Antonio Cilento
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Antonio Cilento (Napoli, 1981), è professore ordinario di diritto privato nell'Universitas Mercatorum e docente di Privacy in the digital wordl nella Luiss Guido Carli di Roma; è componente del collegio dei docenti dei dottorati Big data ed intelligenza artificiale e Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi dell'Universitas Mercatorum; presso lo stesso Ateneo è Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico Prin; componente del GAQRTM del Dipartimento Diritto e istituzioni; componente della Comissione Spin-off. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Consumatori e mercato presso la Scuola dottorale internazionale Tullio Ascarelli dell'Università degli Studi Roma Tre. Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense.
è componente del consiglio direttivo della Società Italiana degli Studiosi di diritto civile; è componente del comitato scientifico di diverse riviste scientifiche e riviste di classe A; ha ricoperto diversi incarichi istituzionali; è autore di quattro monografie e numerosi articoli in rivista e contributi in volume.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto civile
Dipartimento
Docente di riferimento
LM-38 - Lingue per la comunicazione internazionale
Ricevimento
Lunedì dalle 9 alle 10 previo appuntamento
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
1.
L’acquisto di immobili in costruzione tra rischio economicoe tutela della persona, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 2010, ISBN 978-88-495-2022-4.2.Oltre il consenso informato. Il dovere di informare nella relazione medico-paziente, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 2014, ISBN 978-88-495-2942-5.3.I doveri di informazione del consulente finanziario tra regole di validità e regole di responsabilità, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 2017, ISBN 978-88-495-3300-24.Il credito nelle crisi. Garanzia, sofferenze e regolazione bancaria. Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 2020, ISBN 978-88-495 – 4410-7. Al lavoro è stato attribuito il premio “Eccellenza scientifica” dalla Società italiana degli Studiosi del diritto civile (X edizione).
ARTICOLI IN RIVISTA E CONTRIBUTI IN VOLUME
5.
Rapporti civili e identità europea, in Rassegna di diritto civile, 4/2024;6.Attività d’impresa e poteri pubblici speciali, in Rivista di diritto dell’impresa, 1/2025;7.Diritto privato europeo: verso il tramonto di un’utopia?, in Teoria e prassi del diritto, 2, 2023;8.Le garanzie nel mercato del credito tra armonizzazione e tipicità di settore, in D. Bettini e D. Tondini (a cura di) Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione, Atti Collana Forum del Gran Sasso, pp. 607-630 ISBN 979-12-81233-04-01, 2023.9.Eccezione e regola nell’economia europea del debito, in Riv. dir. banc., ottobre/dicembre 2022;10.Recensione a V. Confortini, Il primato del credito, inRassegna di diritto civile, 2022, 1, p. 356 ss. Issn 0393-182X11.Rischio di credito e clausola di doppia indicizzazione del mutuo, in De Iustitia.it, 2021;12.Il percorso verso l’ammissibilità del patto marciano, in De Iustitia.it, 2020;13.L’art. 48 bis T.U.B.: profili applicativi, in De Iustitia.it, 2020;14.Dal divieto del patto commissorio alla meritevolezza delle garanzie reali atipiche: il contributo della giurisprudenza, in De Iustitia.it, 2020;15.Inadempimenti emergenziali tra impossibilità e inutilità della prestazione, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2020.16.Recensione a A. Lepore, Autotutela e autonomia negoziale, in Rassegna di diritto civile, 2020, 2, p. 735 ss., Issn 0393- 182X.17.New deal per i consumatori: risultati all’altezza delleambizioni? in Contratto e impresa, 2019, 3, p. 1195 ss.18.Il “nuovo” danno all’immagine della Pubblica amministrazione tra efficienza e credibilità, in Diritto e processo amministrativo, 1, 2018, pp. 171-204, ISSN 1971- 6974;19.Il c.d. mobbing immobiliare, in Giurisprudenza italiana, marzo 2018, pp. 608-615, ISSN, 1125-3029.20.La rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto, in Giustiziacivile.com, 2018, ISSN 2420-9651;21.I consumatori di immobili residenziali tra nuove tutele e problemi aperti, in Le corti salernitane, 3, 2016, p. 395 ss. ISSN 1824-5005.22.The civil responsibility of the Italian judiciary: a double speed system, in The Italian Law Journal, Vol. 3, n.1, 2017, ISSN 2421 – 2156 (pp. 19–36).23.La nuova disciplina della responsabilità civile dei magistrati, in Le nuove leggi civili commentate, 4, 2015 (pp. 675 – 689) ISSN 0391-374024.La prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante dal mancato recepimento di direttive, in Le nuove leggi civili commentate, 1, 2013, (pp. 85 – 108) ISSN 0391- 374025.Convenzioni commissorie tra integrità del consenso e funzione negoziale, in Banca, borsa e titoli di credito, 2, 2013. ISSN 0390-952226.La disciplina italiana de tutela de losderechospatrimoniales de losadquirentes de bienesinmuebles por construir, inRevista de derechoPrivado, 3, 2011, ISSN 0034-7922.27.Sulle “metamorfosi” del danno non patrimoniale, nota a Trib. Venezia 15 marzo 2004, in Diritto di famiglia e delle persone,4, 2005.28.Spunti per la gestione giuridica delle sofferenze bancarie nell’incertezza dello scenario, in (a cura di) D. Rossano, Covid e conseguenze giuridiche, Cacucci editore, Bari, pp. 79-94.29.Obblighi informativi e tutela della parte debole: la scelta consapevole dalla relazione di cura ai rapporti asimmetrici, in (a cura di) M. Foglia, La relazione di cura dopo la legge 219/2017. Una prospettiva interdisciplinare, Pacini editore, 2019. ISBN 978-88-3379-068-8, pp. 35-5030.Negoziazione assistita e mediazione familiare nella prospettiva della sussidiarietà, in (a cura di) Mario Nuzzo, Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, Vol. I, Giappichelli, Torino, 2014. ISBN 978-88-3485916-231.Le prospettive di riforma della normativa italiana in materia di cittadinanza agli immigrati, in (a cura di) N. Parisi, Immigrazione e diritto alla cittadinanza. Immigration and right to nationality, Editoriale scientifica, Napoli, 2015 (p.189-232), ISBN 978-88-6342-807-0.32.Mobbing e danno esistenziale, nota a Trib. Agrigento 1 febbraio 2005, in AA.VV. Diritto privato applicato, Giappichelli, Torino, 2005
Società scientifiche
Socio ordinario e componente del Consiglio direttivo della Società italiana degli Studiosi di diritto civile.
Convegni Scientifici
Relazione alla presentazione del volume Diritto e ragion pratica di Francesco Viola, Università della Calabria, 5 marzo 2025;
Relazione dal titolo Le nuove frontiere “aritificiali” dell’interpretazione in occasione del convegno Diritto, archeologia, digital humanities. Studi e prospettive per un mecenatismo culturale nell’era dell’intelligenza artificiale, Società nazionale di Scienze, lettere e arti, Accademia Pontaniana, Napoli, 25-26 marzo 2024,Presidente della sessione Rischi della IA e prevenzione nell’àmbito degli Stati generali del diritto di Internet e dell’IA, Campus Luiss Viale Romania, Roma, 15 dicembre 2023.Discussant sul tema Le regole di competenza del Trattato nell’àmbito del Ciclo di incontri con il Prof. Hans Wolfgang Micklitiz organizzato dal dottorato di ricerca Teoria e prassi del diritto per la legalità costituzionale dei rapporti giuridici, Università della Calabria, 4 dicembre 2023.Relazione dal titolo Rapporti privatistici, intermediazione digitale e post- democrazia in occasione della Jean Monnet Module Digital Citizenship in the European Union Final Conference Intelligenza artificiale, Media digitali e comunicazione politica e commerciale AI, Digital Media and Political/ Commercial Advertising presso l’Università di Napoli L’Orientale 9-10 maggio 2023Relazione dal titolo Profili civilistici evolutivi della disciplina europea in materia di dati personali in occasione del ciclo di seminari intercattedra organizzato dalla cattedra di diritto privato della Pontificia Università Lateranense su Data protection – cyber security – digital compliance , 18 aprile 2023.Relazione dal titolo La tutela dei beni culturali nel sistema italo europeo in occasione del Convegno internazionale di studi VII dialogo tra giuristi Diritto e bellezza. Verso l’altrove, Ravello 24 – 25 marzo 2023, Auditorium Oscar Niemeyer.Relazione dal titolo L’armonizzazione europeo in materia di garanzie del credito in occasione dei seminari V Forum internazionale del Gran Sasso. Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione, Teramo 29 settembre-1°ottobre 2022.Relazione dal titolo Profili evolutivi delle garanzie bancaria in occasione dei seminari del dottorato internazionale in Teoria generale del processo, XXXVII ciclo, presso la Libera Università Mediterranea di Bari, 1° aprile 2022.Discussant al seminario organizzato dall’Associazione nazionale deidottorati di diritto privato, 9 settembre 2021;Relazione dal titolo Responsabilità civile dello Stato nell’esercizio della funzione legislativa e giurisdizionale, tenuto nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, nell’ambito del convegno internazionale Responsabilità civile: le sfide del XXI secolo, Napoli 20-21 febbraio 2020.Pagina 27 - Curriculum vitae diANTONIO CILENTORelazione dal titolo Il consenso informato in occasione del forum I diritti fondamentali dei consumatori: la tutela della salute dall’art. 32 della Costituzione all’art. 2 del Codice del Consumo, tenuto nell’Università degli Studi “Roma Tre” il 9 febbraio 2013, nell’ambito del Master di II Livello Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori.Relazione dal titolo La mediazione familiare tra autonomia privata e interessi superindividuali, al convegno internazionale Diritto di famiglia e autonomia privata alla luce del principio di sussidiarietà, tenutosi il 4 e 5 giugno 2014, nell’ambito dell’iniziativa congiunta del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2009 “Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata” e del Proyecto I+D: DER2011-22469, Negocios Jurídicos de familia: la autonomía de la voluntadcomocauce de solución de lasdisfunciones del sistema.Relazione dal titolo Le prospettive di riforma della normativa italiana in tema di diritto alla cittadinanza degli immigrati al convegno internazionale Immigrazione e diritto alla cittadinanza, tenutosi a Procida l’11 e il 12 luglio 2014, organizzato dall’Università di Siena, dalla New York School of Law e dal Center for International Law.Relazione dal titolo L'autodisciplina come strumento di armonizzazione in Europa, nell'ambito della Giornata internazionale di studio "Armonizzazione delle fonti e ripartizione delle competenze" tenutasi presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" il 20 giugno 2014Organizzazione delle giornate di studio con StathisBanakas (University of East Anglia) sul tema "Law of tort" nell’ambito del dottorato di ricerca diritto e istituzioni economico-sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (11/11/2015 - 10/12/2015)Partecipazione al Centre for EuropeanStudies- MemberFoundationsCooperation and Planning Seminar 2013, Larnaca, Cipro 23-25 maggio 2013, in rappresentanza della Fondazione Alcide De Gasperi, con relazione sui temi: administrativereforms; politicalopponents: populists.Relazione dal titolo Il consenso informato in ambito sanitario al convegno “Le nuove frontiere della responsabilità medica”– Legge 8 marzo 2017 n. 24 , presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in AquirodelSenato della Repubblica, organizzato dall’Associazione Nazionale Italiana Medicina e Consumo Roma,10maggio 2017Relazione dal titolo Funzione giurisdizionale e interpretazione nell’ordinamento italiano, nell’ambito del Convegno internazionale Il ruolo del giudice negli ordinamenti giuridici pluralisti: un confronto italo-tedesco svoltosi presso l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" il 21 ottobre 2019.Pagina 28 - Curriculum vitae diANTONIO CILENTOOrganizing Comittee della giornata internazionali di studi The role of italian legal culture in an international context, presso il Ministero degli Affari esteri a Roma, il 25 ottobre 2017.Componente del Coordinamento scientifico delle seguenti iniziative: Giornate internazionali di studio con Maria Teresa Alvarez Moreno dell’Universidad Complutense Madrid Visiting professor 22 e 28 novembre 2018; Convegno internazionale Le prospettive di evoluzione del diritto dei consumatori, 27 novembre 2018, nell'ambito del quale ha tenuto una relazione sul tema Gli obblighi di informazione.
Comitati Editoriali
Relazione alla presentazione del volume Diritto e ragion pratica di Francesco Viola, Università della Calabria, 5 marzo 2025;
Relazione dal titolo Le nuove frontiere “aritificiali” dell’interpretazione in occasione del convegno Diritto, archeologia, digital humanities. Studi e prospettive per un mecenatismo culturale nell’era dell’intelligenza artificiale, Società nazionale di Scienze, lettere e arti, Accademia Pontaniana, Napoli, 25-26 marzo 2024,Presidente della sessione Rischi della IA e prevenzione nell’àmbito degli Stati generali del diritto di Internet e dell’IA, Campus Luiss Viale Romania, Roma, 15 dicembre 2023.Discussant sul tema Le regole di competenza del Trattato nell’àmbito del Ciclo di incontri con il Prof. Hans Wolfgang Micklitiz organizzato dal dottorato di ricerca Teoria e prassi del diritto per la legalità costituzionale dei rapporti giuridici, Università della Calabria, 4 dicembre 2023.Relazione dal titolo Rapporti privatistici, intermediazione digitale e post- democrazia in occasione della Jean Monnet Module Digital Citizenship in the European Union Final Conference Intelligenza artificiale, Media digitali e comunicazione politica e commerciale AI, Digital Media and Political/ Commercial Advertising presso l’Università di Napoli L’Orientale 9-10 maggio 2023Relazione dal titolo Profili civilistici evolutivi della disciplina europea in materia di dati personali in occasione del ciclo di seminari intercattedra organizzato dalla cattedra di diritto privato della Pontificia Università Lateranense su Data protection – cyber security – digital compliance , 18 aprile 2023.Relazione dal titolo La tutela dei beni culturali nel sistema italo europeo in occasione del Convegno internazionale di studi VII dialogo tra giuristi Diritto e bellezza. Verso l’altrove, Ravello 24 – 25 marzo 2023, Auditorium Oscar Niemeyer.Relazione dal titolo L’armonizzazione europeo in materia di garanzie del credito in occasione dei seminari V Forum internazionale del Gran Sasso. Un nuovo rinascimento per l’Europa: il ruolo della ricerca e della formazione, Teramo 29 settembre-1°ottobre 2022.Relazione dal titolo Profili evolutivi delle garanzie bancaria in occasione dei seminari del dottorato internazionale in Teoria generale del processo, XXXVII ciclo, presso la Libera Università Mediterranea di Bari, 1° aprile 2022.Discussant al seminario organizzato dall’Associazione nazionale deidottorati di diritto privato, 9 settembre 2021;Relazione dal titolo Responsabilità civile dello Stato nell’esercizio della funzione legislativa e giurisdizionale, tenuto nell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, nell’ambito del convegno internazionale Responsabilità civile: le sfide del XXI secolo, Napoli 20-21 febbraio 2020.Pagina 27 - Curriculum vitae diANTONIO CILENTORelazione dal titolo Il consenso informato in occasione del forum I diritti fondamentali dei consumatori: la tutela della salute dall’art. 32 della Costituzione all’art. 2 del Codice del Consumo, tenuto nell’Università degli Studi “Roma Tre” il 9 febbraio 2013, nell’ambito del Master di II Livello Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori.Relazione dal titolo La mediazione familiare tra autonomia privata e interessi superindividuali, al convegno internazionale Diritto di famiglia e autonomia privata alla luce del principio di sussidiarietà, tenutosi il 4 e 5 giugno 2014, nell’ambito dell’iniziativa congiunta del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale 2009 “Sussidiarietà e autoregolamentazione nel nuovo riparto di competenze tra poteri pubblici e autonomia privata” e del Proyecto I+D: DER2011-22469, Negocios Jurídicos de familia: la autonomía de la voluntadcomocauce de solución de lasdisfunciones del sistema.Relazione dal titolo Le prospettive di riforma della normativa italiana in tema di diritto alla cittadinanza degli immigrati al convegno internazionale Immigrazione e diritto alla cittadinanza, tenutosi a Procida l’11 e il 12 luglio 2014, organizzato dall’Università di Siena, dalla New York School of Law e dal Center for International Law.Relazione dal titolo L'autodisciplina come strumento di armonizzazione in Europa, nell'ambito della Giornata internazionale di studio "Armonizzazione delle fonti e ripartizione delle competenze" tenutasi presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" il 20 giugno 2014Organizzazione delle giornate di studio con StathisBanakas (University of East Anglia) sul tema "Law of tort" nell’ambito del dottorato di ricerca diritto e istituzioni economico-sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (11/11/2015 - 10/12/2015)Partecipazione al Centre for EuropeanStudies- MemberFoundationsCooperation and Planning Seminar 2013, Larnaca, Cipro 23-25 maggio 2013, in rappresentanza della Fondazione Alcide De Gasperi, con relazione sui temi: administrativereforms; politicalopponents: populists.Relazione dal titolo Il consenso informato in ambito sanitario al convegno “Le nuove frontiere della responsabilità medica”– Legge 8 marzo 2017 n. 24 , presso la Sala dell'Istituto di Santa Maria in AquirodelSenato della Repubblica, organizzato dall’Associazione Nazionale Italiana Medicina e Consumo Roma,10maggio 2017Relazione dal titolo Funzione giurisdizionale e interpretazione nell’ordinamento italiano, nell’ambito del Convegno internazionale Il ruolo del giudice negli ordinamenti giuridici pluralisti: un confronto italo-tedesco svoltosi presso l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" il 21 ottobre 2019.Pagina 28 - Curriculum vitae diANTONIO CILENTOOrganizing Comittee della giornata internazionali di studi The role of italian legal culture in an international context, presso il Ministero degli Affari esteri a Roma, il 25 ottobre 2017.Componente del Coordinamento scientifico delle seguenti iniziative: Giornate internazionali di studio con Maria Teresa Alvarez Moreno dell’Universidad Complutense Madrid Visiting professor 22 e 28 novembre 2018; Convegno internazionale Le prospettive di evoluzione del diritto dei consumatori, 27 novembre 2018, nell'ambito del quale ha tenuto una relazione sul tema Gli obblighi di informazione.
Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:
Diritto civile patrimoniale, diritto dell'economia