Chiamaci 800.185.458

Andrea Montanari

Professore/ssa Associato/a

Biografia

Andrea Montanari è professore associato di Diritto privato e di Diritto privato dell’arte, è Presidente del Corso di Studi in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali ed è avvocato patrocinante in Cassazione. Per diversi anni ha collaborato con la cattedra di Diritto privato presso l’Università di Roma Tre, dove si è laureato con lode e dove ha trascorso buona parte della sua attività di ricerca scientifica. Dopo avere ottenuto il Dottorato di ricerca in Diritto privato all’Università di Palermo, è stato nella medesima Università Ricercatore di Diritto privato nel Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS), dove ha tenuto i corsi di Diritto privato e di Diritto privato dell’economia. A livello internazionale è stato Visiting PhD Student nella University of Warwick (UK), sotto la supervisione del prof. Hugh Beale, è stato “Researcher” dell’ambito del progetto di ricerca “Preserving historical building”, finanziato dalla London School of Economics & Political Science (LSE) e supervisionato dal prof. Mark Thatcher, è stato “Bluebook Trainee” della DG for Informatics della Commissione Europea di Bruxelles. Parallelamente allo studio del diritto privato, coltiva l’interesse per il diritto privato dell’arte. Le sue aree principali d’interesse riguardano, pertanto, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, la responsabilità civile, la tutela privata antitrust, l’usucapione d’opera d’arte, la performance artistica, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali. Con riferimento a tali aree è autore di tre monografie (Il danno da risoluzione, Jovene, 2013; Il danno antitrust, Wolters  Kluwer – Cedam, 2019; La performance artistica: fattispecie, commercializzazione e rimedi, Giappichelli, 2022) e di molti articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Fa parte di vari organi di trattati e di riviste scientifiche, tra i quali è membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Giuridico sulla Tutela del Patrimonio Culturale dell’Università di Roma Tre ed è fondatore e direttore della rivista scientifica “Arte e Diritto”, edita da Giuffré Francis Lefebvre. In relazione alle attività di terza missione, è podcaster nell’ambito del progetto “Radiomercatorum, webradio di Ateneo”, e cura il podcast “Arte e Diritto”. È stato relatore ed ha organizzato diversi convegni accademici.

Facoltà

Scienze della Società e della Comunicazione

Materia d'insegnamento

Diritto privato

Diritto privato dell'arte

Dipartimento

Diritto e istituzioni

Docente di riferimento

L36 - Scienze politiche e relazioni internazionali

Eventuali altri ruoli

Coordinatore del CdS in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali

Ricevimento

Previo appuntamento con il Professore.

Modalità di prenotazione degli uffici

Online

Pubblicazioni

https://www.unimercatorum.iris.cineca.it/cris/rp/rp00229

·       Monografie

  • “La performance artistica: fattispecie, commercializzazione e rimedi”, Modelli e Rimedi, Collana diretta da A. di Majo, Giappichelli, 2022

  • “Il danno antitrust”, Monografie di Contratto e impresa, serie diretta da F. Galgano, Wolters Kluwer - Cedam, 2019

Presentato presso l’Università degli studi di Roma –Tor Vergata da A. Briguglio, F. Denozza, G. Guizzi, M. Magliulo, S. Pagliantini, R. Pardolesi, B. Sassani, C. Scognamiglio.

Recensito nell’ambito della rubrica “discussioni” in Merc. conc. reg., Giuffré, 2/2021, da M. Barela, C. Osti e R. Pardolesi

Recensito da E. Battelli, in Riv. dir. impr., ESI, 2/2021, 473 ss.

  • “Il danno da risoluzione”, Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi “Roma Tre”, Jovene, 2013

Presentato presso l’Università degli studi “Roma Tre” da R. Clarizia, A. Gentili e S. Pagliantini.

Recensito da A. Gentili in Europa dir. priv., Giuffré, 2016

·       Articoli e note a sentenza

  • “Possesso «non clandestino» e possesso «pubblico» nell’usucapione d’opera d’arte: analisi critica della Corte d’Appello di Torino n. 98/2024”, in Arte e diritto, Giuffré-Francis Lefebvre, 2024

  • “«Accessorietà» e «autonomia» nel contratto autonomo di garanzia”, in Banca borsa tit. cred., Giuffré-Francis Lefebvre, 2024

  • Donation-based crowdfunding, mecenatismo, beni culturali: liberalità e partecipazione alla vita culturale della comunità”, in Europa dir. priv., Giuffré-Francis Lefebvre, 2024

  • “Risoluzione della locazione e risarcimento del danno: in vista delle Sezioni unite”, in Giur. it., Wolters Kluwer – Cedam, 6/2024

  • “Arte e diritto: performance artistica e diritto d’autore”, in Il dir. aut., SIAE, 2022

  • “Sulla tutela privata antitrust dopo le Sezioni unite n. 41994/2021”, in Nuova giur. civ. comm., Wolters Kluwer – Cedam, 3/2022

  • “Ordine pubblico, diritto privato e vocazione internazionale”, in Europa dir. priv., Giuffré-Francis Lefebvre, 2022

  • Nullità dei contratti attuativi dell’intesa illecita e «prova privilegiata»: qualche appunto alle sezioni unite n. 41994/2021”, in Foro it., 2022

  • “Possesso «non clandestino» e possesso «occulto» nell’usucapione di opera d’arte: qualche riflessione di arte e diritto a margine di un recente orientamento della Corte di cassazione”, in Jus civile, 2021

  • “Il danno antitrust. In risposta al prezioso invito di Roberto Pardolesi”, in Merc. conc. reg., Il Mulino, 2/2021

  • “Il sostegno dei beni culturali: riflessioni per una strategia “altruistica””, in Aedon, Il Mulino, 2/2021

  • “La nullità dei contratti attuativi dell’intesa illecita: la decisione del Collegio di coordinamento dell’A.B.F. sulle fideiussioni omnibus”, in Nuova giur. civ. comm., Wolters Kluwer – Cedam, 2021

  • “Arte e diritto in dialogo: la performance artistica”, in Europa dir. priv., Giuffré-Francis Lefebvre, 2019

  • “Del «risarcimento punitivo» ovvero dell’ossimoro”, in Europa dir. priv., Giuffré-Francis Lefebvre, 2019

  • “La vendita dell’opera d’arte materiale e della performance artistica nel dialogo tra arte e diritto”, in Edt, Franco Angeli, 2017

  •  “Garanzia autonoma e autonomia privata”, in Banca borsa tit. cred., Giuffré, 2017

  • “La resistibile ascesa del risarcimento punitivo nell’ordinamento italiano (a proposito dell’ordinanza n. 9978/2016 della Corte di Cassazione)”, in Dir. civ. contemporaneo, 2017

  • “Jobs Act e tutela contrattuale della persona: un’involuzione?”, in Europa dir. priv., Giuffré, 2016

  • “Qualche considerazione a margine di Corte di Cassazione n. 15108 del 2013: le clausole «a prima richiesta», «senza eccezioni» e «a prima richiesta e senza eccezioni» tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia”, in Riv. dir. ec. trasp. amb. (GIURETA), www.giureta.unipa.it, 2015

  • Programmi di clemenza e azione risarcitoria nella direttiva europea sul risarcimento del danno: convivenza possibile?”, in Concorrenza e mercato, Giuffré, 2014. Il contributo è stato selezionato a seguito della Call for Papers indetta dalla direzione della Rivista

  • “Le Sezioni Unite sul rapporto tra risoluzione e risarcimento e la quantificazione del danno”, in Dir. civ. contemporaneo, II, Luglio/Settembre, 2014, www.dirittocivilecontemporaneo.it

  • “Il risarcimento in forma specifica e la rilevanza giuridica dell’attività di compensazione del danno”, in Europa dir. priv., Giuffré, 2013

  • “«Lex Google»: Copyright Law and Internet Providers, Future Enemies or Allies?”, in European Intellectual Property Review, Sweet and Maxwell, 8/2013 (lingua inglese)

  • “Prime impressioni sul caso SABAM c. Netlog NV: gli Internet Service Provider e la tutela del diritto d’autore online”, in Dir. comm. int., Giuffré, 2012

  • “Questions and answers on AdWords’ cases”, in Dir. comm. int., Giuffré, 2012 (lingua inglese)

  • “Contratto di AdWords e profili di responsabilità. Osservazioni a margine di Corte di giustizia 23 marzo 2010, cause riunite da C-236/08 a C-238/08”, in Dir. comm. int., Giuffré, 2011

  • “Risoluzione del contratto e risarcimento dell’interesse negativo”, in Europa dir. priv., Giuffré, 2010

  • “Per una riconsiderazione del risarcimento del danno da perdita di chance”, in Riv. dir. ec. trasp. amb. (GIURETA), www.giureta.unipa.it, 2009

  • “Problematical aspects of the remedial perspective”, in Riv. dir. ec. trasp. amb. (GIURETA), www.giureta.unipa.it, 2009 (lingua inglese)

o   “Garanzia autonoma ed escussione abusiva: nuove tendenze rimediali in una diversa prospettiva ermeneutica”, in Europa dir. priv., Giuffré, 2008

o   “La responsabilità del «fornitore» nella disciplina europea sul danno da prodotti difettosi”, in Europa dir. priv., Giuffré, 2007

 

·       Contributi in opere collettanee.

o   “Il danno non patrimoniale degli enti”, in La responsabilità civile della pubblica amministrazione, a cura di S. Mazzamuto ed E. Labella, Bibliografica giuridica Ciampi, 2024

o   “Di qualche anomalia nel rapporto tra pubblico e privato nel diritto antitrust”, in Diritto civile e tutela del mercato, a cura di A. Argentati, Collana Temi e Problemi, AGCM, Roma, 2024

o   “For an autonomous legal consideration of cultural expressions”, in Dwelling on Space. Representation and safeguarding of its tangible and intagible heritage, a cura di C. Gambardella, M. Natale e R. Parente, Gangemi Editore, 2023

o   “Il crowdfunding: le nuove tecnologie a sostegno dei beni culturali”, in Diritto delle arti e nuove tecnologie Atti del Convegno del 15 ottobre 2021, a cura di M. Cenini, F. Dell’Aversana, Fr. Ferrari e G. Magri, PM Edizioni, 2023

o   Commento agli artt. 2770-2776 c.c. e agli artt. 2784-2799 c.c., in Commentario breve al Codice civile. Aggiornato alla Riforma Cartabia e al d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19, a cura di A. Giordano, con prefazione di G. Carlino e G. Giacobbe, Ad Maiora, 2023

  • “Digitalizzazione dell’opera d’arte e tutela dei consumatori”, in I diritti dei consumatori digitali. I contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali e di beni con elementi digitali, a cura di R. Torino, Pacini, 2023

  • “Arte, diritto e tecnologie”, in Diritto industriale e diritto d’autore nell’era digitale, a cura di G. Cassano e B. Tassone, Giuffré Francis Lefebvre, 2022

  • “Il consumatore nel diritto della concorrenza”, in Il diritto dei consumatori, a cura di G. Cassano, M. Dona e R. Torino, Giuffré Francis Lefebvre, 2021

  • “Il sostegno dei beni culturali e liberalità”, in Il diritto dei beni culturali, a cura di B. Cortese, Collana L’Unità del diritto, RomaTrE-Press, 2021. Lo scritto è stato selezionato dal Comitato Scientifico dell’Osservatorio Giuridico sulla Tutela del Patrimonio Culturale dell’Università degli studi “Roma Tre”, a seguito della Call for Papers indetta dall'Osservatorio stesso

  • “Qualche osservazione di arte e diritto sul mecenatismo culturale”, in Conversazioni in arte e diritto, a cura di L. Castelli e S. Giudici, Torino, Giappichelli, 2021

  • “Il nuovo modello di mecenatismo culturale. – Dialogo con Elena Tettamanti”, in Conversazioni in arte e diritto, a cura di L. Castelli e S. Giudici, Giappichelli, 2021

o   Commento agli artt. 2770-2776 c.c. e agli artt. 2784-2799 c.c., in Commentario al Codice civile, a cura di A. Giordano, con prefazione di G. Giacobbe, Roma, Ad Maiora, 2019

o   “Il contratto autonomo di garanzia”, in I contratti bancari, a cura di F. Piraino e S. Cherti, Giappichelli, 2016

  • “Risarcimento per equivalente e in forma specifica”, in Il danno contrattuale, diretto da M. Costanza, Serie Dottrina Casi Sistemi, Zanichelli, 2014

  • “La riparazione in forma specifica”, in Il contratto, vol. III, a cura di G. Buffone, C. De Giovanni e A.I. Natali, Cedam, 2013

  • “Il danno da risoluzione”, in Coordinamento dei dottorati di ricerca in diritto privato, XII° Colloquio nazionale, Padova, 23-24 gennaio 2009, Cleup, 2010

 

·       Recensioni

  • “Recensione a: AA.VV., Il diritto privato dello spettacolo, a cura di E. Battelli, Torino, 2020”, in Europa dir. priv., Giuffré-Francis Lefebvre, 2021

Vai alle pubblicazioni

Società scientifiche

È socio dell’Unione dei Privatisti

È socio corrispondente dell’Associazione Civilisti Italiani

È socio ordinario della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile 

Convegni Scientifici

·       È stato membro del Comitato scientifico del convegno “Diritto civile e tutela del mercato” che si è tenuto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), 22 novembre 2023, Roma

·       Ha tenuto una relazione dal titolo "Digitalizzazione della performance artistica e NFT" al webseminar del 25 gennaio 2023, appositamente organizzato nell'ambito del corso di perfezionamento in Cybersecurity. Policy, Regulation and Technical Aspects presso l’Università telematica San Raffaele

·       Ha tenuto una relazione dal titolo “L’arte effimera e il diritto” nell'ambito del Webinar “I contratti nel mondo dell’arte”, organizzato, in occasione dell’uscita della nuova Rivista semestrale "Arte e Diritto", dall'editore "Giuffré Francis Lefebvre" il 20 settembre 2022

·       È stato Membro del comitato organizzatore del convegno dal titolo "Se ottant’anni vi sembran pochi ... Civile e commerciale nell’ottantesimo del codice" svoltosi presso l'Università di Roma "Sapienza" il 2 e 3

dicembre 2022

·       Relazione “Arte e Diritto” al convegno “VII Assemblea Nazionale SIEDAS”, 14-15-16 ottobre 2022, Palermo

·       Membro del comitato scientifico e relatore del convegno “Arte e diritto: una nuova rivista”, tenutosi il 17 giugno 2022 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano

·       Relazione “La tutela della performance artistica tra diritto d'autore e diritto privato nell'era digitale” al convegno "Dove va la proprietà intellettuale?" tenutosi, online, e, in presenza, nell'aula magna dell'Università delle Camere di Commercio "Mercatorum" di Roma il 19 maggio 2022

·       Relazione “Crowdfunding, beni culturali e inclusione socio-culturale” alla tavola rotonda del 5 maggio 2022 su “Art and Law” organizzata nell’ambito del ciclo di incontri internazionali, intitolato “COCUMINT. Consumption of Cultural Goods for Migrant Integration”, promossi dalla “Jean Monnet Chair. European Migration Studies” e svolti presso l’Università degli Studi di Torino

·       Organizzazione e Relazione: “Per una cultura del diritto dell’arte”, al convegno “Insegnare il Diritto dell’Arte nell’Università”, 2 dicembre 2021, Università delle Camere di Commercio “Mercatorum”, Roma, Italia

·       Relazione: “Il mecenatismo culturale”, al convegno “Arte e diritto a confronto”, 19 novembre 2021, Dip. di Diritto Privato e Storia del Diritto, Università degli Studi di Milano, Italia

·       Relazione: “Il crowdfunding: le nuove tecnologie a sostegno dei beni culturali”, al convegno “Diritto delle arti e nuove tecnologie”, 15 ottobre 2021, Auditorium dell’Ara Pacis, Roma, Italia

·       Relazione: “La disciplina rimediale dei contratti a valle dell’intesa anticoncorrenziale tra azioni di nullità e tutela risarcitoria: aspettando le Sezioni unite”, all’omonimo convegno, 7 ottobre 2021, Dip. di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma – Tor Vergata, Italia

·       Relazione: “Il sostegno dei beni culturali tra corrispettività e liberalità”, al convegno “il Diritto dei Beni Culturali. In memoria di Paolo Giorgio Ferri”, 27 maggio 2021, Dip. di Giurisprudenza, Università degli studi “Roma Tre”, Italia. La partecipazione al convegno come relatore è avvenuta a seguito della selezione, da parte del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Giuridico sulla Tutela del Patrimonio Culturale dell'Università degli studi "Roma Tre", del contributo presentato alla Call for papers indetta dall'Osservatorio stesso

·       Membro del comitato scientifico del convegno “La famiglia tra società e ordinamento”, che si è tenuto il 6 luglio 2021 al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61, Milano

·       Relazione: “El contrato autónomo de garantía”, al I Seminario Internacional, Derecho de los nuevos contratos, 25 e 26 agosto 2017, Huánuco, Perù

·       Relazione: “Daño por resolución del contrato”, al VI Seminario Internacional, Contratos y Responsabilidad Civil, in Memoriam Stefano Rodotà “un maestro di diritto e di vita”, 8 luglio 2017, Chiclayo, Perù

·       Relazione: “La performance artistica e la sua circolazione”, al convegno “Arte, Diritto ed Economia. Idee per un dialogo”, 19 gennaio 2017, Accademia di Belle Arti, Palermo, Italia

·       Organizzazione e Relazione: “La performance artistica nel dialogo tra arte e diritto”, al convegno “Arte contemporanea e diritto civile”, 30 settembre 2016, Museo di Arte contemporanea della Regione Siciliana, Palermo, Italia

·       Relazione: “Il danno da risoluzione”, al “Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto privato” – XII incontro nazionale –, 23-24 gennaio 2009, Aula Nievo-Palazzo del Bò, Aula E-Palazzo del Bò, Via VIII Febbraio, 2, Padova

Comitati Editoriali

·       È stato membro del Comitato scientifico del convegno “Diritto civile e tutela del mercato” che si è tenuto all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), 22 novembre 2023, Roma

·       Ha tenuto una relazione dal titolo "Digitalizzazione della performance artistica e NFT" al webseminar del 25 gennaio 2023, appositamente organizzato nell'ambito del corso di perfezionamento in Cybersecurity. Policy, Regulation and Technical Aspects presso l’Università telematica San Raffaele

·       Ha tenuto una relazione dal titolo “L’arte effimera e il diritto” nell'ambito del Webinar “I contratti nel mondo dell’arte”, organizzato, in occasione dell’uscita della nuova Rivista semestrale "Arte e Diritto", dall'editore "Giuffré Francis Lefebvre" il 20 settembre 2022

·       È stato Membro del comitato organizzatore del convegno dal titolo "Se ottant’anni vi sembran pochi ... Civile e commerciale nell’ottantesimo del codice" svoltosi presso l'Università di Roma "Sapienza" il 2 e 3

dicembre 2022

·       Relazione “Arte e Diritto” al convegno “VII Assemblea Nazionale SIEDAS”, 14-15-16 ottobre 2022, Palermo

·       Membro del comitato scientifico e relatore del convegno “Arte e diritto: una nuova rivista”, tenutosi il 17 giugno 2022 presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano

·       Relazione “La tutela della performance artistica tra diritto d'autore e diritto privato nell'era digitale” al convegno "Dove va la proprietà intellettuale?" tenutosi, online, e, in presenza, nell'aula magna dell'Università delle Camere di Commercio "Mercatorum" di Roma il 19 maggio 2022

·       Relazione “Crowdfunding, beni culturali e inclusione socio-culturale” alla tavola rotonda del 5 maggio 2022 su “Art and Law” organizzata nell’ambito del ciclo di incontri internazionali, intitolato “COCUMINT. Consumption of Cultural Goods for Migrant Integration”, promossi dalla “Jean Monnet Chair. European Migration Studies” e svolti presso l’Università degli Studi di Torino

·       Organizzazione e Relazione: “Per una cultura del diritto dell’arte”, al convegno “Insegnare il Diritto dell’Arte nell’Università”, 2 dicembre 2021, Università delle Camere di Commercio “Mercatorum”, Roma, Italia

·       Relazione: “Il mecenatismo culturale”, al convegno “Arte e diritto a confronto”, 19 novembre 2021, Dip. di Diritto Privato e Storia del Diritto, Università degli Studi di Milano, Italia

·       Relazione: “Il crowdfunding: le nuove tecnologie a sostegno dei beni culturali”, al convegno “Diritto delle arti e nuove tecnologie”, 15 ottobre 2021, Auditorium dell’Ara Pacis, Roma, Italia

·       Relazione: “La disciplina rimediale dei contratti a valle dell’intesa anticoncorrenziale tra azioni di nullità e tutela risarcitoria: aspettando le Sezioni unite”, all’omonimo convegno, 7 ottobre 2021, Dip. di Giurisprudenza, Università degli studi di Roma – Tor Vergata, Italia

·       Relazione: “Il sostegno dei beni culturali tra corrispettività e liberalità”, al convegno “il Diritto dei Beni Culturali. In memoria di Paolo Giorgio Ferri”, 27 maggio 2021, Dip. di Giurisprudenza, Università degli studi “Roma Tre”, Italia. La partecipazione al convegno come relatore è avvenuta a seguito della selezione, da parte del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Giuridico sulla Tutela del Patrimonio Culturale dell'Università degli studi "Roma Tre", del contributo presentato alla Call for papers indetta dall'Osservatorio stesso

·       Membro del comitato scientifico del convegno “La famiglia tra società e ordinamento”, che si è tenuto il 6 luglio 2021 al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta, 61, Milano

·       Relazione: “El contrato autónomo de garantía”, al I Seminario Internacional, Derecho de los nuevos contratos, 25 e 26 agosto 2017, Huánuco, Perù

·       Relazione: “Daño por resolución del contrato”, al VI Seminario Internacional, Contratos y Responsabilidad Civil, in Memoriam Stefano Rodotà “un maestro di diritto e di vita”, 8 luglio 2017, Chiclayo, Perù

·       Relazione: “La performance artistica e la sua circolazione”, al convegno “Arte, Diritto ed Economia. Idee per un dialogo”, 19 gennaio 2017, Accademia di Belle Arti, Palermo, Italia

·       Organizzazione e Relazione: “La performance artistica nel dialogo tra arte e diritto”, al convegno “Arte contemporanea e diritto civile”, 30 settembre 2016, Museo di Arte contemporanea della Regione Siciliana, Palermo, Italia

·       Relazione: “Il danno da risoluzione”, al “Coordinamento dei Dottorati di ricerca in Diritto privato” – XII incontro nazionale –, 23-24 gennaio 2009, Aula Nievo-Palazzo del Bò, Aula E-Palazzo del Bò, Via VIII Febbraio, 2, Padova

Le Principali aree di ricerca in ambito accademico riguardano:

Diritto delle obbligazioni e dei contratti - Responsabilità civile - Tutela privata antitrust - Usucapione d’opera d’arte - La performance artistica - Tutela e valorizzazione dei beni culturali.

SSD

GIUR-01/a

GSD

12/GIUR-01