Daniele Maria Pegorari
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
- 1983-1988: Liceo Classico “Socrate” (Bari)
- 1988-1993: Laurea in Lettere moderne (Università di Bari)
- a.a. 1993/1994: Perfezionamento in ‘Metodologia e didattica della lingua e della letteratura italiane’ (Università di Bari)
- 1.11.1995 - 31.10.1998: Dottorato di ricerca in Italianistica (Università di Bari)
- 6.7.2000 - 5.7.2002: Borsa post-dottorato in Italianistica (Università di Bari)
- 1.9.2001 - 31.12.2003: Professore di ruolo di Materie letterarie nella scuola secondaria di II grado
- 1.1.2004 - 1.11.2017: Ricercatore di Letteratura italiana contemporanea (Università di Bari)
- 2.11.2017 - 31.10.2024: Professore associato di Letteratura italiana contemporanea (fino al 31.7.2024 Università di Bari; poi Universitas Mercatorum)
- dal 1.11.2024: Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea (Universitas Mercatorum)
Facoltà
Materia d'insegnamento
Letteratura contemporanea e scienze sociali
Dipartimento
Docente di riferimento
L12 - Lingue e mercati
Eventuali altri ruoli
Coordinatore del CdS in Lingue e Mercati
Ricevimento
Il professore attualmente garantisce tutorato a studenti e laureandi tramite corrispondenza elettronica e, tutte le volte che è preferibile, tramite videocall su appuntamento, nel giorno e nella fascia oraria più consona alle reciproche esigenze.
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
ELENCO PARZIALE (TUTTI I LIBRI + SAGGI STRETTAMENTE ACCADEMICI DAL 2016)
A - Monografie:
1. Dall’«acqua di polvere» alla «grigia rosa». L’itinerario del dicibile in Mario Luzi, Schena, Fasano 1994, pp. 201.
2. Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento, Palomar, Bari 2000, pp. XCV + 585.
3. Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008, Moretti & Vitali, Bergamo 2009, pp. 584.
4. Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010, Stilo, Bari 2010, pp. 445.
5. Il codice Dante. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche, Stilo, Bari 2012, pp. 437.
6. Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà, Stilo, Bari 2016, pp. 141.
7. Letteratura liquida. Sei lezioni sulla crisi della modernità, Manni, San Cesario di Lecce 2018, pp. 185.
8. Scritture precarie. Editoria e lavoro nella grande crisi 2003-2017, Stilo, Bari 2018, p. 184.
9. Amleto o lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019, Metauro, Pesaro 2019, pp. 172.
10. (con v. traversi), Il futuro in una stanza. Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia, Stilo, Bari 2020, pp. 158.
11. Dante, l’Immaginario. Sette passeggiate dalla selva ai cieli, FaLvision, Bari 2022, pp. 163.
12. Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario, Stilo, Bari 2023, pp. 105.
13. La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale, Mimesis, Milano-Udine 2025, pp. 284
14. Ceneri e gioventù. Il marxismo tragico di Pasolini, La Scuola di Pitagora, Napoli 2025 (in corso di stampa)
B - Curatele:
15. Metrica dei giorni, Palomar, Bari 2000, pp. 751 (isbn 88-87467-20-X): contiene saggio: Ludus in lyrica, pp. 9-35.
16. Mario Luzi da Ebe a Constant. Studi e testi, Stamperia dell’Arancio, Grottammare 2002, pp. 261 (isbn 88-88497-08-0): contiene: Premessa, pp. 9-12; Vita di Mario Luzi, pp. 15-32; Lettura del “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini”, pp. 83-115; Una proposta antologica tra naturalezza e gnoseologia, pp. 127-134; Bibliografia essenziale ragionata, pp. 243-256
17. (con F. Tateo), Contesti della Commedia, Palomar, Bari 2004, pp. 285 + 16 tavole a colori.
18. Non disertando la lotta. Versi e prose civili di Mario Luzi con l’omaggio di 41 poeti, Palomar, Bari 2006, pp. 262 (isbn 88-7600-134-4); contiene Il poeta, la memoria, la Repubblica, pp. 9-67.
19. Dal basso verso l’alto. Studi sull’opera di Lino Angiuli, Manni, San Cesario di Lecce 2006, pp. 277 (isbn 88-8176-879-8); contiene: Nota del curatore, pp. 7-9; Neoavanguardia, neodialettalità, plurilinguismo. L’ironia come metodo, pp. 65-87; Lino Angiuli, “Daddò daddà”, pp. 205-207.
20. Puglia in versi. I luoghi della poesia, la poesia dei luoghi, Gelsorosso, Bari 2009, pp. 105; contiene I sentieri pugliesi della poesia, pp. 7-23.
21. v.c. basile, Uebi Scebeli. Diario di tenda e cammino della spedizione del Duca degli Abruzzi in Etiopia (1928-1929), Stilo, Bari 2010, pp. 270 (isbn 978-88-6479-008-4); contiene Viaggio di un naturalista pugliese nel Corno d’Africa, pp. 13-42.
22. v. maurogiovanni, Re borbone e tre barboni. Ballata per il viaggio in Puglia del 1859, Stilo, Bari 2013, pp. 148 (isbn 978-88-6479-073-2); contiene Nota al testo, pp, 57-77.
23. Un verso l’altro. Ovvero incroci di scritture per i 70 anni di Lino Angiuli, Adda, Bari 2016, pp. 216; contiene La soffitta del padre, pp. 157-165.
24. L’occhio di vetro. Racconti del Realismo terminale, Mursia, Milano 2020; contiene Angeli delle scorie. Narrazioni urbane per il XXI secolo, pp. 5-33.
C - Saggi scientifici dal 2016 ad oggi:
25. «È la vita che resta sul campo»: Mario Luzi e la crudele autonomia del teatro, in «La modernità letteraria», 9, 2016, pp. 95-103; anticipato, in redazione priva di note, in m de bernardis (a cura di), Il principe e le scene. Metafore del potere tra antico e moderno, pres. di G. Distaso, Stilo, Bari 2014, pp. 259-69.
26. Il meraviglioso cristiano a teatro: il “Corale” palermitano e “Il fiore del dolore” di M. Luzi, in «Rivista di letteratura italiana», XXXIV, 2, 2016, pp. 207-215.
27. Con Zingarelli e oltre di lui. L’enigma della Lonza e il soccorso di «Mamma Eneide», in s. valerio, a.m. cotugno, r.palmieri (a cura di), Nicola Zingarelli e gli studi danteschi, Atti del convegno di Foggia, 6-7 maggio 2015, Edizioni del Rosone, Foggia 2016, pp. 173-190.
28. La guerra di Tommaso. L’addestramento, la trincea e la prigionia nei taccuini di Fiore, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, atti del Convegno di Bari, 3-5 giugno 2015, Schena, Fasano 2016, pp. 325-330.
29. Nicola Zingarelli dantista. La “Commedia” e il soccorso di “Mamma Eneide”, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIII, 644, 4° trimestre 2016, pp. 567-579.
30. Strategie letterarie della “Grande bellezza” di Paolo Sorrentino, in La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, Atti del XIX Congresso MOD, Bologna, 22-24 giugno 2017, a cura di R. Gasperina Geroni e F. Milani, ETS, Pisa 2019, tomo II, pp. 437-444.
31. Cortocircuiti italo-albanesi, in «incroci», XVIII, 35, gennaio-giugno 2017, pp. 77-90.
32. Il Puer all’Inferno: Tommaso Fiore e le utopie del socialismo, in l. mitarotondo, t. prelipcean (eds.), Politics between Ideas and Forms: Evolution of Utopian Paradigms, in «Polis», V, 16, serie nouà, martie-mai 2017, pp. 137-152 (issn 1221-9762).
33. Anna Santoliquido, la grazia che nasce dalla pietra, in f. amendola (a cura di), Una vita in versi. Trentasette volte Anna Santoliquido, LB, Bari 2018, pp. 82-4.
34. I corpi ‘terminali’ di Guido Oldani, in Scritture del corpo, Atti del XVIII Congresso MOD, Catania, 22-24 giugno 2016, a cura di M. Paino, M. Rizzarelli, A. Sichera, ETS, Pisa 2018, pp. 149-155.
35. «La pioggia continua converte in bozzacchioni le sosine vere». Sui rischi del dantismo 'di massa', in «Dante», 15, 2018, pp. 77-81.
36. Il Noir di Marilù Oliva: dal poliziesco seriale all’apologo morale / Marilù Oliva’s noir: From Serial Detective Genre to Moral Parable, in P. Carroli (a cura di), Mezcla World noir in Italy. Marilù Oliva, the Female Poetic in New Millennium Crime Fiction, Troubador, Leicester (UK) 2019, pp. 135-161.
37. Commemorazione provvisoria del recensore, in «Oblio», IX, 36, 2019, pp. 24-31.
38. Il paradigma naturale, in a l. angiuli, Addizioni, Aragno, Torino 2020, pp. 135-161.
39. Dal Testo al Grande Codice: le strutture enciclopediche di Dante, in v. d’alba, f. maggiore e v. maraglino (a cura di), Enciclopedismo antico e moderno, Fondazione Dioguardi, Bari 2020, pp. 101-117.
40. L’assenza di Enea: Ungaretti e gli «stati d’animo» di una disillusione, in «Studium», CXVI, 5, settembre-ottobre 2020, sezione on-line di Letteratura, pp. 150-175.
41. Una ragazza mora ma carina: storia di un topos del “Cantico dei Cantici” dal XVI al XXI secolo, in «incroci», XXII, 43, gennaio-giugno 2021, pp. 101-111.
42. Inferni metropolitani: tracce dantesche nella rappresentazione della città (1955-1975), in Dante 1321-2021, numero monografico di «Critica letteraria», XLIX, 192-193, 2021, pp. 1143-1163.
43. Riviste e militanza letteraria a Bari dal Sessantotto ad oggi, in l. carrera (a cura di), Bari plurale. Storie, analisi, visioni, Progedit, Bari 2021, pp. 157-166.
44. Letteratura. Le mille e una Puglia, in f. pankiewicz (a cura di), Puglia, pref. di L. Patruno, Luoghinteriori-Consiglio regionale della Puglia, Città di Castello-Bari 2021, pp. 220-221.
45. Città al tramonto: Calvino e la fine di un’immagine utopica, in «Logoi», VIII, 19, aprile 2022, pp. 28-60, https://logoi.ph/edizioni/numero-viii-19-2022/theoretical-issues-ricerca-numero-viii-19-2022/cittadinanza-citizenship-theoretical-issues-ricerca-numero-viii-19-2022/citta-al-tramonto-calvino-e-la-fine-di-unimmagine-utopica.html.
46. Cibernetica sociale e felicità, in t. di malta (a cura di), Il gommone forato. La poesia civile del Realismo Terminale, Puntoacapo, Pasturana (AL) 2022, pp. 26-31; anticipato su https://incrocionline.wordpress.com/2022/01/09/distopie-liquide-7/#more-4892, 9 gennaio 2022.
47. «S’io m’intuassi come tu t’inmii»: l’empatia letteraria e lo specchio dell’immaginazione, in «incroci», XXIII, 45, gennaio-giugno 2022, pp. 105-117.
48. Tempo di Purgatorio: il dantismo ermetico di Mario Luzi, in l. trovato (a cura di), Dante e altri classici. Eredità dantesche nel mondo, Le Monnier Università, Milano 2022, pp. 165-175 (isbn 978-88-00-86326-1).
50. La compagnia della tuba: tisi e palude morale ne “La veranda” di Satta, in «incroci», XXIII, 46, luglio-dicembre 2022, pp. 105-130.
51. Sulla “scorta” dei maestri: Domenico Cofano e gli studi danteschi, in «Rivista internazionale di ricerche dantesche», III, 2022, pp. 233-242.
52. Suonare il piffero per l’innovazione? La ricerca letteraria al tempo della progettazione, in a. carli, d. savio (a cura di), Inseguo il colpo d’ala. Studi sulla modernità letteraria in onore di Giuseppe Langella, Interlinea, Novara 2022, pp. 11-21.
53. Tre fiere, tre donne, tre giri e un libro: la geometria morale della “Commedia”, in Dante e le scienze, vol. speciale di «Accademia Pugliese delle Scienze. Atti e relazioni», LVIII, 2023, pp. 595-606.
54. La vendetta della foresta: il terzo paesaggio secondo Italo Calvino, in v. bosna, r. grumo, m. trombetta (a cura di), Sguardi diversi: ripensare il paesaggio e lo spazio nella terza dimensione, WIP, Bari 2023, pp. 57-64.
55. Il profeta e la società organizzata: su “La poesia della tradizione” di Pasolini, in «Revue européenne de recherches sur la poésie», 9, 2023, pp. 435-447.
56. Ricoveri e sabotaggi nel “Pianeta irritabile”, in «Mosaico italiano», XXV, 233, 2024, pp. 24-33.
57. Dal caos alla narrazione: il corpo malato come testo, in r. otranto, m. pinto (a cura di), Malattia Parola Città. Ricerche e prospettive tra passato e presente, Atti del convegno internazionale di Bari 13-15 giugno 2023, Edipuglia, Bari 2024, 2024, pp. 127-139.
58. Le donne e la visione periferica, in b. alfonzetti, a. andreoni, c. tognarelli, s. valerio (a cura di), Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, vol. II: Le poetesse, Atti del convegno internazionale dell’ADI, 15-16 dicembre 2022, ADI, 2024, pp. 275-280, https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/per-un-nuovo-canone-poetesse.
59. Dantismo parodico di Palazzeschi, in «l’immaginazione», XL, 344, novembre-dicembre 2024, pp. 10-12.
60. Potere della metafora: la consonanza fra guerra ed epidemia, in l. mitarotondo (a cura di), Dis-ordine virale. Politica e linguaggi della crisi, Roma TrE-Press, Roma 2024, pp. 289-300.
61. Critica da “saletta”: la linea antimetafisica dell’«Esperienza poetica», in «incroci», XXV, 50, luglio-dicembre 2024, pp. 141-151; riprende e corregge La poesia fuori dalla «serra»: anticlassicismo ed equivoci delle scelte di Bodini, in a.l. giannone (a cura di), Vittorio Bodini fra Sud ed Europa, Atti del convegno internazionale di Lecce e Bari, 3, 4 e 9 dicembre 2014, Besa, Nardò 2017, tomo II, pp. 602-618 (isbn 978-88-497-1076-2).
62. Il lettore inesistente: antenati della società gestita nell’opera di Calvino, in «Accademia Pugliese delle Scienze. Atti e relazioni», LIX, 2, 2024, pp. 463-73.
63. Amor sacro, amor profano: la fortuna del “Cantico dei Cantici” nella letteratura italiana dal XII al XVI secolo, in d. canfora, s. castellaneta, f.s. minervini, Letteratura e teatro. Studi per Grazia Distaso, Cacucci, Bari 2023, pp. 329-339 (in corso di stampa).
64. Italia, fine millennio: la poesia come periferia del moderno, in Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria, atti del XXV Congresso MOD di Foggia, 15-17 giugno 2023, a cura di A.R. Daniele, ETS, Pisa, in corso di stampa.
65. Dante e le parole del diritto, in corso di stampa in volume collettaneo a cura dell’ACIT-Foggia, Stilo, Bari 2024.
66. La morte dell’automa: una rilettura distopica della “Macchina mondiale”, in Paolo Volponi: l’opera, le carte, la polis, atti del convegno di Urbino, 6-8 febbraio, a cura di s. ritrovato e a. torino, in corso di pubblicazione su «Sinestesie».
67. Inferno del totalitarismo e ignavia delle masse: note dantesche su “Fairytale”, in g. adesso, a. caputo (a cura di), Filosofia e cinema in Alexandr Sokurov, atti del convegno internazionale di Bari, 18 aprile 2024, in corso di stampa.
68. Il terzo tavolo: Maurogiovanni narratore, in Vito Maurogiovanni. Scrittura, memoria e vita civile, atti del convegno nazionale di Bari, 18-19 novembre, Università degli studi “A. Moro”, Adda, Bari 2025, in corso di stampa.
Società scientifiche
- Dal 21 ottobre 2021: Membro dell’Accademia Pugliese delle Scienze (prima Corrispondente, poi Ordinario dal 16 marzo 2022)
- Dal 2004 è Membro della MOD - Società italiana per lo studio della Modernità letteraria
Convegni Scientifici
12 dicembre 2024: Relatore al convegno nazionale Vito Maurogiovanni. Scrittura, memoria e vita civile, nel centenario della nascita dell’autore, Auditorium Quacquarelli dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, con una relazione dal titolo: Il Terzo Tavolo: Maurogiovanni narratore.
18 aprile 2024: Relatore al convegno internazionale Filosofia e cinema in Alexandr Sokurov, Università degli studi di Bari “Aldo Moro” - Pinacoteca Metropolitana, con una relazione dal titolo: Inferno del totalitarismo e ignavia delle masse: note dantesche su “Fairytale”.
7 febbraio 2024: Relatore al convegno Paolo Volponi: l’opera, le carte, la polis, Università di Urbino, 6-8 febbraio, con una relazione dal titolo: La morte dell’automa: una rilettura distopica della “Macchina mondiale”
20 giugno 2023: Coordinatore della sessione “La forma spaziale in poesia” nell’ambito del Convegno Il ‘terzo spazio’. Temi, sviluppi e applicazioni interdisciplinari, Università di Bari “Aldo Moro”, Sala Leogrande, 19-20 giugno 2023
16 giugno 2023: Relatore al XXIV Congresso MOD Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria (Università di Foggia, 15-17 giugno), con una relazione dal titolo Italia, fine millennio: la poesia come periferia del moderno.
14 giugno 2023: Presidente della IV sessione del convegno internazionale Malattia Parola Città. Ricerche e prospettive tra passato e presente e relatore con un una relazione dal titolo Dal caos alla narrazione: il corpo malato come testo, Università di Bari “Aldo Moro”, S. Teresa dei Maschi, 13-15 giugno 2023.
16 dicembre 2022: Discussant nella tavola rotonda a conclusione del webinar internazionale Le poetesse. Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, a cura dell’Associazione Degli Italianisti, 15-16 dicembre 2022, con una relazione dal titolo: Le donne e la visione periferica.
23 novembre 2022: Moderatore della IV sessione (Icona) del convegno internazionale Pasolini alla prova del logos. Tradizione trasposizione traduzione (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Bari, 22-23 nov. 2022)
8 ottobre 2022: Relatore nelle celebrazioni per il centenario della nascita di Pasolini con una lectio magistralis dal titolo La disperata musicalità di Pier Paolo Pasolini, Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari con il patrocinio dell’Accademia Pugliese delle Scienze.
14 maggio 2022: Relatore nel webinar Il Dante di Gramsci, a cura dell’International Gramsci Society-Italia e del Centro interuniversitario di ricerca per gli Studi Gramsciani.
18 marzo 2022: Relatore nel ciclo L’Ètranger: estraneo o straniero?, con una lezione dal titolo Scontri di civiltà nel “Libro di Ipazia” di Mario Luzi (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”).
28 gennaio 2022: Relatore nell’ambito della Giornata della memoria: raccontare per ricordare, ricordare per crescere (Università degli studi di Bari-Centro di studi micaelici e garganici, Città di Monte Sant’Angelo) con la videoconferenza: L’ “Inferno” concentrazionario di Peter Weiss.
5 ottobre 2021: Relatore al convegno Dante ‘poeta e geomètra’ (Università di Foggia-Accademia Pugliese delle Scienze) con una relazione dal titolo Tre fiere, tre donne, tre giri e un libro: la geometria morale della “Commedia”.
7 luglio 2021: Coordinatore della giornata di studio Traduzioni e letture in dialetti meridionali della “Divina Commedia”, Accademia Pugliese delle Scienze, per le Celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri Dante e le scienze (Università di Bari, del Salento, di Foggia, della Basilicata e del Molise e Politecnico di Bari)
28 maggio 2021: Relatore nell’ambito del Laboratorio di pensiero Abbecedario della cittadinanza: filosofia in comune (26-30 maggio, Società Filosofica Italiana - sez. di Bari; Dip. di Studi Umanistici dell’Università di Bari; Società Italiana di Filosofia Teoretica; Liceo Salvemini, Bari), con la conferenza: Prospettiva e immaginazione della città
13 maggio 2021: Relatore al convegno internazionale «Dietro al mio legno che cantando varca». Ri-scritture dantesche (Università degli studi di Bari, 13-14 maggio 2021), con una videoconferenza dal titolo: Tempo di Purgatorio: il dantismo ermetico di Mario Luzi.
20 gennaio 2021: Relatore nel seminario Storia dell’empatia. Come sopravvivere alla distanza sociale (Società Filosofica Italiana, sez. lucana – Centro “Carlo Levi” Matera), con una videoconferenza dal titolo «S’io m’intuassi come tu t’inmii»: l’empatia letteraria e lo specchio dell’immaginazione
4 dicembre 2020: Relatore nel ciclo Corpo: fra sensualità e condanna, con una videoconferenza dal titolo Postumanesimo e corporalità in Paolo Volponi (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”).
19 novembre 2020: Relatore nel ciclo Cinemomus: il giro del mondo in scorci d’autore, con una videoconferenza su “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”).
15 giugno 2019: Presidente della sessione di comunicazioni “Crimini e misfatti” nell’ambito del XXI Congresso MOD Letteratura e antropologia. Generi forme immaginari (Campobasso, 13-15 giugno 2019)
18 maggio 2019: Coordinatore e relatore nell’ambito del seminario I diari del giovane Casavola 1914-1916 (iniziativa di MiBAC, Fondazione Gramsci di Puglia, Università degli studi “Aldo Moro”), presso il Castello Svevo di Bari.
9 aprile 2019: Discussant nell’ambito della tavola rotonda Per attraversare le frontiere. Intitolazione ad Alessandro Leogrande di una sala del Centro polifunzionale per gli studenti.
28 novembre 2018: Relatore nel ciclo Lo straniero. Uno sguardo oltre (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 20 novembre-19 dicembre) con una lezione dal titolo Lo straniero: allegoria della paura da Bauman a Luzi.
12 novembre-18 dicembre 2018: Professore referente del ciclo Fe(male). Quello che le donne non dicono (Università di Bari) e relatore con la lezione inaugurale: "Canne al vento": frattura moderna e rimozioni ‘di genere’.
16 febbraio 2018: Discussant nella tavola rotonda Dino Buzzati: il volto e il mistero (Liceo artistico “Carlo Levi” di Matera) con un intervento dal titolo Il codice Dante nel “Viaggio di G. Mastorna”.
14 dicembre 2017: Discussant nella tavola rotonda Una nuova medicina (Città di Fasano, Assessorato alla Cultura), con un intervento dal titolo «incroci» tra scienza e umanesimo.
23 giugno 2017: Relatore al XIX Congresso MOD La modernità letteraria e le declinazioni del visivo (Bologna, 22-24 giugno) con una comunicazione dal titolo Strategie letterarie della “Grande bellezza” di Paolo Sorrentino.
17-18 maggio 2017: Relatore al Convegno internazionale Enciclopedismo antico e moderno (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”), con una relazione dal titolo Dal testo al Grande Codice: le strutture enciclopediche di Dante.
25 novembre 2016: Relatore al Convegno internazionale Il mare si lascia attraversare. Letteratura albanese e letteratura migrante a 25 anni dall’esodo (Università del Salento, Lecce 25 novembre 2016), con una relazione dal titolo Cortocircuiti italo-albanesi.
18 settembre 2016: chair man della tavola rotonda Corpi letterari e spazi metropolitani, all’interno della II edizione del ciclo “Filosofi in città” dedicato a I corpi e la Città (Bitonto, 16-18 settembre 2016), organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “A. Moro” di Bari e dal Comune di Bitonto.
23 giugno 2016: Relatore al XVIII Congresso MOD Scritture del corpo (Catania, 22-24 giugno) con una comunicazione dal titolo Guido Oldani e il realismo terminale.
7 novembre 2015: Relatore agli Stati Generali dell’Università Università e territorio: una integrazione necessaria (Bari, 5-7 novembre 2015), con un intervento sul tema: Ulisse e i limiti della conoscenza
4 giugno 2015: Relatore al Convegno L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra (Università degli studi di Bari “Aldo Moro” e Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 3-5 giugno) con una relazione dal titolo La guerra di Tommaso. L’addestramento, la trincea e la prigionia nei taccuini di Fiore.
7 maggio 2015: Relatore al Convegno Nicola Zingarelli e gli studi danteschi (Università degli studi e Biblioteca provinciale di Foggia, 6-7 maggio 2015), con una relazione dal titolo Lo smarrimento media silva e il soccorso di Mamma Eneide. Suggestioni zingarelliane per la soluzione dell’enigma della lonza.
9 dicembre 2014: Relatore al Convegno internazionale Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (Lecce, 3-4 dic. 2014 – Bari, 9 dic. 2014), con la relazione La poesia fuori dalla «serra»: anticlassicismo ed equivoci delle scelte di Bodini.
1° dicembre 2014: Relatore al Seminario 60, ma li dimostra? TV, linguaggi, società. In occasione dei 60 anni della televisione italiana (Università degli studi di Bari “A. Moro”, 1-2 dicembre 2014), con un intervento dal titolo Infotainment, reality, streaming: osservazioni su comunicazione e postrealtà.
25 giugno 2014: Relatore al Convegno Il principe e le scene. Metafore del potere fra antico e moderno (Cutamc, Università di Bari 25-26 giugno 2014), con la relazione «È la vita che resta sul campo»: Mario Luzi e la crudele autonomia del teatro.
13 giugno 2014: Relatore al XVI Congresso MOD La funzione Dante e i paradigmi della modernità (Roma, LUMSA, 10-13 giugno), con una relazione dal titolo L’ermetismo italiano sub specie Dantis.
9 novembre 2013: Relatore al Convegno internazionale Le Opere della Letteratura Italiana. Verso un canone del Novecento (Milano, Consorzio interuniversitario “Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas”, 7-9 novembre), con la relazione “Per il battesimo dei nostri frammenti” di Mario Luzi.
22 ottobre 2013: Relatore al Convegno Due secoli di Bari Nuova (Università degli studi di Bari “A. Moro” e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), con una relazione dal titolo I letterati al tempo dell’innovazione.
21 giugno 2013: Relatore al Convegno internazionale delle Scienze Umanistiche Chi dite che io sia? Dante, la fede, le culture oggi (LUMSA e Vicariato di Roma), con una relazione dal titolo Da Dante a Montale attraverso Clizia.
18 dicembre 2012: Relatore al convegno Dialogo, contaminazione, conflitto. Luoghi e tradizioni dello spettacolo nell’Italia meridionale (Cutamc, Università di Bari, 18-19 dicembre 2012), con una relazione dal titolo Nicola Saponaro: conflitto e dialogo fra storia e finzione.
24 aprile 2012: Relatore al Convegno Internazionale sul Libro e la Lettura Biblìon. Un bene comune del XXI secolo (Università di Bari, Assoc. Italiana Biblioteche, Assoc. Pugliese Editori), con la relazione Il mercato delle Lettere.
12 gennaio 2012: Relatore al 1° Festival del Centro di Documentazione e Cultura delle Donne Le donne e i saperi (Università di Bari, 12 gennaio 2012 – 16 febbraio 2012) con una relazione dal titolo Nel segno di Ipazia.
16 dicembre 2011: Relatore al convegno Accoglienza e rifiuto: luoghi topici e momenti storici nel teatro antico e moderno (Cutamc, Univ. di Bari, 14-16 dicembre 2011), con la relazione L’Inferno concentrazionario di Peter Weiss.
8 ottobre 2011: Relatore alla “Giornata Sapegno 2011”, organizzata dalla Fondazione Natalino Sapegno (Morgex, AO), con una relazione dal titolo Il codice Dante: contemporaneità di un archetipo.
8-9 aprile 2011: Relatore al III Festival delle Narrazioni La forza del teatro (Barletta, Liceo Classico “A. Casardi”) con una relazione dal titolo Nord Africa e scontro di civiltà nel “Libro di Ipazia” di Mario Luzi.
11 dicembre 2009: Discussant nella tavola rotonda Puglia, identità, globalizzazione, organizzata dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia ‘Teca del Mediterraneo’ (Bari, Villa Romanazzi Carducci).
7 aprile 2009: Relatore al convegno Profili del futurismo in Puglia. Analisi e testimonianze, organizzato dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia e dall’Università di Bari, con la relazione Una tradizione futurista?.
30 gennaio 2008: Relatore nell’ambito di un Convegno di studi pasoliniani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari con una relazione dal titolo La compiuta incompletezza dell’ultimo Pasolini.
24 novembre 2006: Relatore nell’ambito di Versi controversi, III ciclo di Seminari danteschi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia, con una lectura Dantis dal titolo La corda e la lonza. If xvi.
25-28 maggio 2006: Relatore al congresso delle Associazioni degli italianisti americani AAIS e AATI di Genova, con la relazione Il Dante di Auerbach
27-28 aprile 2005: Relatore al convegno Storia e Dopostoria: l’opera di Pier Paolo Pasolini, Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari, con la relazione Il pane dei borghesi «non sa di sale». Dantismo e profezia in P.P. Pasolini.
4-5 marzo 2005: Relatore al convegno internazionale di Brindisi: Puglia letteraria Mediterraneo Europa, con la relazione La letteratura contemporanea in Terra di Bari.
2-4 novembre 2004: Relatore al convegno Pianeta Volponi, Facoltà di Lettere e Filosofia di Urbino, con la relazione Metrica e allegoria nella poesia georgica di Paolo Volponi
16 aprile 2004: Relatore al convegno La poesia dialettale di Capitanata, Facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia, con la relazione La neo-dialettalità nella storiografia letteraria.
1° giugno 2002: Relatore al convegno internazionale di S. Marco in Lamis: Carlo Levi e la letteratura di viaggio nel Novecento, con la relazione dal titolo: Viaggi di scrittori italiani in Unione Sovietica.
Comitati Editoriali
12 dicembre 2024: Relatore al convegno nazionale Vito Maurogiovanni. Scrittura, memoria e vita civile, nel centenario della nascita dell’autore, Auditorium Quacquarelli dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, con una relazione dal titolo: Il Terzo Tavolo: Maurogiovanni narratore.
18 aprile 2024: Relatore al convegno internazionale Filosofia e cinema in Alexandr Sokurov, Università degli studi di Bari “Aldo Moro” - Pinacoteca Metropolitana, con una relazione dal titolo: Inferno del totalitarismo e ignavia delle masse: note dantesche su “Fairytale”.
7 febbraio 2024: Relatore al convegno Paolo Volponi: l’opera, le carte, la polis, Università di Urbino, 6-8 febbraio, con una relazione dal titolo: La morte dell’automa: una rilettura distopica della “Macchina mondiale”
20 giugno 2023: Coordinatore della sessione “La forma spaziale in poesia” nell’ambito del Convegno Il ‘terzo spazio’. Temi, sviluppi e applicazioni interdisciplinari, Università di Bari “Aldo Moro”, Sala Leogrande, 19-20 giugno 2023
16 giugno 2023: Relatore al XXIV Congresso MOD Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria (Università di Foggia, 15-17 giugno), con una relazione dal titolo Italia, fine millennio: la poesia come periferia del moderno.
14 giugno 2023: Presidente della IV sessione del convegno internazionale Malattia Parola Città. Ricerche e prospettive tra passato e presente e relatore con un una relazione dal titolo Dal caos alla narrazione: il corpo malato come testo, Università di Bari “Aldo Moro”, S. Teresa dei Maschi, 13-15 giugno 2023.
16 dicembre 2022: Discussant nella tavola rotonda a conclusione del webinar internazionale Le poetesse. Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano, a cura dell’Associazione Degli Italianisti, 15-16 dicembre 2022, con una relazione dal titolo: Le donne e la visione periferica.
23 novembre 2022: Moderatore della IV sessione (Icona) del convegno internazionale Pasolini alla prova del logos. Tradizione trasposizione traduzione (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Bari, 22-23 nov. 2022)
8 ottobre 2022: Relatore nelle celebrazioni per il centenario della nascita di Pasolini con una lectio magistralis dal titolo La disperata musicalità di Pier Paolo Pasolini, Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari con il patrocinio dell’Accademia Pugliese delle Scienze.
14 maggio 2022: Relatore nel webinar Il Dante di Gramsci, a cura dell’International Gramsci Society-Italia e del Centro interuniversitario di ricerca per gli Studi Gramsciani.
18 marzo 2022: Relatore nel ciclo L’Ètranger: estraneo o straniero?, con una lezione dal titolo Scontri di civiltà nel “Libro di Ipazia” di Mario Luzi (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”).
28 gennaio 2022: Relatore nell’ambito della Giornata della memoria: raccontare per ricordare, ricordare per crescere (Università degli studi di Bari-Centro di studi micaelici e garganici, Città di Monte Sant’Angelo) con la videoconferenza: L’ “Inferno” concentrazionario di Peter Weiss.
5 ottobre 2021: Relatore al convegno Dante ‘poeta e geomètra’ (Università di Foggia-Accademia Pugliese delle Scienze) con una relazione dal titolo Tre fiere, tre donne, tre giri e un libro: la geometria morale della “Commedia”.
7 luglio 2021: Coordinatore della giornata di studio Traduzioni e letture in dialetti meridionali della “Divina Commedia”, Accademia Pugliese delle Scienze, per le Celebrazioni del VII centenario della morte di Dante Alighieri Dante e le scienze (Università di Bari, del Salento, di Foggia, della Basilicata e del Molise e Politecnico di Bari)
28 maggio 2021: Relatore nell’ambito del Laboratorio di pensiero Abbecedario della cittadinanza: filosofia in comune (26-30 maggio, Società Filosofica Italiana - sez. di Bari; Dip. di Studi Umanistici dell’Università di Bari; Società Italiana di Filosofia Teoretica; Liceo Salvemini, Bari), con la conferenza: Prospettiva e immaginazione della città
13 maggio 2021: Relatore al convegno internazionale «Dietro al mio legno che cantando varca». Ri-scritture dantesche (Università degli studi di Bari, 13-14 maggio 2021), con una videoconferenza dal titolo: Tempo di Purgatorio: il dantismo ermetico di Mario Luzi.
20 gennaio 2021: Relatore nel seminario Storia dell’empatia. Come sopravvivere alla distanza sociale (Società Filosofica Italiana, sez. lucana – Centro “Carlo Levi” Matera), con una videoconferenza dal titolo «S’io m’intuassi come tu t’inmii»: l’empatia letteraria e lo specchio dell’immaginazione
4 dicembre 2020: Relatore nel ciclo Corpo: fra sensualità e condanna, con una videoconferenza dal titolo Postumanesimo e corporalità in Paolo Volponi (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”).
19 novembre 2020: Relatore nel ciclo Cinemomus: il giro del mondo in scorci d’autore, con una videoconferenza su “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”).
15 giugno 2019: Presidente della sessione di comunicazioni “Crimini e misfatti” nell’ambito del XXI Congresso MOD Letteratura e antropologia. Generi forme immaginari (Campobasso, 13-15 giugno 2019)
18 maggio 2019: Coordinatore e relatore nell’ambito del seminario I diari del giovane Casavola 1914-1916 (iniziativa di MiBAC, Fondazione Gramsci di Puglia, Università degli studi “Aldo Moro”), presso il Castello Svevo di Bari.
9 aprile 2019: Discussant nell’ambito della tavola rotonda Per attraversare le frontiere. Intitolazione ad Alessandro Leogrande di una sala del Centro polifunzionale per gli studenti.
28 novembre 2018: Relatore nel ciclo Lo straniero. Uno sguardo oltre (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, 20 novembre-19 dicembre) con una lezione dal titolo Lo straniero: allegoria della paura da Bauman a Luzi.
12 novembre-18 dicembre 2018: Professore referente del ciclo Fe(male). Quello che le donne non dicono (Università di Bari) e relatore con la lezione inaugurale: "Canne al vento": frattura moderna e rimozioni ‘di genere’.
16 febbraio 2018: Discussant nella tavola rotonda Dino Buzzati: il volto e il mistero (Liceo artistico “Carlo Levi” di Matera) con un intervento dal titolo Il codice Dante nel “Viaggio di G. Mastorna”.
14 dicembre 2017: Discussant nella tavola rotonda Una nuova medicina (Città di Fasano, Assessorato alla Cultura), con un intervento dal titolo «incroci» tra scienza e umanesimo.
23 giugno 2017: Relatore al XIX Congresso MOD La modernità letteraria e le declinazioni del visivo (Bologna, 22-24 giugno) con una comunicazione dal titolo Strategie letterarie della “Grande bellezza” di Paolo Sorrentino.
17-18 maggio 2017: Relatore al Convegno internazionale Enciclopedismo antico e moderno (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”), con una relazione dal titolo Dal testo al Grande Codice: le strutture enciclopediche di Dante.
25 novembre 2016: Relatore al Convegno internazionale Il mare si lascia attraversare. Letteratura albanese e letteratura migrante a 25 anni dall’esodo (Università del Salento, Lecce 25 novembre 2016), con una relazione dal titolo Cortocircuiti italo-albanesi.
18 settembre 2016: chair man della tavola rotonda Corpi letterari e spazi metropolitani, all’interno della II edizione del ciclo “Filosofi in città” dedicato a I corpi e la Città (Bitonto, 16-18 settembre 2016), organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “A. Moro” di Bari e dal Comune di Bitonto.
23 giugno 2016: Relatore al XVIII Congresso MOD Scritture del corpo (Catania, 22-24 giugno) con una comunicazione dal titolo Guido Oldani e il realismo terminale.
7 novembre 2015: Relatore agli Stati Generali dell’Università Università e territorio: una integrazione necessaria (Bari, 5-7 novembre 2015), con un intervento sul tema: Ulisse e i limiti della conoscenza
4 giugno 2015: Relatore al Convegno L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra (Università degli studi di Bari “Aldo Moro” e Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 3-5 giugno) con una relazione dal titolo La guerra di Tommaso. L’addestramento, la trincea e la prigionia nei taccuini di Fiore.
7 maggio 2015: Relatore al Convegno Nicola Zingarelli e gli studi danteschi (Università degli studi e Biblioteca provinciale di Foggia, 6-7 maggio 2015), con una relazione dal titolo Lo smarrimento media silva e il soccorso di Mamma Eneide. Suggestioni zingarelliane per la soluzione dell’enigma della lonza.
9 dicembre 2014: Relatore al Convegno internazionale Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (Lecce, 3-4 dic. 2014 – Bari, 9 dic. 2014), con la relazione La poesia fuori dalla «serra»: anticlassicismo ed equivoci delle scelte di Bodini.
1° dicembre 2014: Relatore al Seminario 60, ma li dimostra? TV, linguaggi, società. In occasione dei 60 anni della televisione italiana (Università degli studi di Bari “A. Moro”, 1-2 dicembre 2014), con un intervento dal titolo Infotainment, reality, streaming: osservazioni su comunicazione e postrealtà.
25 giugno 2014: Relatore al Convegno Il principe e le scene. Metafore del potere fra antico e moderno (Cutamc, Università di Bari 25-26 giugno 2014), con la relazione «È la vita che resta sul campo»: Mario Luzi e la crudele autonomia del teatro.
13 giugno 2014: Relatore al XVI Congresso MOD La funzione Dante e i paradigmi della modernità (Roma, LUMSA, 10-13 giugno), con una relazione dal titolo L’ermetismo italiano sub specie Dantis.
9 novembre 2013: Relatore al Convegno internazionale Le Opere della Letteratura Italiana. Verso un canone del Novecento (Milano, Consorzio interuniversitario “Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas”, 7-9 novembre), con la relazione “Per il battesimo dei nostri frammenti” di Mario Luzi.
22 ottobre 2013: Relatore al Convegno Due secoli di Bari Nuova (Università degli studi di Bari “A. Moro” e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), con una relazione dal titolo I letterati al tempo dell’innovazione.
21 giugno 2013: Relatore al Convegno internazionale delle Scienze Umanistiche Chi dite che io sia? Dante, la fede, le culture oggi (LUMSA e Vicariato di Roma), con una relazione dal titolo Da Dante a Montale attraverso Clizia.
18 dicembre 2012: Relatore al convegno Dialogo, contaminazione, conflitto. Luoghi e tradizioni dello spettacolo nell’Italia meridionale (Cutamc, Università di Bari, 18-19 dicembre 2012), con una relazione dal titolo Nicola Saponaro: conflitto e dialogo fra storia e finzione.
24 aprile 2012: Relatore al Convegno Internazionale sul Libro e la Lettura Biblìon. Un bene comune del XXI secolo (Università di Bari, Assoc. Italiana Biblioteche, Assoc. Pugliese Editori), con la relazione Il mercato delle Lettere.
12 gennaio 2012: Relatore al 1° Festival del Centro di Documentazione e Cultura delle Donne Le donne e i saperi (Università di Bari, 12 gennaio 2012 – 16 febbraio 2012) con una relazione dal titolo Nel segno di Ipazia.
16 dicembre 2011: Relatore al convegno Accoglienza e rifiuto: luoghi topici e momenti storici nel teatro antico e moderno (Cutamc, Univ. di Bari, 14-16 dicembre 2011), con la relazione L’Inferno concentrazionario di Peter Weiss.
8 ottobre 2011: Relatore alla “Giornata Sapegno 2011”, organizzata dalla Fondazione Natalino Sapegno (Morgex, AO), con una relazione dal titolo Il codice Dante: contemporaneità di un archetipo.
8-9 aprile 2011: Relatore al III Festival delle Narrazioni La forza del teatro (Barletta, Liceo Classico “A. Casardi”) con una relazione dal titolo Nord Africa e scontro di civiltà nel “Libro di Ipazia” di Mario Luzi.
11 dicembre 2009: Discussant nella tavola rotonda Puglia, identità, globalizzazione, organizzata dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia ‘Teca del Mediterraneo’ (Bari, Villa Romanazzi Carducci).
7 aprile 2009: Relatore al convegno Profili del futurismo in Puglia. Analisi e testimonianze, organizzato dalla Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia e dall’Università di Bari, con la relazione Una tradizione futurista?.
30 gennaio 2008: Relatore nell’ambito di un Convegno di studi pasoliniani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari con una relazione dal titolo La compiuta incompletezza dell’ultimo Pasolini.
24 novembre 2006: Relatore nell’ambito di Versi controversi, III ciclo di Seminari danteschi della Facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia, con una lectura Dantis dal titolo La corda e la lonza. If xvi.
25-28 maggio 2006: Relatore al congresso delle Associazioni degli italianisti americani AAIS e AATI di Genova, con la relazione Il Dante di Auerbach
27-28 aprile 2005: Relatore al convegno Storia e Dopostoria: l’opera di Pier Paolo Pasolini, Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari, con la relazione Il pane dei borghesi «non sa di sale». Dantismo e profezia in P.P. Pasolini.
4-5 marzo 2005: Relatore al convegno internazionale di Brindisi: Puglia letteraria Mediterraneo Europa, con la relazione La letteratura contemporanea in Terra di Bari.
2-4 novembre 2004: Relatore al convegno Pianeta Volponi, Facoltà di Lettere e Filosofia di Urbino, con la relazione Metrica e allegoria nella poesia georgica di Paolo Volponi
16 aprile 2004: Relatore al convegno La poesia dialettale di Capitanata, Facoltà di Lettere e Filosofia di Foggia, con la relazione La neo-dialettalità nella storiografia letteraria.
1° giugno 2002: Relatore al convegno internazionale di S. Marco in Lamis: Carlo Levi e la letteratura di viaggio nel Novecento, con la relazione dal titolo: Viaggi di scrittori italiani in Unione Sovietica.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
A partire dall'iniziale lezione storiografica di Franco De Felice e da una prolungata e intensa formazione filologica, avvenuta a Bari sotto la guida degli italianisti Domenico Cofano e Francesco Tateo, Daniele Maria Pegorari ha sempre più chiaramente abbracciato la sociologia della letteratura. Attraverso lo studio degli autori, delle poetiche, dei temi e della tradizione dei classici nell'Italia contemporanea, egli interpreta tutta la storia dal 1871 a oggi come postmodernità, manifestata da una sequela di crisi belliche, economiche, politiche e sanitarie e da una parallela incessante rivoluzione dei linguaggi.