Dominique Lepore
RttBiografia
Dominique Lepore è ricercatrice in tenure track in Economia Applicata presso l'Universitas Mercatorum da luglio 2024.
In precedenza è stata assegnista di ricerca in Economia Applicata presso l'Università di Macerata e docente a contratto presso l'Università di Bologna per il corso di Economia Applicata all’Industria e al Territorio.
Dall’a.a. 2024/2025 è docente a contratto del corso di Economia Aziendale della Pubblica Amministrazione presso l’Università di Macerata e del Master di II livello “Diritto dell’Ambiente e dell’Energia” dell’Università di Teramo, per il corso di Economia dell’Ambiente e dell’Energia.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca e conferenze a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, contribuendo attivamente alla stesura dei progetti proponenti, allo svolgimento delle attività di ricerca, all’organizzazione di eventi con stakeholder e alla disseminazione dei risultati.
Ha svolto varie mobilità internazionali, in particolare durante il dottorato e l’assegno di ricerca. Tra queste, si segnala l’esperienza come Marie Curie Fellow per il progetto TRUST a Tel Aviv.
Facoltà
Materia d'insegnamento
In Italia
Professoressa del Corso di Economia Ambiente e Sviluppo Sostenibile.
Università Mercatorum, CdS LM31.
Professoressa a contratto in Economia dell'Energia e dell'Ambiente,
a.a. 2024/2025
Master II livello dell'Energia e dell'Ambiente.
Università di Teramo, ore totali: 10.
Professoressa a contratto in Economia Aziendale della Pubblica AmministrazioneDa Ottobre 2024Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza.
Docenza nell’ambito del corso di dottorato in Sostenibilità e agenda ESG (SECS-P/06)a.a. 2023/2024 e a.a. 2024/2025Università MercatorumTema docenza: innovazione tecnologica, eco-innovazione, Industria 5.0.
Professoressa a contratto (SECS-P/06)a.a.2021-2022/ a.a. 2022-2023Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica, Ambientale e dei Materiali Corso: Economia Applicata all’Industria e al TerritorioSettore scientifico disciplinare corso: Economia applicata SECS-P/06.Didattica frontale: 20 ore; Didattica integrativa: 10 ore
Docenza nell’ambito del corso di Economia delle Piccole e Medie Imprese (SEC-P/06)A.A. 2022-2023Università di MacerataTemi della docenza: strumenti e indicatori per misurare l'andamento della performance innovativa delle PMI Italiane a livello settoriale.Ore complessive: 18
Docenza nell’ambito del Master Post-universitario in Management e Strategie di Impresa (SECS-P/06)Novembre 2020, 2021Incarico di docenza presso ISTAO Business School, Ancona.Tema della docenza: “metodologie quantitative per l’analisi dati; misurazione dell’innovazione in Europa”. Docenza inserita all’interno del modulo di Data Analysis. https://istao.it/ Ore complessive: 22
Docenza nell’ambito del corso di economia cinese – Istituto Confucio (SECS-P/06)Gennaio 2020, 2021Università di Macerata – Istituto ConfucioTema della docenza: Made in China 2025 e misurazione dell’innovazione in Cinahttp://confucio.unimc.it/itOre complessive: 6
Docenza e tutorato nell’ambito dell’Incarico di collaborazione occasionale presso l’Ufficio Valorizzazione della Ricerca ILO e Placement dell’Università di Macerata (SECS-P/06)Febbraio 2021-Maggio 2021
Università di Macerata, Ufficio Valorizzazione della Ricerca ILO e PlacementAttività: Tutor e docenze sull’imprenditorialità e creazione di un business plan nell’ambito del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione (LUCI).https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/luci
Docenza nell’ambito del progetto HEART (SECS-P/06)Maggio 2018Università di MacerataTema della docenza: International Business Basics.Ore complessive: 4
Docenza e tutorato nell’ambito del Master Universitario Global Management for China (SECS-P/06)2018, 2019, 2020Università di Macerata Tema della docenza: metodologie quantitative per l’analisi dati e misurazione dell’innovazione in Cinahttps://www.mastergmc.it/Il modulo annuale prevede lezioni frontali con applicazioni su Excel, Gretl e R e tutoraggio per la realizzazione di un progetto di ricerca
Docenze e tutorato Master in Strategie d’Impresa e Management Internazionale (SECS-P/06)Novembre 2017 – Ottobre 2020ISTAO Business SchoolAttività all’interno del dottorato EUREKA: supporto alla gestione relazioni con docenti e imprese e all’attività di placement, docenza in tema analisi dati.
Estero
Docenze nell’ambito del progetto HORIZON 2020 REINITIALISE (SECS-P/06)28.11-2.12.2022
Università Marie Curie of Lublin (Polonia)Temi della docenza: ecosistemi dell’innovazione, open innovation, intermediari dell’innovazione, action research.Ore complessive: 7.
Guest Lecture nell’ambito del corso di laurea triennale in Marketing Internazionale per PMI (SECS-P/06)Giugno 2021Wittenborg University of Applied Sciences. Olanda, online.Tema della docenza. Opportunità della tecnologia blockchain per il marketing internazionale e i settori del Made in Italy. Il ruolo delle politiche industriali. Ore complessive: 1https://www.wittenborg.eu/bachelor-undergraduate.htm
Guest Lecture nell’ambito del corso di dottorato Strategic Blockchain Management (SECS-P/06)Marzo 2021 Oulu Business School, University of Oulu, Finlandia, online.Tema della docenza. Opportunità della tecnologia blockchain per i settori del Made in Italy. Il ruolo delle politiche industriali. Ore complessive: 1https://www.oulu.fi/uniogs/node/209410
Docenza e tutorato nell’ambito del progetto “TRAS-ET. Teaching, Research and Advisory Services in Ethiopia” (SECS-P/06) Novembre 2018Etiopia - College of Business and Economics of Addis Ababa UniversityProgetto coordinato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) del Governo italiano e dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara (Prof. Marco Rodolfo Di Tommaso)Tema delle docenze: metodologie quantitative per l’analisi dei dati; Cluster Analysis. http://www.cmet05.it/ethiopia-tras-et-project/
Dipartimento
Docente di riferimento
LM31 - Ingegneria gestionale
Eventuali altri ruoli
Componente AQ LM31; Componente del gruppo di valutazione, divulgazione e impatto sociale della ricerca di Dipartimento; Referente internazionalizzazione per LM31.
Ricevimento
Ricevimento su appuntamento.
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Link di riferimento per le pubblicazioni https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00761
Società scientifiche
Membro del CiMETNovembre 2021-oggiCentro Universitario Nazionale di Economia Applicatahttps://www.cimet.org/en/
Membro della SIEPIGennaio 2022-oggiLa Società Italiana di Economia e Politica Industrialehttps://siepi.org/
Research fellow China CenterAdesione al centro nell’area” studiosi interessati alle tematiche di ricerca del centro”.Gennaio 2023-oggiUniversità di Maceratahttps://www.unimc.it/chinacenter/it
Convegni Scientifici
2025XXIII Workshop SIEPIBologna, Università degli Studi di BolognaTitolo della relazione: “Innovation ecosystems in times of crisis: a dynamic cabilities approach”.
2024
11th REDETE “Sustainability in Western Balkans in an Era of Uncertainty”Ancona, Università delle MarcheTitolo della relazione: “Unlocking Collaborative Innovation: The Role of Innovation Ecosystems in Healthcare”
Workshop HOPE “Interdisciplinary perspectives on healthcare technologies”6 Maggio, Macerata ItaliaOrganizzatrice e moderatrice del workshop
2023
XX Workshop CiMET– Transizione energetica, trasformazioni strutturali e politiche industriali – il caso italiano10 Luglio, Bologna, ItaliaTitolo delle relazioni: “. La “nuova industria green”: un primo passo verso una definizione condivisa e implicazioni di policy”; “Nuovi modelli di consumo per la transizione energetica: modalità e casi studio a confronto”
17th China Goes Global conference – Where is China Going?11-13 Luglio, Bologna, ItaliaTitolo delle relazione: “Bridging the Gap: Innovation Brokerage in China”, “China’s Italian Ports in the Spotlight: the Case of Genoa, Trieste and Venice”
2022
Società Italiana di Economia (SIE). 63ª Riunione Scientifica Annuale. 20-22 Ottobre, Università di Torino, ItaliaTitolo della relazione: Uncovering the potential of blockchain in the agri-food supply chain: an interdisciplinary case study.
Conferenza Internazionale Food Law & Policy18 Ottobre, Vrije Universiteit Brussel, online. Titolo della relazione: Uncovering the potential of blockchain in the agri-food supply chain: an interdisciplinary case study, https://researchportal.vub.be/en/activities/food-law-amp-policy-a-round-table-conference
9th REDETE Conference 2022: Present and future challenges in regional development in the Adriatic-Ionic Region, 15-16 SettembreUniversità Politecnica delle MarcheTitolo della relazione: “Connecting Knowlegde Brokers for SMEs Digital Transformation: a configurational study” Chair della sessione SP14- Innovation Policy.
12th Annual Conference in Political Economy IIPPEE-Socio-Ecological Crisis and the Political Economy of Sustainability7-9 SettembreUniversità di BolognaTitolo della relazione: “Belt and Road Initiative and Italian Ports: Economic, Social and Geopolitical Aspects”
R&D Management. Innovation for people and territories10-13 Luglio, Università di Trento, ItaliaTitolo delle relazione: Connecting knowledge brokers for SMEs digital transformation: a configurational study.https://rnd2022.org/
XIX Workshop Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)16-17 Giugno, Università dell’Aquila, ItaliaTitolo delle relazione Building a knowledge network of innovation intermediaries: a configurational study.https://siepi.org/
2021
4° Workshop Scientifico ““Security and liability in the era of digital health”. Reinitialise Project.2 Dicembre, Università di MacerataTitolo della relazione: Methodology of conducting surveys and interviews related to e-health sector and sensitive data.https://www.reinitialise.eu
81° Annual Meeting of the Academy of Management29 Luglio – 4 Agosto PDW virtuale su “Digital Technologies and Platforms: Reshaping Entrepreneurship, Business Models, and Ecosystem”
XVIII Workshop c.MET0.5 – sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Fondamenti teorici, obiettivi e attuazione13-16 Luglio, PratoRapporteur per Missione 2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica e 3 Strutture per una Mobilità Sostenibile. https://www.cimet.org/en/
XIX Workshop Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)10-11 GiugnoTitolo della relazione: Boosting sustainability through blockchain – Intermediaries supporting SMEs during transition.Moderatrice della sessione: “Economia dell’Informazione e della conoscenza”https://siepi.org/
2020
XXII Conferenza Annuale AISSEC - l’Associazione Italiana per lo Studio dei Sistemi Economici Comparati – Comparative Perspectives on Economic Development and Inequalities8-9 OttobreOnline - Organizzata dall’Università di Urbino Titolo della relazione: Green growth and innovation potential in China: an overview on regional disparitieshttp://www.aissec-comparativestudiesassociation.org/
XVII Workshop c.MET05 – Industrie, governi e mercati ai tempi del Coronavirus. Trasformazioni strutturali, resilienze e fragilità economiche e sociali9-10 Settembre Titolo della relazione: The Digital Transformation in the Covid-19 Era: Assessing the Readiness of Italian Regions towards Industry 4.0.https://www.cimet.org/en/
14th China goes Global Conference – Pandemic, Globalization and China5-7 Agostoonline - organizzata da EMLyon Business School, ShanghaiTitolo della relazione: Green growth and innovation potential in China: an overview on regional disparitiesPresentazione della struttura della tesi di dottorato al Doctoral Consortium CGG2020http://www.chinagoesglobal.org/
XVIII Workshop Annuale - Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)30-31 Gennaio Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Economia e ManagementTitolo della relazione: Exploring Industry 4.0 adoption in the traditional footwear sectorhttps://siepi.org/
2019
XVI Workshop c.MET05 – Il Mondo nuovo. Cambiamenti economici, trasformazioni sociali, politiche per lo sviluppo12-14 GiugnoDipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) dell’Università degli Studi di Napoli ParthenopeTitolo delle relazione: Il paradigma dell’Open Innovation per la trasformazione digitale delle PMI- Il ruolo intermediario dei DIH”.https://www.cimet.org/en/
79th Academy of Management Conference. Understanding the Inclusive Organization. Symposium “Digital Transformation & Firms’ Innovative Strategies: Capabilities, Ecosystems, and Business Models”. 9-13 Agosto Boston, Massachusetts, USA.Titolo della relazione: The Digital Transformation of SMEs through the Open Innovation Paradigm.https://aom.org/
XVII Workshop Annuale - Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)31-01 al 01-02Università Roma Tre Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) dell’Università degli Studi di Napoli ParthenopeTitolo della relazione: La governance collaborativa nelle strategie di specializzazione intelligente delle Regioni italianehttps://siepi.org/
2018
International Initiative for Promoting Political Economy (IIPPE) 11th Annual Conference - The State of Capitalism and the State of Political Economy12-14 SettembreCroazia - Juraj Dobrila University of PulaTitolo della relazione: Chinese science parks in triple helix systems promoting foreign exposurehttp://iippe.org
12th China goes Global Conference – The Belt and Road Initiative: Global Perspective18-20 GiugnoCina - emLyon Business School, ShanghaiTitolo della relazione: Exploring the Foreign Exposure of Chinese Science Parks in a Triple Helix Model http://www.chinagoesglobal.org/
XV Workshop c.MET05 – Economia e politiche per lo sviluppo dell'industria e della società. Analisi di economia applicata negli scenari locali, nazionali e internazionali7-8 GiugnoPIN Polo Universitario Città di PratoTitolo delle relazioni: I Parchi Scientifici come Catalizzatori di Relazioni Internazionali: Evidenze dai Parchi Scientifici in Cina e Una cultura collaborativa come driver del successo di imprese 4.0https://www.cimet.org/en/
Comitati Editoriali
2025XXIII Workshop SIEPIBologna, Università degli Studi di BolognaTitolo della relazione: “Innovation ecosystems in times of crisis: a dynamic cabilities approach”.
2024
11th REDETE “Sustainability in Western Balkans in an Era of Uncertainty”Ancona, Università delle MarcheTitolo della relazione: “Unlocking Collaborative Innovation: The Role of Innovation Ecosystems in Healthcare”
Workshop HOPE “Interdisciplinary perspectives on healthcare technologies”6 Maggio, Macerata ItaliaOrganizzatrice e moderatrice del workshop
2023
XX Workshop CiMET– Transizione energetica, trasformazioni strutturali e politiche industriali – il caso italiano10 Luglio, Bologna, ItaliaTitolo delle relazioni: “. La “nuova industria green”: un primo passo verso una definizione condivisa e implicazioni di policy”; “Nuovi modelli di consumo per la transizione energetica: modalità e casi studio a confronto”
17th China Goes Global conference – Where is China Going?11-13 Luglio, Bologna, ItaliaTitolo delle relazione: “Bridging the Gap: Innovation Brokerage in China”, “China’s Italian Ports in the Spotlight: the Case of Genoa, Trieste and Venice”
2022
Società Italiana di Economia (SIE). 63ª Riunione Scientifica Annuale. 20-22 Ottobre, Università di Torino, ItaliaTitolo della relazione: Uncovering the potential of blockchain in the agri-food supply chain: an interdisciplinary case study.
Conferenza Internazionale Food Law & Policy18 Ottobre, Vrije Universiteit Brussel, online. Titolo della relazione: Uncovering the potential of blockchain in the agri-food supply chain: an interdisciplinary case study, https://researchportal.vub.be/en/activities/food-law-amp-policy-a-round-table-conference
9th REDETE Conference 2022: Present and future challenges in regional development in the Adriatic-Ionic Region, 15-16 SettembreUniversità Politecnica delle MarcheTitolo della relazione: “Connecting Knowlegde Brokers for SMEs Digital Transformation: a configurational study” Chair della sessione SP14- Innovation Policy.
12th Annual Conference in Political Economy IIPPEE-Socio-Ecological Crisis and the Political Economy of Sustainability7-9 SettembreUniversità di BolognaTitolo della relazione: “Belt and Road Initiative and Italian Ports: Economic, Social and Geopolitical Aspects”
R&D Management. Innovation for people and territories10-13 Luglio, Università di Trento, ItaliaTitolo delle relazione: Connecting knowledge brokers for SMEs digital transformation: a configurational study.https://rnd2022.org/
XIX Workshop Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)16-17 Giugno, Università dell’Aquila, ItaliaTitolo delle relazione Building a knowledge network of innovation intermediaries: a configurational study.https://siepi.org/
2021
4° Workshop Scientifico ““Security and liability in the era of digital health”. Reinitialise Project.2 Dicembre, Università di MacerataTitolo della relazione: Methodology of conducting surveys and interviews related to e-health sector and sensitive data.https://www.reinitialise.eu
81° Annual Meeting of the Academy of Management29 Luglio – 4 Agosto PDW virtuale su “Digital Technologies and Platforms: Reshaping Entrepreneurship, Business Models, and Ecosystem”
XVIII Workshop c.MET0.5 – sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Fondamenti teorici, obiettivi e attuazione13-16 Luglio, PratoRapporteur per Missione 2 Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica e 3 Strutture per una Mobilità Sostenibile. https://www.cimet.org/en/
XIX Workshop Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)10-11 GiugnoTitolo della relazione: Boosting sustainability through blockchain – Intermediaries supporting SMEs during transition.Moderatrice della sessione: “Economia dell’Informazione e della conoscenza”https://siepi.org/
2020
XXII Conferenza Annuale AISSEC - l’Associazione Italiana per lo Studio dei Sistemi Economici Comparati – Comparative Perspectives on Economic Development and Inequalities8-9 OttobreOnline - Organizzata dall’Università di Urbino Titolo della relazione: Green growth and innovation potential in China: an overview on regional disparitieshttp://www.aissec-comparativestudiesassociation.org/
XVII Workshop c.MET05 – Industrie, governi e mercati ai tempi del Coronavirus. Trasformazioni strutturali, resilienze e fragilità economiche e sociali9-10 Settembre Titolo della relazione: The Digital Transformation in the Covid-19 Era: Assessing the Readiness of Italian Regions towards Industry 4.0.https://www.cimet.org/en/
14th China goes Global Conference – Pandemic, Globalization and China5-7 Agostoonline - organizzata da EMLyon Business School, ShanghaiTitolo della relazione: Green growth and innovation potential in China: an overview on regional disparitiesPresentazione della struttura della tesi di dottorato al Doctoral Consortium CGG2020http://www.chinagoesglobal.org/
XVIII Workshop Annuale - Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)30-31 Gennaio Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Economia e ManagementTitolo della relazione: Exploring Industry 4.0 adoption in the traditional footwear sectorhttps://siepi.org/
2019
XVI Workshop c.MET05 – Il Mondo nuovo. Cambiamenti economici, trasformazioni sociali, politiche per lo sviluppo12-14 GiugnoDipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) dell’Università degli Studi di Napoli ParthenopeTitolo delle relazione: Il paradigma dell’Open Innovation per la trasformazione digitale delle PMI- Il ruolo intermediario dei DIH”.https://www.cimet.org/en/
79th Academy of Management Conference. Understanding the Inclusive Organization. Symposium “Digital Transformation & Firms’ Innovative Strategies: Capabilities, Ecosystems, and Business Models”. 9-13 Agosto Boston, Massachusetts, USA.Titolo della relazione: The Digital Transformation of SMEs through the Open Innovation Paradigm.https://aom.org/
XVII Workshop Annuale - Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI)31-01 al 01-02Università Roma Tre Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) dell’Università degli Studi di Napoli ParthenopeTitolo della relazione: La governance collaborativa nelle strategie di specializzazione intelligente delle Regioni italianehttps://siepi.org/
2018
International Initiative for Promoting Political Economy (IIPPE) 11th Annual Conference - The State of Capitalism and the State of Political Economy12-14 SettembreCroazia - Juraj Dobrila University of PulaTitolo della relazione: Chinese science parks in triple helix systems promoting foreign exposurehttp://iippe.org
12th China goes Global Conference – The Belt and Road Initiative: Global Perspective18-20 GiugnoCina - emLyon Business School, ShanghaiTitolo della relazione: Exploring the Foreign Exposure of Chinese Science Parks in a Triple Helix Model http://www.chinagoesglobal.org/
XV Workshop c.MET05 – Economia e politiche per lo sviluppo dell'industria e della società. Analisi di economia applicata negli scenari locali, nazionali e internazionali7-8 GiugnoPIN Polo Universitario Città di PratoTitolo delle relazioni: I Parchi Scientifici come Catalizzatori di Relazioni Internazionali: Evidenze dai Parchi Scientifici in Cina e Una cultura collaborativa come driver del successo di imprese 4.0https://www.cimet.org/en/
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
I suoi interessi di ricerca si collocano nell’ambito dell’economia dell’innovazione, con un’attenzione particolare ai processi di innovazione tecnologica, al ruolo degli intermediari e alla configurazione degli ecosistemi dell’innovazione. Un focus specifico è stato dedicato ai Digital Innovation Hub, analizzati in qualità di intermediari dell’innovazione nel contesto delle politiche europee per la trasformazione digitale.
Nel corso della sua attività scientifica ha fatto parte di diversi team di ricerca interdisciplinari, collaborando con studiosi provenienti da ambiti quali l’ingegneria dell’informazione, il management e le scienze sociali, con l’obiettivo di approfondire le dinamiche dell’innovazione in contesti complessi.
Adotta un approccio metodologico qualitativo e mixed-methods. Tra i principali metodi utilizzati figurano studi di caso singoli e multipli basati sulla triangolazione di diverse fonti di dati (documentazione, interviste, osservazione diretta), analisi e revisioni sistematiche della letteratura, interviste semi-strutturate con esperti e focus group.