Numero Verde 800 185 458

Tourism Manager Food&Wine


Tourism Manager Food&Wine
Categoria
Alta Formazione
Area
Area GAMBERO ROSSO UNIVERSITY
Anno Accademico
A.A. 2023/2024
CFU
CFU 60
Durata
Durata 1000 ore
Costo
Costo € 1700

Presentazione

Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Gambero Rosso, nasce il progetto Gambero University. Una offerta formativa unica di Corsi di Laurea, Master e Alta formazione riservato a giovani diplomati e lavoratori della filiera agroalimentare, della ristorazione, della ospitalità e del turismo.

All'interno del catalogo è presente il seguente corso di Alta Formazione - Tourism Manager Food&Wine   

Il corso di Alta Formazione  nasce in quanto il comparto è una risorsa irrinunciabile per la valorizzazione turistica ed economica dell’Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Il percorso formativo in Tourism Manager Food&Wine si articola tra saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.

In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l’inserimento di casi di studio per ampliare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.

In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell’enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze idonee a svolgere mansioni di progettazione e di valorizzazione dei prodotti agroalimentari in ottica di pianificazione territoriale e di promozione del Made in Italy a tavola.

  • Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di gestire i principali processi lavorativi tipici delle aziende nell’ambito del turismo, anche con riferimenti agli aspetti relazionali dello staff.
  • rilanciare la propria attività attraverso la valorizzazione del prodotto tipico e della territorialità, intesa come elemento di eccellenza.
  • capire ed interpretare le dinamiche relative ai principali settori della ristorazione (gourmet, collettiva, turistica, a domicilio, catering e banqueting...).

Finalità

 La finalità di questo corso è presentare una serie di dati e ricerche per descrivere i bisogni, le esigenze, i comportamenti di scelta, consumo e spesa degli enoturisti e dei cosiddetti “gastronauti” (nazionali e internazionali) allo scopo di analizzare le principali azioni e politiche di marketing che possono essere realizzate per sviluppare questa tipologia di turismo.

Titolo di ammissione

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di Scuola Superiore.

Moduli

Tematica CFU
Diritto agroalimentare 6
Economia del cibo e dei territori 8
Politiche del cibo 6
Gestione di un agriturismo: la sala, le prenotazioni e la promozione 6
Statistica per il turismo e la gastronomia 6
Informatica per l'ospitalità 2
Economia Aziendale 8
Fondamenti di lingua inglese 6
Introduzione alla statistica 4
Testimonianze 5
Prova finale 3

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!