Bilancio di Genere
Con il secondo Bilancio di Genere, Universitas Mercatorum continua l’analisi iniziata l’anno precedente, con una prospettiva di genere dei principali dati relativi alla componente studentesca, corpo docente e personale non docente dell’Ateneo.
In Universitas Mercatorum i concetti di parità di genere, rispetto per la diversità e l’inclusione, sono entrati a far parte delle priorità dell'Ateneo, come testimoniato anche dall’attenzione a questo Bilancio di Genere per le azioni attuate dall’Ateneo per le persone Transgender.
L’obiettivo fissato nel Piano Strategico è che l’Ateneo diventi nei prossimi anni un'università di riferimento per le politiche attive che integrano e valorizzano tutte le differenze. Tale approccio è trasversale nella gestione di docenti, personale non docente e corpo studentesco, secondo parametri diversi, adattati alle caratteristiche dei tre gruppi.
L’Ateneo Universitas Mercatorum mira ad attivare azioni di inclusione tra corpo studentesco, personale docente e non docente, secondo parametri che tengano conto della persona prescindendo dal genere, dall’orientamento sessuale, dalla disabilità, dalla nazionalità, dall’etnia e dalla religione.
Qui è possibile scaricare il documento Bilancio di Genere Anno Solare 2022 di Universitas Mercatorum
Ti serve aiuto per orientarti?
Nessun problema, puoi chiedere il supporto del nostro ufficio orientamento
Richiedi informazioniLe testimonianze dei nostri Studenti
UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!