Chiamaci 800.185.458

Carlo Meo

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Carlo Meo è professore associato in diritto commerciale presso la Universitas Mercatorum.

Ha ottenuto la Laurea Magistrale in Giurisprudenza con lode nell'Università di Roma “La Sapienza” nel gennaio 2016, con una tesi in diritto industriale, passando tre mesi di ricerca con borsa di studio per tesi all'estero presso la Queen Mary University di Londra. Nel 2017 consegue un LL.M. in Competition Law al King's College di Londra. Nel 2021 consegue il titolo di dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell’Economia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo “La disciplina della gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi”. Dal 2021 al 2024 Carlo Meo è stato professore a contratto nel corso Commercial Law (cod. 37296 – Modulo 2) presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, nonché assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2022 svolge un periodo da Visiting Research Fellow di quattro mesi presso il Max Planck Institute for Innovation and Competition di Monaco di Baviera, con borsa ottenuta dallo stesso Istituto.

È membro del comitato di redazione della rivista Concorrenza e Mercato e della Rivista Annali Italiani del Diritto d'Autore (AIDA). È membro dell’Academic Society for Competition Law (ASCOLA) e dell'Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale (ODC).

Ha partecipato come relatore in diversi convegni e seminari ed è iscritto all'Albo degli Avvocati di Roma.

Facoltà

Scienze Economiche e Giuridiche

Materia d'insegnamento

- Intellectual Property, Competition and Data Management

- Diritto Commerciale delle Imprese Digitali

- Diritto Commerciale

- Diritto Commerciale Avanzato

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L18 - Gestione di impresa

Ricevimento

Il ricevimento si tiene online su appuntamento.

Modalità di prenotazione degli uffici

Online

Pubblicazioni

Il recepimento della direttiva 2014/26/UE in Italia e il monopolio della SIAE”, in Federalismi.it, 18/2016.

L’ineleggibilità del sindaco membro dello studio professionale di un consulente della società”, nota a Cass. 8 maggio 2015, n. 9392, in Giurisprudenza Commerciale, 5/2016, 1029.

L’applicazione dell’art. 102 TFUE alle azioni inibitorie su standard essential patents”, in Luiss Law Review, 2017, 6.

Azioni di risarcimento dei danni antitrust e forum shopping: il modello UK” in Analisi giuridica dell’economia, 2/2017, 533.

Società di gestione collettiva del diritto d’autore”, voce enciclopedica in Treccani.it – Diritto on line, 2018.

Il diritto di sincronizzazione e la gestione collettiva della SIAE”, nota a Cass. 12 dicembre 2017, n. 29811, in Rivista del diritto industriale, 6/2018, 337.

Fattibilità del piano concordatario che prevede il finanziamento bancario in mancanza di una dichiarazione della banca prescelta”, nota a Cass., 5 febbraio 2018, n. 2729, in Giurisprudenza Commerciale, 5/2019, 1054.

Prime riflessioni sulle licenze collettive ad effetto esteso nella direttiva europea 2019/790”, in Il diritto d’autore nell’era digitale, a cura di A. Papa, Torino, Giappichelli, 2019, 101.

Operatori digitali e licenze collettive nella direttiva 2019/790/UE: le licenze ad effetto esteso”, in Annali Italiani del Diritto d’Autore (AIDA) 2019, 2020, 257.

L'incompatibilità dell'art. 180 l. a. con il diritto dell'Unione europea", in Annali Italiani del Diritto d'Autore (AIDA) 2022, 2023, 940.

"Are Italian Rules on Copyright Collective Management in Line with EU Law?", in GRUR International, 2023, 231.

"Onere della prova e inadempimento nell’azione sociale di responsabilità degli amministratori di società di capitali", in Judicium, 2023, disponibile al sito: https://www.judicium.it/wp-content/uploads/2023/06/Carlo-Meo.pdf.

"Gestione collettiva e mercato dei diritti d'autore", Giappichelli, Torino, 2023.

Dipendenza economica tra società di gestione collettiva e social network: spunti alla luce del caso Meta c. SIAE”, in AIDA 2023, 2024, 151.

Diritti di riproduzione, banche dati e intelligenza artificiale generativa”, in Orizzonti del Diritto Commerciale, 2024, 544.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

È membro dell’Academic Society for Competition Law (ASCOLA) e dell'Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale (ODC).

Convegni Scientifici

- Presentazione in lingua inglese del paperL’applicazione dell’art. 102 TFUE alle azioni inibitorie su standard essential patents” nella conferenza “Biennal Meeting of Young Competition Scholars” organizzata dall’Università del Salento, 15 Maggio 2017, Lecce.

- Presentazione della tesi di dottorato dal titolo “La disciplina della gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi” al Convegno “Giuscommercialisti in Erba” organizzato dall’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale” il 19 novembre 2021 (evento online).

- Relazione in lingua inglese dal titolo "Competition law enforcement in the pharmaceutical industry: some recent cases", nel Convegno Internazionale "Medicinal products: property, regulation and liability", organizzato dalla British Academy for Humanities and Social Sciences e dall'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", 23 giugno 2023.

- Relazione di presentazione del paper “Diritto di riproduzione e intelligenza artificiale generativa. Spunti alla luce dello scontro tra gli editori giornalistici e OpenAI”, nel XV Convegno Annuale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, tenuto il 23/24 febbraio 2024 presso l’Università di Roma Tre.

- Relazione dal titolo “La liberalizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi” al Convegno “Poteri pubblici e diritto d’autore” organizzato dalla Associazione ALAI Italia e tenuto presso l’Università Europea di Roma in data 21 maggio 2024.

- Relazione in lingua inglese nel Convegno “The patentability of AI-generated inventions” tenuto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma in data 20 giugno 2024.

- Relazione al seminario “Sentenza CGUE “Jamendo”: la riscossa delle entità di gestione indipendente” tenuto il 2 dicembre 2024 presso LCA Studio Legale, Milano.

- Relazione nel webinar “OGC ed EGI a confronto” organizzato da ALAI Italia il 4 dicembre 2024.

- Relazione nel convegno “Autorialità e diritti d’autore nell’era della GenAI”, tenuto il 4 marzo 2025 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Comitati Editoriali

- Presentazione in lingua inglese del paperL’applicazione dell’art. 102 TFUE alle azioni inibitorie su standard essential patents” nella conferenza “Biennal Meeting of Young Competition Scholars” organizzata dall’Università del Salento, 15 Maggio 2017, Lecce.

- Presentazione della tesi di dottorato dal titolo “La disciplina della gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi” al Convegno “Giuscommercialisti in Erba” organizzato dall’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale” il 19 novembre 2021 (evento online).

- Relazione in lingua inglese dal titolo "Competition law enforcement in the pharmaceutical industry: some recent cases", nel Convegno Internazionale "Medicinal products: property, regulation and liability", organizzato dalla British Academy for Humanities and Social Sciences e dall'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", 23 giugno 2023.

- Relazione di presentazione del paper “Diritto di riproduzione e intelligenza artificiale generativa. Spunti alla luce dello scontro tra gli editori giornalistici e OpenAI”, nel XV Convegno Annuale dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale”, tenuto il 23/24 febbraio 2024 presso l’Università di Roma Tre.

- Relazione dal titolo “La liberalizzazione del diritto d’autore e dei diritti connessi” al Convegno “Poteri pubblici e diritto d’autore” organizzato dalla Associazione ALAI Italia e tenuto presso l’Università Europea di Roma in data 21 maggio 2024.

- Relazione in lingua inglese nel Convegno “The patentability of AI-generated inventions” tenuto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma in data 20 giugno 2024.

- Relazione al seminario “Sentenza CGUE “Jamendo”: la riscossa delle entità di gestione indipendente” tenuto il 2 dicembre 2024 presso LCA Studio Legale, Milano.

- Relazione nel webinar “OGC ed EGI a confronto” organizzato da ALAI Italia il 4 dicembre 2024.

- Relazione nel convegno “Autorialità e diritti d’autore nell’era della GenAI”, tenuto il 4 marzo 2025 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Carlo Meo si occupa soprattutto di diritto della concorrenza, di proprietà intellettuale e di diritto societario. 

SSD

GIUR-02/A

GSD

12/GIUR-02