Numero Verde 800 185 458

Introduzione all'informatica e allo sviluppo web


Introduzione all'informatica e allo sviluppo web
Categoria
Alta Formazione
Area
Area Informatica
Anno Accademico
A.A. 2023/2024
CFU
CFU 60
Durata
Durata 1500 ore
Costo
Costo € 7000

Presentazione

L'innovazione digitale procede in molteplici campi andando a integrarsi sempre maggiormente non solo nella vita di tutti i giorni, ma con altri sistemi, creando una connettività integrata che può raggiungere alti livelli di complessità e che deve essere gestita da personale che ha un quadro chiaro delle procedure, delle tecnologie e delle possibilità che si vengono a creare.

Per poter rimanere al passo con l'innovazione, e sfruttare al massimo i benefici che questa porta, è quindi necessario avere accesso o creare queste figure professionali così ricercate.

Questo corso vuole quindi, partendo dalla programmazione web, con lezioni fornite da parte di Aulab Hackademy, proseguendo poi verso le conoscenze dell’ingegneria dei dati delle reti e dei metodi per assicurarsi la loro sicurezza, fornire le conoscenze fondamentali per poter operare in questo settore ad aggiornamento continuo andando a costruire le figure specializzate con cui poter interagire e sfruttare al meglio i molteplici attori del settore agiscono

Finalità

Il corso vuole fornire le basi per chi desideri apprendere i principi che regolano la costruzione e la programmazione dei siti web e del funzionamento di Internet in un'ambiente integrato.

L'importanza di avere tecnici ad alto grado di specializzazione, in grado di comprendere non solo la programmazione web ma che possiedono anche le competenze e la capacità di interagire e integrare questo genere di programmazione con le necessità che si vengono a creare in un sistema più ampio e complesso che tende a sviluppare legami non solo con il front end, con cui interagisce l'utente, ma anche tutto l'ambito informatico che ruota attorno alla connettività globale, ai sistemi cloud e alle reti.

Questo corso permette quindi agli studenti di presentarsi con un curriculum ideale per ricoprire ruoli di cui la richiesta negli ultimi anni si è fatta sempre più marcata e alle aziende di selezionare e formare i tecnici che poi andranno a ricoprire posizioni cardini all'interno dei loro organigrammi.

A completamento del percorso di studio sarà messo a disposizione di ogni studente uno stage presso aziende del settore, tramite il servizio di placement di Aulab Hackademy, che permetteranno di mettere immediatamente in atto le competenze acquisite e apprendere a gestire on-site le molteplici situazioni che si possono verificare giorno per giorno all'interno dell'attività aziendale.

Titolo di ammissione

E' richiesto il seguente titolo di ammissione:

  • Diploma di Scuola Superiore

Moduli

Tematica CFU
Programmazione Full-stack (Aulab Hackademy) 12
Search Engine Optimization 6
Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo 6
Ingegneria dei dati e modellizzazione 9
Sicurezza delle reti e Cyber Security 6
Ingegneria del software 9
Sicurezza informatica 5
Stage 6
Prova finale 1

Le testimonianze dei nostri Studenti

UniMercatorum è valutata "Eccezionale" su Trustpilot, scopri perché!