Domenico Fracchiolla
Professore/ssa Associato/aBiografia
Professore Associato di “Storia delle Relazioni Internazionali”, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, CdS in Relazioni Internazionali e Sviluppo Economico, Università Mercatorum.
Docente di “Governo e Politiche del Mondo”, CdS in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università mercatorum.
Docente di “Cyber Security” modulo del dottorato di Ricerca in Big Data e Intelligenza Artificiale, Università Mercatorm.
Referente all’Internazionalizzazione del CdS in Relazioni Internazionali e Sviluppo Economico, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione Università Mercatorum.
Membro dell’Internet and Communication Policy Center (ICPC), Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
Docente della Salerno Winter School on Internet Governance, SWING, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
Membro degli Standing Group di Relazioni Internazionali, Russia e spazio post sovietico e di Comunicazione Politica, Società Italiana di Scienza Politica.
Compoenete del Comitato Scientifico della Global Internet Governance Actors, Regulations Trasactions and Strategies, GIG-ARTS.
Componente del Comitato Scientifico del “Corso di Alta formazione - Competitività Europea e Relazioni Transatlantiche”, Centro Studi Americani-American Chamber of Coommerce-SPE.
Componente del Comitato Scientifico Fondazione Ordine dei dottori commercialisti e revisori contabili Trani.
Presidente Comitato Esecutivo Banca di Credito Cooperativo di Andria, BCC BdA.
Consigliere d’amministrazione Banca di Credito Cooperativo di Andria, BCC BdA.
Cura i Podcast Trame Globali e Mercatalk di Radio Mercatorum, WebRadio dell'Università Mercatorum.
Collabora con i programmi d’informazione e approfondimento di Rainews24, scrive sul periodico L’Espresso e il sito di approfondimento Formiche.it.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Docente di “Storia delle Relazioni Internazionali”, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, CdS in Relazioni Internazionali e Sviluppo Economico, LM52, Università Mercatorum.
Docente di Governo e Politiche del Mondo, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, CdS in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, L36,
Università Mercatorum.
Docente modulo Cyberdiplomacy, dottorato di Ricerca in Big Data e Intelligenza Artificiale, Università Mercatorum. Referente all’Internazionalizzazione della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, CdS in Relazioni Internazionali e Sviluppo Economico, Università Mercatorum.
Docente Master Cyber Security, Luiss Business Schoool, Luiss, Roma.
2015 - 2022: docente di “Sociologia delle Relazioni Internazionali”, Dipartimento di Scienze Politiche, Luiss, Roma.
2012 - 2023: Tutor di “Storia delle Relazioni Internazionali”, Corso di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica, School of Government, Luiss, Roma.
2015 - 2022: docente di “Relazioni Internazionali”,Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System,Università degli Studi di Salerno.
2020 - 2021: docente di “Geopolitics of Disinformation”,, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
2019 - 2021: docente di “History of International Politics” e di “Storia dell'Integrazione Europea”, Corso di Laurea di Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali, Link Campus University, Roma.
2015 - 2018: docente di “Storia delle Relazioni Internazionali” e di “Scienza Politica”, Dipartimento di Economia e Impresa, Università degli studi della Tuscia, Viterbo.
2008 - 2016:docente di “Politica Comparata”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma.
2010 - 2014: docente del “Laboratorio di Analisi delle Dinamiche della Globalizzazione”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma.
2014 - 2015: docente di “Storia delle Relazioni Internazionali”, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno.
2010 - 2012: docente di “Storia delle Relazioni Internazionali”, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma.
2010 - 2013:docente di “Storia e Tecnica del Negoziato Internazionale", Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma.
2007 - 2008: docente di Italian Foreign Policy, Department of European Studies, SAIS, School of Advanced International Studies,, Jhons Hopkins University, Washington d.c. 2007 - 2010: Tutor per i corsi specialistici del corso di laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss, Roma.
Dipartimento
Docente di riferimento
L36 - Scienze politiche e relazioni internazionali
Ricevimento
Riceve tutti i martedì dalle ore 18,30 alle ore 20,00 in collegamento sulla piattaforma e in presenza su appuntamento il giovedì alle ore 17,00 o in un altro giorno da concordare, presso le Officine in Piazza Costaguti, Roma
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI
Monografie
1) Fracchiolla D., 2025, Alberto Tarchiani e la Guerra Fredda, in preparazione.
2) Fracchiolla D., 2025, La Cyber Diplomacy: concetti, teorie, attori, Luiss University Press, in preparazione.
3) Fracchiolla D., 2025, Trambling Twentis: l’Età del Caos e la Geopolitica dell’Instabilità. Gli Stati Uniti e le crisi internazionali in Ucraina, Medio Oriente e Taiwan (titolo provvisorio), Rubbettino, in preparazione.
4) Fracchiolla D., 2023, Il Sultano in bilico. Storia delle Relazioni Internazionali della Turchia contemporanea, Padova, Cleup, 2023, 145 pp.
5) Fracchiolla D., 2023, La Presidenza di Antonio Segni ed il ruolo internazionale dell’Italia. 1962-1964, con prefazione di Antonio Varsori, Milano, FrancoAngeli, 138 pp.
6) Fracchiolla D., 2012, La democrazia in Turchia tra oriente mussulmano e occidente europeo, collana universitaria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 105pp.
7) Fracchiolla D., 2012, Un Ambasciatore della Nuova Italia a Washington. Alberto Tarchiani e le relazioni tra Italia e Stati Uniti. 1945 - 1947, con prefazione di Piero Craveri, collana di Storia Internazionale dell’età contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 288 pp.
Capitoli in volumi e saggi in Rivista
1) Fracchiolla D., The EU Cybersecurity Policy: Re-Orientation of a Resilient regulatory framework for a democratic securitization, <<West European Politics>>, in preparation, Rivista di Fascia A.
2) Fracchiolla D., Cyber diplomacy in the EU: the effectiveness of the diplomatic toolbox, <<The International Spectator>>, in preparation. Rivista di Fascia A. 3) Fracchiolla D., Le 3 direttrici della politica estera italiana del Presidente Antonio Segni (1962-1964), <<Nuova Storia Contemporanea>>, Rivista di Fascia A. Submitted, 2025
4) Fracchiolla D., Una minaccia per la democrazia? Gli effetti della disinformazione della guerra in Ucraina sull'opinione pubblica in Italia, << Comunicazione Politica>>, in preparation, Rivista di Fascia A.
5) Fracchiolla D., Alberto Tarchiani e la Guerra Fredda, << XXI Secolo>>, Rivista di Fascia A, submitted, 2025.
6) Fracchiolla D., Alberto Tarchiani e le relazioni transatlantiche, Quaderni del Centro Studi Americani, Agorà&co, 2024.
7) Fracchiolla D. – Amoretti F., La Cyber Security come Constituent Policy: il caso degli Stati Uniti, << Rivista Italiana di Politiche Pubbliche>>, 1/2024, Rivista di Fascia A.
8) Fracchiolla D., 2022, Cyber Diplomacy the new frontier of International Relations, a conceptual clarification, << Digital Politics>>, N. 3/2022.
9) Fracchiolla D. - Amoretti F., 2022, Modes of internet governance and science diplomacy: what might the EU learn from the US cyber security policy, in Marzouki M., Internet Diplomacy: Shaping the Global Politics of Cyberspace, Digital Technologies and Global Politics series, Rowman & Littlefield, London.
10) Fracchiolla D., 2021, La Regolamentazione UE delle OTT e la securitizzazione, <<Comunicazionepuntodoc>>, N.25/2021.
11) Fracchiolla D., 2020. La prospettiva di ricerca della cybersecurity nelle relazioni internazionali, in Amoretti F. (ed), Per una cultura della sicurezza democratica. Il contributo dei saperi disciplinari, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 149-165.
12) Fracchiolla D. - Amoretti F., 2020, Da Europeisti convinti ad Euroscettici arrabbiati: la parabola degli orientamenti dell'opinione pubblica italiana verso l'UE, in Giannone D. e Cozzolino L., Europae. Percorsi critici sullo stato dell’Unione, Mimesis, pp. 117-139.
13) Fracchiolla 2020, Journalism Models in Western Democracies and the International Arena: the case of the 2016 failed military coup in Turkey, <<Partecipazione e Conflitto>>, pp. 1559-1574. Rivista di Fascia A.
14) Fracchiolla D., 2018, Free Market and Democracy, in << HRPUB, Sociology and Anthropology>> 6(2), pp. 259 -273.
15) Fracchiolla D., 2018, L’anticonformista e il socialista. a visita di Pertini in Francia (1982), in Bentivoglio – Varsori (a cura di), Realtà e Immagine della politica estera italiana, FrancoAngeli.
16) Fracchiolla D. - Amoretti F., 2017, Governance and global policies and science diplomacy, in Farazmand A., Global Encyclopedia of Public Administration, Public Policy, and Governance, Springer, London, pp-1-7.
17) Fracchiolla D., 2017, EU and Turkey migration policy, in Cavasola S. (eds), 21st century migrations: fluxes, policies and politics, Luiss University Press, Roma, pp. 83-93.
18) Fracchiolla D., 2016, Accedere ai capitali, in De Mucci R. (a cura di), Disoccupazione, imprenditorialità e crescita. Cosa frena davvero i disoccupati, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 44 –51.
19) Fracchiolla D., 2016, La congiuntura del mercato, in De Mucci R. (a cura di), Disoccupazione, imprenditorialità e crescita. Cosa frena davvero i disoccupati, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 51 –57.
20) Fracchiolla D., 2015, El proceso de integracion europea como modelo para América Latina, in Cuadernos de Italianistica cubana, la Habana, pp. 30 – 45. 21) Fracchiolla - Cucciolla, 2014, Il Caucaso post-Sovietico tra Democrazia e Mercato, in Raffaele De Mucci (a cura di), Economia di Mercato e Democrazia: un rapporto controverso, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 221 - 251.
22) Fracchiolla - Cavasola, 2014, Democrazia e Mercato in Turchia, in Raffaele De Mucci (a cura di), Economia di Mercato e Democrazia: un rapporto controverso?, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp 200 - 219.
23) Fracchiolla D., 2014, Il duro Trattato di Pace, in <<Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni>>. N. 33, feb. 2014. Rivista di Fascia A.
24) Fracchiolla - Venturino, 2013, Contese di Partito e accordi di coalizione: le regole delle primarie, in Gelli, Mannarini, Talò, (a cura di), Perdere vincendo: dal successo delle primarie 2012 all’impasse elettorale, FrancoAngeli, Milano, pp. 74 - 87.
25) Fracchiolla D., 2012, La strana Coppia, la Nato e L’UE dopo il vertice di Chicago, in <<Rivista di Studi Politici >>, Istituto S. Pio V, Roma, Anno XXIV, luglio - settembre 2012, pp. 55-78.
26) Fracchiolla D. 2012, An Ambassador at work. An individualistic interpretation of Italian foreign policy, in Raffaele De Mucci and Kurt Leube (a cura di), Un Austriaco in Italia. Festschrift in honour of professor Dario Antiseri, Rubbettino, Soveria Manelli, pp. 429 - 445.
27) Fracchiolla D. - Gulisano G, 2010, Europeismo ed europeizzazione dei programmi elettorali, in Raffaele De Mucci (a cura di), Election Day, Luiss University Press, Roma, pp. 199 - 227.
28) Fracchiolla D., 2012, Autopercezione del ruolo dei parlamentari, in Raffaele De Mucci (a cura di), La palude della partitocrazia: quale spazio per le eccellenze in politica, Luiss University Press, Roma, pp. 16 - 35.
29) Fracchiolla D., 2012, La Dichiarazione di guerra al Giappone, in <<Nuova Storia Contemporanea>>, Le Lettere, Firenze, Anno XVI, n. 6. Rivista di Fascia A.
30) Basili - Fracchiolla, 2010, I votanti: profilo sociologico, in G. Pasquino e F. Venturino (a cura di), Il Partito Democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive, Bonomia University, Bologna, pp. 39 - 67.
31) Fracchiolla D., 2010, La percezione dell’Unione Europea degli italiani, in Raffaele De Mucci (a cura di), Election Day, Luiss University Press, Roma, pp. 169 - 198.
32) Fracchiolla D., 2010, On the Italian political transition (1993 – 2010), The European Center of Austrian Economics Foundation, Liechtenstein Foundation, Vaduz, pp. 1 – 10. 5
33) Fracchiolla D., 2010, On the Italian party system, The European Center of Austrian Economics Foundation, Liechtenstein Foundation, Vaduz, pp. 1 – 10.
34) Fracchiolla D., 2009, Sociologia parlamentare, in Raffaele De Mucci (a cura di) Saggio sulla classe parlamentare, con prefazione di G. Celli, Luiss University Press, Roma, pp 39 - 67.
35) Fracchiolla D., 2009, L’Ambasciatore Tarchiani e la lobby italiana. La diplomazia italiana a Washington nell’immediato dopoguerra. 1945 – 1947), in <<Nuova Storia Contemporanea>>, Anno XIII, n. 3, Le Lettere, Firenze, pp. 45 – 66. Rvisita di Fascia A.
36) Fracchiolla D., 2008, L’incidenza delle lobbies nella politica estera degli Usa verso l’Italia nell’immediato dopoguerra, Working Paper, Centro di Metodologia delle Scienze Sociali dell’Università Luiss Guido Carli, Roma, pp. 1 - 21.
37) Fracchiolla D., 2008, L’Allargamento dell’UE alla Turchia, in Annali Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, Vol. VIII, Napoli, pp. 125 - 145.
Società scientifiche
Società Italiana di Storia Internazionale
International Political Science Association American Political Science Association
European Consortium for Political Research
Società Italiana di Scienza Politica
Convegni Scientifici
February 2024 - Discussant/Tutor SWING, Salerno Winter School on Internet Governance, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
January 2025, Chair, Conferenza “Inauguration Day”, Centro Studi Americani, Roma.
May 2024, Chair Conferenza “Putin’s Europe in the Crucial Year”, Fondazione Einaudi, Roma. May 2024, Chair Conferenza “Un’occasione per capire il mondo. Un’opportunità per formarsi”, Università di Salerno.
July 2023, Paper Giver, 27th IPSA World Congress, Politics in the age of transboundary crisis, Paper presented: “The impact of Cyber Security on digital sovereignty: regional, political and institutional differences”, Buenos Aires, Argentina, 15-19/07/2023.
July 2023, Paper Giver, 27th IPSA World Congress, Politics in the age of transboundary crisis, Paper presented: “A threat to Democracy: The disinformation effects of the war in Ukraine on public opinion in Italy”, Buenos Aires, Argentina, 15-19/07/2023.
September 2022, Paper Giver, XXXVI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica), Paper presented: Law and Disorder: a new international era?, Section International Relations, University la Sapienza, Roma 09/09/2022.
September 2022, Paper Giver, XXXVI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica), Paper Presented: I rischi della Cyber Security come minaccia al principio di sovranità nazionale, University La Sapienza, Roma. 08/09/2022
June 2022, Workshop, Paper Giver: The presidential re-election of Sergio Mattarella and Giorgio Napolitano: a monocratic evolution? Federico II University, Napoli, Anacapri, 27-29/06/2022.
June 2022, COMPOL Conference, Paper Gvier: In the name of the Italian Republic: the securitization frame of the re election of Sergio Mattarella, University of Bologna, Bologna. 30/01/07/2022.
June 2022, Workshop Jean Monnet Project CYDIPLO - European Cyber Diplomacy, Diversifying Cyber Diplomacy, Paper Giver: Cyber Diplomacy in International Relations, University of Bologna, 05-06/07/2022.
April 2022, The VI European Multisciplinary Conference on Global Internet Governance Actors, Regulations, Transactions and Strategies (GIG-ARTS 2022), Nicosia, Cyprus, Paper Presented: The normative dimension of the EU cybersecurity securitization. Novembre 2021: Paper Giver, International Conference, Emabassy of Korea in Italy, “Confronting the Challenges of a Multipolar World: South Korea in the Context of Global Power Politics”, 8 Rome, Italy, Paper presented: The EU cyber Security Policy: genesis, formalization and re orientation of a resilinet regulatory framework. A good example for the Asian countries? Settembre 2021: Paper Giver con Mauro Santaniello e Francesco Amoretti, XXXV Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica), on line: Il potere monocratico alla prova delle sfide cibernetiche: L’esperienza italiana in prospettiva comparata. Panel: L’ultimo miglio del leader di governo: un’emergenza democratica? Luglio 2021: Paper Giver, 26th IPSA World Congress, New Nationalism in an Open World, Lisbon, Paper presented: Paper presented: Cyber Security and the constitutive Role of Security Cultures Novembre - Dicembre 2020: Convenor and Discussant Global Studies Seminar Series, Dipartimento di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno. Giugno 2019: Paper Giver, 4 International Conference on Public Policy, IPPA, Concordia University, Montreal. Paper presented: The role of Security Culture in building Global Cyber Security policy. Maggio 2019: Organizating Commitee, 3Th GIG-ARTS Conference, Europe as Global Player in Internet Governance The Internet & Communication Policy Centre, Department of Political, Social and Communication Sciences, University of Salerno Maggio 2019: Paper Giver, 3Th GIG-ARTS Conference, Europe as Global Player in Internet Governance, Salerno University, Italy. Paper presented: A Framework of analysis of Global Cyber Security Cultures. Ottobre 2018: Paper Giver, XI Conference Italian Standing Group on International Relations (SGRI) Università di Bologna, Paper presented: The Garrison Cyber system versus the Cyber Grand Bargain. A comparative analysis of the National Cyber Security Strategies of Russia and the USA. Giugno 2018: Rappresentante dell’Internet Policy Research Center del Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno, alla EU Digital Assembly, Sofia, Bulgaria. Maggio 2018: Discussant, Seminario, su Internet Governance, Human Rights and the Rule of Law, Internet Policy Research Center, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno. Marzo 2018: Paper Giver, 2Th GIG-ARTS Conference, Overcoming Inequalities in Internet Governance framing digital policy capacity building strategies, Cardiff University, UK. Paper presented: Cyber Security Strategies: a comparative analysis. Aprile 2018: Discussant, Seminario in occasione della presentazione del volume di Vittorio Emanuele Parsi“Titanic. Il Naufragio dell’Ordine liberale”, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno. Settembre 2017: Paper Giver XXXI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica) Università Statale degli studi di Milano, Panel Populism Actually Ideology, Strategy, Style, Paper: La Democrazia in Turchia. Settembre 2017: Paper Giver XXXI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica) Università Statale degli studi di Milano, Panel Managing Technological Change in Public Administration and Policies, Paper presented: Cyber Security as Science Diplomacy in the US and the EU: a new policy domain for national states with relevant institutional changes. 9 Marzo 2017: Paper Giver, 1Th GIG-ARTS Conference, Global Internet as Diplomatic Issue, Paris, France. Paper presented: Modes of Internet Governance as Science Diplomacy: what lessons for Europe from the EU experience? Settembre 2016: Paper Giver XXX Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di ScienzaPolitica), Università Milano. Panel Democrazia e democratizzazioni, Paper presented: Free Market and Democracy, Settembre 2016: Paper Giver, ECPR General Conference, Charles University, Prague. Panel Conceptual and Theoretical Insight into Populism and Political Extremism, paper presented: Populism and Technocracy in Italy. Luglio 2016: Paper Giver, 24th IPSA World Congress, Politics in a world of inequality, Poznan, Escaping Inequality trap, but how: comparative and contending perspectives, Paper presented: Democracy and Free Market. Luglio 2016: Paper Giver, 24th IPSA World Congress, Politics in a world of inequality, Poznan, Contested Hybrid Democracy, Paper presented: Authoritarian Regimes and Free Market institutions Ottobre 2014, Relatore unico, Conferenza internazionale Integrazione europea e integrazione latino americana Universidad de La Habana, Facultad de Derecio, Cuba. Febbraio 2014: Discussant, Seminario: L'Italia nel contesto internazionale dagli anni Sessanta alla fine della Guerra Fredda, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Padova, Padova. Ottobre 2012, Paper Giver, Lisboan Workshop, Relevance of the European External Action Service for the Eu policies towards South East Europe, Institute for International Relations, Dubrovnik, Zagabria. Maggio 2012 Paper Giver, Lisboan Workshop, the Eu enlargement policy after Lisbon, Center for European Studies, Middle East Technical University, METU, Ankara. Third session on “Turkey, Western Balkans and the Eu”. Maggio 2012 Partecipa per il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss alla II conferenza annuale del network Lisboan, Bruxelles. Maggio 2011: Presiede la sessione plenaria della Conferenza internazionale Leadership. Leadears and new trends in political communication, Center for Media and Communication Studies, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Settembre 2011: Membro comitato organizzativo del convegno La palude della Partitocrazia: quale spazio per le eccellenze in politica?, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Novembre 2010: Membro comitato organizzativo del convegno Cronache di seconda Repubblica, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Settembre 2010: Paper Giver XXIV Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica), Venezia. Panel Formazione e reclutamento della classe politico - parlamentare, paper presentato: Autopercezione di ruolo dei parlamentari italiani: primi risultati di un sondaggio. Settembre 2009: Paper Giver, XXIII Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica), Roma. Panel “Election days” 2009: concordanze e differenze nelle arene elettorali, paper presentato: Europeismo ed Europeizzazione dei programmi elettorali. 10 Settembre 2008: Paper Giver XXII Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica), Pavia. Panel Elezioni e Comportamento di Voto, paper presentato: Le dinamiche di ricambio nella classe politico parlamentare: dati strutturali e modelli di percezione nell'opinione pubblica.
Comitati Editoriali
February 2024 - Discussant/Tutor SWING, Salerno Winter School on Internet Governance, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
January 2025, Chair, Conferenza “Inauguration Day”, Centro Studi Americani, Roma.
May 2024, Chair Conferenza “Putin’s Europe in the Crucial Year”, Fondazione Einaudi, Roma. May 2024, Chair Conferenza “Un’occasione per capire il mondo. Un’opportunità per formarsi”, Università di Salerno.
July 2023, Paper Giver, 27th IPSA World Congress, Politics in the age of transboundary crisis, Paper presented: “The impact of Cyber Security on digital sovereignty: regional, political and institutional differences”, Buenos Aires, Argentina, 15-19/07/2023.
July 2023, Paper Giver, 27th IPSA World Congress, Politics in the age of transboundary crisis, Paper presented: “A threat to Democracy: The disinformation effects of the war in Ukraine on public opinion in Italy”, Buenos Aires, Argentina, 15-19/07/2023.
September 2022, Paper Giver, XXXVI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica), Paper presented: Law and Disorder: a new international era?, Section International Relations, University la Sapienza, Roma 09/09/2022.
September 2022, Paper Giver, XXXVI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica), Paper Presented: I rischi della Cyber Security come minaccia al principio di sovranità nazionale, University La Sapienza, Roma. 08/09/2022
June 2022, Workshop, Paper Giver: The presidential re-election of Sergio Mattarella and Giorgio Napolitano: a monocratic evolution? Federico II University, Napoli, Anacapri, 27-29/06/2022.
June 2022, COMPOL Conference, Paper Gvier: In the name of the Italian Republic: the securitization frame of the re election of Sergio Mattarella, University of Bologna, Bologna. 30/01/07/2022.
June 2022, Workshop Jean Monnet Project CYDIPLO - European Cyber Diplomacy, Diversifying Cyber Diplomacy, Paper Giver: Cyber Diplomacy in International Relations, University of Bologna, 05-06/07/2022.
April 2022, The VI European Multisciplinary Conference on Global Internet Governance Actors, Regulations, Transactions and Strategies (GIG-ARTS 2022), Nicosia, Cyprus, Paper Presented: The normative dimension of the EU cybersecurity securitization. Novembre 2021: Paper Giver, International Conference, Emabassy of Korea in Italy, “Confronting the Challenges of a Multipolar World: South Korea in the Context of Global Power Politics”, 8 Rome, Italy, Paper presented: The EU cyber Security Policy: genesis, formalization and re orientation of a resilinet regulatory framework. A good example for the Asian countries? Settembre 2021: Paper Giver con Mauro Santaniello e Francesco Amoretti, XXXV Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica), on line: Il potere monocratico alla prova delle sfide cibernetiche: L’esperienza italiana in prospettiva comparata. Panel: L’ultimo miglio del leader di governo: un’emergenza democratica? Luglio 2021: Paper Giver, 26th IPSA World Congress, New Nationalism in an Open World, Lisbon, Paper presented: Paper presented: Cyber Security and the constitutive Role of Security Cultures Novembre - Dicembre 2020: Convenor and Discussant Global Studies Seminar Series, Dipartimento di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno. Giugno 2019: Paper Giver, 4 International Conference on Public Policy, IPPA, Concordia University, Montreal. Paper presented: The role of Security Culture in building Global Cyber Security policy. Maggio 2019: Organizating Commitee, 3Th GIG-ARTS Conference, Europe as Global Player in Internet Governance The Internet & Communication Policy Centre, Department of Political, Social and Communication Sciences, University of Salerno Maggio 2019: Paper Giver, 3Th GIG-ARTS Conference, Europe as Global Player in Internet Governance, Salerno University, Italy. Paper presented: A Framework of analysis of Global Cyber Security Cultures. Ottobre 2018: Paper Giver, XI Conference Italian Standing Group on International Relations (SGRI) Università di Bologna, Paper presented: The Garrison Cyber system versus the Cyber Grand Bargain. A comparative analysis of the National Cyber Security Strategies of Russia and the USA. Giugno 2018: Rappresentante dell’Internet Policy Research Center del Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno, alla EU Digital Assembly, Sofia, Bulgaria. Maggio 2018: Discussant, Seminario, su Internet Governance, Human Rights and the Rule of Law, Internet Policy Research Center, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno. Marzo 2018: Paper Giver, 2Th GIG-ARTS Conference, Overcoming Inequalities in Internet Governance framing digital policy capacity building strategies, Cardiff University, UK. Paper presented: Cyber Security Strategies: a comparative analysis. Aprile 2018: Discussant, Seminario in occasione della presentazione del volume di Vittorio Emanuele Parsi“Titanic. Il Naufragio dell’Ordine liberale”, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Salerno. Settembre 2017: Paper Giver XXXI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica) Università Statale degli studi di Milano, Panel Populism Actually Ideology, Strategy, Style, Paper: La Democrazia in Turchia. Settembre 2017: Paper Giver XXXI Annual Conference SISP (Società Italiana di Scienza Politica) Università Statale degli studi di Milano, Panel Managing Technological Change in Public Administration and Policies, Paper presented: Cyber Security as Science Diplomacy in the US and the EU: a new policy domain for national states with relevant institutional changes. 9 Marzo 2017: Paper Giver, 1Th GIG-ARTS Conference, Global Internet as Diplomatic Issue, Paris, France. Paper presented: Modes of Internet Governance as Science Diplomacy: what lessons for Europe from the EU experience? Settembre 2016: Paper Giver XXX Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di ScienzaPolitica), Università Milano. Panel Democrazia e democratizzazioni, Paper presented: Free Market and Democracy, Settembre 2016: Paper Giver, ECPR General Conference, Charles University, Prague. Panel Conceptual and Theoretical Insight into Populism and Political Extremism, paper presented: Populism and Technocracy in Italy. Luglio 2016: Paper Giver, 24th IPSA World Congress, Politics in a world of inequality, Poznan, Escaping Inequality trap, but how: comparative and contending perspectives, Paper presented: Democracy and Free Market. Luglio 2016: Paper Giver, 24th IPSA World Congress, Politics in a world of inequality, Poznan, Contested Hybrid Democracy, Paper presented: Authoritarian Regimes and Free Market institutions Ottobre 2014, Relatore unico, Conferenza internazionale Integrazione europea e integrazione latino americana Universidad de La Habana, Facultad de Derecio, Cuba. Febbraio 2014: Discussant, Seminario: L'Italia nel contesto internazionale dagli anni Sessanta alla fine della Guerra Fredda, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Padova, Padova. Ottobre 2012, Paper Giver, Lisboan Workshop, Relevance of the European External Action Service for the Eu policies towards South East Europe, Institute for International Relations, Dubrovnik, Zagabria. Maggio 2012 Paper Giver, Lisboan Workshop, the Eu enlargement policy after Lisbon, Center for European Studies, Middle East Technical University, METU, Ankara. Third session on “Turkey, Western Balkans and the Eu”. Maggio 2012 Partecipa per il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss alla II conferenza annuale del network Lisboan, Bruxelles. Maggio 2011: Presiede la sessione plenaria della Conferenza internazionale Leadership. Leadears and new trends in political communication, Center for Media and Communication Studies, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Settembre 2011: Membro comitato organizzativo del convegno La palude della Partitocrazia: quale spazio per le eccellenze in politica?, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Novembre 2010: Membro comitato organizzativo del convegno Cronache di seconda Repubblica, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Settembre 2010: Paper Giver XXIV Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica), Venezia. Panel Formazione e reclutamento della classe politico - parlamentare, paper presentato: Autopercezione di ruolo dei parlamentari italiani: primi risultati di un sondaggio. Settembre 2009: Paper Giver, XXIII Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica), Roma. Panel “Election days” 2009: concordanze e differenze nelle arene elettorali, paper presentato: Europeismo ed Europeizzazione dei programmi elettorali. 10 Settembre 2008: Paper Giver XXII Convegno annuale della Sisp (Società Italiana di Scienza Politica), Pavia. Panel Elezioni e Comportamento di Voto, paper presentato: Le dinamiche di ricambio nella classe politico parlamentare: dati strutturali e modelli di percezione nell'opinione pubblica.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Le principali areee di ricerca riguardano la politica estera italiana, i rapporti transatlantici, l'integrazione europea, le crisi internaizonali e i processi di democratizzazione.
2021- 2023 Ricercatore RTdA in Relazioni Internazionali SPS/04, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
2020 - 2022 Assegnista di ricerca in Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System, Università degli Studi di Salerno.
2019 - 2023 Consigliere Nazionale Società Italiana Dottorato di Ricerca, Roma.
2013 - 2019 Editorialista per il quotidiano spagnolo La Razon per la sezione Relazioni Internazionali.
2012 - 2016 Vice Direttore del centro di ricerca Luiss - Laps, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma.
2011 - 2015 Membro del Comitato Scientifico della Fondazione De Gasperi, Roma.
2011 - 2013 Consulente per la ristrutturazione strategica della Fondazione De Gasperi, Roma.
2009 - 2012 Assegnista di ricerca in Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma.
2024: Visiting Scholar in International Relations, Department of Economics, Universidad de Tenerife, Spain,
2018: Visiting Scholar in International Relations, CITRIS and Banatao Institute, UC Berkeley, California, USA.
2015: Visiting Scholar in European and International Politics, Facultad de Derecio, Universidad de La Habana, Cuba.
2013: Visiting Scholar in European Integration, BRICS Policy Center, Rio de Janero, Brazil.
2012: Visiting Scholar in European Integration, The Centre for European Studies, Middle East Technical University, METU, Ankara, Turkey.
2007 - 2008: Visiting Scholar in International Relations, SAIS, School of Advanced International Studies, Johns Hopkins University, Washington d.c., USA.
Febbraio 2023 - maggio 2025: Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Salerno del progetto finanziato dal Prin 2023 - 2025, “Cybersecurity as a Public Policy in the Institutionalization and Network Security in the EU and Italy”, Responsabile: prof. Francesco Amoretti. Febbraio 2021 - febbraio 2024: Ricercatore del progetto “Il ruolo della sovranità nel Cyberspazio”, Dipartimento di studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno, Coordinatore progetto: prof. Francesco Amoretti. Novembre 2019 - gennaio 2023: Membro dell’unità di ricerca dell’Università di Salerno del progetto finanziato dal Prin 2017 - 2023, “Monocratic Government”. Responsabile: prof. Giuseppina Albano Settembre 2020 - agosto 2022: Assegnista di ricerca in Scienza Politica, progetto: “Cyber Security and the constitutive role of Security Cultures”, Dipartimento di Scienze Politiche, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno. Ottobre 2019 - marzo 2020: Responsabile ricerca: “studio e analisi dell’impatto delle relazioni internazionali sulle strategie decisionali in ambito di cyber security”, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS, Responsabile scientifico prof. Vincenzo Loia. Febbraio 2017 - dicembre 2020: Membro Unità di ricerca dell’Università di Salerno del progetto finanziato dal Prin 2015 “Trasformazioni della sovranità, forme di governamentalità e dispositivi di governance nell’era globale”, Responsabile gruppo di ricerca di ricerca prof. Francesco Amoretti, Responsabile Nazionale, prof. Francesco Tuccari. Novembre 2017 - novembre 2020: Ricercatore per progetto di ricerca “Il Governo del Cyberspazio tra ragion di stato e ragione di mercato”, Coordinatore progetto: prof. Francesco Amoretti. Agosto 2018: attività di ricerca presso il Center for Long Term Cybersecurity, UC Berkeley, California, USA. Agosto 2018: Visiting Scholar in International Relations, CITRIS and Banatao Institute, UC Berkeley, California, USA. 6 Settembre 2016-oggi: membro del Global Internet Governance - Actors, Regulations, Transactions and Strategies (GIG-ARTS), funded by Agence nationale de la recherche (ANR), Paris, France. 2016 - 2019: in collaborazione con il Gen. Carlo Magrassi, seminari di ricerca nell’ambito del corso di Security Studies, Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. 2015 – 2016: in collaborazione con Amb. Maurizio Melani, seminari di ricerca nell’ambito del corso di Politiche Internazionali su Energie e Cambiamenti Climatici, Dipartimento di Studi Politici e Internazionali, Università Link Campus University, Roma. Ottobre 2011 - dicembre 2014: Membro dell’unità di ricerca della Luiss nel progetto finanziato dal PRIN 2010 -2012. “Perché democratizzare? Le cause della crisi e del crollo dei regimi non democratici della terza ondata”. Responsabile: Prof. Pietro Grilli di Cortona. Luglio 2015 - dicembre 2016: Responsabile del progetto di ricerca Luiss- Laps: “La Qualità dei servizi pubblici: un’analisi empirica”, Dipartimento di Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Commessa di ricerca per il Comune di Andria. Settembre 2013 - dicembre 2016: Responsabile del progetto di ricerca Luiss- Laps: “Globalization, Market and Technocracy: the Democracy Stalemate?”, Dipartimento di Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli, Autofinanziato. Gennaio 2013 a dicembre 2016: Responsabile del progetto editoriale del Lapsonline, blog del Luiss - Laps, Dipartimento di Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli, Autofinanziato. Giugno 2012 - dicembre 2016: Coordinatore dell’attività scientifica della sezione politologica del Laboratorio di Analisi Politica e Sociale, Dipartimento di Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli, Roma. Direttore: Prof. Raffaele De Mucci. Novembre 2012, Collaborazione nell’ambito della ricerca Luiss-Laps - Candidate and Leader Selection: “La politica della Terza Repubblica tra primarie e vuoto di formazione”. Ottobre 2011 - dicembre 2012: Delegato dell’Università Luiss al network Lisboan (Linking Interdisciplinary Integration Studies by Broadening the European Academic Network), progetto finanziato dalla European Union’s Lifelong Learning Programme finalizzato allo studio del Trattato di Lisbona. Novembre 2008 - dicembre 2010: Membro dell’unità di ricerca capofila nel progetto di ricerca finanziato dal PRIN 2007 - 2010. “Imprese di eccellenza e imprenditori innovativi nell’Italia contemporanea: tracce di nuova classe dirigente nel sistema politico - istituzionale e nel sistema economico” (Università Luiss, Università di Bologna, Università delle Marche). Responsabile: Prof. Raffaele De Mucci. Settembre 2008 - dicembre 2009: Collaborazione nell’ambito della ricerca “The Model of Sovereign Democracy, Russian style”, contributo all’incontro studi Luiss - Mgimo “Le basi ideologiche e culturali della collaborazione tra Russia e Unione Europea”. Responsabile: Prof. Raffaele De Mucci. Aprile 2008 - 2010: Collaborazione nell’ambito della ricerca “Generare classi dirigenti” (Luiss - Confindustria). Responsabile: Prof. Raffaele De Mucci.