Antonio Viscusi
Professore/ssa Associato/aBiografia
Antonio Viscusi
E' Professore Associato, ex art. 18 comma 1 della Legge 240/2010, a tempo pieno nel Gruppo Scientifico Disciplinare 09/IIND-04 -Tecnologie e sistemi di lavorazione, SSD: IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione, a tempo pieno, presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze della Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione dell’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma a partire dal 1° aprile 2024.
Laureato con lode in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2014, ha conseguito il Dottorato di Ricerca con il titolo di Doctor Europaeus nel 2018, svolgendo parte della sua attività di ricerca presso la University of Cambridge.
Le sue ricerche si concentrano sulle tecnologie di additive manufacturing, con particolare attenzione alla deposizione Cold Spray e alla fabbricazione di parti strutturali in schiuma metallica. Ha sviluppato modelli numerici FEM per simulare questi processi, pubblicando oltre 60 articoli scientifici su riviste internazionali indicizzate e partecipando a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Oltre alla ricerca, è attivo nell’insegnamento universitario, coordinando corsi e supervisionando tesi di laurea e dottorato. È stato relatore in convegni internazionali e ha collaborato con istituti prestigiosi come il Politecnico di Milano, la SETU in Irlanda e il CNR.
Membro di diverse associazioni scientifiche, tra cui AITeM ed ESAFORM, svolge anche attività editoriale come revisore per riviste scientifiche di alto impatto. Il suo contributo alla ricerca e all’innovazione lo ha portato a ricoprire ruoli di responsabilità in progetti PRIN e nell’ambito dell’industria manifatturiera avanzata.
SCOPUS ID: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=58226086500
Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=d8BdMiUAAAAJ&hl=it
Facoltà
Materia d'insegnamento
da 01/08/2024 a tutt’oggi
Formale attribuzione di un incarico di insegnamento di 9 CFU (54 videolezioni) nel corso di Innovazione nei Sistemi di Lavorazione - Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM31) - in qualità di Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze della Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione dell’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma.
Formale attribuzione di un incarico di insegnamento di 9 CFU (54 videolezioni) nel corso di Innovazione nei Sistemi di Lavorazione - Laurea Magistrale in Sicurezza informatica (LM-66) in qualità di Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze della Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell'Innovazione dell’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma.
da 09/04/2024 a tutt’oggi
Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II del corso di Tecnologie Speciali II (cod. U3866 - 6 CFU-48 ore di lezione) che si incardina nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale.
da 08/09/2020 al 31/03/2024
In qualità di Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10), ING-IND/16-Tecnologie e Sistemi di Lavorazione - Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale.
Docente Titolare del corso di Tecnologie Speciali II (cod. 12549-6 CFU-48 ore di lezione) che si incardina nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale.
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze sui processi di lavorazione innovativi dei materiali metallici e non metallici e sulle tecnologie di lavorazione speciali di interesse aeronautico e spaziale. Il corso vuole fornire gli strumenti ingegneristici necessari alla progettazione dei processi di lavorazione con particolare attenzione ai parametri di processo coinvolti. Si pone, inoltre, l’obiettivo di formare una figura professionale capace di poter affrontare in maniera adeguata le problematiche e gli aspetti legati al settore delle tecnologie speciali.
Collaboratore didattico attraverso esercitazioni in aula, seminari didattici, la gestione degli esami di profitto e il servizio agli studenti nei seguenti corsi:
Tecnologie dei Materiali Aerospaziali (cod. U1004-6 CFU-48 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale-Docente del corso: Prof. Luigi Carrino.
Tecnologie dei Materiali non Convenzionali (cod. 11320-9 CFU-72 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica-Docente del corso: Prof. Luigi Carrino. N.B. A partire dal 1° novembre 2023 la cattedra è passata al Prof. Antonio Langella.
da 30/10/2018 a 07/09/2020
Cultore della materia in qualità di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per gli insegnamenti di:
Tecnologie dei Materiali Aerospaziali (cod. U1004-6 CFU-48 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, istanza approvata con verbale n. 9/2018 del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale del 30/10/2018 – Docente del corso: Prof. Luigi Carrino.
Tecnologia dei Materiali non Convenzionali (cod. 11320-9 CFU-72 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, istanza approvato con verbale n. 9/2018 del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale del 30/10/2018 – Docente del corso: Prof. Luigi Carrino.
In qualità di cultore della materia è stato fornito supporto didattico attraverso esercitazioni in aula, seminari didattici, la gestione degli esami di profitto e il servizio agli studenti per 50 ore annue, come previsto da contratto di Assegno di ricerca.
Collaboratore didattico attraverso esercitazioni in aula, seminari didattici, la gestione degli esami di profitto e il servizio agli studenti nel corso di Tecnologie Speciali II (cod. 12549-3 CFU-24 ore di lezione), incardinato nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale-Docente del corso: Prof. Luigi Carrino. Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dipartimento
Docente di riferimento
LM31 - Ingegneria gestionale
Eventuali altri ruoli
Coordinatore CdS Ingegneria Gestionale
Ricevimento
Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, previo appuntamento concordato via mail istituzionale
Modalità di prenotazione degli uffici
Società scientifiche
Da 01/09/2015 ad oggi
Socio dell'Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM) che promuove lo studio, lo sviluppo di conoscenza e l’applicazione delle tecnologie e dei sistemi di lavorazione.
Da 01/02/2018 ad oggi
Socio dell'European Scientific Association for Material Forming (ESAFORM). A partire dal 2018, il Dr. Antonio Viscusi ha partecipato come relatore al convegno che l'associazione organizza annualmente per i suoi soci.
Da 01/04/2018 ad oggi
Socio del Cold Spray club con sede a Parigi presso il Mines Paris Tech. Questa associazione si propone l'obiettivo di affrontare le questioni relative alla comprensione del processo cold spray e all'analisi dei materiali processati con questa tecnologia. A tal fine, il Club propone scambi attivi attraverso presentazioni orali e tavole rotonde con i propri soci durante le riunioni del Club (circa due all'anno) promuovendo il networking mondiale dei membri accademici e industriali.
Convegni Scientifici
RELATORE
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “5th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2024)" Ischia, 17-21 giugno 2024. Lavoro presentato: Cold Spray Deposition on Reciclable Epoxy-Vitrimer Materials.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXVII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2024)”, Tolosa - Francia, 24-26 aprile 2024. Lavoro presentato: Metallization of Vitrimers by Cold Spray: a Preliminary Study.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXV International Conference on Surface Modification Technologies (SMT35)”, Amburgo - Germania, 18-22 Settembre 2023. Lavoro presentato: Aluminium Foam Structures via Cold Spray.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXVI International Conference on Material Forming (ESAFORM 2023)”, Cracovia - Polonia, 19-21 aprile 2023. Lavoro presentato: Experimental Analysis of Cold Sprayed Precursors for Closed-Cells Aluminum Foams.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “4th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2022)" Island of Ischia, 21-24 giugno 2022. Lavoro presentato: On the sustainability of cold spray metallization of composite materials.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXV International Conference on Material Forming (ESAFORM 2022)”, Braga - Portogallo, 27-29 aprile 2022. Lavoro presentato: Study of Bonding Mechanisms in Cold Spray of Metal-to-Polymer through a Numerical Approach.
Relatore al convegno di rilevanza nazionale “XV Convegno dell’Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM)”, Milano - Italia, 17-19 gennaio 2022. Lavoro presentato nell’ambito della Sessione Giovani Ricercatori – Premio “Edoardo Capello”: An experimental-numerical analysis of innovative aluminum foam-based sandwich constructions under compression loads.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXIV International Conference on Material Forming (ESAFORM 2021)”, Liège - Belgio, 14-16 aprile 2021. Lavoro presentato: On the influence of manufacturing strategy of 3D-printed polymer substrates on cold spray deposition.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXIII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2020), Cottbus - Germania, 04-08 maggio 2020. Lavoro presentato: Experimental evaluation of metallic coating on polymer by cold spray.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia 26-28 giugno 2019. Lavoro presentato: Experimental study of cold sprayed metallic coatings on thermoplastic matrix composites.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2019)”, Vitoria-Gasteiz - Spagna, 8-10 maggio 2019. Lavoro presentato: Flexible die as reinforcement for aluminum foam samples.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXI International Conference on Material Forming (ESAFORM 2018)”, Palermo - Italia, 23-25 aprile 2018. Lavoro presentato: Numerical Investigations on the Rebound Phenomena and the Bonding Mechanisms in Cold Spray Processes.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXI International Conference on Surface Modification Technologies (SMT 31)”, Mons - Belgio, 5-7 luglio 2017. Lavoro presentato: Long Time Cold Spray Deposition: Experimental Investigations and Numerical Approach.
RELATORE SU INVITO
Intervento su invito, in qualità di relatore, da tenersi nella sessione Space Manufacturing, programmata per il giorno del 29 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, coordinata dal Prof. Luigi Carrino. Villa Doria D’Angri, Innovation Village 2025, evento sull’innovazione.
PARTECIPAZIONE NON COME RELATORE
· XXVII Cold Spray club meeting, Dublino, Irlanda, 28 aprile 2023.
· XXVI Cold Spray club meeting, Milano, Italia, 30 settembre 2022.
. XXV Cold Spray club meeting, MINES Paris Tech, Paris, France, 27 settembre 2019.
· XIV Convegno dell’Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITeM), Padova, Italia, 9-11 settembre 2019.
· XXIV Cold Spray club meeting, MINES Paris Tech, Paris, France, 9 novembre 2018.
· XIII Convegno dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (AITeM), Pisa, Italia, 11-13 settembre 2017.
. XVI Convegno di Tribologia “Attrito, Usura e Lubrificazione in applicazioni specifiche in ambito industriale ed autotrazione”, AMME ASMECCANICA, Napoli, Italia, 28 maggio 2015.
CHAIRMAN E ORGANIZZATORE
Chairman della sessione Surface Treatment and Joints nell’ambito del convegno di rilevanza internazionale “5th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2024)", Ischia, 17-21 giugno 2024.
Membro del comitato organizzativo del convegno di rilevanza nazionale “XVI Convegno dell’Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM)”, Napoli - Italia, 13-15 settembre 2023.
Membro del comitato organizzativo del convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia, 26-28 giugno 2019.
Chairman della Special Session sul Cold Spray al convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia, 26-28 giugno 2019.
Comitati Editoriali
RELATORE
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “5th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2024)" Ischia, 17-21 giugno 2024. Lavoro presentato: Cold Spray Deposition on Reciclable Epoxy-Vitrimer Materials.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXVII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2024)”, Tolosa - Francia, 24-26 aprile 2024. Lavoro presentato: Metallization of Vitrimers by Cold Spray: a Preliminary Study.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXV International Conference on Surface Modification Technologies (SMT35)”, Amburgo - Germania, 18-22 Settembre 2023. Lavoro presentato: Aluminium Foam Structures via Cold Spray.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXVI International Conference on Material Forming (ESAFORM 2023)”, Cracovia - Polonia, 19-21 aprile 2023. Lavoro presentato: Experimental Analysis of Cold Sprayed Precursors for Closed-Cells Aluminum Foams.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “4th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2022)" Island of Ischia, 21-24 giugno 2022. Lavoro presentato: On the sustainability of cold spray metallization of composite materials.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXV International Conference on Material Forming (ESAFORM 2022)”, Braga - Portogallo, 27-29 aprile 2022. Lavoro presentato: Study of Bonding Mechanisms in Cold Spray of Metal-to-Polymer through a Numerical Approach.
Relatore al convegno di rilevanza nazionale “XV Convegno dell’Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM)”, Milano - Italia, 17-19 gennaio 2022. Lavoro presentato nell’ambito della Sessione Giovani Ricercatori – Premio “Edoardo Capello”: An experimental-numerical analysis of innovative aluminum foam-based sandwich constructions under compression loads.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXIV International Conference on Material Forming (ESAFORM 2021)”, Liège - Belgio, 14-16 aprile 2021. Lavoro presentato: On the influence of manufacturing strategy of 3D-printed polymer substrates on cold spray deposition.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXIII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2020), Cottbus - Germania, 04-08 maggio 2020. Lavoro presentato: Experimental evaluation of metallic coating on polymer by cold spray.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia 26-28 giugno 2019. Lavoro presentato: Experimental study of cold sprayed metallic coatings on thermoplastic matrix composites.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXII International Conference on Material Forming (ESAFORM 2019)”, Vitoria-Gasteiz - Spagna, 8-10 maggio 2019. Lavoro presentato: Flexible die as reinforcement for aluminum foam samples.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXI International Conference on Material Forming (ESAFORM 2018)”, Palermo - Italia, 23-25 aprile 2018. Lavoro presentato: Numerical Investigations on the Rebound Phenomena and the Bonding Mechanisms in Cold Spray Processes.
Relatore al convegno di rilevanza internazionale “XXXI International Conference on Surface Modification Technologies (SMT 31)”, Mons - Belgio, 5-7 luglio 2017. Lavoro presentato: Long Time Cold Spray Deposition: Experimental Investigations and Numerical Approach.
RELATORE SU INVITO
Intervento su invito, in qualità di relatore, da tenersi nella sessione Space Manufacturing, programmata per il giorno del 29 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, coordinata dal Prof. Luigi Carrino. Villa Doria D’Angri, Innovation Village 2025, evento sull’innovazione.
PARTECIPAZIONE NON COME RELATORE
· XXVII Cold Spray club meeting, Dublino, Irlanda, 28 aprile 2023.
· XXVI Cold Spray club meeting, Milano, Italia, 30 settembre 2022.
. XXV Cold Spray club meeting, MINES Paris Tech, Paris, France, 27 settembre 2019.
· XIV Convegno dell’Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITeM), Padova, Italia, 9-11 settembre 2019.
· XXIV Cold Spray club meeting, MINES Paris Tech, Paris, France, 9 novembre 2018.
· XIII Convegno dell’Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica (AITeM), Pisa, Italia, 11-13 settembre 2017.
. XVI Convegno di Tribologia “Attrito, Usura e Lubrificazione in applicazioni specifiche in ambito industriale ed autotrazione”, AMME ASMECCANICA, Napoli, Italia, 28 maggio 2015.
CHAIRMAN E ORGANIZZATORE
Chairman della sessione Surface Treatment and Joints nell’ambito del convegno di rilevanza internazionale “5th International Symposium on Dynamic Response and Failure of Composite Materials (DRAF2024)", Ischia, 17-21 giugno 2024.
Membro del comitato organizzativo del convegno di rilevanza nazionale “XVI Convegno dell’Associazione Italiana delle TEcnologie Manifatturiere (AITeM)”, Napoli - Italia, 13-15 settembre 2023.
Membro del comitato organizzativo del convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia, 26-28 giugno 2019.
Chairman della Special Session sul Cold Spray al convegno di rilevanza internazionale “XXXIII Conference on Surface Modification Technologies (SMT 33)”, Napoli - Italia, 26-28 giugno 2019.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Da novembre 2014 a tutt’oggi
Una buona parte delle attività di ricerca scientifica condotte da Antonio Viscusi ha riguardato:
Lo studio delle tecnologie di additive manufacturing con particolare riferimento alla tecnologia Cold Spray, applicata sia ai materiali metallici che ai materiali compositi a matrice polimerica. A tal proposito, sono state condotte sia attività sperimentali che numeriche per comprendere nel dettaglio i meccanismi che regolano l’adesione delle particelle metalliche al substrato (metallico o polimerico).
Lo studio e sviluppo di nuovi processi e nuove tecnologie per la fabbricazione di parti strutturali in schiuma metallica. A tal proposito, sono state condotte sia attività sperimentali che numeriche per poter comprendere nel dettaglio le tecnologie proposte e ottimizzare i parametri di processo.
Lo studio e sviluppo di un metodo innovativo per la fabbricazione di precursori per schiume metalliche di alluminio che integra la tecnologia Cold Spray e le tecnologie di foaming.
COLLABORAZIONI NAZIONALI
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Ingegneria Industriale, nell’ambito degli studi relativi alla possibilità di customizzare i substrati in materiale composito per il processo di deposizione Cold Spray e nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR FRONTIERS. Dal 2017 a tutt’oggi.
Dipartimento di Informatica, nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR OPTIMA. Dal 2023 a tutt’oggi.
Politecnico di Milano
Dipartimento di Meccanica, nell’ambito del progetto di ricerca PRIN2017 COSMEC. Dal 2017 a tutt’oggi.
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche
IPCB - Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali, nell’ambito degli studi relativi a soluzioni innovative per i substrati a matrice polimerica e nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 PNRR FRONTIERS. Dal 2019 a tutt’oggi.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, nell’ambito dello studio numerico mediante simulazione agli elementi finiti delle tecnologie di additive manufacturing con particolare riferimento alla tecnologia Cold Spray. Dal 2019 a tutt’oggi.
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Mines Paris Tech di Parigi
Centre des Matériaux, nell’ambito dei processi di deposizione cold spray su materiali polimerici. Dal 2017 a tutt’oggi.
Università di New Brunswick (Canada)
Nanocomposites and Mechanics Lab, nell’ambito dello studio del processo di deposizione Cold Spray su substrati metallici. Dal 2018 a tutt’oggi.
Azienda di ricerca svizzera Anton Paar
Nell’ambito delle prove di caratterizzazione (test di nanoindentazione) di coating metallici prodotti mediante Cold Spray. Dal 2017 al 2020.
Università di Cambridge (University of Cambridge-UK)
Dipartimento di Ingegneria, nell’ambito degli studi numerici mediante simulazione agli elementi finiti delle tecnologie Cold Spray. Dal 2016 a tutt’oggi.
South East Technological University - SETU (Irlanda)
Department of Aerospace and Mechanical Engineering (in Carlow), nell’ambito del programma di Mobilità Erasmus+ per docenti dell'Unione Europea e promossa dal consorzio di Mobilità SEND. Dal 2023 a tutt’oggi.
Department of Mechanical and Manufacturing (Cork road main campus, Waterford) nell’ambito delle tecnologie additive per metalli. Dal 2023 a tutt’oggi.