Chiamaci 800.185.458

Bruno Tassone

Professore/ssa Ordinario/a

Biografia

Prof. Avv. Bruno Tassone, Avvocato cassazionista, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso la Universitas Mercatorum di Roma, dove è stato Professore Associato di Diritto Privato e professore straordinario di “Intellectual Property Competition and Data Management”.  

Ha co-diretto il Master in inglese in International Business Law della Mercatorum, insegna Principles of Civil Law presso la Luiss G. Carli ed è docente della Scuola Superiore della Magistratura. 

Ha redatto tre relazioni di impatto dietro finanziamento del Parlamento Europeo ed è autore di oltre cento pubblicazioni fra libri, saggi e commenti in tema di diritto dei contratti, responsabilità civile, proprietà intellettuale e nuove tecnologie, oltre che componente del comitato scientifico di varie riviste scientifiche.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

- Istituzione: Universitas Mercatorum, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, Roma 

Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato 

Data: 1° agosto 2023 (Jus/02) - in corso. 

- Istituzione: Universitas Mercatorum 

Professore a contratto “Diritto privato”. 

Data: A.A. 2022/23, 2023/2024 e 2024/25 (Jus/01).

- Istituzione: Universitas Mercatorum 

Professore a contratto “Copyright ed elementi di diritto per l’impresa culturale” 

Data: A.A. 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/2024 e 2024/25 (Jus/04).

- Istituzione: LUISS-Guido Carli, Roma, Dipartimento di Economia e Finanza 

Professore a contratto di “Principles of Civil Law” (in inglese) 

Data: A.A. 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23, 2023/2024 e 2024/25 (Jus/01).

- Istituzione: Universitas Mercatorum, Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione, Roma 

Professore Associato di Diritto Privato Comparato 

Data: 23 giugno 2023 – 31 luglio 2023 (Jus/02). 

- Istituzione: Universitas Mercatorum, Facoltà di Economia, Roma 

Professore Associato di Diritto Privato 

Data: 4 febbraio 2020 – 22 giugno 2023 (Jus/01). 

- Istituzione: Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Giurisprudenza 

Ricercatore di Tipo B in Diritto Privato Comparato 

Data: 30 dicembre 2019 – 4 febbraio 2020 (Jus/02). 

- Istituzione: Universitas Mercatorum 

Professore Straordinario a tempo determinato “Intellectual Property, Competition and Data Management” 

Data: A.A. 2017/18, 2018/19 e 2019/20 (Jus/04).

- Istituzione: Universitas Mercatorum 

Professore a contratto “Diritto della privacy e protezione dei dati personali” 

Data: A.A. 2021/22 e 2022/23 (Jus/01).

- Istituzione: Universitas Mercatorum 

Professore a contratto “Intellectual Property, Competition and Data Management” 

Data: A.A. 2020/21, 2021/22, 2022/23 e 2023/2024 (Jus/04).

- Istituzione: LUISS-Guido Carli, Dipartimento di Impresa e Management 

Insegnamento integrativo in “Cases in Business Law” (in inglese) 

Data: A.A. 2018/19 (Jus/04).

- Istituzione: Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza 

Professore a contratto di Diritto d’Autore e delle Multimedialità 

Data: A.A. 2010/11 (Jus/04). 

- Istituzione: Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza 

Professore a contratto di Diritto d’Autore 

Data: A.A. 2006/07, 2007/08, 2008/09 e 2009/10 (Jus/04). 

Istituzione: LUISS-Guido Carli, Facoltà di Giurisprudenza 

Professore a contratto di “Civil Law - Torts” (in inglese) 

Data: A.A. 2008/09 (Jus/01). 

- Istituzione: University of British Columbia, Vancouver, Canada 

Visiting Professor – Lezioni nella “IP Seminar Series” 

Data: Agosto-Settembre 2008. 

- Istituzione: LUISS-Guido Carli, Roma / Utrecht Universiteit, Olanda (Corso di laurea in inglese in Business and Economics) 

Professore a contratto di “Principles of Italian Law” (in inglese) 

Data: A.A. 2007/08 (Jus/01). 

- Istituzione: Università degli Studi di Messina, Facoltà di Giurisprudenza 

Titolare di insegnamento integrativo in Diritto Privato – Il diritto dei contratti negli Stati Uniti - U.S. Contract Law (in inglese) 

Data: A.A. 2009/2010 (Jus/01). 

- Istituzione: LUISS-Guido Carli, Roma, Facoltà di Economia 

Insegnamento integrativo in Istituzioni di Diritto Privato 

Data: A.A. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09 e 2009/10 (Jus/01). 

 

 

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L36 - Scienze politiche e relazioni internazionali

Ricevimento

lunedì dalle 16 alle 18

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

– LIBRI 

I giudici e l’analisi economica del diritto privato, insieme a R. PARDOLESI, Collana “I Quaderni di Mercato Concorrenza e Regole”, Mulino, Bologna, 2003 (incluso fra i “Libri dell’Anno nella Scienza Giuridica – Edizione 2003” dell’Istituto Luigi Sturzo.); 

La vendita, insieme a E.M. TRIPODI (coordinato da), in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XV, tomo I, Utet, Torino, 2003; ➢ La vendita, insieme a E.M. TRIPODI (coordinato da), in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XV, tomo II, Utet, Torino, 2003; ➢ La ripartizione di responsabilità nell’illecito civile – Analisi giuseconomica e comparata, Collana di Studi dell’Università di Teramo, ESI, Napoli, 2007; 

Causalità e perdita di chances, Giappichelli Editore, Torino, 2019; 

Causalità e perdita di chances, seconda edizione, nella Collana Studi di diritto privato diretta da F.D. Busnelli, S. Patti e P. Zatti, Giappichelli Editore, Torino, 2020;

Diritto industriale e diritto d’autore nell’era digitale, insieme a G. CASSANO (a cura di), Giuffrè, Milano, 2022; 

E-commerce, insieme a F. FIMMANÒ e E.M. TRIPODI (a cura di), Giuffrè, Milano 2022; ➢ L’impatto del Digital Services Act sulla legislazione italiana – Speciale ragionato (a cura di), numero monografico della rivista Diritto di internet, Pacini, Pisa, 2023; 

Prova e tutele nel diritto d’autore e nel diritto industriale, insieme a G. CASSANO e V. FRANCESCHELLI (a cura di), Milano, Giuffrè, 2023; 

Il Political Advertising – Lezioni e approfondimenti monotematici, insieme a G. CASSANO (a cura di), Quaderni della European School of Economics, 2024; 

La tutela esecutiva del credito, insieme a G. GIOIA (a cura di), in preparazione per i tipi della Giuffrè; 

Il diritto processuale della responsabilità civile – Impatto sul diritto sostanziale, onere della prova, rimedi, insieme a C. CONSOLO (a cura di), in preparazione per i tipi della Pacini; 

Il ricorso per cassazione e il giudizio di legittimità dopo la riforma Cartabria, insieme ad A. FABBI (a cura di), in preparazione per i tipi di Maggioli.

 

– ARTICOLI, SAGGI e COMMENTI: 

1) Nota a Cons. Stato, sez. IV, ord. 21 dicembre 1999, n. 2427, e Trib. Palermo, sez. riesame, ord. 19 giugno 2000, insieme a C. COCCIA, in Rivista di diritto sportivo, 2000, pp. 705-706. 

2) «Unconscionability» e abuso di dipendenza economica, in Rivista di diritto privato, 2001, pp. 327-382. 

3) La Cassazione tira dritto sulla trasmissibilità agli eredi del diritto di prelazione di origine convenzionale, nota a Cass. 26 febbraio 2001, n. 2613, in Foro italiano, 2001, I, c. 2244- 2251. 

4) Contestazione del controcredito e compensazione legale, nota a Trib. Livorno, 27 novembre 1999, in Corriere giuridico, 2001, pp. 1094-1097. 

5) Qualche apertura sul preliminare di donazione?, nota a Trib. Verona, ord. 27 giugno 2000, in Foro italiano, 2001, I, c. 3424-3432. 

6) I concorrenti vanno fuori strada, ma la Cassazione no: una pronuncia in tema di responsabilità dell'organizzatore di gara motociclistica, nota a Cass. 24 gennaio 2000, n. 749, in Rivista di diritto sportivo, 2001, pp. 195-203. 

7) Omicidi di mafia, risarcimento ai congiunti e danno morale, nota a Trib. Palermo, 2 maggio 2001, in Danno e responsabilità, 2002, pp. 47-57. 

8) Una «nuova» stagione del danno non patrimoniale? Le sezioni unite e il caso Seveso, osservazioni a Cass., Sez. Un., 21 febbraio 2002, n. 2515, in Danno e responsabilità, 2002, pp. 504-508. 

9) Non solo moda (ma anche rewriting contrattuale): commento alla prima decisione in materia di abuso di dipendenza economica, nota a Trib. Bari, ord. 6 maggio 2002, in Danno e responsabilità, 2002, pp. 768-777. 

10) Sport estremi e responsabilità civile, in Danno e responsabilità, 2002, pp. 1179-1196. 

11) Un altro intervento della Consulta contro il regime di irresponsabilità delle Poste, nota a Corte Cost., 20 giugno 2002, n. 254, in Danno e responsabilità, 2003, pp. 157-165. 

12) La vendita fuori dei locali commerciali, in E.M. TRIPODI e B. TASSONE (coordinato da), La vendita, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XIV, tomo I, Utet, Torino, 2004, pp. 227-294.

13) La vendita a distanza, in E.M. TRIPODI e B. TASSONE (coordinato da), La vendita, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XIV, tomo I, Utet, Torino, 2004, pp. 305-381. 

14) La vendita per corrispondenza, in E.M. TRIPODI e B. TASSONE (coordinato da), La vendita, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XIV, tomo I, Utet, Torino, 2004, pp. 183-202. 

15) La vendita porta a porta di prodotti finanziari (rinvio volume borsa), in E.M. TRIPODI e B. TASSONE (coordinato da), La vendita, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XIV, tomo I, Utet, Torino, 2004, pp. 295-303. 

16) La vendita di beni culturali (rinvio volume beni artistici), in E.M. TRIPODI e B. TASSONE (coordinato da), La vendita, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, trattato diretto da P. CENDON, vol. XIV, tomo II, Utet, Torino, pp. 733-746. 17) La parabola del diritto all’immagine: dal right of publicity al risarcimento del danno non patrimoniale, nota a Trib. Tortona, 24 novembre 2003, in Danno e responsabilità, 2004, pp. 540-548. 

18) Mancato uso delle cinture di sicurezza, colpa omissiva del conducente e apportioning of liability, nota a Cass. 11 marzo 2004, n. 4993, in Danno e responsabilità, 2004, pp. 728-737. 

19) Nota a Cass. 11 marzo 2004, n. 4993, in Foro italiano, 2004, I, c. 2108-2111. 

20) Nota a Cass. pen., 29 gennaio 2003, n. 9311, in Foro italiano, 2004, II, c. 431-432. 21) Apparenza del diritto, concorso di colpa e responsabilità civile, nota a Cass. 26 maggio 2004, n. 10133, in Danno e responsabilità, 2005, pp. 156-164. 

22) Inadempimento del contratto, restituzione del compenso e risarcimento del danno: variazioni sul tema e note alla luce dell’efficient breach, nota a Trib. Roma, 1° luglio 2004, in Danno e responsabilità, 2005, pp. 528-536. 

23) Osservazioni a Cass. 13 dicembre 2004, n. 23199, in Foro italiano, 2005, I, c. 712-713. 

24) Obbligo di buona fede nell’esecuzione del contratto ed estensione della disciplina del contratto di edizione per le stampe, nota a Trib. Milano, 7 giugno 2004, in Il diritto d’autore, 2005, pp. 227-243. 

25) Buona fede ed integrazione dei contratti atipici, nota a Trib. Milano, 7 giugno 2004, in Danno e responsabilità, 2005, pp. 785-790. 

26) Diritto all’immagine: fra uso non autorizzato del ritratto e lesione della privacy, nota a Tribunale di Roma, 12 marzo 2004, in Danno e responsabilità, 2005, pp. 881-891. 

27) I giudici e l’analisi economica del diritto privato due anni dopo, insieme a R. PARDOLESI, in Mercato concorrenza e regole, 2005, pp. 579-600. 

28) DRM e rifiuto di licenza nel caso Virgin v. Apple: questione di FairPlay?, in Annali Italiani del Diritto D’Autore, 2005, pp. 376-390. 

29) Corte Costituzionale, fonti e diritto privato: un’analisi comparativa, insieme a R. PARDOLESI, in N. LIPARI (a cura di), Giurisprudenza costituzionale e fonti del diritto, Collana «Cinquanta anni della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana», 2006, ESI, Napoli, pp. 481-519. 

30) Pluralità di coautori del fatto illecito e ruolo della colpa, in La colpa nella responsabilità civile, vol. I, Trattato diretto P. Cendon, Utet, Torino, 2006, pp. 629-656. 31) Autonomia e diversità di modelli nell’accertamento del nesso causale in sede civile e penale, nota a Trib. Palmi, 11 febbraio 2006, insieme a D. NICOTRA, in Danno e responsabilità, 2007, pp. 325-336.

32) Solidarietà e parziarietà nell’ordinamento italiano: un’analisi operazionale, in Danno e responsabilità, 2007, pp. 1095-1109. 

33) “Guido Calabresi on Torts: Italian Courts and the Cheapest Cost Avoider”, in inglese, insieme a R. PARDOLESI, pubblicato nella Rotterdam Erasmus University Law Review, 2008, vol. I, issue 4 (www.erasmuslawreview.nl), scritto per il conferimento a Guido Calabresi della laurea honoris causa, pp. 7-39. 

34) Sfera di applicazione dell’art. 1306, comma 2, c.c. e “parziarietà processuale”, nota a Cass., ord. 30 maggio 2008, in Danno e responsabilità, 2008, pp. 1150-1158. 

35) La responsabilità parziaria dei condomini: sviluppi recenti, scelte di policy e prospettive, in Rivista critica di diritto privato, 2008, pp. 531-544. 

36) Nota a Cass., Sez. Un., 8 aprile 2008, n. 9148, in Foro italiano, 2008, I, c. 3155-3158. 

37) Diagnosi erronea, nesso di causa e regimi processuali, nota a Trib. Rovereto 2 agosto 2008, Trib. Modena 25 agosto 2008, Trib. Roma 27 novembre 2008, e Cass. 18 settembre 2008, n. 23846, in Danno e responsabilità, 2009, pp. 538-554. 

38) I modelli industriali, le invenzioni di forma e le topografie dei prodotti a semiconduttori, in V.M. DE SANCTIS (a cura di), Il codice della proprietà industriale e la protezione delle forme, Milano, Giuffré, 2009, pp. 173-243. 

39) La solidarietà, in G. CHINÉ e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 2009, pp. 2216-2242. 

40) Tobacco Litigation all’italiana e responsabilità civile che va in fumo, nota a Trib. Roma, 4 aprile 2008, n. 7242, Trib. Roma, 29 agosto 2008, n. 17083, e Trib. Roma 28 gennaio 2009, n. 1828, in Danno e responsabilità, 2009, pp. 1088-1100. 

41) Codici di Compliance e diritto antitrust in prospettiva di comparazione, in P.G. MONATERI e A. SOMMA (a cura di), Beni, persone e nuove tecniche di «legal governance» – Incentivi, rimedi, sanzioni (Atti del XIX Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato tenutosi a Ferrara il 10-12 maggio 2007), ESI, Napoli, pp. 2009, 909-930. 

42) Le Sezioni Unite interpretano l’art. 1306 c.c. all’insegna della proportionate liability, nota a Cass., sez. un., 15 luglio 2009, n. 16503, in Danno e responsabilità, 2010, pp. 253-259. 

43) Obbligazioni solidali, effetti del giudicato e responsabilità «parziaria», nota a Cass., sez. un., 15 luglio 2009, n. 16503, in Foro italiano, 2010, I, c. 491-497. 

44) Il frazionamento della responsabilità secondo la Cassazione e in prospettiva di comparazione, nota a Cass. 16 gennaio 2009, n. 975, in Danno e responsabilità, 2010, pp. 382-387. 

45) Concorso di condotta illecita e fattore naturale: frazionamento della responsabilità, nota a Cass. 16 gennaio 2009, n. 975, in Foro italiano, 2010, I, c. 1002-1006. 

46) La ripartizione di responsabilità nell’illecito civile: segni di crisi della solidarietà in prospettiva domestica e comparata, in AA. VV., L’avvocatura nella società tra sistema economico e tutela dei diritti – XXX Congresso Nazionale Forense, Ordine degli Avvocati di Roma, Roma, 2010, pp. 399-428. 

47) Dei diritti sulle fotografie – Commento agli artt. 87-92 della legge 22 aprile 1941, n. 633, in A. GAMBINO e C. GALLI (a cura di), Codice ipertestuale commentato della proprietà industriale e intellettuale, Utet, Torino, 2011, pp. 3282-3311. 

48) Illecito civile e modelli di ripartizione della responsabilità, in P. PARDOLESI (a cura di), Seminari di diritto privato comparato, Collana della Seconda Facoltà di Giurisprudenza, – Sede di Taranto – dell’Università degli Studi di Bari, Cacucci, Bari, 2011, pp. 167-209.

49) La consideration al crocevia della causa e forma del contratto, in P. PARDOLESI (a cura di), Seminari di diritto privato comparato, Collana della Seconda Facoltà di Giurisprudenza – Sede di Taranto – dell’Università degli Studi di Bari, Cacucci, Bari, 2011, 293-341. 

50) Riflessioni programmatiche sulla mediazione – Parte Prima: il ruolo dell’avvocato − Parte seconda: il mediatore nel sistema giudiziario italiano − Parte terza: le linee del counseling giuridico (insieme e a D. FABRIZI) − Parte quarta: la mediazione come percorso giuridico ed extragiuridico, tutti in Mediazioni & Arbitrati, 2011, fasc. 3, 5-16, nonché in AA.VV., Prime interpretazioni sul tema della media-conciliazione - Spunti di analisi, dibattito e riflessioni, Protagon Editori, Siena, 2011, pp. 9-19. 

51) La tutela del Format in Cassazione, fra principi generali e merito dell’opera, nota a Cass. 17 febbraio 2010, n. 3817, insieme a G. BIFERALI, Foro italiano, 2011, I, c. 882-887, altresì in Diritto d’autore, 2011, 108 ss. 

52) Riflessioni minime in tema di ripartizione di responsabilità, perdita di chance e protezione della vittima, nota a Trib. Terni 2 luglio 2010, in Danno e responsabilità, 2011, pp. 431- 435; 

53) Perdita di chances e nesso causale nel caso Cir-Fininvest, nota ad App. Milano, 7 luglio 2011, in Danno e responsabilità, 2011, pp. 1067-1076. 

54) Diritto di scelta o diritto alla cura fra paura, desiderio e regole giuridiche, in G. BERSANI e M. SCHIAVONE (a cura di), Tra malattia, desiderio di morte e depressione. Diritto di scelta o diritto alla cura? – Atti del convegno organizzato dalla MIND (Education and Research in Neuroscience and Medicine) e dalla SIPDE (Società Italiana di Psichiatria Diritto ed Etica), tenutosi presso l’Università la Sapienza di Roma il 14 novembre 2011, Campi Magnetici Edizioni, Roma, 2011, pp. 59-87. 

55) La solidarietà, in G. CHINÉ, A. ZOPPINI (a cura di) e M. FRATINI (coordinato da), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 2a ed., 2011, pp. 2055-2081. 

56) L’azione di responsabilità nel caso Cir-Fininvest: quali chances per la perdita di chances?, nota ad App. Milano, 7 luglio 2011, in Giurisprudenza italiana, 2012, c. 609-618. 

57) I danni da fumo e la giurisprudenza “normativa”: un altro tassello?, nota a Trib. Roma, 12 aprile 2010, n. 8037, e Trib. Catanzaro, 8 febbraio 2011, n. 444, in Danno e responsabilità, 2012, pp. 88-98. 

58) La mediazione civile e commerciale nell’ordinamento italiano: un’occasione di law and psychology?, in M. MARINARO (a cura di), La giustizia sostenibile. Scritti vari, Aracne, Roma, 2012, pp. 323-361. 

59) Clausole «claims made» e «loss occurence» di nuovo al vaglio della giurisprudenza, nota a Trib. Catanzaro 1° aprile 2011, n. 962), insieme a D. NARDO, in Corriere del merito, 2012, pp. 148-154. 

60) Riflessioni multidisciplinari e comparatistiche sull’eutanasia, in Biodiritto – rivista interdisciplinare di bioetica e diritto, 2012, pp. 69-108. 

61) Clausole «Claims Made», professionisti e terzo contratto, in Danno e responsabilità, 2012, pp. 717-730. 

62) Esclusione della vessatorietà di clausola claims made e act committed fra loro coordinate, in La responsabilità civile, 2012, pp. 689-696. 

63) Art. 1226 (valutazione equitativa del danno), in V. CUFFARO (a cura), Commentario del Codice Civile – Delle obbligazioni in generale – Vol. II (Artt. 1218-1277), diretto da E. Gabrielli, Utet, Torino, 2013, pp. 253-285.

64) Art. 1227 (concorso del fatto colposo del debitore), in V. CUFFARO (a cura), Commentario del Codice Civile – Delle obbligazioni in generale – Vol. II (Artt. 1218-1277), diretto da E. Gabrielli, Utet, Torino, 2013, pp. 285-328. 

65) Uno sguardo di sintesi e nuove prospettive sulle clausole «claims made» (nota a Trib. Catanzaro, 1° aprile 2011, n. 962), in La responsabilità civile, 2012, pp. 778-783. 

66) Responsabilità da prodotto e nesso di causa, in R. Pardolesi e G. Ponzanelli (a cura di), I 25 anni di products liability, numero speciale di Danno e responsabilità allegato al fascicolo 11/2012, 2012, pp. 21-30. 

67) La solidarietà (ristampa), in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 3a ed., 2012, pp. 2122-2148; 

68) Brevi note sulle concause e sulla Thin Skull Rule (Nota a Cass. 21 luglio 2011, n. 15991, e Cass. 27 novembre 2012, n. 20996), in Giurisprudenza italiana, 2013, c. 1803-1807. 

69) La solidarietà (ristampa), in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 4a ed., 2013, pp. 2232-2258. 

70) Concause, orientamenti recenti e teorie sulla causalità, nota a Cass. 9 giugno 2011, n. 12686, Cass. 14 giugno 2011, n. 12961; Cass. 21 luglio 2011, n. 15991; Cass. 18 giugno 2012, n. 9927; Cass. 27 novembre 2012, n. 20996; e Cass., sez. lav., 1° marzo 2013, n. 5138, in Danno e responsabilità, 2013, pp. 649-660, altresì in E. AL MUREDEN (a cura di), I fatti illeciti, I, Casi e materiali, 2014, Torino, p. 77 ss. 

71) Il caso Cir-Fininvest e il nesso causale in cassazione, nota a Cass. 17 settembre 2013, n. 21255, in Danno e responsabilità, 2014, pp. 174-186. 

72) L’arresto finale sul caso Cir-Fininvest: questioni generali e nesso eziologico, nota a Cass. 17 settembre 2013, n. 21255, in Giurisprudenza Italiana, 2014, I, c. 60-71. 

73) Unicità dell’interesse leso e responsabilità solidale, nota a Cass. 18 gennaio 2013, n. 1247, in Danno e responsabilità, 2014, pp. 478-485. 

74) Mancato riconoscimento del figlio naturale e danno non patrimoniale, nota a Cass. 23 novembre 2013, n. 26205, in Giurisprudenza Italiana, 2014, c. 1594-1597. 

75) Illegittima trasmissione di opera cinematografica e responsabilità solidale (Nota a Cass. 18 gennaio 2013, n. 1247), insieme a M. BARBONE, in Il diritto d’autore, 2014, p. 118-137. 

76) Provvedimento illegittimo della P.A. e prova degli elementi costitutivi dell'illecito, in Foro italiano, 2014, III, c. 288-289. 

77) La solidarietà (ristampa), in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 5a ed., 2014, pp. 2248-2274. 

78) Il danno intrafamigliare e la sua quantificazione: nuovi spunti di Law & Psychology, nota a Cass. 23 novembre 2013, n. 26205, in Danno e responsabilità, 2014, p. 724-730. 

79) L’accertamento del nesso causale e il “caso Ustica”, nota a Cass. 22 ottobre 2013, n. 23933, in Giurisprudenza italiana, 2014, c. 2155-2159. 

80) Le clausole claims made secondo la Cassazione: atto terzo, ma non ultimo (Nota a Cass. 17 febbraio 2014, n. 3622), in Foro italiano, 2014, I, c. 2172-2176. 

81) La solidarietà (ristampa), in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 6a ed., 2015, pp. 2278-2304; 

82) Le clausole claims made di nuovo in Cassazione: atto quarto o semplice bis?, nota a Cass. 13 febbraio 2015, n. 2872, insieme a D. NARDO, in Danno e responsabilità, 2016, pp. 187-193. 

83) Negligenza medica e pregressa situazione patologica, nota a Cass. 29 febbraio 2016, n. 3893, in Foro italiano, 2016, c. 1741-1746.  

84) La solidarietà, in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 7a ed., 2016, pp. 2312-2338. 

85) Le clausole claims made al vaglio delle sezioni unite: gran finale di stagione o prodromo di una nuova serie?, nota a Cass., sez. un., 6 maggio 2016, n. 9140, in Foro italiano, 2016, c. 2036-2041. 

86) La solidarietà, in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 8a ed., 2016, pp. 2363-2389. 

87) Ulteriori note sulle clausole claims made: la trama si infittisce e difficilmente se ne esce, nota a Cass. 28 aprile 2017, nn. 10506 e 10509, in Foro italiano, 2017, I, p. 2725-2730. 

88) La perdita di chance fra diritto civile e amministrativo: frammenti di un colloquio e prospettive di un dialogo, in AA.VV., Scritti in memoria di Antonio Romano Tassone, Vol. III, Editoriale Scientifica, Napoli, 2017, pp. 2655-2695. 

89) La solidarietà, in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 9a ed., 2017, pp. 2365-2391. 

90) Responsabilità contrattuale e inversione della prova del nesso, in Danno e responsabilità, 2018, pp. 14-26. 

91) Responsabilità contrattuale, prova del nesso, concause e “più probabile che no”, nota a Cass. 14 novembre 2017, n. 26864, in Foro italiano, 2018, I, c. 562-566. 

92) Le chances: fra danno da morte, illecito senza danno, risarcimenti sotto-soglia e concause naturali, nota a Cass. 30 novembre 2017, n. 28656, Trib. Monza, 5 dicembre 2017, Trib. Milano, 4 settembre 2017, e App. Bari, 30 agosto 2017, in Danno e responsabilità, 2018, pp. 183-194. 

93) La perdita della chance e le forbici della Terza sezione, nota a Cass. 23 marzo 2018, n. 7260, Cass. 19 marzo 2018, n. 6688, e Cass. 9 marzo 2018, n. 5641, insieme a R. PARDOLESI, in Foro italiano, 2018, c. 1607-1616. 

94) La razionalizzazione della chance secondo la Cassazione e in prospettiva di comparazione, nota a Cass. 19 marzo 2018, n. 6688, e Cass. 9 marzo 2018, n. 5641, in Corriere giuridico, 2018, pp. 912-920. 

95) Le avoidance clauses nell’esperienza nordamericana: problemi e prospettive di una nuova ricerca, in F. DI CIOMMO e O. TROIANO (a cura di), Giurisprudenza e autorità indipendenti nell’epoca del diritto liquido − Studi in onore di Roberto Pardolesi, La Tribuna Srl, Piacenza, 2018, pp. 319-336. 

96) Le clausole claims made di nuovo al vaglio delle sezioni unite: tanti punti oscuri e due proposte, nota a Cass., sez. un., 24 settembre 2018, n. 22437, in Foro italiano, 2018, c. 3524-3527. 

97) La solidarietà, in G. CHINÉ, M. FRATINI e A. ZOPPINI (a cura di), Manuale di diritto civile, Neldiritto Editore, Roma, 10ma ed., 2018, pp. 2397-2423 (ristampa). 

98) Ancora su negligenza medica e pregressa situazione patologica, nota a Cass. 21 agosto 2018, n. 20829, in Foro italiano, 2019, I, c. 1384-1388. 

99) Responsabilità del provider per linking abusivo e criteri di liquidazione del danno, nota a Trib. Roma 5 febbraio 2019, in Il diritto industriale, 2019, pp. 377-386. 

100) Saga del copyright, ritorsioni digitali e condanna alle spese per lite temeraria, nota a Trib. Torino, 1° aprile 2019, insieme a M. BARBONE, in Diritto di internet, 2019, fasc. 3, pp. 517- 526.  

101) La chance fra razionalizzazione, finzione e sanzione, nota a Cass. 11 novembre 2019, n. 28993, in Foro italiano, 2020, I, c. 197-209. 

102) La Cassazione e le concause 2.0. O forse no, nota a Cass. 11 novembre 2019, nn. 28986 e 28990, in R. PARDOLESI (a cura di), Responsabilità sanitaria in cassazione: il nuovo corso tra razionalizzazione e consolidamento, Numero speciale 1/2020 del Foro italiano, 2020, c. 233-254. 

103) Web Harvesting, Scraping Or Data Extraction, Tutela delle banche dati secondo la legge sul diritto d’autore e principi di diritto antitrust, nota a Trib. Roma 5 settembre 2019, n. 34006, insieme a M. BARBONE, in Diritto di internet, 2020, fasc. 1, pp. 117-126. 

104) Turbo ingiunzione dinamica. Il futuro della tutela delle opere cinematografiche e non solo, insieme a G. CASSANO, in Diritto di Internet, 2020, fasc. 2, pp. 131-139. 

105) La cassazione e il nuovo statuto delle cause naturali: prime applicazioni e nuove incertezze, nota a Cass. 15 gennaio 2020, n. 514, in Foro italiano, 2020, I, c. 1663-1670. 

106) Diritti sul cibo e tutela dei piatti creativi. Una prospettiva comparata, insieme a M. BARBONE, in L. SCAFFARDI e V. ZENO-ZENCOVICH (a cura di), Cibo e diritto – Una prospettiva comparata – Atti del Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema, Parma, 23-25 maggio 2019, Vol. II, 2020, Roma TrE-Press, Roma, pp. 587-609. 

107) Testimone di Geova, rifiuto di cure e risarcimento integrale: prime riflessioni, nota a Cass. 15 gennaio 2020, n. 515, in Foro italiano, 2020, c. 2063-2068. 

108) Link, in G. CASSANO e S. PREVITI (a cura di), Il diritto di internet nell'era digitale, insieme a L. BRIENZA, Giuffrè, Milano, 2020, 339-357. 

109) La privacy: tutela dei diritti e della privacy online e offline dei soggetti deboli, insieme a B. GIUBILEI, in M. IASELLI (a cura di), Investigazioni digitali, Giuffrè, Milano, 135-219. 

110) La reputazione del minore, delle vittime e dei soggetti deboli online, insieme a P. CARIANI, in M. IASELLI (a cura di), Investigazioni digitali, Giuffrè, Milano, pp. 221-303; 

111) La chance nel diritto amministrativo (e non solo): riflessioni sistemiche in prospettiva multidisciplinare, in I federalisimi, 2020, fasc. 29, 199-234. 

112) Dalla chance individuale alla chance collettiva nella responsabilità medica (e non solo), in Foro italiano, 2020, V, c. 358-368, nonché in Responsabilità sanitaria, rischio clinico e valore della persona, I, 2022, c. 21-27; 

113) La perdita di chances fra diritto civile e diritto del lavoro, in Mass. giur. lav., 2020, fasc. 4, 1009-1032. 

114) Loss of Chance in a Comparative Perspective, insieme a L. SAPORITO, in P. MATERA, M. PROTO e P. STANZIONE (a cura di), Annali del CERSIG – Centro di ricerca sulle Scienze Giuridiche, Eurilink, Roma, 2020, 99-155; 

115) Ingiunzione dinamica, tutela delle opere cinematografiche e bilanciamento di interessi, nota a Trib. Milano 24 dicembre 2019, e Trib. Milano 14 gennaio 2020, insieme a G. CASSANO, in Giurisprudenza Italiana, 2021, c. 117-126; 

116) Le condizioni generali di contratto. Il contratto del consumatore: le clausole vessatorie ed il diritto di recesso, insieme a N. RUSSO, in G. CASSANO, M. DONA e R. TORINO (a cura di), Il diritto dei consumatori, Giuffré, Milano, 2021, pp. 215- 294; 

117) La tutela del consumatore-viaggiatore, insieme a G. COSTANZA, in G. CASSANO, M. DONA e R. TORINO (a cura di), Il diritto dei consumatori, Giuffré, Milano, 2021, pp. 469-545; 

118) Il risarcimento del danno alla persona e la perdita di chances, in G. CASSANO (a cura di), Il danno alla persona, 2a ed., Milano, Giuffré, 2021, pp. 193-295; 

119) Corte costituzionale, indennizzo Inail e concause: una positiva convergenza fra diverse aree del diritto (nota a Corte Cost. 13 aprile 2021, n. 63), insieme a L. BRIENZA, in Foro italiano, 2021, I, c. 1904-1910; 

120) Quando un hosting provider è responsabile per le violazioni del copyright? La parola, di nuovo, alla Grande Sezione della Corte di Giustizia (nota a Corte Giust. UE, Grande Sezione, 22 giugno 2021, cause riunite C-682/18 e C-683/18), in Responsabilità civile e previdenza, 2021, pp. 1840-1861; 

121) La disciplina del plagio evolutivo tra effettività della tutela del diritto di autore ed evoluzioni in tema di diritto morale: il caso del pupazzo o personaggio di fantasia, insieme a G. CASSANO, in Rivista di diritto industriale, 2021, pp. 214-248; 

122) Ancora sull’inversione dell’onere della prova del nesso di causa nella responsabilità contrattuale: una regola in corso di assestamento se non di stravolgimento (nota a Cass. 17 marzo 2021, n. 7410, e Cass., 11 ottobre 2021, n. 27526), in Responsabilità civile e previdenza, 2022, pp. 391-404; 

123) Recenti sviluppi su inversione dell’onere della prova del nesso, concause e presunzioni (nota a Cass., 11 ottobre 2021, n. 27526), in Foro italiano, 2022, I, c. 1377-1383 

124) Il danno da perdita di chances: evoluzioni e “intersezioni” giurisprudenziali, in C. Consolo, G. Grasso e A. Penta (a cura di), L’evoluzione della responsabilità civile - Quaderno n. 10 della Scuola Superiore della Magistratura, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2022, pp. 127-148; 

125) Il ragionamento presuntivo e il più probabile che non, in S. Patti e R. Poli (a cura di), Il ragionamento presuntivo, Giappichelli, Torino, 2022, pp. 323-368; 126) Danno in re ipsa, cerchi concentrici e funzioni della responsabilità civile (nota a Cass. 16 settembre 2021, n. 25070, e Cass. 13 dicembre 2021, n. 39763), in Responsabilità civile e previdenza, 2022, pp. 1187-1199; 

127) Responsabilità dell’Internet Service Provider, diritti di proprietà intellettuale e danni punitivi (nota a Cass. 13 dicembre 2021, n. 39763), insieme a G. Cassano, in Foro italiano, 2022, I, c. 1840-1846; 

128) Vecchio e nuovo in tema di responsabilità dell’Internet Service Provider e conflitti di giurisdizione: note minime a due recenti decisioni della Cassazione (nota a Cass. 16 settembre 2021, n. 25070, e Cass., Sez. Un., 6 luglio 2022, n. 21351), insieme a G. Cassano, in Diritto di internet, 2022, 798-713; 

129) Riflessioni introduttive, in B. Tassone (a cura di), L’impatto del Digital Services Act sulla legislazione italiana – Speciale ragionato, numero monografico della rivista Diritto di internet, Pacini, Pisa, 2023, pp. 3-7; 

130) Riflessioni su intelligenza artificiale e soggettività giuridica, in Diritto di internet, 2023, 2, pp. 213-232; 

131) Causalità materiale e causalità giuridica, in G. Canzio, G.L. Gatta, G. Grasso, M. Maugeri, G. Positano e M. Rossetti (a cura di), Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale - Quaderno n. 27 della Scuola Superiore della Magistratura, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2023, pp. 57-72; 132) Causation and Loss of Chance Among Law, Medicine and Language, in G. Tessuto, R. Ashcroft E V.K. Bhatia (a cura di), Professional Discourse across Disciplines: Issues and Perspectives, Cambridge Scholars Publishing, Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, 2023, pp. 281-297; 133) Primo commento alla L. 14 luglio 2023, n. 93 in materia di tutela del diritto d’autore online e alla Delibera 189/23/CONS dell’AGCOM che modifica il Regolamento sul diritto d’autore online, in Il diritto industriale, 2023, pp. 415-428; 

134) Causation, Proof and Science: The Dark Side of Number, in Opinio Iuris in Comparatione, n. 1/2023, pp. 614-630; 

135) Causalità, perdita di chances e danno nella ritardata diagnosi di una malattia terminale (nota a Cass. 19 settembre 2023, n. 26851), Nuova giurisprudenza civile commentata, pp. 141-152; 

136) Il tempo, il torto e il giudizio risarcitorio nel ristoro del danno da omessa o ritardata diagnosi di malattia terminale, in Responsabilità civile e previdenza, 2024, 6-24; 

137) Responsabilità medica e perdita di chances, in G. CASSANO (a cura di), Manuale praticooperativo della responsabilità medica, Sant’Arcangelo di Romagna, 2024, 119-228; 

138) Introduzione, insieme a G. CASSANO, in G. CASSANO e B. TASSONE (a cura di), Il Political Advertising – Lezioni e approfondimenti monotematici, Quaderni della European School of Economics, 2024, pp. 1-4; 

139) Il pendolo della responsabilità dell’Internet Service Provider (nota a App. Roma 12 ottobre 2023, n. 6532), in Responsabilità civile e previdenza, 2024, 589-602; 

140) Intelligenza artificiale, soggettività giuridica e personalità elettronica in prospettiva di comparazione, in C. CASCIONE, G. GIANNONE CODIGLIONE e P. PARDOLESI (a cura di), Public and Private in Contemporary Societies - Atti del Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato, Bari e di Taranto, 25-27 maggio 2023, 2020, Roma TrE-Press, Roma, pp. 587-609; 

141) Responsabilità dei fornitori di servizi – Hosting Provider, tra Direttiva Copyright e Nuovo Regolamento DSA: il filtering automatico dei contenuti quale obbligo di diligenza degli ISP, in corso di pubblicazione nei Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura

142) Gli interessi moratori di cui al comma 4 dell’art. 1284 c.c., insieme ad A.M. RUSSO e M.V. CACCIOLA, in corso di stampa in La tutela esecutiva del credito, G. GIOIA e B. TASSONE (a cura di), in preparazione per i tipi della Giuffrè; 

143) Gli interessi moratori ex comma 4 dell’art. 1284 al vaglio delle Sezioni Unite: la paura di decidere e le soluzioni prospettabili (nota a Cass. 11 luglio 2024, n. 19015, Cass., Sez. Un., 13 maggio 2024, n. 12974, e Cass., Sez. Un., 7 maggio 2024, n. 12449), in Responsabilità civile e previdenza, 2024, pp. 1561-1584; 

144) Prime riflessioni su una recente sentenza in tema di danni da amianto (nota a Trib. Roma, Sez. Lav., 10 settembre 2024 n. 8708), in corso di pubblicazione in Danno e responsabilità.

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

- Istituzione: Associazione Italiana Studiosi della Prova 

Socio co-fondatore 

Data: 14 maggio 2024. 

- Istituzione: OSPIA - Osservatorio Settore Pubblico e Intelligenza Artificiale dell'Università di Cadice 

Socio co-fondatore 

Data: 16 gennaio 2024.

- Istituzione: Juris Diversitas 

Socio 

Data: 16 gennaio 2024.

- Istituzione: Associazione Civilisti Italiani

Socio 

Data: dal 29-07-2022 a oggi.

- Istituzione: Gruppo Italiano della ALAI - Association Littéraire et Artistique Internationale 

Socio 

Data: dal 01-01-2006 a oggi.

Convegni Scientifici

CONVEGNI SCIENTIFICI

• Novembre 28, 2024, relazione “La monetizzazione dei dati: il punto di vista del giurista”, nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet e dell’intelligenza artificiale – Quarta edizione”, Luiss G. Carli, Roma. 

• Ottobre 10, 2024, relazione su “La soggettività della AI: uno sguardo comparatistico”, nel seminario organizzato dalla Università degli Studi di Teramo dal titolo “Il diritto e l’intelligenza non umana, artificiale, dis-umana”, Teramo. 

• Settembre 25, 2024, relazione su “La soggettività della AI”, nell’incontro di studio organizzato dalla Camera Civile di Milano dal titolo “Profili giuridici della Intelligenza Artificiale: soggettività, trasparenza e responsabilità”. 

• Maggio 28, 2024, Lezione su “La compensatio lucri cum damno e il perimetro degli indennizzi deducibili. Rilievo d’ufficio e imputazione delle voci: dialogo a due voci”, assieme a Roberto Pardolesi, nel corso “Questioni in tema di responsabilità civile”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso la sede di Scandicci, 27-29 maggio. 

• Maggio 15, 2024, relazione su “Forme e regimi di aggregazione tra operatori economici: raggruppamenti, cooptazione, consorzi, avvalimento e subappalto”, nell’incontro di studio su “Codice dei contratti pubblici. Evidenza pubblica e fase esecutiva”, organizzato in occasione della presentazione del volume “Codice dei contratti pubblici commentato” da BonelliErede e Wolters Kluwer, Via Vittoria Colonna 39, Roma. 

• Dicembre 15, 2023, Relazione su “Political advertising, manipolazione e metaverso”, nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet e dell’intelligenza artificiale – Terza edizione”, Luiss G. Carli, Roma; 

• Settembre 23, 2023, Relazione su “Chance e appalti pubblici”, nel Convegno “Un primo sguardo sulla recente riforma dei contratti pubblici”, organizzato dall’AIPDA – Associazione Italiana di Professori di Diritto Amministrativo e dall’Università degli Studi di Messina, 22 e 23 settembre 2023; 

• Luglio 11, 2023, Seminario su “Responsabilità dei fornitori di servizi – Hosting Providers, tra Direttiva Copyright e Nuovo Regolamento DSA (Reg. UE 19 ottobre 2022, n. 2022/2065); il filtering automatico dei contenuti quale obbligo di diligenza degli ISP” nel corso “I diritti della proprietà intellettuale”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso la sede di Castelcapuano, Napoli, 10-12 luglio 2023. 

• Maggio 27, 2023, Relazione su “Artificial Intelligence, Legal Subjectivity and Electronic Personality in a Comparative Perspective”, nel Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema “Public and Private in Contemporary Societies”, Università degli Studi di Bari e di Taranto, 25-27 maggio 2023. 

• Dicembre 1, 2022, Relazione su “L’impatto del DSA sull’ordinamento italiano e la tutela del diritto d’autore” nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet – Seconda edizione”, Luiss G. Carli, Roma. 

• Ottobre 19, 2022, Relazione su “La tutela del diritto d’autore online nel diritto eurounitario alla luce del Digital Services Act e del Digital Markets Act” nel convegno “Il diritto d’autore d’impresa nell’era digitale”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, Chiesa San Gottardo in Corte, Milano. 

• Maggio 18, 2022, Relazione (nella omonima tavola rotonda conclusiva) su “Improcedibilità e sorte dell’azione civile: le prospettive della riforma Cartabia” nel corso “L’azione civile nel processo penale e la sua prosecuzione in sede civile”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso la sede di Castelcapuano, Napoli, 16-18 maggio 2022. 

• Dicembre 17, 2021, Relazione su “Il quadro giurisprudenziale sovranazionale di tutela del diritto d’autore on line” nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet”, Luiss G. Carli, Roma.  

• Maggio 24, 2019, Relazione (insieme a Marco Barbone) su “Foodrights and the Protection of Creative Dishes”, Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema “Food Law: A Comparative Perspective”, Parma, 23-25 maggio 2019. 

• Giugno 20, 2018, Relazione nel convegno «“Lex Aquilia” tra tradizione e novità», organizzato dalla Scuola Forense di Civitavecchia, Autorità Portuale, Civitavecchia; 

• Maggio 4, 2018, Relazione su “Le clausole di prevenzione della lite nell’esperienza nordamericana”, nel seminario “DAiC – Dispute Avoidance in Construction - Meccanismi di prevenzione delle liti nei contratti di appalto”, Luiss G. Carli, Roma. 

• Maggio 17, 2017, Co-organizzazione del convengo “Copyright e Collecting Societies: la Direttiva 2014/26/EU, il Decreto di recepimento e la riforma della Jordan Copyright Law”, presso il Senato della Repubblica Italiana, Roma, e relazione sul tema “Le Collecting Societies in prospettiva di comparazione”. 

• Novembre 25, 2016, Relazione su “Proposte di riforma e modelli a confronto”, nel convegno organizzato insieme alla Universitas Mercatorum sul tema “Copyright e Collecting Societies: Prospettive europee e progetti di riforma nei Paesi Arabi”, Roma. 

• Novembre 20, 2016, Relazione sul tema “Meglio poco che niente o meglio niente che male? Riflessioni sul bicameralismo paritario e altri profili della riforma in chiave domestica e comparata”, nell’incontro di studio organizzato dall’Associazione Vicovaro al Centro, Vicovaro, Roma. 

• Ottobre 7, 2016, Relazione su “Le nuove obbligazioni solidali” (insieme e R. Pardolesi) nel seminario organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza della Luiss G. Carli, Roma, in occasione della pubblicazione del Quaderno n. 26 della Rivista di Diritto Civile a cura di F.D. BUSNELLI e U. BRECCIA, «Le "nuove" obbligazioni solidali. Principi europei, orientamenti giurisprudenziali, interventi legislativi». 

• Novembre, 27, 2015, Intervento sul tema “Nesso di causa, chance ed errore diagnostico” nel convegno organizzato per i venti anni della rivista Danno e Responsabilità “La responsabilità sanitaria: necessità di una riforma?”, Suprema Corte di Cassazione, Roma. 

• Luglio 19, 2015, Relazione su “Il caso SCF e la tutela dei diritti connessi”, nel convegno “Babilonia fra diritto d'autore e diritti connessi”, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Benevento. 

• Febbraio 28, 2014, Coordinamento delle Tavole Rotonde “I diritti degli autori, il diritto d’autore e la tecnologia digitale” e “Le nuove utilizzazioni libere: l’eccezione culturale”, Organizzate dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma. 

• Ottobre 6, 2013, Relazione su “Libertà e responsabilità nella nuova legge sulle professioni non regolamentate”, nel convegno nazionale della FAIP Counseling Roma. 

• Giugno 14, 2013, Relazione su “Il caso CIR/Fininvest: le «anime» della perdita di chances e le tecniche di liquidazione”, nel convegno su “Il danno da perdita di chance nel diritto civile e nel diritto del lavoro”, organizzato dalla della Camera Civile di Milano. 

• Giugno 1, 2013, Relazione su “Nesso di causa, perdita di chances e nuovi interrogativi di metodo (e merito)”, nel Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Salerno. 

• Novembre 9, 2012, Relazione su “Perdita di chances e imputazione per aumento del rischio”, nel seminario “La responsabilità sanitaria e il nesso causale”, organizzato dalla Scuola Superiore del Sant'Anna di Pisa. 

• Dicembre 14, 2011, Relazione su “L’eutanasia: riflessioni in prospettiva di comparazione e multidisciplinare”, nel convegno “L’eutanasia negli Stati Uniti e in Italia”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. 

• Novembre 14, 2011, Relazione su “Diritto di scelta o diritto alla cura fra paura, desiderio e regole giuridiche”, nel convegno “Tra malattia, desiderio di morte e depressione. Diritto di scelta o diritto alla cura?”, organizzato dalla MIND (Education and Research in Neuroscience and Medicine) e dalla SIPDE (Società Italiana di Psichiatria Diritto ed Etica), l’Università La Sapienza, Roma. 

• Novembre 11, 2011, Relazione su “Il nesso di causa e la perdita di chances: un percorso per modelli”, nell’Incontro di Studio per la Formazione Decentrata dei Magistrati, organizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia, Corte d’Appello di Catanzaro. 

• Giugno 10, 2011, Relazione su “Nesso di causa, perdita di chances e modelli decisori: l’apporto dell’analisi economica e comparata”, nel Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Venezia. 

• Gennaio 28, 2011, Relazione su “Il nesso di causa e la ripartizione di responsabilità”, nel convegno “Il nesso di causa nell’illecito civile e nella medicina legale: problemi aperti, classi di fattispecie e prospettive”, organizzato dalla Luiss Guido Carli, Roma. 

• Maggio 14, 2010, Relazione su “La ripartizione di responsabilità nell’illecito civile”, nel convegno “Il nesso di causalità e responsabilità civile: problemi e prospettive”, organizzato dalla Università degli Studi di Genova, Facoltà di Economia. 

• Ottobre 29, 2009, Organizzazione e moderazione del seminario “Class Actions: A Comparative Overview” tenuto presso la Luiss Guido Carli, Roma. 

• Settembre 8, 2009, Relazione su “Danno antitrust e azioni di classe”, nel convegno “Mercato e responsabilità civile” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.  

• Maggio 24, 2008, Relazione su “Class Action, ripartizione di responsabilità e nesso causale”, nei “Placita Accademica” dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Macerata. 

• Maggio 12, 2007, Relazione su “I Compliance Codes: natura, funzioni, modalità, contenuti”, nel XIX Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Ferrara. 

• Giugno 8, 2005, Relazione su “Il Digital Rights Management e la normativa antitrust”, nel convegno “Il diritto d’autore nell’era digitale. Dalla stampa a caratteri mobili ad internet: antiche questioni e nuove soluzioni”, organizzato dalla Cassa Nazionale Forense, Roma. 

• Marzo 18, 2003, Seminario su “L’analisi economica della responsabilità civile”, nel Corso di Dottorato in Impresa, Stato e Mercato presso l’Università della Calabria (CS). 

• Marzo 14, 2003, Seminario su “L’analisi economica del diritto dei contratti” nel Corso di Dottorato in Impresa, Stato e Mercato presso l’Università della Calabria (CS). 

Comitati Editoriali

CONVEGNI SCIENTIFICI

• Novembre 28, 2024, relazione “La monetizzazione dei dati: il punto di vista del giurista”, nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet e dell’intelligenza artificiale – Quarta edizione”, Luiss G. Carli, Roma. 

• Ottobre 10, 2024, relazione su “La soggettività della AI: uno sguardo comparatistico”, nel seminario organizzato dalla Università degli Studi di Teramo dal titolo “Il diritto e l’intelligenza non umana, artificiale, dis-umana”, Teramo. 

• Settembre 25, 2024, relazione su “La soggettività della AI”, nell’incontro di studio organizzato dalla Camera Civile di Milano dal titolo “Profili giuridici della Intelligenza Artificiale: soggettività, trasparenza e responsabilità”. 

• Maggio 28, 2024, Lezione su “La compensatio lucri cum damno e il perimetro degli indennizzi deducibili. Rilievo d’ufficio e imputazione delle voci: dialogo a due voci”, assieme a Roberto Pardolesi, nel corso “Questioni in tema di responsabilità civile”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso la sede di Scandicci, 27-29 maggio. 

• Maggio 15, 2024, relazione su “Forme e regimi di aggregazione tra operatori economici: raggruppamenti, cooptazione, consorzi, avvalimento e subappalto”, nell’incontro di studio su “Codice dei contratti pubblici. Evidenza pubblica e fase esecutiva”, organizzato in occasione della presentazione del volume “Codice dei contratti pubblici commentato” da BonelliErede e Wolters Kluwer, Via Vittoria Colonna 39, Roma. 

• Dicembre 15, 2023, Relazione su “Political advertising, manipolazione e metaverso”, nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet e dell’intelligenza artificiale – Terza edizione”, Luiss G. Carli, Roma; 

• Settembre 23, 2023, Relazione su “Chance e appalti pubblici”, nel Convegno “Un primo sguardo sulla recente riforma dei contratti pubblici”, organizzato dall’AIPDA – Associazione Italiana di Professori di Diritto Amministrativo e dall’Università degli Studi di Messina, 22 e 23 settembre 2023; 

• Luglio 11, 2023, Seminario su “Responsabilità dei fornitori di servizi – Hosting Providers, tra Direttiva Copyright e Nuovo Regolamento DSA (Reg. UE 19 ottobre 2022, n. 2022/2065); il filtering automatico dei contenuti quale obbligo di diligenza degli ISP” nel corso “I diritti della proprietà intellettuale”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso la sede di Castelcapuano, Napoli, 10-12 luglio 2023. 

• Maggio 27, 2023, Relazione su “Artificial Intelligence, Legal Subjectivity and Electronic Personality in a Comparative Perspective”, nel Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema “Public and Private in Contemporary Societies”, Università degli Studi di Bari e di Taranto, 25-27 maggio 2023. 

• Dicembre 1, 2022, Relazione su “L’impatto del DSA sull’ordinamento italiano e la tutela del diritto d’autore” nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet – Seconda edizione”, Luiss G. Carli, Roma. 

• Ottobre 19, 2022, Relazione su “La tutela del diritto d’autore online nel diritto eurounitario alla luce del Digital Services Act e del Digital Markets Act” nel convegno “Il diritto d’autore d’impresa nell’era digitale”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, Chiesa San Gottardo in Corte, Milano. 

• Maggio 18, 2022, Relazione (nella omonima tavola rotonda conclusiva) su “Improcedibilità e sorte dell’azione civile: le prospettive della riforma Cartabia” nel corso “L’azione civile nel processo penale e la sua prosecuzione in sede civile”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, presso la sede di Castelcapuano, Napoli, 16-18 maggio 2022. 

• Dicembre 17, 2021, Relazione su “Il quadro giurisprudenziale sovranazionale di tutela del diritto d’autore on line” nel Convegno “Gli stati generali del diritto di internet”, Luiss G. Carli, Roma.  

• Maggio 24, 2019, Relazione (insieme a Marco Barbone) su “Foodrights and the Protection of Creative Dishes”, Colloquio Biennale della Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema “Food Law: A Comparative Perspective”, Parma, 23-25 maggio 2019. 

• Giugno 20, 2018, Relazione nel convegno «“Lex Aquilia” tra tradizione e novità», organizzato dalla Scuola Forense di Civitavecchia, Autorità Portuale, Civitavecchia; 

• Maggio 4, 2018, Relazione su “Le clausole di prevenzione della lite nell’esperienza nordamericana”, nel seminario “DAiC – Dispute Avoidance in Construction - Meccanismi di prevenzione delle liti nei contratti di appalto”, Luiss G. Carli, Roma. 

• Maggio 17, 2017, Co-organizzazione del convengo “Copyright e Collecting Societies: la Direttiva 2014/26/EU, il Decreto di recepimento e la riforma della Jordan Copyright Law”, presso il Senato della Repubblica Italiana, Roma, e relazione sul tema “Le Collecting Societies in prospettiva di comparazione”. 

• Novembre 25, 2016, Relazione su “Proposte di riforma e modelli a confronto”, nel convegno organizzato insieme alla Universitas Mercatorum sul tema “Copyright e Collecting Societies: Prospettive europee e progetti di riforma nei Paesi Arabi”, Roma. 

• Novembre 20, 2016, Relazione sul tema “Meglio poco che niente o meglio niente che male? Riflessioni sul bicameralismo paritario e altri profili della riforma in chiave domestica e comparata”, nell’incontro di studio organizzato dall’Associazione Vicovaro al Centro, Vicovaro, Roma. 

• Ottobre 7, 2016, Relazione su “Le nuove obbligazioni solidali” (insieme e R. Pardolesi) nel seminario organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza della Luiss G. Carli, Roma, in occasione della pubblicazione del Quaderno n. 26 della Rivista di Diritto Civile a cura di F.D. BUSNELLI e U. BRECCIA, «Le "nuove" obbligazioni solidali. Principi europei, orientamenti giurisprudenziali, interventi legislativi». 

• Novembre, 27, 2015, Intervento sul tema “Nesso di causa, chance ed errore diagnostico” nel convegno organizzato per i venti anni della rivista Danno e Responsabilità “La responsabilità sanitaria: necessità di una riforma?”, Suprema Corte di Cassazione, Roma. 

• Luglio 19, 2015, Relazione su “Il caso SCF e la tutela dei diritti connessi”, nel convegno “Babilonia fra diritto d'autore e diritti connessi”, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Benevento. 

• Febbraio 28, 2014, Coordinamento delle Tavole Rotonde “I diritti degli autori, il diritto d’autore e la tecnologia digitale” e “Le nuove utilizzazioni libere: l’eccezione culturale”, Organizzate dalla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma. 

• Ottobre 6, 2013, Relazione su “Libertà e responsabilità nella nuova legge sulle professioni non regolamentate”, nel convegno nazionale della FAIP Counseling Roma. 

• Giugno 14, 2013, Relazione su “Il caso CIR/Fininvest: le «anime» della perdita di chances e le tecniche di liquidazione”, nel convegno su “Il danno da perdita di chance nel diritto civile e nel diritto del lavoro”, organizzato dalla della Camera Civile di Milano. 

• Giugno 1, 2013, Relazione su “Nesso di causa, perdita di chances e nuovi interrogativi di metodo (e merito)”, nel Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Salerno. 

• Novembre 9, 2012, Relazione su “Perdita di chances e imputazione per aumento del rischio”, nel seminario “La responsabilità sanitaria e il nesso causale”, organizzato dalla Scuola Superiore del Sant'Anna di Pisa. 

• Dicembre 14, 2011, Relazione su “L’eutanasia: riflessioni in prospettiva di comparazione e multidisciplinare”, nel convegno “L’eutanasia negli Stati Uniti e in Italia”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. 

• Novembre 14, 2011, Relazione su “Diritto di scelta o diritto alla cura fra paura, desiderio e regole giuridiche”, nel convegno “Tra malattia, desiderio di morte e depressione. Diritto di scelta o diritto alla cura?”, organizzato dalla MIND (Education and Research in Neuroscience and Medicine) e dalla SIPDE (Società Italiana di Psichiatria Diritto ed Etica), l’Università La Sapienza, Roma. 

• Novembre 11, 2011, Relazione su “Il nesso di causa e la perdita di chances: un percorso per modelli”, nell’Incontro di Studio per la Formazione Decentrata dei Magistrati, organizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia, Corte d’Appello di Catanzaro. 

• Giugno 10, 2011, Relazione su “Nesso di causa, perdita di chances e modelli decisori: l’apporto dell’analisi economica e comparata”, nel Colloquio Biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Venezia. 

• Gennaio 28, 2011, Relazione su “Il nesso di causa e la ripartizione di responsabilità”, nel convegno “Il nesso di causa nell’illecito civile e nella medicina legale: problemi aperti, classi di fattispecie e prospettive”, organizzato dalla Luiss Guido Carli, Roma. 

• Maggio 14, 2010, Relazione su “La ripartizione di responsabilità nell’illecito civile”, nel convegno “Il nesso di causalità e responsabilità civile: problemi e prospettive”, organizzato dalla Università degli Studi di Genova, Facoltà di Economia. 

• Ottobre 29, 2009, Organizzazione e moderazione del seminario “Class Actions: A Comparative Overview” tenuto presso la Luiss Guido Carli, Roma. 

• Settembre 8, 2009, Relazione su “Danno antitrust e azioni di classe”, nel convegno “Mercato e responsabilità civile” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.  

• Maggio 24, 2008, Relazione su “Class Action, ripartizione di responsabilità e nesso causale”, nei “Placita Accademica” dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Macerata. 

• Maggio 12, 2007, Relazione su “I Compliance Codes: natura, funzioni, modalità, contenuti”, nel XIX Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Ferrara. 

• Giugno 8, 2005, Relazione su “Il Digital Rights Management e la normativa antitrust”, nel convegno “Il diritto d’autore nell’era digitale. Dalla stampa a caratteri mobili ad internet: antiche questioni e nuove soluzioni”, organizzato dalla Cassa Nazionale Forense, Roma. 

• Marzo 18, 2003, Seminario su “L’analisi economica della responsabilità civile”, nel Corso di Dottorato in Impresa, Stato e Mercato presso l’Università della Calabria (CS). 

• Marzo 14, 2003, Seminario su “L’analisi economica del diritto dei contratti” nel Corso di Dottorato in Impresa, Stato e Mercato presso l’Università della Calabria (CS). 

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Diritto dei contratti, responsabilità civile, proprietà intellettuale e nuove tecnologie

 

SSD

Giur-11/A

GSD

12/GIUR-11