatrice al Meeting del Progetto “PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offenders. A network to ExChange good practices and develop innovaTion at EU level”, finanziato con il contributo europeo del bando REC-RDAP-GBV-AG-2017 Priorità Treatment of perpetrators, grant agreement no. 810343 presso Eurozoom Viterbo, Italy (04-05 febbraio).

2018, Partecipazione al Closing Multiplier Event ERASMUS+ Calypsos Project, European Committee of the Regions (CoR), Brussels (30 ottobre).

2018, Partecipazione come relatrice nel Convegno "Il Fantasma della Persona Offesa” Strumenti e rimedi per rafforzare la figura della vittima nel processo penale”, organizzato dall’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa - onlus presso la Corte di Appello Penale di Roma (28 settembre), con relazione: Intimate Partner Violence: fattori di rischio.

2018, Partecipazione come relatrice al XV Congresso Nazionale di Psicologia Sociale dell’AIP (Bari, 19-21 settembre), con relazione: Lo studio degli schemi cognitivi devianti degli autori di reato per il trattamento e la relapse prevention.

2018, Partecipazione al 25 International AssociationPeople-Environment Studies (Roma, 3-8 luglio), con due relazioni: Amicone G., Collado S., Perucchini P., Petruccelli I., De Dominicis S., Gherardini A., Costantino V., Bonaiuto M., Children’s drawings of nature, perceived restoration and attitude towards natural environment within schools e Ariccio S., Ganucci Cancellieri U., Petruccelli I., Quintana C., Villagra P., Bonaiuto M., Manipulating place attachment to evacuation sites: effects on environmental risk coping choices.

2018, Partecipazione come relatrice al Meeting Nazionale sul Futuro dei bambini, organizzato dall’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre (Roma, Università degli Studi di Roma Tre, 24-25 maggio).

2018, Partecipazione in qualità di esperta delegata dell’Università degli Studi di Enna Kore al CONVEGNO SCIENTIFICO: “Third Generation Coaching”, organizzato dall’Università Mercatorum (Roma, 17 aprile).

2018, Presentation at the 14th European Spring Conference on Social Psychology (Hotel Schwarzer Adler, St. Anton am Arlberg, Austria, 11-17 marzo): Ariccio, S., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I., Quintana, C., Villagra, P., Bonaiuto, M. (2018). “The other side of evacuation: Evacuation site place attachment manipulation and effects on risk perception and risk coping”.

2018, Partecipazione come organizzatrice e moderatrice Convegno “Dal bullismo al cyberbullismo: norma, prevenzione e rieducazione”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica, in collaborazione con l’Istituto di Sessuologia Clinica, la Lega Navale Italiana, l’Associazione Nazionale Forense e la Camera di Mediazione Familiare (Roma, Sala del Refettorio della Camera dei Deputati,1 marzo).

2018, Partecipazione come relatrice del Percorso formativo penale Associazione Nazionale Forense Roma 2018 “Corso breve sui reati di violenza nei confronti di soggetti vulnerabili”, organizzato all’Associazione Nazionale Forense presso la Corte di Appello Penale di Roma (Roma, 15 gennaio), con relazione: Violenza di genere: fattori di rischio psico sociale e ciclo della violenza.

2017, Partecipazione come relatrice del seminario “Psicopatia: cronaca e clinica”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia (Roma, 2 dicembre), con relazione: Gli aspetti psico sociali, giuridici e forensi.

2017, Partecipazione come organizzatrice e relatrice del Convegno “L’amore che fa male”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale, dall’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, dal Senato della Repubblica e dall’Avvocatura Italiana con l’Ordine degli Avvocati di Roma, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (Roma, 29 novembre), con relazione: Fattori psico sociali e giuridici della violenza contro le donne.

2017, Partecipazione come organizzatrice e relatrice del seminario “Parafilie e disturbi parafilici. Aspetti clinici e giuridici negli interessi sessuali atipici”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica e dall’Istituto di Sessuologia Clinica (Roma, 6 ottobre).

2017, Partecipazione come organizzatrice e chair del Simposio “Il trauma nei contesti di emergenza” nel Convegno “Trauma e Società”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia presso la Sapienza Università di Roma (Roma, 26-30 settembre).

2017, Partecipazione come relatrice al Seminario Internazionale “Clinical Sex Research”, organizzato dall’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma per l’area della sessuologia forense (progetti di ricerca - intervento, prevenzione e trattamento intramurari) (Roma, 14 settembre).

2017, Presentazione orale: Amicone, G., De Dominicis, S., Perucchini, P., Petruccelli, I., Gherardini, A., Costantino, V. & Bonaiuto, M. The effect of green areas within school environments upon child ́s attentional, emotional and prosocial components. Abstract published in AA.VV., International Conference on Environmental Psychology: “Theories of change and social innovation in transitions towards sustainability”. Conference Abstracts (A Coruña, Spain, 30 August - 1 September). A Coruña: A Coruña University (pp. 216 - 217).

2017, Partecipazione come relatrice al convegno “Donne nella quotidianità. Poliedricità della figura femminile nella società contemporanea”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica di Roma e dal Comitato 723^ Perdonanza Celestiniana (L’Aquila, 25 agosto), con relazione: “Maschile e femminile: stigma sociale e stereotipi di genere”.

2017, Partecipazione come relatrice al Meeting internazionale partner europei Progetto CALYPSOS Formazione e inclusione sociale degli adulti in carcere (ERASMUS Plus), organizzato dalla prof.ssa Silvia Cataldi della Sapienza Università di Roma (Roma, 27 giugno) con relazione sui progetti di intervento, prevenzione e trattamento intramurari sugli autori di reato.

2017, Partecipazione al Meeting di ricerca internazionale con il prof. Terry Hartig “The science of restorative experience: Understanding a general pathway for health benefits of natural environments” tenutosi presso la Sapienza Università di Roma (Roma, 3 aprile), organizzato dal prof. Marino Bonaiuto, in qualità di ricercatrice rappresentante dell’Università di Enna Kore.

2017, Partecipazione alla “13th European Spring Conference on Social Psychology”, organizzata dal prof. Marino Bonaiuto della Sapienza Università di Roma (Cortina d'Ampezzo, Italy, March 11 – 18), con relazione: Bonaiuto, M., Amicone, G., De Dominicis, S., Perucchini, P., Petruccelli, I., Green breaks: The effect of green areas within school environments upon child's attention and emotion.

2016, Partecipazione come relatrice alla Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne, organizzata dalla Sapienza Università di Roma (Roma, 25 novembre), con relazione: Il ciclo della violenza: attività clinica con donne vittime di violenza di genere.

2016, Partecipazione come moderatrice della sessione sul “Femminicidio” del IV Congresso Nazionale dell'Associazione Andrologi Italiani (Roma, 10-12 novembre).

2016, Partecipazione come relatrice al XIV Congresso Nazionale - Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP (Napoli, 22-24 settembre), con due relazioni: 2016, Petruccelli, I., D’Urso, G., Uno studio esplorativo sugli atteggiamenti verso l’omogenitorialità. In AA.VV., Atti del XIV Congresso Nazionale - Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Napoli (22-24 settembre) (pp. 68-69). Napoli: Kaizen Ed. ISBN: 978-88-941762-1-6. E 2016, Amicone G., De Dominicis S., Perucchini P., Petruccelli, I., Gherardini A., Costantino V., Bonaiuto M. Green breaks: The effect of green areas within school environments upon child's attentional, emotional and social components. In AA.VV., Atti del XIV Congresso Nazionale - Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Napoli (22-24 settembre) (pp. 56-57). Napoli: Kaizen Ed. ISBN: 978-88-941762-1-6.

2016, Partecipazione come relatrice al Convegno “Agorà Penitenziaria Congresso Nazionale degli Operatori Sanitari Penitenziari”, organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Roma, 14-16 settembre), con una relazione: La psicologia penitenziaria di genere: l’efficacia dell’azione preventiva.

2016, Partecipazione al XXIX CONGRESSO NAZIONALE AIP,Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (Vicenza, 8-10 settembre) con due poster: Verrastro, V., Petruccelli, I., Diotaiuti, P., Gherardini, A., Saladino, V., Fontanesi L., Videogiochi e cyberbullismo: uno studio su un campione di pre-adolescenti italiani e Verrastro, V., Petruccelli, I., Diotaiuti, P., Gherardini, A., Saladino, V., Fontanesi L., La relazione tra sexting, autostima e attaccamento in un campione di studentesse adolescenti.

2016, Partecipazione come relatrice al “13th Congress of the European Federation of Sexology”, organizzato dall’European Federation of Sexology (EFS) (Dubrovnik, 25-28 maggio), con relazione: Cognitive distortions and moral disengagment in sex offenders: A study in order to develop a possible treatment.

2015, Partecipazione al Convegno “La psicoterapia in evoluzione. Disagi emozionali e regolazione degli affetti in tempo di crisi”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC) (Roma, 21-24 ottobre).

2015, Partecipazione come relatrice all’evento “I semi dell’etica: piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport, significa far crescere dei cittadini etici domani”, organizzato dalla LUISS (Milano, 7 ottobre), con relazione: I fattori psicologici “Insegnare con… l’etica”.

2015, Partecipazione al XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica (Milazzo, ME, 25-27 settembre), con un poster: Nimbi, F., Petruccelli, I., D’Urso, G., Pistella, J., Simonelli C. Correlates of Homophobia, Sexism and Internalized Sexual Stigma on the Attitudes towards Same-sex Partenting. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, SUPPL. N.1B, 3(2), 7-8; ISSN: 2282-1619.

2015, Partecipazione come relatrice al Congresso Nazionale delle Sezioni di Psicologia per le Organizzazioni e di Psicologia Sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia (Palermo, 17-19 settembre), con relazione: Uno studio pilota su disimpegno morale e psicopatia nei sex offender.

2015, Partecipazione al Convegno “Diagnosi e intervento per DSA e BES tra buone prassi e criticità”, organizzato dal IRCCS OASI MARIA SS Troina (Troina, CT, 11-12 settembre), con due poster: DSA: un “kit di valutazione” per l’individuazione precoce (coautori: Legge, Prosperi, Isidori, Santilli, Verrastro) e Profilo temperamentale e apprendimento scolastico (coautori: Grilli, Buonomo, Adduci, Costantino).

2015, Partecipazione al 1° Congresso SAPP “La trasformazione dell’anima, della mente, nella vita” (Roma, 12-13 giugno).

2015, Organizzatrice e moderatrice del seminario “La sessualità oggi: approcci clinici e aree di intervento in sessuologia”, Università di Enna Kore (21 aprile).

2014, Partecipazione come relatrice all’11th International Congress on Behavior Studies “Behavior Science and Policy”, organizzato dall’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM), in collaborazione con l’Università “IULM” di Milano (Milano, 5-7 novembre), con relazione con il prof. Marino Bonaiuto: La ricerca psicologico-sociale per l’evidence based design.

2014, Partecipazione come relatrice all’evento “Famiglie in crisi dalla fragilità”, organizzato dal Centro Clinico Psicologico GEA, in collaborazione con la Regione e l’Ordine degli Psicologi del Molise (Campobasso, 17-18 ottobre), con relazione: La CTU psicologica nelle cause di separazione come opportunità trasformativa delle relazioni.

2014, Partecipazione al VI Convegno Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (F.I.A.P.) “L’emergere del sé in psicoterapia” (Riva del Garda, 2-5 ottobre).

2014, Partecipazione come relatrice e organizzatrice al Convegno “Rotta verso la bellezza. Il recupero delle periferie”, organizzato dalla Procura della Repubblica di Enna in collaborazione con l’Università di Enna Kore (Enna, 12 giugno), con relazione: Psicologia ambientale e architettonica: rotta verso la bellezza.

2014, Partecipazione come relatrice e organizzatrice nel comitato scientifico al Workshop internazionale di progettazione “Psicologia ambientale e architettonica”, organizzato dall’Università di Enna Kore, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale (CIRPA) (Enna, 23-27 maggio), con relazione: Psicologia ambientale e architettonica: la percezione del brutto.

2014, Partecipazione al Convegno di mid-term 2014 “Nuove frontiere delle scienze cognitive: interdisciplinarità e ricadute applicative”, organizzato dall’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) (Enna, 22-24 aprile), con due poster: Bias a favore del sé nella valutazione implicita ed esplicita dell'ex partner come genitore: uno studio pilota e Un’indagine pilota sugli stili cognitivi dei sex offender per orientare il trattamento.

2014, Partecipazione come moderatrice e organizzatrice dell’Incontro di studio sul tema: “L'ascolto del minore in ambito giudiziario”, organizzato dalla Procura della Repubblica di Enna in collaborazione con la Società Internazionale di Psicologia Giuridica, con l’Ordine degli Avvocati di Enna, con il Centro di Psicologia Giuridica presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino” del PALAGIUSTIZIA (Enna, 2 aprile).

2014, Partecipazione come relatrice all’11th European Spring Conference on Social Psychology (St. Moritz, 15-22 marzo), con relazione: Bonaiuto, M., De Dominicis, S., Alves, S., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I., Stancu, A. (2014), Place attachment, environmental risk, and coping.

2014, Partecipazione come relatrice al 16th Congress of the European Federation of Sexology, organizzato dall’European Federation of Sexology e dall’European Society for Sexual Medicine (Istanbul, 29 gennaio-1 febbraio), con relazione: Moral disengagement and psychopathy in detained sex and non-sex offenders: a pilot study.

2013, Partecipazione come relatrice al Seminario su “Le pari opportunità nello sport”, organizzato dall’Università di Enna Kore dal CONI (Enna, 30 ottobre), con relazione: Le pari opportunità nello sport per la prevenzione della violenza di genere.

2013, Partecipazione come relatrice e proponente (con la dott.ssa A.C. Baldry) del Simposio “Il lato oscuro delle relazioni intime interpersonali: la violenza e i suoi meccanismi di gestione e percezione psicosociale”, con relazione: La violenza domestica: stili relazionali e strategie di coping nel Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sociale (Padova, 26-28 settembre).

2013, Partecipazione come relatrice al Congresso della Sezione di Psicologia per le organizzazioni dell'AIP Associazione Italiana di Psicologia, Università degli Studi di Padova (Padova, 25-28 settembre), con comunicazione: Bonaiuto, M., De Dominicis, S., Fornara, F., Bonaiuto, F., Carrus, G., Cicero, L., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I. (2013), Food Reputation Map: la misura della reputazione dei cibi.

2013, Partecipazione come relatrice al Convegno “I disturbi specifici dell’apprendimento e i bisogni educativi speciali. screening, diagnosi e intervento”, organizzato dal IRCCS OASI MARIA SS Troina (Troina, CT, 13-14 settembre), con relazione: (coautori: Verrastro e Rizzuti): Un caso clinico di fobia scolastica associata a DSA trattato con la psicoterapia strategica; comunicazione: (coautori: Legge, Prosperi, Santilli, Verrastro): Valutazione longitudinale delle strategie di coping in genitori con figli con diagnosi di DSA, nel post – sisma aquilano e poster: (coautori: Legge, Prosperi, Santilli, Verrastro): Analisi trasversale delle capacità di adattamento di bambini e ragazzi con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

2013, Partecipazione come relatrice al Convegno “Le manifestazioni e la gestione dell’ordine pubblico. Analisi del comportamento dei protagonisti”, organizzato dal Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Chieti, 3 maggio), con relazione: Le manifestazioni e la gestione dell’ordine pubblico: analisi del comportamento dei protagonisti.

2012, Partecipazione come relatrice al THE EUROPEAN CONFERENCE 2012 on Infectious Diseases, Harm Reduction Policies and Human Rights in Prison (Viterbo, 26-28 settembre), con relazione: Sex offenders in Italian prisons e con poster: Criminal careers and measurement of moral disengagement: experimental study among sexual offenders and non-sexual offenders.

2012, Partecipazione come relatrice al Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sociale (Chieti, 20-23 settembre), con relazione: Fattori di rischio e disimpegno morale nei sex offenders: uno studio pilota.

2012, Partecipazione come relatrice al Eleventh Congress of the European Federation of Sexology (Madrid, 20-22 settembre), con relazione: Risk factors and moral disengagement in detained sex and non-sex offenders: a pilot study, che ha vinto il premio come migliore oral communication.

2012, Partecipazione come moderatrice al Seminario "Valutazione della pericolosità sociale e strumenti per il risk assessment negli autori di violenza sessuale", organizzato dall’Università di Enna Kore (Enna, 9 maggio).

2012, Partecipazione in qualità di esperta al Meeting “Identification and dissemination of European best practices about Restorative Justice (FREEDOM WINGS)”, organizzato dalla Commissione Europea DG Justice e dall’Università di Sassari (Roma, 2-3 febbraio).

2012, Partecipazione in qualità di esperta e consulente al Workshop “La valutazione e la gestione dello Stress lavoro correlato”, organizzato dalla Provincia di Latina all’interno del Programma Operativo FSE Obiettivo 2 - Competitività Regionale e Occupazione Regione Lazio PET (Piano Esecutivo Triennale) 2008/10 (Latina, 31 gennaio).

2011, Partecipazione all’evento The Planet of “Pediatric Psychology”; beyond the Psychology at Pediatrics, organizzato dall’Università di Palermo (Palermo, 25-27 novembre) con poster: Un’indagine esplorativa sull’attendibilità della testimonianza di minori presunte vittime di abuso.

2010, Partecipazione come relatrice nella tavola rotonda “Contagio fisico e contagio psichico: le malattie sessualmente trasmesse e il sex offender” dell’XI Congresso Nazionale S.I.M.S.Pe.-Onlus "L’Agorà Penitenziaria" (Chieti, 11-12 novembre).

2010, Partecipazione come relatrice, proponente e moderatrice (con il dott. G.L. Lepri) del Simposio “Immagini di devianza, trattamenti promozionali, giustizia riparativa” del II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica (Urbino, 14-16 ottobre), con relazioni: Petruccelli I., Iannucci L., La prevenzione del disagio giovanile e scolastico in una scuola media: una ricerca intervento e Turco, A., Petruccelli, I., Santilli, M., Il teatro come strumento di integrazione: una ricerca-intervento presso la Casa di Reclusione di Rebibbia.

2010, Partecipazione come relatrice al Convegno “Cent'anni di scienze forensi. Il rapporto tra scienza e diritto da Cesare Lombroso a Giuliano Vassalli” (Roma, 21-22 giugno), con relazione: La perizia psicologia in ambito penale minorile: percorso di riflessione tra responsabilità giuridica e psicologica.

2010, Partecipazione come relatrice al XII Congresso Nazionale “Orientamento alla Scelta: Ricerche, Formazione, Applicazioni” organizzato dalla SIO-Società Italiana per l’Orientamento (Sperlonga, LT, 12-14 maggio), con relazione: La promozione dell’adattamento scolastico e la prevenzione del disagio e della devianza in adolescenza.

2010, Partecipazione come relatrice al 10th Congress of the European Federation of Sexology (Porto, 9-13 Maggio), con due relazioni: A study about sexuality of sex offenders in an italian district penitentiary e The assessment of the reliability of accounts of presumably sexual abused minors.

2010, Partecipazione nella segreteria scientifica del Convegno “È possibile una giustizia delle responsabilità” in ricordo di Gaetano De Leo, organizzato dalla Provincia di Roma, Università degli Studi di Sassari e Società Internazionale di Psicologia Giuridica (Roma, 28 gennaio).

2009, Partecipazione al XV Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale (Chieti, 24-26 settembre), con un poster: La prevenzione del disagio e della devianza in adolescenza.

2009, Partecipazione come relatrice al IX Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sociale (Cagliari, 21-23 settembre), con due relazioni: Esperienza detentiva e contenimento delle fantasie erotiche nei sex offenders e La percezione cognitiva ed emotiva del bullismo: una ricerca-intervento.

2008, Partecipazione come relatrice al I Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica (Bari, 25-27 settembre), con tre relazioni: Petruccelli, I., Santilli, M. e Grilli, S., L’approccio strategico nella perizia psicologia in ambito penale minorile. Un’occasione di valutazione e di ridefinizione in positivo del senso di responsabilità del minore deviante; Simonelli, C., Petruccelli, I., Di Palma, T. e Grilli, S., Il disimpegno morale nei sex offenders: uno studio pilota tra i detenuti di alcuni istituti penitenziari della provincia di Roma e Verrastro, V., Petruccelli, I. e Petruccelli, F., La metodologia peritale in ambito civile: la separazione e l’affidamento del minore.

2008, Partecipazione come relatrice al 9th Congress of the European Federation of Sexology “Therapy, Prevention and Promotion of Sexual Well-being” (Roma, 13-17 aprile), con relazione: Petruccelli, I., Simonelli, C., Rossi, R., Turella, B., Petruccelli, F., Mechanisms of moral disengagement in sex offenders.

2008, Partecipazione come relatrice al Seminario “Minore autore e vittima di reato: Psicologia e Diritto” (Lamezia Terme, 11 gennaio), organizzato dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie e dal Gruppo Lavoro di Psicologia Giuridica.

2007, Partecipazione come relatrice e organizzatrice del Convegno “Fiano Città Giovane” (Fiano Romano-Rm, 23 novembre), organizzato dalla Provincia di Roma e dal Comune di Fiano Romano, con relazione: “Presentazione dei Risultati del Monitoraggio Progetto Fiano Città Giovane".

2007, Partecipazione al Convegno “Pedofili oggi: proviamo a curarli?” (Milano, 9 novembre), organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia.

2007, Partecipazione al Convegno Internazionale “Sé e agire morale” (Roma, 4-5 ottobre), organizzato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali.

2007, Partecipazione al Simposio Interdisciplinare “La diagnosi forense in tema di abusi sessuali collettivi” (Venezia, 21-23 settembre), organizzato dalla Fondazione G. Gulotta.

2007, Partecipazione come relatrice alla Conferenza “Pedofilia. Parliamone insieme per formare educatori e genitori” (Monopoli di Sabina-Rm, 4 giugno), organizzato dal Comune di Montopoli di Sabina e dall’Upter, con relazione: Abusi sessuali infantili e pseudoabusi.

2007, Partecipazione come relatrice al Convegno “Pedofilia on-line: analisi, contrasto, prevenzione” (Roma, 18 aprile), organizzato dalla Federazione Fiore e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, con relazione: L’impatto dell’abuso sul minore: tecniche di valutazione e di intervento.

2007, Partecipazione come relatrice al XVI Convegno Nazionale Servizi Educativi per l’infanzia “Far parlare le esperienze” (Verona, 15-17 marzo), organizzato dal Comune di Verona e dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, con relazione: Attualità delle ninne nanne.

2006, Partecipazione al Convegno “Diritto e psicologia: verso un linguaggio comune” (Lamezia Terme, VV, 13 ottobre), organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme.

2006, Partecipazione come relatrice alla Giornata di studio “Percorsi di crescita oggi: itinerari accidentati” (Roma, 14 marzo) organizzata presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con relazione: I minori devianti e l’influenza del gruppo nelle azioni violente.

2005, Partecipazione come relatrice al Convegno Nazionale "Psicologia delle violazioni: comunicazione tra violenza e dialogo" (Milano, 2-3 dicembre), organizzato dalla Società Italiana di Psicologia (SIPs), con relazione: La valutazione dell’autore di abuso sessuale su minori.

2005, Partecipazione al III Congresso di Psichiatria e Cultura "Esordi e Percorsi in Psicopatologia" (Roma, 27-28 ottobre).

2005, Partecipazione come relatrice al VI Congresso Nazionale S.I.M.S.Pe.-Onlus "La metamorfosi della medicina penitenziaria: l'etica nelle cure" (Milano, 29 settembre-1 ottobre), organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria, con relazione: I minori stranieri autori di reato: la consulenza psicologica.

2005, Partecipazione come relatrice al Convegno Nazionale "Maltrattamento, trascuratezza e abuso all’infanzia. L’intervento coatto: un paradosso terapeutico" (Chieti, 11-12 marzo), con relazione: Quando l’ascolto dell’abuso diventa abuso dell’ascolto: iter istituzionale e vittimazzazione secondaria.

2004, Partecipazione come relatrice al Congresso della World Psychiatric Association (Firenze, 10-13 novembre), con relazione: An experimental study on sex offenders assessment.

2004, Partecipazione al 18° Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo (Sciacca, 20-23 settembre), con un poster: Strategie di studio e rendimento scolastico: un’indagine esplorativa sui profili di apprendimento in studenti di scuola superiore nel Comune di Roma.

2004, Partecipazione come relatrice al Convegno sul tema: "Studi e processi sull'orientamento scolastico e professionale", (Sora, 5-6 maggio), con relazione: L'impatto di un intervento di orientamento tra pari.

2003, Partecipazione al 17° Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo (Bari, 22-25 settembre), con un poster: L'impatto di un intervento di orientamento tra pari sull'autoefficacia.

2003, Partecipazione come relatrice al Convegno “Aspetti psicopatologici e giuridici dell’abuso in età evolutiva” (Priverno-LT, 23 maggio), organizzato dall’Università degli Studi di Cassino, dalla ASL di Latina e dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, con relazione: La testimonianza del minore nei casi di abuso sessuale. Analisi di alcuni casi.

2002, Partecipazione come relatrice al Convegno “Memoria e suggestionabilità nell’età evolutiva” (Cassino, 5-6 dicembre), organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, con comunicazione: Attendibilità della testimonianza dei minori in alcuni casi di abuso.

2002, 7th Conference of the International Conference on the Treatment of Sexual Offenders (Wien, 11-14 settembre), “Sexual Violence and Sexual Abuse: From Understanding to Protection and Prevention”, con relazione: De Leo, G., Di Tullio, S., Lepri, G.L., Petruccelli, I., Pedata, L.T., An Experimental Project of Sex Offender Treatment.

2002, Partecipazione come relatrice al Convegno “Lavori in corso – Opportunità per tutti: sperimentazione di un modello di intervento contro la dispersione scolastica” (Roma, 22 maggio), organizzato dall’Ass.ne Il Faro, con comunicazione: Orientarsi per non disperdersi.

2002, Partecipazione nella Segreteria scientifica per l’organizzazione della Giornata di Studio I linguaggi manipolativi nell’informazione (Roma, 18 aprile), Sapienza Università di Roma.

2001, Partecipazione al “XVth World Congress of Sexology” (Parigi, 24-28 giugno), organizzato dalla World Association for Sexology, con un poster: Evaluating sexual abuse attitudes: a pilot study.

2001, Partecipazione alla Tavola rotonda “La televisione dei ragazzi: monitoraggio e prospettive” (Roma, 15-16 marzo), organizzata nell’ambito della Convenzione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Accademia Nazionale dei Lincei, con due poster: L’uso e l’abuso delle immagini televisive: la strumentalizzazione dell’infanzia e Bim Bum Bam: analisi dei modelli cognitivi ed affettivi.

2000, Partecipazione come relatrice al 6th International Conference on the Treatment of Sexual Offenders (Toronto, 28-31 maggio), organizzata dall’International Association for the Treatment of Sexual Offenders, con relazione: Simonelli, C., Petruccelli, F., Petruccelli, I., The Strategic Approach in the Treatment of Sexual Offenders.

1999, Partecipazione come relatrice al Convegno “Libertà e sessualità” (Roma, 25-26 Giugno), organizzato dall’Istituto di Sessuologia Clinica, con relazioni: Simonelli, C., Petruccelli, I., Zucca, F., Un caso di valutazione del danno psicosessuologico; De Leo, G., Petruccelli, I., L’abuso sessuale infantile intrafamiliare in una ricerca nei fascicoli del Tribunale per i Minorenni di Roma; Rossi, R., Petruccelli, I. et al., La prevenzione dell’abuso sessuale infantile: relazione del progetto Daphne.

1998, Partecipazione come relatrice al Convegno “Psicologia giuridica e responsabilità” (Torino, 21-22 marzo), con relazione: Petruccelli, I., Petruccelli, F., Un caso di valutazione del danno psicologico nel diritto del lavoro.

1997, Partecipazione nel comitato organizzatore dell’Incontro di studio “Tutela del minore e mass-media” (Erice-PA, 28-31 ottobre).

1997, Partecipazione al Convegno “La pedofilia tra scienze umane e giustizia penale” (Siracusa, 16-18 ottobre), organizzato dall’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, con comunicazione: Pedofilia e valutazione del danno della vittima.

1996, Partecipazione come relatrice alla “Prima Conferenza Internazionale di Sessuologia” (Roma, 10/13 ottobre), organizzata dall’Istituto di Sessuologia Clinica e dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, con comunicazione: Violenza sessuale e valutazione del danno psicologico.

1996, Partecipazione al “5th European Conference on Psychotherapy Research” (Cernobbio, CO, 4/7 settembre), con poster: The CCRT in an Italian sample of different psychotherapies.

Comitati Editoriali

2025, Love Relationships between Well-Being and Pathology: Clinical and Research. I International Conference nel comitato scientifico e relazione su invito: Petruccelli I., Li Petri P., “The strategic approach in a transformative perspective in couple’s therapy”, (11-12 gennaio).

2024, AGORÀ PENITENZIARIA 2024 XXV Convegno Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe nel comitato scientifico e relazione su invito: Petruccelli I., Grilli S., Eleuteri S., “Riflessioni sulla salute mentale intra ed extra muraria”, (11 dicembre).

2024, Seminario di studi organizzato presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con relazione su invito: “L’abuso sessuale infantile”, (4 dicembre).

2024, Webinar “SLIDING DOORS - LA FORZA DEL CAMBIAMENTO PER UN DOMANI DIVERSO” con relazione su invito: “Come riconoscere le diverse tipologie di violenze e reagire?”, Gruppo Multiversity (27 novembre).

2024, Organizzazione e moderazione della Tavola rotonda online nella Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne, titolo: “La panchina rossa telematica”, Universitas Mercatorum (25 novembre).

2024, XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP (Torino, 5-7 settembre), con relazione: Grilli S., Petruccelli I. et al., La valutazione del rischio di recidiva violenta.

2024, VI Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica” organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, nel comitato scientifico, organizzazione del Simposio “Assessing the Risk of Sex Offending Recidivsm” e relazione su invito (Cagliari, 13-15 giugno 2024).

2024, Seminario internazionale “How can analysis and diagnosis help us to prevent sexual offending” organizzato dal Centre for Education and Criminal Justice, relazione su invito: “PR.O.T.E.C.T. PreventiOn, assessment and treatment of sex offenders. A network to exchange good Practices and develop innovation at eu level” (Online, 25 gennaio).

2023, AGORÀ PENITENZIARIA 2023 XXIV Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe, nel comitato scientifico, moderatrice di una sessione e con relazioni Petruccelli I., Progetto PROTECT: obiettivi raggiunti, risultati e futuri sviluppi; Lucania L., Petruccelli I., Il progetto NOISE: buone prassi di educazione non formale per il reinserimento sociale di giovani detenuti (Napoli, 20-21 novembre).

2023, Organizzazione e moderazione della Conference "Sex Offenders: Assessment and Treatment Good Practices" (Roma, 26 ottobre), organizzata dall’Universitas Mercatorum.

2023, Relatrice nel Convegno online "Intimità adolescenti" (13-14 ottobre), organizzato dalla EDIZIONI CENTRO STUDI ERICKSON SPA.

2023, Convegno UNESCO CHAIR ON CHILDHOOD MALTREATMENT moderazione della sessione “Supporto e riparazione” (Roma, 19 giugno).

2023, V Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica con relazione Petruccelli I. et al., Buone prassi di educazione non formale: un progetto per il reinserimento sociale dei minori detenuti (Milano, 12-14 maggio).

2023, Partecipazione come relatrice del Percorso formativo penale Associazione Nazionale Forense Roma 2023 “L’audizione dei testimoni vulnerabili nei reati endofamiliari: prospettive di riforma”, organizzato all’Associazione Nazionale Forense (Roma, 13 febbraio), con relazione: Elementi di psicologia della testimonianza per l’ascolto del minorenne.

2022, IV Congresso della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica con relazione Petruccelli I., Il setting gruppale come metafora della famiglia: resoconto di un percorso di psicoterapia strategica di gruppo su pazienti con profili psicopatologici gravi (Roma, 3-4 novembre).

2022, L’agorà Penitenziaria 2022 XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS, con relazione Petruccelli I., Grilli S., Il progetto europeo PROTECT: l’operatività sul campo (Roma, 17-18 novembre).

2022, Organizzazione dell’evento di Presentazione del libro “Il reato sessuale. Prospettive di trattamento dei detenuti sex offender e formazione degli operatori penitenziari”, svoltosi presso l’Università Mercatorum (Roma, 18 luglio).

2022, Organizzazione nel comitato scientifico del Seminario “LA VITTIMOLOGIA INTRAFAMILIARE. Profili psicologici e criminodinamici” con relazione Petruccelli I., La valutazione dell’autore (Enna, 12 maggio).

2022, Organizzazione dell’evento Presentazione del libro “La psicoterapia di gruppo nell’approccio strategico”, svoltosi presso la Sala dei Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica con ruolo di moderatrice (Roma, 11 maggio).

2021, Convegno Nazionale della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica con relazione Petruccelli I., Li Petri P., Pedata L.T., La psicoterapia di gruppo nell’approccio strategico: dalla presenza alla telematica (Roma, 5-6 novembre).

2021, Partecipazione come relatrice al XVII Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia (sezione Psicologia Sociale). (Brescia, 13-15 settembre), con relazione: Ganucci Cancellieri, U., D’Urso, G., Petruccelli, I., Fattori di rischio social-cognitivi connessi alla recidiva nei sex offender: uno studio esplorativo.

2021, Evento finale dell’INTERNATIONAL RESEARCH-INTERVENTION PROJECT "PR.O.T.E.C.T." Prevention assessment and treatment of sex offenders, con relazione D'Urso G., Grilli S., Petruccelli I., The PR.O.T.E.C.T. international protocol for evaluation for sex offenders: tools and research results, organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS e dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Roma, 23 giugno).

2021, Evento “La seconda volta. Forme e rappresentazioni della violenza, tutela delle donne e reti sociali”, con relazione sul Petruccelli I., PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offender, organizzato dall’Universitas Mercatorum, dall’Aires (Roma, 19 maggio).

2020, Convegno Nazionale della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica con relazione Petruccelli I., I passi e le tecniche della psicoterapia breve strategica nel trattamento dell’autore di reato a sfondo sessuale (Roma, 6-8 novembre).

2020, L’agorà Penitenziaria 2020 XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS Web Conference, con relazione Petruccelli I., Il Progetto di ricerca-intervento sui detenuti per reato a sfondo sessuale PR.O.T.E.C.T. (Roma, 1-3 ottobre).

2020, Responsabile scientifica, coordinatrice e organizzatrice del Seminario “PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offender”, organizzato all’Universitas Mercatorum, dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS e dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica, con relazione Petruccelli I., La ricerca sui sex offender: risultati precedenti (Roma, 22 gennaio).

2019, I Convegno della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica “Le strategie in psicoterapia. Clinica e ricerca” con relazione Petruccelli I., Grilli S., I passi del trattamento dell’autore di reato a sfondo sessuale in un’ottica strategica (Roma, 09-10 novembre).

2019, “IV Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica” come proponente del simposio “Le varie facce della violenza di genere: indagare i fattori di rischio predisponenti negli autori e nella società” con relazioni: D’Urso G., Petruccelli I., Grilli S., Zappulla C., Pace U., Disimpegno morale e distorsioni cognitive verso i bambini in un gruppo di sex offender: quali nessi e quali fattori di rischio e Fontanesi L., De Risio A., Petruccelli I., Stereotipi, miti e pregiudizi sulla violenza sessuale: aspetti socio-psicologici e percezioni della popolazione italiana (Roma, 07-09 novembre).

2019, “International Conference on Environmental Psychology 2019” in un simposio con relazione: Amicone G., Collado S., Perucchini P., Petruccelli I., Bonaiuto M., Children’s Activities in Nature: Graphical and Verbal Descriptions of Recess-Time Activities in Primary Schools’ Natural and Built Environments (Plymouth, 04-06 settembre).

2019, XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA Società Italiana di Psicologia della Salute “PROSPETTIVE di PSICOLOGIA DELLA SALUTE”, nel simposio: “New Insights in Food Psychology” con relazione: De Dominicis S., Fornara F., Bonaiuto F., Ganucci Cancellieri U., Petruccelli I., D. Crano W., Ma J., Bonaiuto M., Food Reputation Map (FRM): International Validation in Italy, USA and China (Napoli, 23-25 maggio).

2019, Partecipazione come responsabile scientifica, coordinatrice e organizzatrice dell’Incontro di studio sul tema: “Autori e vittime di reato in ambito giudiziario”, organizzato dalla Procura della Repubblica di Enna in collaborazione con la Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria - SIMSPe ONLUS, l’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica e con il Centro di Psicologia Giuridica dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino” del PALAGIUSTIZIA (Enna, 17 maggio).

2019, Partecipazione in qualità di relatrice al I Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicoterapia Integrata e Strategica “STATO DELL'ARTE E SCENARI FUTURI DELLA PSICOTERAPIA STRATEGICA INTEGRATA” presso Salerno (11 maggio), con relazione: L’approccio strategico nel trattamento dell’autore di reato a sfondo sessuale.

2019, Partecipazione in qualità di relatrice al Meeting del Progetto “PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offenders. A network to ExChange good practices and develop innovaTion at EU level”, finanziato con il contributo europeo del bando REC-RDAP-GBV-AG-2017 Priorità Treatment of perpetrators, grant agreement no. 810343 presso Split, Croazia (09-11 aprile).

2019, Partecipazione in qualità di relatrice al Meeting del Progetto “PR.O.T.E.C.T. – PreventiOn, assessment and Treatment of sex offenders. A network to ExChange good practices and develop innovaTion at EU level”, finanziato con il contributo europeo del bando REC-RDAP-GBV-AG-2017 Priorità Treatment of perpetrators, grant agreement no. 810343 presso Eurozoom Viterbo, Italy (04-05 febbraio).

2018, Partecipazione al Closing Multiplier Event ERASMUS+ Calypsos Project, European Committee of the Regions (CoR), Brussels (30 ottobre).

2018, Partecipazione come relatrice nel Convegno "Il Fantasma della Persona Offesa” Strumenti e rimedi per rafforzare la figura della vittima nel processo penale”, organizzato dall’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa - onlus presso la Corte di Appello Penale di Roma (28 settembre), con relazione: Intimate Partner Violence: fattori di rischio.

2018, Partecipazione come relatrice al XV Congresso Nazionale di Psicologia Sociale dell’AIP (Bari, 19-21 settembre), con relazione: Lo studio degli schemi cognitivi devianti degli autori di reato per il trattamento e la relapse prevention.

2018, Partecipazione al 25 International AssociationPeople-Environment Studies (Roma, 3-8 luglio), con due relazioni: Amicone G., Collado S., Perucchini P., Petruccelli I., De Dominicis S., Gherardini A., Costantino V., Bonaiuto M., Children’s drawings of nature, perceived restoration and attitude towards natural environment within schools e Ariccio S., Ganucci Cancellieri U., Petruccelli I., Quintana C., Villagra P., Bonaiuto M., Manipulating place attachment to evacuation sites: effects on environmental risk coping choices.

2018, Partecipazione come relatrice al Meeting Nazionale sul Futuro dei bambini, organizzato dall’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre (Roma, Università degli Studi di Roma Tre, 24-25 maggio).

2018, Partecipazione in qualità di esperta delegata dell’Università degli Studi di Enna Kore al CONVEGNO SCIENTIFICO: “Third Generation Coaching”, organizzato dall’Università Mercatorum (Roma, 17 aprile).

2018, Presentation at the 14th European Spring Conference on Social Psychology (Hotel Schwarzer Adler, St. Anton am Arlberg, Austria, 11-17 marzo): Ariccio, S., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I., Quintana, C., Villagra, P., Bonaiuto, M. (2018). “The other side of evacuation: Evacuation site place attachment manipulation and effects on risk perception and risk coping”.

2018, Partecipazione come organizzatrice e moderatrice Convegno “Dal bullismo al cyberbullismo: norma, prevenzione e rieducazione”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica, in collaborazione con l’Istituto di Sessuologia Clinica, la Lega Navale Italiana, l’Associazione Nazionale Forense e la Camera di Mediazione Familiare (Roma, Sala del Refettorio della Camera dei Deputati,1 marzo).

2018, Partecipazione come relatrice del Percorso formativo penale Associazione Nazionale Forense Roma 2018 “Corso breve sui reati di violenza nei confronti di soggetti vulnerabili”, organizzato all’Associazione Nazionale Forense presso la Corte di Appello Penale di Roma (Roma, 15 gennaio), con relazione: Violenza di genere: fattori di rischio psico sociale e ciclo della violenza.

2017, Partecipazione come relatrice del seminario “Psicopatia: cronaca e clinica”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia (Roma, 2 dicembre), con relazione: Gli aspetti psico sociali, giuridici e forensi.

2017, Partecipazione come organizzatrice e relatrice del Convegno “L’amore che fa male”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale, dall’Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, dal Senato della Repubblica e dall’Avvocatura Italiana con l’Ordine degli Avvocati di Roma, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (Roma, 29 novembre), con relazione: Fattori psico sociali e giuridici della violenza contro le donne.

2017, Partecipazione come organizzatrice e relatrice del seminario “Parafilie e disturbi parafilici. Aspetti clinici e giuridici negli interessi sessuali atipici”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica e dall’Istituto di Sessuologia Clinica (Roma, 6 ottobre).

2017, Partecipazione come organizzatrice e chair del Simposio “Il trauma nei contesti di emergenza” nel Convegno “Trauma e Società”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia presso la Sapienza Università di Roma (Roma, 26-30 settembre).

2017, Partecipazione come relatrice al Seminario Internazionale “Clinical Sex Research”, organizzato dall’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma per l’area della sessuologia forense (progetti di ricerca - intervento, prevenzione e trattamento intramurari) (Roma, 14 settembre).

2017, Presentazione orale: Amicone, G., De Dominicis, S., Perucchini, P., Petruccelli, I., Gherardini, A., Costantino, V. & Bonaiuto, M. The effect of green areas within school environments upon child ́s attentional, emotional and prosocial components. Abstract published in AA.VV., International Conference on Environmental Psychology: “Theories of change and social innovation in transitions towards sustainability”. Conference Abstracts (A Coruña, Spain, 30 August - 1 September). A Coruña: A Coruña University (pp. 216 - 217).

2017, Partecipazione come relatrice al convegno “Donne nella quotidianità. Poliedricità della figura femminile nella società contemporanea”, organizzato dall’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica di Roma e dal Comitato 723^ Perdonanza Celestiniana (L’Aquila, 25 agosto), con relazione: “Maschile e femminile: stigma sociale e stereotipi di genere”.

2017, Partecipazione come relatrice al Meeting internazionale partner europei Progetto CALYPSOS Formazione e inclusione sociale degli adulti in carcere (ERASMUS Plus), organizzato dalla prof.ssa Silvia Cataldi della Sapienza Università di Roma (Roma, 27 giugno) con relazione sui progetti di intervento, prevenzione e trattamento intramurari sugli autori di reato.

2017, Partecipazione al Meeting di ricerca internazionale con il prof. Terry Hartig “The science of restorative experience: Understanding a general pathway for health benefits of natural environments” tenutosi presso la Sapienza Università di Roma (Roma, 3 aprile), organizzato dal prof. Marino Bonaiuto, in qualità di ricercatrice rappresentante dell’Università di Enna Kore.

2017, Partecipazione alla “13th European Spring Conference on Social Psychology”, organizzata dal prof. Marino Bonaiuto della Sapienza Università di Roma (Cortina d'Ampezzo, Italy, March 11 – 18), con relazione: Bonaiuto, M., Amicone, G., De Dominicis, S., Perucchini, P., Petruccelli, I., Green breaks: The effect of green areas within school environments upon child's attention and emotion.

2016, Partecipazione come relatrice alla Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne, organizzata dalla Sapienza Università di Roma (Roma, 25 novembre), con relazione: Il ciclo della violenza: attività clinica con donne vittime di violenza di genere.

2016, Partecipazione come moderatrice della sessione sul “Femminicidio” del IV Congresso Nazionale dell'Associazione Andrologi Italiani (Roma, 10-12 novembre).

2016, Partecipazione come relatrice al XIV Congresso Nazionale - Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP (Napoli, 22-24 settembre), con due relazioni: 2016, Petruccelli, I., D’Urso, G., Uno studio esplorativo sugli atteggiamenti verso l’omogenitorialità. In AA.VV., Atti del XIV Congresso Nazionale - Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Napoli (22-24 settembre) (pp. 68-69). Napoli: Kaizen Ed. ISBN: 978-88-941762-1-6. E 2016, Amicone G., De Dominicis S., Perucchini P., Petruccelli, I., Gherardini A., Costantino V., Bonaiuto M. Green breaks: The effect of green areas within school environments upon child's attentional, emotional and social components. In AA.VV., Atti del XIV Congresso Nazionale - Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP, Napoli (22-24 settembre) (pp. 56-57). Napoli: Kaizen Ed. ISBN: 978-88-941762-1-6.

2016, Partecipazione come relatrice al Convegno “Agorà Penitenziaria Congresso Nazionale degli Operatori Sanitari Penitenziari”, organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Roma, 14-16 settembre), con una relazione: La psicologia penitenziaria di genere: l’efficacia dell’azione preventiva.

2016, Partecipazione al XXIX CONGRESSO NAZIONALE AIP,Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (Vicenza, 8-10 settembre) con due poster: Verrastro, V., Petruccelli, I., Diotaiuti, P., Gherardini, A., Saladino, V., Fontanesi L., Videogiochi e cyberbullismo: uno studio su un campione di pre-adolescenti italiani e Verrastro, V., Petruccelli, I., Diotaiuti, P., Gherardini, A., Saladino, V., Fontanesi L., La relazione tra sexting, autostima e attaccamento in un campione di studentesse adolescenti.

2016, Partecipazione come relatrice al “13th Congress of the European Federation of Sexology”, organizzato dall’European Federation of Sexology (EFS) (Dubrovnik, 25-28 maggio), con relazione: Cognitive distortions and moral disengagment in sex offenders: A study in order to develop a possible treatment.

2015, Partecipazione al Convegno “La psicoterapia in evoluzione. Disagi emozionali e regolazione degli affetti in tempo di crisi”, organizzato dalla Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC) (Roma, 21-24 ottobre).

2015, Partecipazione come relatrice all’evento “I semi dell’etica: piantare oggi un seme nella coscienza dei ragazzi attraverso lo sport, significa far crescere dei cittadini etici domani”, organizzato dalla LUISS (Milano, 7 ottobre), con relazione: I fattori psicologici “Insegnare con… l’etica”.

2015, Partecipazione al XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica (Milazzo, ME, 25-27 settembre), con un poster: Nimbi, F., Petruccelli, I., D’Urso, G., Pistella, J., Simonelli C. Correlates of Homophobia, Sexism and Internalized Sexual Stigma on the Attitudes towards Same-sex Partenting. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, SUPPL. N.1B, 3(2), 7-8; ISSN: 2282-1619.

2015, Partecipazione come relatrice al Congresso Nazionale delle Sezioni di Psicologia per le Organizzazioni e di Psicologia Sociale dell’Associazione Italiana di Psicologia (Palermo, 17-19 settembre), con relazione: Uno studio pilota su disimpegno morale e psicopatia nei sex offender.

2015, Partecipazione al Convegno “Diagnosi e intervento per DSA e BES tra buone prassi e criticità”, organizzato dal IRCCS OASI MARIA SS Troina (Troina, CT, 11-12 settembre), con due poster: DSA: un “kit di valutazione” per l’individuazione precoce (coautori: Legge, Prosperi, Isidori, Santilli, Verrastro) e Profilo temperamentale e apprendimento scolastico (coautori: Grilli, Buonomo, Adduci, Costantino).

2015, Partecipazione al 1° Congresso SAPP “La trasformazione dell’anima, della mente, nella vita” (Roma, 12-13 giugno).

2015, Organizzatrice e moderatrice del seminario “La sessualità oggi: approcci clinici e aree di intervento in sessuologia”, Università di Enna Kore (21 aprile).

2014, Partecipazione come relatrice all’11th International Congress on Behavior Studies “Behavior Science and Policy”, organizzato dall’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM), in collaborazione con l’Università “IULM” di Milano (Milano, 5-7 novembre), con relazione con il prof. Marino Bonaiuto: La ricerca psicologico-sociale per l’evidence based design.

2014, Partecipazione come relatrice all’evento “Famiglie in crisi dalla fragilità”, organizzato dal Centro Clinico Psicologico GEA, in collaborazione con la Regione e l’Ordine degli Psicologi del Molise (Campobasso, 17-18 ottobre), con relazione: La CTU psicologica nelle cause di separazione come opportunità trasformativa delle relazioni.

2014, Partecipazione al VI Convegno Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (F.I.A.P.) “L’emergere del sé in psicoterapia” (Riva del Garda, 2-5 ottobre).

2014, Partecipazione come relatrice e organizzatrice al Convegno “Rotta verso la bellezza. Il recupero delle periferie”, organizzato dalla Procura della Repubblica di Enna in collaborazione con l’Università di Enna Kore (Enna, 12 giugno), con relazione: Psicologia ambientale e architettonica: rotta verso la bellezza.

2014, Partecipazione come relatrice e organizzatrice nel comitato scientifico al Workshop internazionale di progettazione “Psicologia ambientale e architettonica”, organizzato dall’Università di Enna Kore, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale (CIRPA) (Enna, 23-27 maggio), con relazione: Psicologia ambientale e architettonica: la percezione del brutto.

2014, Partecipazione al Convegno di mid-term 2014 “Nuove frontiere delle scienze cognitive: interdisciplinarità e ricadute applicative”, organizzato dall’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) (Enna, 22-24 aprile), con due poster: Bias a favore del sé nella valutazione implicita ed esplicita dell'ex partner come genitore: uno studio pilota e Un’indagine pilota sugli stili cognitivi dei sex offender per orientare il trattamento.

2014, Partecipazione come moderatrice e organizzatrice dell’Incontro di studio sul tema: “L'ascolto del minore in ambito giudiziario”, organizzato dalla Procura della Repubblica di Enna in collaborazione con la Società Internazionale di Psicologia Giuridica, con l’Ordine degli Avvocati di Enna, con il Centro di Psicologia Giuridica presso l’Auditorium “Falcone e Borsellino” del PALAGIUSTIZIA (Enna, 2 aprile).

2014, Partecipazione come relatrice all’11th European Spring Conference on Social Psychology (St. Moritz, 15-22 marzo), con relazione: Bonaiuto, M., De Dominicis, S., Alves, S., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I., Stancu, A. (2014), Place attachment, environmental risk, and coping.

2014, Partecipazione come relatrice al 16th Congress of the European Federation of Sexology, organizzato dall’European Federation of Sexology e dall’European Society for Sexual Medicine (Istanbul, 29 gennaio-1 febbraio), con relazione: Moral disengagement and psychopathy in detained sex and non-sex offenders: a pilot study.

2013, Partecipazione come relatrice al Seminario su “Le pari opportunità nello sport”, organizzato dall’Università di Enna Kore dal CONI (Enna, 30 ottobre), con relazione: Le pari opportunità nello sport per la prevenzione della violenza di genere.

2013, Partecipazione come relatrice e proponente (con la dott.ssa A.C. Baldry) del Simposio “Il lato oscuro delle relazioni intime interpersonali: la violenza e i suoi meccanismi di gestione e percezione psicosociale”, con relazione: La violenza domestica: stili relazionali e strategie di coping nel Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sociale (Padova, 26-28 settembre).

2013, Partecipazione come relatrice al Congresso della Sezione di Psicologia per le organizzazioni dell'AIP Associazione Italiana di Psicologia, Università degli Studi di Padova (Padova, 25-28 settembre), con comunicazione: Bonaiuto, M., De Dominicis, S., Fornara, F., Bonaiuto, F., Carrus, G., Cicero, L., Ganucci Cancellieri, U., Petruccelli, I. (2013), Food Reputation Map: la misura della reputazione dei cibi.

2013, Partecipazione come relatrice al Convegno “I disturbi specifici dell’apprendimento e i bisogni educativi speciali. screening, diagnosi e intervento”, organizzato dal IRCCS OASI MARIA SS Troina (Troina, CT, 13-14 settembre), con relazione: (coautori: Verrastro e Rizzuti): Un caso clinico di fobia scolastica associata a DSA trattato con la psicoterapia strategica; comunicazione: (coautori: Legge, Prosperi, Santilli, Verrastro): Valutazione longitudinale delle strategie di coping in genitori con figli con diagnosi di DSA, nel post – sisma aquilano e poster: (coautori: Legge, Prosperi, Santilli, Verrastro): Analisi trasversale delle capacità di adattamento di bambini e ragazzi con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

2013, Partecipazione come relatrice al Convegno “Le manifestazioni e la gestione dell’ordine pubblico. Analisi del comportamento dei protagonisti”, organizzato dal Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Chieti, 3 maggio), con relazione: Le manifestazioni e la gestione dell’ordine pubblico: analisi del comportamento dei protagonisti.

2012, Partecipazione come relatrice al THE EUROPEAN CONFERENCE 2012 on Infectious Diseases, Harm Reduction Policies and Human Rights in Prison (Viterbo, 26-28 settembre), con relazione: Sex offenders in Italian prisons e con poster: Criminal careers and measurement of moral disengagement: experimental study among sexual offenders and non-sexual offenders.

2012, Partecipazione come relatrice al Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sociale (Chieti, 20-23 settembre), con relazione: Fattori di rischio e disimpegno morale nei sex offenders: uno studio pilota.

2012, Partecipazione come relatrice al Eleventh Congress of the European Federation of Sexology (Madrid, 20-22 settembre), con relazione: Risk factors and moral disengagement in detained sex and non-sex offenders: a pilot study, che ha vinto il premio come migliore oral communication.

2012, Partecipazione come moderatrice al Seminario "Valutazione della pericolosità sociale e strumenti per il risk assessment negli autori di violenza sessuale", organizzato dall’Università di Enna Kore (Enna, 9 maggio).

2012, Partecipazione in qualità di esperta al Meeting “Identification and dissemination of European best practices about Restorative Justice (FREEDOM WINGS)”, organizzato dalla Commissione Europea DG Justice e dall’Università di Sassari (Roma, 2-3 febbraio).

2012, Partecipazione in qualità di esperta e consulente al Workshop “La valutazione e la gestione dello Stress lavoro correlato”, organizzato dalla Provincia di Latina all’interno del Programma Operativo FSE Obiettivo 2 - Competitività Regionale e Occupazione Regione Lazio PET (Piano Esecutivo Triennale) 2008/10 (Latina, 31 gennaio).

2011, Partecipazione all’evento The Planet of “Pediatric Psychology”; beyond the Psychology at Pediatrics, organizzato dall’Università di Palermo (Palermo, 25-27 novembre) con poster: Un’indagine esplorativa sull’attendibilità della testimonianza di minori presunte vittime di abuso.

2010, Partecipazione come relatrice nella tavola rotonda “Contagio fisico e contagio psichico: le malattie sessualmente trasmesse e il sex offender” dell’XI Congresso Nazionale S.I.M.S.Pe.-Onlus "L’Agorà Penitenziaria" (Chieti, 11-12 novembre).

2010, Partecipazione come relatrice, proponente e moderatrice (con il dott. G.L. Lepri) del Simposio “Immagini di devianza, trattamenti promozionali, giustizia riparativa” del II Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica (Urbino, 14-16 ottobre), con relazioni: Petruccelli I., Iannucci L., La prevenzione del disagio giovanile e scolastico in una scuola media: una ricerca intervento e Turco, A., Petruccelli, I., Santilli, M., Il teatro come strumento di integrazione: una ricerca-intervento presso la Casa di Reclusione di Rebibbia.

2010, Partecipazione come relatrice al Convegno “Cent'anni di scienze forensi. Il rapporto tra scienza e diritto da Cesare Lombroso a Giuliano Vassalli” (Roma, 21-22 giugno), con relazione: La perizia psicologia in ambito penale minorile: percorso di riflessione tra responsabilità giuridica e psicologica.

2010, Partecipazione come relatrice al XII Congresso Nazionale “Orientamento alla Scelta: Ricerche, Formazione, Applicazioni” organizzato dalla SIO-Società Italiana per l’Orientamento (Sperlonga, LT, 12-14 maggio), con relazione: La promozione dell’adattamento scolastico e la prevenzione del disagio e della devianza in adolescenza.

2010, Partecipazione come relatrice al 10th Congress of the European Federation of Sexology (Porto, 9-13 Maggio), con due relazioni: A study about sexuality of sex offenders in an italian district penitentiary e The assessment of the reliability of accounts of presumably sexual abused minors.

2010, Partecipazione nella segreteria scientifica del Convegno “È possibile una giustizia delle responsabilità” in ricordo di Gaetano De Leo, organizzato dalla Provincia di Roma, Università degli Studi di Sassari e Società Internazionale di Psicologia Giuridica (Roma, 28 gennaio).

2009, Partecipazione al XV Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale (Chieti, 24-26 settembre), con un poster: La prevenzione del disagio e della devianza in adolescenza.

2009, Partecipazione come relatrice al IX Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia Sociale (Cagliari, 21-23 settembre), con due relazioni: Esperienza detentiva e contenimento delle fantasie erotiche nei sex offenders e La percezione cognitiva ed emotiva del bullismo: una ricerca-intervento.

2008, Partecipazione come relatrice al I Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica (Bari, 25-27 settembre), con tre relazioni: Petruccelli, I., Santilli, M. e Grilli, S., L’approccio strategico nella perizia psicologia in ambito penale minorile. Un’occasione di valutazione e di ridefinizione in positivo del senso di responsabilità del minore deviante; Simonelli, C., Petruccelli, I., Di Palma, T. e Grilli, S., Il disimpegno morale nei sex offenders: uno studio pilota tra i detenuti di alcuni istituti penitenziari della provincia di Roma e Verrastro, V., Petruccelli, I. e Petruccelli, F., La metodologia peritale in ambito civile: la separazione e l’affidamento del minore.

2008, Partecipazione come relatrice al 9th Congress of the European Federation of Sexology “Therapy, Prevention and Promotion of Sexual Well-being” (Roma, 13-17 aprile), con relazione: Petruccelli, I., Simonelli, C., Rossi, R., Turella, B., Petruccelli, F., Mechanisms of moral disengagement in sex offenders.

2008, Partecipazione come relatrice al Seminario “Minore autore e vittima di reato: Psicologia e Diritto” (Lamezia Terme, 11 gennaio), organizzato dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie e dal Gruppo Lavoro di Psicologia Giuridica.

2007, Partecipazione come relatrice e organizzatrice del Convegno “Fiano Città Giovane” (Fiano Romano-Rm, 23 novembre), organizzato dalla Provincia di Roma e dal Comune di Fiano Romano, con relazione: “Presentazione dei Risultati del Monitoraggio Progetto Fiano Città Giovane".

2007, Partecipazione al Convegno “Pedofili oggi: proviamo a curarli?” (Milano, 9 novembre), organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia.

2007, Partecipazione al Convegno Internazionale “Sé e agire morale” (Roma, 4-5 ottobre), organizzato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali.

2007, Partecipazione al Simposio Interdisciplinare “La diagnosi forense in tema di abusi sessuali collettivi” (Venezia, 21-23 settembre), organizzato dalla Fondazione G. Gulotta.

2007, Partecipazione come relatrice alla Conferenza “Pedofilia. Parliamone insieme per formare educatori e genitori” (Monopoli di Sabina-Rm, 4 giugno), organizzato dal Comune di Montopoli di Sabina e dall’Upter, con relazione: Abusi sessuali infantili e pseudoabusi.

2007, Partecipazione come relatrice al Convegno “Pedofilia on-line: analisi, contrasto, prevenzione” (Roma, 18 aprile), organizzato dalla Federazione Fiore e dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, con relazione: L’impatto dell’abuso sul minore: tecniche di valutazione e di intervento.

2007, Partecipazione come relatrice al XVI Convegno Nazionale Servizi Educativi per l’infanzia “Far parlare le esperienze” (Verona, 15-17 marzo), organizzato dal Comune di Verona e dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, con relazione: Attualità delle ninne nanne.

2006, Partecipazione al Convegno “Diritto e psicologia: verso un linguaggio comune” (Lamezia Terme, VV, 13 ottobre), organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme.

2006, Partecipazione come relatrice alla Giornata di studio “Percorsi di crescita oggi: itinerari accidentati” (Roma, 14 marzo) organizzata presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con relazione: I minori devianti e l’influenza del gruppo nelle azioni violente.

2005, Partecipazione come relatrice al Convegno Nazionale "Psicologia delle violazioni: comunicazione tra violenza e dialogo" (Milano, 2-3 dicembre), organizzato dalla Società Italiana di Psicologia (SIPs), con relazione: La valutazione dell’autore di abuso sessuale su minori.

2005, Partecipazione al III Congresso di Psichiatria e Cultura "Esordi e Percorsi in Psicopatologia" (Roma, 27-28 ottobre).

2005, Partecipazione come relatrice al VI Congresso Nazionale S.I.M.S.Pe.-Onlus "La metamorfosi della medicina penitenziaria: l'etica nelle cure" (Milano, 29 settembre-1 ottobre), organizzato dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria, con relazione: I minori stranieri autori di reato: la consulenza psicologica.

2005, Partecipazione come relatrice al Convegno Nazionale "Maltrattamento, trascuratezza e abuso all’infanzia. L’intervento coatto: un paradosso terapeutico" (Chieti, 11-12 marzo), con relazione: Quando l’ascolto dell’abuso diventa abuso dell’ascolto: iter istituzionale e vittimazzazione secondaria.

2004, Partecipazione come relatrice al Congresso della World Psychiatric Association (Firenze, 10-13 novembre), con relazione: An experimental study on sex offenders assessment.

2004, Partecipazione al 18° Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo (Sciacca, 20-23 settembre), con un poster: Strategie di studio e rendimento scolastico: un’indagine esplorativa sui profili di apprendimento in studenti di scuola superiore nel Comune di Roma.

2004, Partecipazione come relatrice al Convegno sul tema: "Studi e processi sull'orientamento scolastico e professionale", (Sora, 5-6 maggio), con relazione: L'impatto di un intervento di orientamento tra pari.

2003, Partecipazione al 17° Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo (Bari, 22-25 settembre), con un poster: L'impatto di un intervento di orientamento tra pari sull'autoefficacia.

2003, Partecipazione come relatrice al Convegno “Aspetti psicopatologici e giuridici dell’abuso in età evolutiva” (Priverno-LT, 23 maggio), organizzato dall’Università degli Studi di Cassino, dalla ASL di Latina e dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, con relazione: La testimonianza del minore nei casi di abuso sessuale. Analisi di alcuni casi.

2002, Partecipazione come relatrice al Convegno “Memoria e suggestionabilità nell’età evolutiva” (Cassino, 5-6 dicembre), organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, con comunicazione: Attendibilità della testimonianza dei minori in alcuni casi di abuso.

2002, 7th Conference of the International Conference on the Treatment of Sexual Offenders (Wien, 11-14 settembre), “Sexual Violence and Sexual Abuse: From Understanding to Protection and Prevention”, con relazione: De Leo, G., Di Tullio, S., Lepri, G.L., Petruccelli, I., Pedata, L.T., An Experimental Project of Sex Offender Treatment.

2002, Partecipazione come relatrice al Convegno “Lavori in corso – Opportunità per tutti: sperimentazione di un modello di intervento contro la dispersione scolastica” (Roma, 22 maggio), organizzato dall’Ass.ne Il Faro, con comunicazione: Orientarsi per non disperdersi.

2002, Partecipazione nella Segreteria scientifica per l’organizzazione della Giornata di Studio I linguaggi manipolativi nell’informazione (Roma, 18 aprile), Sapienza Università di Roma.

2001, Partecipazione al “XVth World Congress of Sexology” (Parigi, 24-28 giugno), organizzato dalla World Association for Sexology, con un poster: Evaluating sexual abuse attitudes: a pilot study.

2001, Partecipazione alla Tavola rotonda “La televisione dei ragazzi: monitoraggio e prospettive” (Roma, 15-16 marzo), organizzata nell’ambito della Convenzione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Accademia Nazionale dei Lincei, con due poster: L’uso e l’abuso delle immagini televisive: la strumentalizzazione dell’infanzia e Bim Bum Bam: analisi dei modelli cognitivi ed affettivi.

2000, Partecipazione come relatrice al 6th International Conference on the Treatment of Sexual Offenders (Toronto, 28-31 maggio), organizzata dall’International Association for the Treatment of Sexual Offenders, con relazione: Simonelli, C., Petruccelli, F., Petruccelli, I., The Strategic Approach in the Treatment of Sexual Offenders.

1999, Partecipazione come relatrice al Convegno “Libertà e sessualità” (Roma, 25-26 Giugno), organizzato dall’Istituto di Sessuologia Clinica, con relazioni: Simonelli, C., Petruccelli, I., Zucca, F., Un caso di valutazione del danno psicosessuologico; De Leo, G., Petruccelli, I., L’abuso sessuale infantile intrafamiliare in una ricerca nei fascicoli del Tribunale per i Minorenni di Roma; Rossi, R., Petruccelli, I. et al., La prevenzione dell’abuso sessuale infantile: relazione del progetto Daphne.

1998, Partecipazione come relatrice al Convegno “Psicologia giuridica e responsabilità” (Torino, 21-22 marzo), con relazione: Petruccelli, I., Petruccelli, F., Un caso di valutazione del danno psicologico nel diritto del lavoro.

1997, Partecipazione nel comitato organizzatore dell’Incontro di studio “Tutela del minore e mass-media” (Erice-PA, 28-31 ottobre).

1997, Partecipazione al Convegno “La pedofilia tra scienze umane e giustizia penale” (Siracusa, 16-18 ottobre), organizzato dall’Istituto Superiore Internazionale di Scienze Criminali, con comunicazione: Pedofilia e valutazione del danno della vittima.

1996, Partecipazione come relatrice alla “Prima Conferenza Internazionale di Sessuologia” (Roma, 10/13 ottobre), organizzata dall’Istituto di Sessuologia Clinica e dall’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, con comunicazione: Violenza sessuale e valutazione del danno psicologico.

1996, Partecipazione al “5th European Conference on Psychotherapy Research” (Cernobbio, CO, 4/7 settembre), con poster: The CCRT in an Italian sample of different psychotherapies.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Psicologia dei gruppi; autori di reato; psicologia ambientale; food reputation & food preferences; bullismo

RICERCA-ORCID

0000-0001-6569-9471

SSD

PSIC-03/A

GSD

11/PSIC-03